Immagini antiche, musetti intellettuali, foto favolistiche, baffi da divi. Dal Museo Parigino a Roma al Museo di Zoologia, una rassegna delle più belle illustrazioni parigine d’epoca per raccontare i mille volti del Gatto.
7 Dicembre 2012 – 13 Gennaio 2013
A GRANDE RICHIESTA, LA MOSTRA E’ STATA PROROGATA FINO AL 3 FEBBRAIO 2013
Sua Maestà il Gatto
Illustrazioni parigine d’epoca del felino più vicino all’uomo
Il gatto, la specie felina che convive con l’uomo da millenni, è sempre stato adorato e celebrato attraverso l’arte fin dai tempi più antichi, dando origine ad un’iconografia riconosciuta in tutto il mondo.
La mostra ci riporta nella Parigi dell’Ottocento e del Novecento, quando il gatto era celebrato quasi come un animale divino, ed ispirava illustratori, artisti, poeti e scrittori. In questi due ultimi secoli Sua Maestà il Gatto è diventato l’eroe dell’arte dell’illustrazione e la mostra gli rende omaggio attraverso una documentazione originale di straordinario fascino, raccolta e conservata presso il Museo Parigino di Roma, che spazia dagli storici manifesti dello Chat Noir sino ad una cartolina postale degli anni ’30 del secolo scorso.
Manifesti, stampe, foto, dischi, pin, feves, riviste e libri illustrati, figurine pubblicitarie, spartiti, découpages, giochi di società, cartoline postali, tutti materiali consacrati a Sua Maestà il Gatto. I tasti toccati sono quelli della caricatura e della personificazione, della favola, del cinema, dell’arte grafica, della canzone dei cabaret parigini, della pubblicità, della letteratura.
Ma dove nascono i nostri eroi? Ovviamente a Montmartre, cittadella felina da sempre, quartier generale degli artisti e dunque dei gatti, loro tradizionali compagni di ventura. Maupassant, Théophile Gautier, Baudelaire, Erik Satie, Pierre Loti, Suzanne Valadon, Colette… (e la lista potrebbe non finire mai) si sono aggiunti ad essi nel rendere, attraverso le pagine letterarie o musicali, omaggio ai gatti parigini. Foto mostra 6
Steinlen, Willette, Rivière, Mars, Job e molti altri artisti poi hanno portato nel mondo l’immagine di Parigi attraverso i loro manifesti.
Umanizzato e travestito, generato principalmente da Grandville, ripreso successivamente da altri illustratori, con piume e stivali, cappellini sfarzosi, fiocchi , foulards, abitini sfiziosi e campanelli è apparso così negli ottocenteschi libri di lettura per ragazzi, nelle tavole d’Epinal, nelle figurine pubblicitarie del Bon Marché, nei racconti di Perrault o nelle favole di La Fontaine.
L’Ottocento gli ha reso omaggio soprattutto con i suoi affichistes, i cartellonisti che, sovente, lo hanno accostato all’immagine pubblicitaria. Ecco così un buon latte, un cioccolato fumante o un aperitivo che per aver maggior credito prendono come testimonial proprio lui, Sua Maestà il Gatto.
Nel Novecento i caricaturisti, com’è loro costume, lo hanno un po’ preso in giro, ma con quel esprit de finesse cha va bene per la griffe di un profumo, o come per una cartolina postale.
La mostra è divisa in sezioni, che rappresentano il Gatto nell’arte, nella pubblicità, nel teatro, nel cinema e nella letteratura. Saranno inoltre proiettati alcuni film che vedono come ‘attori’ i gatti di Parigi.
Allo splendido felino è dedicato anche il primo appuntamento degli Happy Hours al Museo 2012-2013 dal titolo ‘Il Gatto, incontro con Bernardino Ragni’, che avrà inizio alle ore 18.00 nella suggestiva Sala degli Scheletri.
Tratto felino
La mostra Sua Maestà il Gatto sarà arricchita da una sezione dal titolo ‘Tratto felino’, costituita dai dipinti degli alunni del Liceo Artistico F. Grandi di Sorrento, quale contributo della Penisola Sorrentina all’evento tenuto a battesimo proprio a Piano di Sorrento, presso il Museo territoriale ‘Georges Vallet’. Un’esperienza che, come dichiarato dagli alunni del professore Luigi Ioviero, ‘ha contribuito ad accrescere lo spirito di collaborazione fra gli studenti e a far conoscere il gatto da un ulteriore punto di vista’.
Indirizzo
Via Ulisse Aldrovandi, 18
00197 Roma
Come arrivare
Tram: 3, 19
Bus: 217, 910
Orario
9.00 – 19.00
Giorno di chiusura
Lunedì
Intero € 7,00 – Ridotto € 4,50. La biglietteria chiude alle ore 18.00.
Per i cittadini residenti nel Comune di Roma (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): Intero € 6,00 – Ridotto € 3,50.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Tag:gatto, liberty, mostra, museo di zoologia