Archivio | febbraio, 2013

Festival Internazionale del Film di Roma 2013: ecco le date

26 Feb

indexSi svolgerà dall’8 al 17 novembre 2013 l’ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. L’annuncio è stato dato in occasione della firma in Campidoglio di un accordo che metterà a disposizione per l’evento tutte le sale dell’Auditorium Parco della Musica.

A sottoscrivere la speciale convenzione, con il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, alla presenza dell’assessore alle Politiche culturali, Dino Gasperini, i tre enti che operano presso l’Auditorium – la Fondazione Cinema per Roma, presieduta da Paolo Ferrari, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, guidata da Bruno Cagli, e la Fondazione Musica per Roma, diretta da Aurelio Regina.

Grazie alla convenzione, per i dieci giorni del festival diretto da Marco Müller, la struttura realizzata da Renzo Piano, con tutti i suoi spazi, sarà il punto di riferimento per gli appassionati di cinema e non solo, ospitando proiezioni, mostre, eventi, convegni, dibattiti, red carpet e il Villaggio del Cinema.

Annunciate anche le date del Mercato – The Business Street e della Fabbrica dei progetti – New Cinema Network: i due appuntamenti si terranno dal 13 al 17 novembre 2013.

MAGGIORI INFORMAZIONI

9 finesettimana e 1/2 d’Arte alla GNAM

25 Feb

cache-cache_194d8721736f745d388d69d112de08bc_3d85c0535f64494077f1db19f30c6c06Non solo mostre: artisti, critici e curatori accompagnano la visita in galleria dal venerdì alla domenica a partire dal 1° marzo fino al 4 maggio 2013

Oltre la polvere visite guidate ai deposi siti del XIX secolo
venerdì mattina visite guidate su prenotazione ai depositi del XIX secolo

 A tu per tu con le collezioni
venerdì  pomeriggio e domenica mattina storici dell’arte e giovani studiosi raccontano le collezioni del museo

L’artista, l’opera, il museo
sabato pomeriggio gli aristi presentano le loro opere esposte al museo dialogando con curatori e storici dell’arte

Immagini in movimento
rassegna di video animazioni d’artista;  ogni domenica  pomeriggio nelle sale del museo dedicate ai Ritratti d’artisti  proiezione di video animazioni d’artista presentati da un curatore

MAGGIORI INFORMAZIONI

Roma in Scena: aspettando la Pasqua. Eventi, concerti, spettacoli nei Musei in Comune

21 Feb

ImmagineRoma in Scena. Aspettando la Pasqua
Dal 1° marzo al 1° aprile 2013 il Sistema Musei Civici tornerà ad ospitare ‘Roma in scena’.

Da cinque anni grazie all’omonimo bando vengono realizzati importanti spettacoli di animazione culturale che raccolgono suggestioni ad ampissimo spettro: il teatro più tradizionale, la sperimentazione e, ancora, musica, danza, performance, letture, spettacoli per i bambini, recital, poesia solo per citare alcune delle manifestazioni che hanno preso vita e che sono ormai diventati appuntamenti abituali e attesissimi per il pubblico.

In quattro anni di programmazione si sono susseguite più di 200 associazioni che hanno dato vita a un calendario di appuntamenti fittissimo che ha coperto più di quattro mesi di programmazione nei più importanti spazi culturali e museali, che dal 2009 hanno accolto più di 50.000 spettatori.

Roma in scena è promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovrintendenza Capitolina, il coordinamento gestionale, le aperture degli spazi, la comunicazione e la promozione della rassegna sono a cura di Zètema.

Il programma dettagliato degli eventi sarà presto disponibile online.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Concerto gratuito e visita guidata a Palazzo di Venezia

21 Feb

cache-cache_194d8721736f745d388d69d112de08bc_705445ca7e8a349c414974cb6703183cConcerto e visita guidata a Palazzo di Venezia
Roma, 23 Febbraio 2013 – Sala Altoviti

La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, diretta da Daniela Porro, inaugurerà il 23 febbraio alle ore 17.30, una nuova stagione di concerti gratuiti, in collaborazione con l’Associazione Musicale Insieme Vocale e Strumentale ‘Chiaroscuro‘ nel Museo Nazionale del Palazzo di Venezia.

Prima del concerto, alle ore 16.45, verrà effettuata una visita guidata a tema, compresa nel prezzo d’acquisto del biglietto di ingresso, nelle sale del Museo del Palazzo di Venezia, diretto da Andreina Draghi. Le visite, di volta in volta, prenderanno in esame particolari opere d’arte afferenti alle distinte sezioni che compongono il variegato patrimonio di questo e ricchissimo Museo.
In quest’occasione verranno presentate le collezioni dei bronzetti conservate dal Museo.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Centrale Live Foro Italico: i concerti in programma per l’Estate Romana 2013

18 Feb

centraleliveforoitalicoIn programma per l’Estate Romana 2013 al Centrale Live Foro Italico:

Ian Anderson Plays The Best of Jethro Tull 20/06/2013

Massimo Ranieri: Canto perche’ non so nuotare… da 500 repliche 27/06/2013

Leonard Cohen 07/07/2013

Sting: Back to Bass Tour 2013 09/07/2013

Alan Parson live project 23/07/2013

Alex Britti 25/07/2013

Santana: The Sentient Tour 2013 27/07/2013

PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO

MAGGIORI INFORMAZIONI

Le fotografie di Helmut Newton in mostra al Palazzo delle Esposizioni. White Women / Sleepless Nights / Big Nudes

15 Feb

Nastassja Kinski by Helmut NewtonDal 6 marzo al 21 luglio 2013 in mostra al Palazzo delle Esposizioni: Helmut Newton. White Women / Sleepless Nights / Big Nudes

Le fotografie selezionate da Newton stesso e da lui pubblicate nei suoi primi tre libri, White Women, Sleepless Nights, Big Nudes, divenuti leggendari sono state riunite in una mostra, che raccoglie la donazione delle opere fatte da Newton stesso al Preussischer Kulturbesitz della capitale tedesca.

Le immagini raccontano una storia diversa e più segreta riferita all’opera del grande fotografo rispetto a quella più diffusa. Se infatti l’opera di Newton è sempre stata ampiamente pubblicata, e con grande successo, sulle più importanti riviste di moda, non necessariamente la selezione degli scatti, compiuta dalle redazioni, era finalizzata a esprimere in modo compiuto anche il mondo spirituale e artistico dell’artista che le aveva realizzate.

Nelle immagini di questa mostra invece, è il fotografo stesso che definisce com’è e qual è la storia che vuole raccontare al suo pubblico. Infatti, l’occhio di Newton ha la capacità di scandagliare una realtà che, dietro alla suprema eleganza delle immagini, consente di intravedere un’ambiguità di fondo di cui erotismo e morte non sono che due aspetti della stessa ricerca di verità che si estende al di là di ogni convenzione.
Nel selezionare le fotografie per i libri di cui lui stesso è l’editore, Newton mette in sequenza, l’uno accanto all’altro, gli scatti realizzati per altre committenze con gli scatti realizzati liberamente per se stesso, costruendo una storia in cui la ricerca dello stile, la scoperta del gesto elegante sottendono l’esistenza di una realtà ulteriore, di una vicenda che sta allo spettatore stesso di interpretare.

Molte di queste immagini sono particolarmente significative da questo punto di vista, come il ritratto di Andy Warhol colto nella stessa posizione di una statua della Madonna fotografata in una chiesa toscana, Nastassia Kinsky che abbraccia una bambola dalle sembianze di Marlene Dietrich, o la fotografia della donna al cimitero del Père Lachaise di Parigi, o ancora, la sequenza delle donne imprigionate da protesi che, rimediando a un danno fisico non sono tanto dissimili, in verità, dal make-up che rimedia a una mancanza estetica.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Paginae naturalis. Ritratti Reali di Animali Fantastici in mostra al Museo civico di zoologia

15 Feb

Immagine21 febbraio 2013 – 7 aprile 2013
Paginae naturalis è una mostra di dipinti ad acrilico su carta, una collezione di illustrazioni naturalistiche, una wunderkammer di macchie colorate, una “finzione”.

L’autore, Hitnes, è un illustratore, incisore e pittore, con esperienze internazionali nel campo della street art.
Dipinta su muro, disegnata su carta o incisa su rame, l’opera di Hitnes da sempre interpreta e prende ispirazione dalle forme della natura.
Le 135 tavole di questa mostra rincorrono le specie animali, seguendo l’ordine sistematico della collezione, nelle teche del Museo, accanto ai preparati tassidermici e agli altri reperti.
L’arte si mimetizza nella scienza immaginando una nuova scienza. L’Artista esaspera sapientemente le forme dei suoi animali: gli artigli diventano pennellate, le piume gocce di colore, mentre l’attenzione si fa catturare dai minuziosi dettagli di un becco.
Paginae naturalis è un catalogo di animali ‘semi-falsi’ e delle loro fantastiche denominazioni, in un gioco nel quale il segno pittorico imita la realtà sciogliendola in una macchia.

Museo civico di zoologia
via Ulisse Aldrovanni 18
Martedì – Domenica 9.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)

MAGGIORI INFORMAZIONI

cebocappuccino

Una cena per aiutare la Locanda dei Girasoli

14 Feb

girasolibannerLa Locanda dei Girasoli
Ristorante – pizzeria – insalateria
Info e prenotazioni: 06/7610194

Un accogliente ristorante situato in via dei Sulpici nell’antico quartiere del Quadraro.  Avrete la possibiltà di scegliere tra piatti tipici della cucina laziale, toscana e siciliana uniti alle nostre rivisitazioni dei piatti tipici dei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo.
La pizza è cotta nel forno a legna e le scelte possono ricadere o sulle classiche italiane o tra le appetitose proposte della casa.
Su prenotazione è possibile preparare piatti particolari o a richiesta.

Locanda dei Girasoli, RomaLa cooperativa sociale ” I Girasoli” da anni sostiene e collabora con persone affette da Sindrome di Down. E’ nato così il progetto che ha portato alla creazione di posti di lavoro finalizzati, non solo all’integrazione lavorativa ma anche a quella territoriale.

Raggiungerli è molto semplice: il ristorante si trova al Quadraro, in via dei Sulpici 117/H.
Ci si arriva anche in metropolitana: basta scendere alla fermata Numidio Quadrato e in pochi minuti si raggiunge la Locanda.

locandadeigirasoliMangiare alla Locanda dei Girasoli è, in primo luogo, un piacere che si unisce ad un atto di solidarietà nei confronti di quattro giovani con sindrome di Down che stanno affrontando un percorso di inserimento lavorativo;  è motivo di orgoglio per il  quartiere Quadraro altresì detto “il nido di vespe”,  la presenza di una esperienza conosciuta e apprezzata in tutta Italia quale esempio di  imprenditoria sociale nato dall’impegno intrapreso da qualche anno dalle famiglie di ragazzi disabili diventate poi la cooperativa  “I Girasoli” e dalle cooperative “Cecilia” e “Al Parco” che nel tempo si sono unite in questa avventura solidale.

Prenota subito una cena alla Locanda
Info e prenotazioni: 06/7610194

La locanda dei Girasoli – Cooperativa sociale “I Girasoli” SOC.COOP. A.R.L. ONLUSa dei Sulpici 117/H – Tel-Fax 06.76.10.194
Sito web: http://www.lalocandadeigirasoli.it/

ORARI DI APERTURA

  • PRANZO: per gruppi su prenotazione
  • CENA: tutti i giorni dalle 19 alle 24
  • GIORNO DI CHIUSURA: Lunedì.
TRASPORTI PUBBLICI
  • Metro Linea A / Numidio Quadrato
TRASPORTO AUTONOMO
  • Ti consigliamo di  parcheggiare in Via Cartagine raggiungi poi la Locanda tramite una scala su strada che conduce direttamente in Via Dei Sulpici 117 H
 

Sound of Movies: alla Casa del Cinema 200 copertine di dischi delle più belle colonne sonore del cinema INGRESSO GRATUITO

13 Feb

Immagine

Sound of Movies INGRESSO GRATUITO
200 copertine di dischi delle più belle colonne sonore del cinema italiano e internazionale dall’8 febbraio al 10 marzo 2013 alla Casa del Cinema

C’era una volta in America, My fair lady, Il sorpasso, Love story, Un uomo e una donna, La dolce vita, All that jazz … sono tanti i film e le colonne sonore che ci hanno fatto trascorrere momenti indimenticabili nella nostra vita.

La mostra “ Sound of Movies” ospitata dall’8 febbraio al 10 marzo dalla Casa del Cinema di Villa Borghese, racconta il mondo delle colonne sonore che hanno contribuito a rendere celebri tanti film italiani e non. E’ l’occasione per un viaggio, dagli anni ’30 agli anni ’80, attraverso 200 prime stampe originali delle copertine dei dischi delle colonne sonore che fanno parte della collezione di Enrico Mastracchi Manes, primo aiuto alla regia e line producer per film italiani e internazionali e, da tanti anni, grande appassionato di musica e collezionista di vinili.

MAGGIORI INFORMAZIONI

C’era una volta… Gioco e Giocattolo: festival per bambini con ingresso gratuito

13 Feb

giocoegiocattolo16 Febbraio – 24 Marzo 2013
INGRESSO LIBERO
Mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, concerti, laboratori di teatro e attività artistiche per bambini al MACRO Testaccio.
Dopo il grande successo della prima edizione – circa 20 mila visitatori – torna il festival “C’era una volta..”, voluto e promosso dall’Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dino Gasperini.

Tema della seconda edizione, “Gioco e Giocattolo”. Principio guida del festival è l’edutainment, che mira ad educare giovani e giovanissimi, intrattenendoli. In questo caso, l’intrattenimento interessa tutta la famiglia con attività pensate per essere fatte insieme e favorire il dialogo tra generazioni.
Numerose le novità in programma.

Primo Festival romano degli animatori per Bambini Per la prima volta, i migliori animatori per bambini della Capitale, faranno giocare insieme i piccoli ospiti in un vero e proprio contest, il 17 febbraio dalle 11 alle 19. In programma, giochi, spettacoli, bolle di sapone e attività. Sul palco, Magopaolo, Roberto Ciccia al Sugo, Mariajosè e Rudy.

Mostra
“Gioco e giocattolo” è il tema della collettiva di arte contemporanea, che spaziando tra pittura, scultura e fotografia, riunisce artisti italiani e stranieri, diversi per tecniche, stile, generazione e ispirazione. Esposte numerose opere realizzate appositamente per l’occasione.
In mostra: Claudio Ascenzi, Lidia Bachis, Stefano Bolcato, Jaime Branco de Carvalho (Portogallo), Erica Calardo, Erica Capone, Valentina De Martini, Silvia Faieta, Massimo Fedele, Graziano Lovatelli, Mimmo Frassineti, Enrico Frusciante, Gabriels, Stefano Gentile, Idea Kalì, Jocelyn Grivaud (Francia), Yorgos Kypris (Cipro), Emilio Leofreddi, Lucinda Lyons (Gran Bretagna), Andrea Mete, Luisa Montalto, Stefano Pilato, Natascia Raffio, Massimo Sansavini, Natalie Shau (Gran Bretagna) Yoko D’Holbachie (Giappone), Elio Varuna, Francesco Visalli.
Esposta anche una serie di rodovetri delle serie animate anni Settanta/Ottanta, per insegnare ai bambini come nasce un cartone animato. Una sezione sarà dedicata a una collezione di automata del Modern Automata Museum (Rieti).

Videogame e tecnologia
All’interno del percorso espositivo, una sala, a cura di Vigamus-The Video Games Museum of Rome, sarà interamente dedicata al videogioco, con postazioni gioco, tra flipper, consolle, biliardini, cabinati anni 70/80 e Wii.
Nelle sale espositive, inoltre, La Società Dante Alighieri propone due postazioni dedicate alla lingua italiana: nella prima è possibile mettere alla prova la propria conoscenza dell’italiano attraverso quiz sui principali dubbi linguistici; nella seconda viene spiegato, grazie a un divertente filmato animato, il processo di arricchimento del vocabolario italiano: parole che vengono create o arrivano da altre lingue, che invecchiano e scompaiono, che cambiano di significato e si specializzano per nuove esigenze.

Spettacoli teatrali
Musica, gioco e videogioco, astronomia sono alcuni dei temi degli spettacoli che si alterneranno sul palco a cura di compagnie specializzate nel teatro per tutta la famiglia. A grande richiesta torneranno in scena gli Accettella, con il nuovo spettacolo “Un mondo di marionette”, e Gocce di Arte, da “Che fine ha fatto Peter Pan” a “Brillastella”, fino alle “Favole Ricisuoniche” a cura del progetto EcoMusicArt. Teatro accessibile con “Videogioco ma non troppo”, a cura dell’associazione Li.Fra, spettacolo per adulti e bambini interattivo e interamente accessibile, con immagini, fumetti, retroproiezioni.

Musica
Vari gli appuntamenti con la musica. La musica per bambini diventa rock con le note di Bombay Talkie nel concerto inaugurale. La musica si fa fiaba nello spettacolo, in anteprima assoluta, “Storie di Note”. Concerto e laboratorio si incontrano negli spettacoli de I Certi Sesti, musica jazz dal vivo e animazione per insegnare ai più piccoli l’ascolto della musica ma anche come costruire strumenti musicali. Il 17 marzo, inoltre, ad esibirsi dal vivo in un mini-concerto delle loro canzoni saranno le fatine Winx.

Laboratori
Numerose le lezioni per imparare giocando. Sono previsti corsi di teatro per adulti e bambini a cura di Gocce di Arte, costruzione di automata a cura del Modern Automata Museum, lezioni di arte a cura dei Servizi Educativi del Palaexpo, progettazione virtuale a cura di Vigamus e costruzione di strumenti musicali a cura di Certi Sesti.

Cinema
Articolata la programmazione cinematografica. Nell’ambito delle celebrazioni per il decennale della morte di Alberto Sordi, la Sala Cinema ospiterà il film “I diavoli volanti” diretto nel 1939 da Edward Sutherland con Stanlio e Ollio e Alberto Sordi doppiatore di Oliver Hardy in Italia.
A tutta animazione. Quest’anno, l’attenzione è interamente dedicata alla produzione italiana della Rainbow.
Per tutta la durata del festival, saranno trasmessi in proiezione continuativa episodi delle serie animate “Winx e “Huntik”. Sabato e domenica, invece, saranno proiettati i tre lungometraggi delle Winx. La Casa del Cinema, ogni sabato e domenica, alle ore 11, inoltre, ospiterà proiezioni di titoli per tutta la famiglia.

Grande Festa Finale
La festa di chiusura del festival si terrà al parco Rainbow Magicland. Ricco il programma che va dall’anteprima mondiale del film di animazione “Gladiatori di Roma” in 4D allo spettacolo “Tutti pazzi per il Musical”, fino ad arrivare alla parata conclusiva.
Sarà offerto l’ingresso gratuito al parco a tutti i bambini di Roma fino a 10 anni.

MAGGIORI INFORMAZIONI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: