Archivio | aprile, 2013

Roma incontra il Mondo 2013 al Laghetto di Villa Ada

30 Apr

CocoRosie, Modena City Ramblers, Giorgio Faletti, Steve Vai, Orchestra di Piazza Vittorio, Teatro degli Orrori e tanti altri in concerto nell’estate 2013 a Villa Ada.

Ventesimo compleanno per Roma Incontra il Mondo. Organizzata da Arci di Roma, Projectleader e Multikulti con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, anche quest’anno la manifestazione si svolgerà sull’isola del Laghetto di Villa Ada, dal 15 giugno al 2 Agosto 2013. Sette settimane nel corso delle quali si esibiranno sul nostro palco i più bei nomi del panorama musicale attuale, per un’altra estate di musica, cultura e divertimento nel più suggestivo e rinfrescante scenario dell’Estate Romana.
All’interno dell’area troverete 4 diversi punti Bar e Ristorazione.
L’area é aperta al pubblico dalle ore 20.00, i concerti iniziano alle ore 22.00.

Programma 2013

15/06/2013 CocoRosie
16/06/2013 Steve Vai and Evolution Tempo Orchestra
18/06/2013 Modena City Ramblers
19/06/2013 Almamegretta
20/06/2013 Teatro degli Orrori
25/06/2013 Die Antwoord
26/06/2013 Giuliano Palma Orchestra
27/06/2013 Fabrizio Moro
dal 28/06/2013 al 29/06/2013 La via del Liscio da Rimini a Piacenza
01/07/2013 Giorgio Faletti: Da quando a ora
02/07/2013 Neffa
03/07/2013 Fedez
04/07/2013 Simona Molinari
05/07/2013 Miss Kittin
06/07/2013 LILLO & GREG: CHI ERANO I JOLLY ROCKERS?
09/07/2013 SONG N 14 – Concerto teatrale con LORENZO MONGUZZI e MARCO PAOLINI
10/07/2013 Alborosie
12/07/2013 FANFARA TIRANA meets TRANSGLOBAL UNDERGROUND Kabatronics
13/07/2013 OFFICINA ZOE’ con BABA SISSOKO e ADY THIUNE Taranta Nera
16/07/2013 Incognito
17/07/2013 I Toots & the Maytals
18/07/2013 MALIKA AYANE
19/07/2013 L’Orchestra di piazza Vittorio
20/07/2013 APRES LA CLASSE
23/07/2013 ELIO E LE STORIE TESE
24/07/2013 Kings of Convenience
25/07/2013 Sud Sound System
26/07/2013 Inti Illimani
30/07/2013 Skatalites

PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO

MAGGIORI INFORMAZIONI

1° MAGGIO 2013: Musei e luoghi della cultura statali aperti gratuitamente

30 Apr

df8e7be361e911c6cad9b0b03b69d1fafbd6cMusei e luoghi della cultura statali aperti gratuitamente il 1° maggio 2013

Mercoledì 1 maggio molti dei luoghi della cultura statali rimarranno aperti e l’ingresso sarà gratuito. La festività del 1 maggio potrà così essere dedicata anche alla conoscenza del nostro immenso patrimonio culturale, grazie all’apertura straordinaria di oltre 400 tra musei, monumenti ed aree archeologiche.

L’elenco completo dei luoghi d’arte statali visitabili gratuitamente con i relativi orari di apertura è pubblicato sul sito del MIbac http://www.beniculturali.it e su quello della Direzione Generale per la Valorizzazione http://www.valorizzazione.beniculturali.it/.

“Ringrazio il personale del Mibac – ha dichiarato il Ministro Massimo Bray – per aver garantito questa apertura straordinaria e confido che la gratuità possa favorire un’ampia partecipazione dei cittadini, i quali potranno scegliere di celebrare questa festa dedicando il loro tempo alla scoperta o alla riscoperta dell’immenso patrimonio culturale del nostro Paese”.

Roma, 29 aprile 2013

Ufficio Stampa MiBAC
Tel. 06.67232261/2

VEDI ANCHE: Aperture straordinarie dei musei il 1° maggio 2013

Ecco l’elenco dei musei del Lazio

Museo Archeologico Nazionale G. Garettoni di Cassino Cassino FR 9.00 – 19.00
Abbazia di Montecassino Cassino FR 8.30 – 12.30 / 15.30 – 18.00
Museo Archeologico Nazionale Formia LT 8.30 – 19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00)
Area Archeologica Tomba di Cicerone Formia LT 10.00 – 12.00 / 15.00 – 17.00
Comprensorio Archeologico di Minturnae Minturno LT 9.00 – 19.00
Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica Sperlonga LT 8.30 – 20.00 (chiusura biglietteria ore 19.30)
Museo Archeologico e scavi di Lucus Feroniae Capena RM 8.00 – 14.00
Museo Nazionale Cerite Cerveteri RM 8.00 – 20.00
Necropoli della Banditaccia – Tombe etrusche e Museo Cerveteri RM 8.00 – 20.00
Museo Nazionale Archeologico Civitavecchia RM 8.00 – 20.00
Biblioteca del Monumento Nazionale di Grottaferrata Grottaferrata RM 8.00 – 14.00
Villa di Orazio – Area Archeologica Licenza RM 9.00 – 19.30
Museo delle navi romane Nemi RM 9.00 – 19.00 (chiusura biglietteria ore 18.30)
Castello di Giulio II Ostia Antica RM 8.30 – 19.15 (ultimo ingresso ore 18.00)
Museo Archeologico Nazionale Prenestino Palestrina RM 9.00 – 20.00 (chiusura biglietteria ore 19.00)
Area Archeologica del Santuario della Fortuna Primigenia Palestrina RM 9.00 – 18.30
Galleria Spada Roma RM 8.30 -19.30
Galleria Corsini Roma RM 8.30 -19.30
Palazzo Barberini Roma RM 8.30 – 19.00
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia Roma RM 8.30 -19.30
Istituto Nazionale per la Grafica Roma RM 10.00 – 19.00
Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario Roma RM 9.00 – 19.00
Istituto Nazionale per la Demoetnoantropologia Roma RM 9.00 – 20.00
Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci” Roma RM 9.00 – 14.00
Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini” Roma RM 9.00 – 19.00 (chiusura biglietteria ore 18.30)
Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano Roma RM 8.30 – 19.45 (chiusura biglietteria un’ora prima)
Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps Roma RM 8.30 – 19.45 (chiusura biglietteria un’ora prima)
Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea Roma RM 9.00 – 15.00
Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte Roma RM 9.00 – 15.00
Archivio di Stato di Roma Roma RM 8.30 – 14.30
Archivio Centrale dello Stato Roma RM 8.00 – 20.00
Museo Andersen Roma RM 9.00 – 19.30 (chiusura biglietteria ore 18.30)
Museo Manzu’ Roma RM 9.00 – 20.00 (ultimo ingresso ore 19.30)
Museo Mario Praz Roma RM 9.00 – 13.00 / 14.30 – 18.30
Museo Boncompagni Roma RM 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00)
Crypta Balbi Roma RM 8.30 – 13.30 (chiusura biglietteria un’ora prima)
Museo di Via Ostiense Roma RM 9.00 – 13.30
Malborghetto Roma RM 10.00 – 16.00
Cecilia Metella Roma RM 9.00 – 19.15 (ultimo ingresso ore 18.30)
Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo Roma RM 8.30 – 19.45 (chiusura biglietteria un’ora prima)
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e Villa Poniatosky Roma RM 8.00 – 14.00
Scavi di Ostia antica Roma RM 8.30 – 19.15 (chiusura biglietteria un’ora prima)
Area Archeologica di Gabi Roma RM 8.30 – 13.00 (ultimo ingresso ore 12.00)
Villa dei Quintili Roma RM 9.00 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Capo di Bove Roma RM 10.00 – 16.00 (ultimo ingresso ore 15.30)
Parco delle Tombe Latine Roma RM 9.00 – 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
Museo Nazionale dell’Alto Medioevo Roma RM 9.00 – 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00)
Vittoriano-Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II Roma RM 8.30 – 19.30
Area Archeologica Roma – Veio RM 8.00 – 14.00
Antiquarium di Pyrgi Santa Marinella RM 8.00 – 20.00
Monastero di San Benedetto Sacro Speco Subiaco RM 9.00 – 12.30 / 15.00 – 18.30
Monastero di Santa Scolastica Subiaco RM 11.30 – 12.30 / 15.45 – 19.00
Villa d’Este Tivoli RM 8.30 – 19.45 (chiusura biglietteria ore ore 18.45)
Area Archeologica di Villa Adriana Tivoli RM Area Archeologica 9.00 – 19.30 / Antiquarium del Canopo 10.00 – 19.00 (chiusura biglietteria ore 18.00)
Area del foro e domus private della città romana di Volsinii Bolsena VT 8.00 – 14.00
Museo Archeologico di Vulci Canino VT 8.00 – 20.00
Palazzo Farnese Caprarola VT 8.30 – 19.45 (chiusura biglietteria ore 18.45)
Museo Archeologico dell’Agro Falisco – Forte Sangallo Civita Castellana VT 8.00 – 14.00
Palazzo Altieri Oriolo Romano VT 8.30 – 19.45 (chiusura biglietteria ore 18.45)
Area Archeologica Sutri VT 8.00 – 14.00
Museo Nazionale di Tarquinia Tarquinia VT 8.00 – 20.00
Necropoli di Monterozzi (tombe etrusche) Tarquinia VT 8.00 – 20.00
Area Archeologica Madonna dell’Olivo Tuscania VT 8.00 – 20.00
Museo Nazionale Archeologico e Necropoli Tuscania VT 8.00 – 20.00
Museo Nazionale Etrusco di Viterbo – Rocca Albornoz Viterbo VT 8.00 – 20.00
Villa Lante della Rovere Viterbo VT 8.30 – 19.45 (chiusura biglietteria ore 18.45)

MAGGIORI INFORMAZIONI

Aperture straordinarie dei musei il 1° maggio 2013

26 Apr

Galleria Barberini, Galleria Corsini, Galleria Spada, Museo del Palazzo di Venezia, Galleria Borghese
Al fine di promuovere ed incentivare la conoscenza del Patrimonio culturale, anche quest’anno la Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale della Città di Roma apre straordinariamente il 1 maggio 2013 le sedi museali della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini e di Palazzo Corsini, della Galleria Borghese e della Galleria Spada.

MAGGIORI INFORMAZIONI

In occasione della giornata del 1° maggio 2013 alcuni Musei ed Aree Archeologiche della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma rimarranno aperte:
I luoghi aperti rispetteranno gli orari di seguito indicati.
Si rammenta che,  rispetto all’orario indicato,   le biglietterie chiuderanno  un’ora prima.

Anfiteatro Flavio 8.30/13.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Area Archeologica di Ostia Antica 8.30/19.15 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Area Archeologica di Gabii 9.00/13.00 (visite accompagnate alle ore 9.00. 10.00, 11.00, 12.00, ultimo ingresso alle 12.45)
Castello di Giulio II 8.30/19.15 (visite accompagnate alle ore 9.30, 11.00, 12.30, 15.00, 16.30, ultimo ingresso alle 18.00)
Mausoleo di Cecilia Metella 9.00/19.15 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Malborghetto 10.00/16.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Museo della Via Ostiense 9/13.30 (ultimo ingresso alle ore 13.00)
Museo Nazionale dell’Alto Medioevo 9.00/19.30 (ultimo ingresso alle ore 19.00)
Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo 9.00/19.45 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano 9.00/19.45 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps 9.00/19.45 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Museo Nazionale Romano alla Crypta Balbi 8.30/13.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Tombe di Via Latina 9.00/18.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)

MAGGIORI INFORMAZIONI

MUSEI E AREE ARCHEOLOGICHE STATALI APERTI e con ingresso a tariffa ordinaria:
– Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e Villa Poniatoskyore 8.30 – 14.00 (# 13.00)
– Colosseo ore 8.30 – 13.30 (# 12.30)
– Galleria Borghese ore 9.00 – 19.00 (# 17.00)
– Palazzo Barberini ore 8.30 – 19.00 (# 18.00)
– Galleria Corsini ore 8.30 – 19.30 (# 19.00)
– Galleria Spada ore 8.30-19.30 (# 19.00)
– Palazzo Venezia ore 8.30 – 19.30 (# 18.00)
– Museo Mario Praz ore 9.00 – 13.00 / 14.30 – 19.30 (# 18.30)
– Museo H.C. Andersen ore 9.30 – 19.30 (# 18.30)
– Museo Nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci” ore 9.00 – 14.00 (#13.30)
– Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini” ore 9.00 – 19.00 (# 18.30)
– Museo Nazionale delle Tradizioni Popolari ore 9.00-20.00 (# 19.00)
– Villa Adriana a Tivoli ore 9.00-19.30 (# 18.00)
– Villa d’Este a Tivoli ore 8.30-19.45 (# 18.45)
– Villa Gregoriana a Tivoli ore 10.00-18.30 (# 17.30)

MUSEI E AREE ARCHEOLOGICHE STATALI con ingresso gratuito
– Scavi di Ostia Antica ore 8.30 – 19.15 (# 18.15)
– Castello di Giulio II ore 8.30 – 19.15 (visite accompagnate alle ore 9.30, 11.00, 12.30, 15.00, 16.30, ultimo ingresso alle 18.00)
– Mausoleo di Cecilia Metella ore 9.00 – 19.15 (# 18.15)
– Villa dei Quintili ore 9.00 – 19.30 (# 18.30)
– Area archeologica di Malborghetto ore 10.00 – 16.00 (# 15.00)
– Museo della Via Ostiense ore 9.00 – 13.30 (# 13.00)
– Museo Nazionale dell’Alto Medioevo ore 9.00 – 19.30 (# 19.00)
– Museo Nazionale Romano a Palazzo Massimo ore 9.00 – 19.45 (# 18.45)
– Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano ore 9.00 – 19.45 (# 18.45)
– Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps ore 9.00 – 19.45 (# 18.45)
– Museo Nazionale Romano alla Crypta Balbi ore 8.30 – 13.30 (# 12.30)
– Tombe di Via Latina ore 9.00 – 18.30 (# 17.30)

Chiusi: MAXXI, GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Castel Sant’Angelo, Foro Romano e Palatino, Terme di Caracalla, Museo Centrale del Risorgimento, Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative Costume e Moda dei secoli XIX e XX
——————————————————-

MUSEI E AREE ARCHEOLOGICHE COMUNALI
Chiusi al pubblico: Musei Capitolini; Centrale Montemartini; Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali; Museo dell’Ara Pacis; Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco; Museo della Civiltà Romana; Planetario; Museo delle Mura; Villa di Massenzio; Museo di Roma Palazzo Braschi; Museo Napoleonico; Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina; Museo Carlo Bilotti; Museo Pietro Canonica; Museo di Roma in Trastevere; Musei di Villa Torlonia; Museo Civico di Zoologia; Galleria Comunale d’Arte Moderna; MACRO via Nizza; MACRO Testaccio.

Chiusi anche:
– Casina di Raffaello
– Techtown
– Orto Botanico
——————————————————–

MUSEI VATICANI
Chiusi
——————————————————-

ALTRI SPAZI APERTI
– Palazzo delle Esposizioni ore 10.00 – 20.00 (# 19.00)
– Istituto Nazionale per la Grafica ore 10.00-19.00
– Archivio Centrale dello Stato ore 9.00 – 18.00
– Archivio di Stato di Roma ore 8.30 – 14.30
Palazzo Mattei di Giove e della Biblioteca di storia moderna e contemporanea ore 9.30 alle 13.30
– Roseto Comunale
– Bioparco
———————————————————

GRANDI MOSTRE APERTE

Tiziano
Orario 9.30-20.00 (# 19.00)
Scuderie del Quirinale

Brueghel. Meraviglie dell’Arte Fiamminga
Orario 10.00-20.00 (#19.00)
Chiostro del Bramante

Cubisti Cubismo
Orario 9.30 – 19.30 (#18.30)
Complesso del Vittoriano

Louise Nevelson
Orario 10.00-20.00 (# 19.00)
Fondazione Roma – Palazzo Sciarra

Helmut Newton. White Women / Sleepless Nights / Big Nudes
Orario 10.00 – 20.00 (# 19.00)
Palazzo delle Esposizioni

Empire State. Arte a New York oggi
Orario 10.00 – 20.00 (# 19.00)
Palazzo delle Esposizioni

VEDI ANCHE: 1° MAGGIO 2013: Musei e luoghi della cultura statali aperti gratuitamente

dafne

Gelato World Tour

26 Apr

gelatoGelato World Tour 2013-14
3-5 maggio 2013
Terrazza del Pincio
Ingresso gratuito

A Roma, dal 3 al 5 maggio 2013, via al Gelato World Tour 2013-14, evento organizzato da Carpigiani Gelato University e Sigep. La mission? Diffondere la cultura di questo alimento fresco e di alta qualità, che rappresenta l´eccellenza e la creatività di migliaia di gelatieri artigiani, al grande pubblico di tutto il mondo.

Otto città nei cinque continenti diventano capitali del gelato: quello buono, genuino, nutriente e interpretato in centinaia di gusti. Esse offrono spazi e risorse, accolgono nelle loro piazze migliaia di persone e contribuiscono a valorizzare realtà artigianali e prodotti tipici locali. Sedici gelatieri selezionati, ad ogni tappa, creano gusti che combinano tradizione e innovazione, esaltando i sapori dei migliori ingredienti. Un´incredibile opportunità per farsi conoscere e presentare le proprie ricette al grande pubblico e ai media.

Entrando nel Villaggio del Gelato World Tour, il pubblico partecipa ai corsi tenuti dai docenti di Carpigiani Gelato University e assiste ‘dal vivo’ alla creazione dei gelati, che può degustare acquistando gli appositi coupon. Il Gelato Museum offre inoltre l´opportunità di scoprire le tappe della storia del gelato, dal 12.000 a.C. ad oggi. Gli Sponsor, aziende del settore della gelateria artigianale e/o di forte connotazione italiana, arricchiscono la kermesse con i loro prodotti e la cultura che li caratterizza.

Grandissima attesa per la gara! Ad ogni tappa del Gelato World Tour un comitato speciale, composto da esperti e associazioni di categoria, seleziona i 16 migliori gelatieri della nazione ospitante. I concorrenti si sfidano elaborando ciascuno un solo gusto: il proprio cavallo di battaglia. La classifica, di volta in volta, è generata sulla base delle votazioni del pubblico e di una giuria professionale. In questo modo, tecnici e visitatori giudicano insieme le proposte, eleggendo un vincitore per tappa e riconoscendo una serie di menzioni speciali. I primi tre classificati di ogni tappa si aggiudicano l´opportunità di partecipare da protagonisti al Gran Finale di Rimini (settembre 2014), dove si contenderanno il titolo ‘World’s Best Gelatiere’.

PROGRAMMA

VENERDI’ 3 MAGGIO

Apertura del Villaggio (15-23)

15.00 Taglio del nastro / Inaugurazione Ufficiale del Gelato World Tour

15.30 / 17.30/ 19.30/ 21 ‘Impara l´arte della gelateria artigianale’, Mini-Corsi a cura della Carpigiani Gelato University (max 50 persone, durata 45 minuti)

16.00 (allo stand MEC3): Gioca con Hello Kitty, Cookies ed i loro simpatici amici, e scatta una foto ricordo con un´ospite d´eccezione!

16.30 Laboratorio Didattico ‘Viaggio nel tempo con il gelato’ a cura del Gelato Museum (max. 50 bambini dai 4 ai 10 anni, durata 45 minuti)

18.00 Tonda Challenge by IFI sfida tra professionisti della gelateria per preparare la coppetta perfetta

18.30 Laboratorio Didattico ‘Crea il tuo Gelato con la Carapigna’ a cura di Graziano Pranteddu

22.00 Anteprima Mondiale di ‘Gelato is Magic’, un esclusivo documentario realizzato da Wolfgang Achtner sul Gelato Artigianale di Tradizione Italiana

SABATO 4 MAGGIO

Apertura del Villaggio (12-23)

12.00 Tonda Challenge by IFI sfida tra professionisti della gelateria per preparare la coppetta perfetta

12.30/ 15.30 / 19.30/ 21 ‘Impara l´arte della gelateria artigianale’, Mini-Corsi a cura della Carpigiani Gelato University (max 50 persone, durata 45 minuti)

13.30 Tonda Challenge by Ifi (in gara i 16 gelatieri della 1^tappa del Gelato World Tour)

16.00 (allo stand MEC3): Gioca con Hello Kitty, Cookies ed i loro simpatici amici, e scatta una foto ricordo con un´ospite d´eccezione!

16.30 Presentazione Catalogo Ufficiale ‘Gelato Museum Carpigiani’ , a cura di Luciana Polliotti (Editrade). Modera Valentina Righi, Vice Presidente Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani

17.30 Laboratorio Didattico ‘Viaggio nel tempo con il gelato’ a cura del Gelato Museum (max. 50 bambini dai 4 ai 10 anni, durata 45 minuti)

18.00 Tonda Challenge by IFI sfida tra professionisti della gelateria per preparare la coppetta perfetta

18.30 Laboratorio Didattico ‘Crea il tuo Gelato con la Carapigna’ a cura di Graziano Pranteddu

22.00 Anteprima Mondiale di ‘Gelato is Magic’, un esclusivo documentario realizzato da Wolfgang Achtner sul Gelato Artigianale di Tradizione Italiana

DOMENICA 5 MAGGIO

Apertura del Villaggio (12-23)

12.00 Tonda Challenge by IFI sfida tra professionisti della gelateria per preparare la coppetta perfetta

13.30/ 14.30 / 17.30/ 19.30/ 21 ‘Impara l´arte della gelateria artigianale’, Mini-Corsi a cura della Carpigiani Gelato University (max 50 persone, durata 45 minuti)

12.30 Officina del Gelato Gastronomico: i Trend del Futuro – conduce il Maestro Gelatiere Sergio Colalucci, partecipano la giornalista e scrittrice Luciana Polliotti, Alfredo Tesio e Rossend Domenech dell´Associazione Stampa Estera in Italia e Eleonora Cozzella, l´Espresso

15.30 Premiazione Gara ‘World´s Best Gelatiere (1^Tappa): conduce Luciana Polliotti, presenti i membri della giuria tecnica e gli organizzatori del Gelato World Tour

16.00 (allo stand MEC3): Gioca con Hello Kitty, Cookies ed i loro simpatici amici, e scatta una foto ricordo con un´ospite d´eccezione!

16.30 Laboratorio Didattico ‘Viaggio nel tempo con il gelato’ a cura del Gelato Museum (max. 50 bambini dai 4 ai 10 anni, durata 45 minuti)

18.00 Tonda Challenge by IFI sfida tra professionisti della gelateria per preparare la coppetta perfetta

18.30 Laboratorio Didattico ‘Crea il tuo Gelato con la Carapigna’ a cura di Graziano Pranteddu

22.00 Anteprima Mondiale di ‘Gelato is Magic’, un esclusivo documentario realizzato da Wolfgang Achtner sul Gelato Artigianale di Tradizione Italiana
E´ possibile seguire le tappe del Gelato World Tour visitando il sito www.gelatoworldtour.com e su Facebook e Twitter.. Il Gelato World Tour è organizzato da Carpigiani Gelato University e Sigep – Rimini Fiera (Main Partner IFI e MEC3, Technical Partner Cono Roma), con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale.


MAGGIORI INFORMAZIONI

 

Pagine viaggianti 23 aprile 2013: bookcrossing nelle stazioni della metro

22 Apr

Per la Giornata Mondiale del Libro, il 23 aprile 2013, dalle 8 alle 20 le stazioni Cornelia (metro A) e Santa Maria del Soccorso (metro B), si trasformano in luoghi di scambio gratuito di libri. Il bookcrossing, libero scambio di libri e quindi di idee, arriva così nella metro romana.

Si potrà lasciare un libro perche lo legga qualcun altro, invitando così a scoprire gli autori più amati, e, all’inverso, cogliere il suggerimenti di lettura altrui, prendendo un libro lasciato da un altro lettore sconosciuto. Tutto ciò avverrà in uno spazio deputato, quello antistante i tornelli di ingresso delle due stazioni, dove personale di Libra (associazione culturale che ha l’obiettivo di immettere l’arte e la cultura del libro nella quotidianità) e di Atac accoglierà tutte le persone che vorranno aderire all’iniziativa, prendendo un libro e, se vorranno, lasciandone un altro in cambio.

Negli stessi spazi andranno in scena performance di autori emergenti che leggeranno brani tratti dai loro libri e da quelli di altri scrittori celebri. Alla fine della giornata, tutti i libri rimasti saranno raccolti e selezionati per categorie, per essere donati a case famiglia e istituti penitenziari, affinché le Pagine Viaggianti possano allietare altri percorsi.

E’ infatti Pagine Viaggianti il nome dell’iniziativa promossa dall’Associazione Culturale Libra 2.0, alla quale Atac, in collaborazione con Roma Capitale e Biblioteche di Roma, ha deciso di aderire in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore.

Altri luoghi del bookcrossing a Roma: oltre che nelle stazioni Cornelia e Santa Maria del Soccorso, sarà possibile aderire all’iniziativa alla Biblioteca Vaccheria Nardi di via Grotte di Gregna 37 (Tiburtino), al Centro Culturale Gabriella Ferri, in via Galantara 7 (Pietralata), e alla Biblioteca Cornelia di via Cornelia 45.

Dalle 8.00 alle 20.00 di martedì 23 Aprile 2013 i cittadini potranno donare e ricevere libri all’interno delle stazioni Metro Santa Maria del Soccorso e Cornelia che per l’occasione diventeranno “stazioni culturali” e bookcrossing con performance di lettura di autori emergenti come: Donatella Mei, Tommaso Putignano Eva Clesis e Rossana Vesnaver.

Grazie alla collaborazione di Biblioteche di Roma Capitale e del Centro Culturale Gabriella Ferri i cittadini potranno partecipare all’evento Pagine Viaggianti presso la Biblioteca Vaccheria Nardi (via Grotte di Gregna 37) la Biblioteca Cornelia (via Cornelia 45) e il Centro Culturale Gabriella Ferri (via Galantara 7) ed essere allietati dalle letture di autori ed artisti come: Leyla Khalil, Riccardo Pulcini, Bruno Lijoi, Dona Amati, Celeste Borrelli, Vespina Fortuna, Angela Lantosca, Stefano Mancini, Maria Grazia Nardi e Riccardo Pulcini.

Tutti i libri raccolti, selezionati per categorie, saranno destinati a case famiglia e istituti penitenziari, affinché le Pagine Viaggianti possano allietare altri percorsi; perché come afferma Milagros del Corral, direttrice in carica all’UNESCO, “Esistono libri su tutti i temi, per ogni pubblico ed ogni momento. Ma dobbiamo fare in modo che i libri siano disponibili per tutti, dappertutto”.

MAGGIORI INFORMAZIONI

pagineviaggianti

Natale di Roma 2013: le iniziative nei musei (con ingresso libero)

19 Apr

Oltre quaranta  appuntamenti dedicati a Roma, ai musei e all’arte per festeggiare il 21 aprile – 2766° Natale di Roma.

Domenica 21 aprile i MUSEI CIVICI DI ROMA CAPITALE saranno ad ingresso gratuito con le seguenti eccezioni:
– Planetario: tariffazione ordinaria
– Musei Capitolini: biglietto di sola integrazione alla mostra (€ 3,50), tranne i visitatori aventi diritto alla gratuità (biglietto ridottissimo di € 2,00)
– Museo dell’Ara Pacis: sola integrazione mostra (€ 2,50)
– Mostra “Tiffany & Gallè” in corso a Palazzo Caffarelli:  tariffazione ordinaria.

Una settimana ricca di occasioni, dal 20 al 28 aprile, per  visitare  musei e  monumenti della città, scoprire aspetti insoliti, bellezze e testimonianze con la guida d’eccezione di storici dell’arte, archeologi e curatori delle mostre della Sovrintendenza capitolina.
Porte aperte il 21 aprile con ingresso gratuito e iniziative in tutta la città per conoscere e sperimentare la bellezza e l’arte nelle sue molteplici manifestazioni.
Possibilità di visite in  monumenti e  siti  non  sempre accessibili al pubblico, come la Casina medioevale dei Vallati al Portico d’Ottavia, nell’area del Teatro di Marcello, ingressi “dietro le quinte”  nei cantieri di restauro in corso, come quello del tutto insolito di una preziosa raccolta di anfore ai Mercati di Traiano, e ancora …. tesori nascosti o raccolte fuori dai percorsi abituali nei musei, illustrate dai curatori di museo (il medagliere Capitolino;  la collezione Castellani; il deposito delle sculture di Villa Borghese).  Per chi desidera visitare le mostre in corso possibilità di incontri con  curatori, esperti, artisti  dedicati tra l’altro all’arte e alla moda dell’antica Roma, alle rappresentazioni negli  arazzi del XVIII secolo e sui temi dell’arte contemporanea.

Info e/o prenotazioni: 060608
Le iniziative didattiche sono gratuite
La prenotazione è necessaria dove specificato
Le visite si intendono confermate anche in caso di pioggia

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE

VEDI ANCHE: VISITE GUIDATE AL CIMITERO DEL VERANO

NATALE DI ROMA 2013: TUTTE LE INIZIATIVE

MAGGIORI INFORMAZIONI

Natale di Roma 2013 iniziative gratuite nei musei

nataleromamusei2013

Harley-Davidson 110° Anniversario: 4 giorni di musica, incontri, esposizioni, tour guidati, parate e benedizione delle motociclette

18 Apr

Appuntamento a Roma dal 13 al 16 giugno 2013 per gli appassionati Harley-Davidson di tutto il mondo per la Celebrazione del 110° Anniversario in Europa.
Quattro giorni di musica, incontri, esposizioni, tour guidati, parate e benedizione delle motociclette.
Tutti i motociclisti HD sono invitati ai quattro giorni di festeggiamenti che coinvolgono tutta Roma dalla Città del Vaticano al Porto di Ostia.

Due i principali punti di ritrovo:

Harley Village® nel Porto di Ostia
– Main stage sulla spiaggia con un programma interamente dedicato alla musica e all’intrattenimento, Beach Bar, Harley Bar
– Area dedicata alla vendita merchandising dei concessionari ufficiali H-D provenienti da tutta Europa
– Traders e vendors provenienti da tutta Europa
– Punti vendita merchandising 110° Anniversario
– Area riservata ai membri Harley Owner’s Group® (HOG®)
– Area expo gamma H-D, percorso attraverso nella storia di H-D, compresa una panoramica del 30° anniversario HOG, video di importanti momenti storici, possibilità di scattare fotografie, personalizzazioni delle motociclette e molto altro…
-Tour guidati di Roma con i chapter locali
-Demo ride e area tecnica
– Jumpstart – Un’opportunità esclusiva per gli appassionati che non possiedono ancora la patente adatta per sperimentare l’ebbrezza di guidare una motocicletta Harley-Davidson.
– Bar e ristoranti locali

Villaggio “Foro Italico” presso lo Stadio Olimpico
– Grande varietà di musica e di intrattenimento
– Esposizione di alcuni dei più famosi esperti al mondo di personalizzazione di motociclette
– Esposizione Harley-Davidson Customised
– Traders e vendors provenienti da tutta Europa – Chill-out area

IL PROGRAMMA

Giovedì 13 giugno
Cerimonie di apertura nel Porto di Ostia

Venerdì 14 giugno
– Messa nella Basilica del Vaticano – L’opportunità per 2.000 possessori di H-D di partecipare alla tradizionale messa nella Basilica di S. Pietro. La registrazione per ottenere i biglietti è riservata ai soci HOG tramite un’estrazione a sorte. Tutti i dettagli saranno presto pubblicati. http://110.harley-davidson.com/it_IT/events/rome
– Custom Bike Show nel villaggio “Foro Italico” presso lo Stadio Olimpico

Sabato 15 Giugno
– Parata da Ostia al centro di Roma
– Festeggiamenti per il 110° anniversario sul palco principale del Porto di Ostia

Domenica 16 Giugno
– Benedizione delle motociclette in Piazza San Pietro, nella Città del Vaticano – Questa tradizionale benedizione è aperta normalmente al pubblico che vi si reca a piedi, ma solamente 1400 fortunati possessori di H-D si aggiudicheranno l’opportunità di portare con sé la propria moto in Piazza San Pietro. La registrazione per ottenere i biglietti è riservata ai soci HOG tramite un’estrazione a sorte. I dettagli verranno presto pubblicati.
– Concerto serale e festeggiamenti di chiusura presso il Porto di Ostia.

Segui la manifestazione su twitter #HD110ROME

CERCA UN ALLOGGIO A ROMA

MAGGIORI INFORMAZIONI

harley

Azalee a Piazza di Spagna 2013

18 Apr

Tornano le azalee a Piazza di Spagna!

Come ogni anno in primavera, tornano a fiorire nella splendida cornice di Piazza di Spagna le preziose azalee capitoline: si tratta di esemplari di Rododendron Indicum, appositamente selezionati per la tradizionale mostra, giunta ormai alla 76a edizione.

In esposizione sulla Scalinata di Trinità de’ Monti dal 20 aprile 2013, restereranno per tutto il periodo di fioritura 600 vasi di Azalee, quest’anno bianche e lilla.

Terminata la fioritura, il Servizio Giardini ricondurrà le azalee nei vivai dove saranno ospitate fino alla prossima primavera.

MAGGIORI INFORMAZIONI

azalee_infiorata
roma_trinita_dei_monti_azalee_web--400x300
52349592

Il Bello da Sentire: concerti nei Musei Vaticani di sera

18 Apr

Musei Vaticani: aperture serali 2013Il Bello da Sentire: concerti di musica classica in occasione dell’apertura serale dei Musei Vaticani.
Giovani musicisti eseguono grandi maestri

A partire dal prossimo 3 Maggio e fino a tutto Ottobre 2013 (con la sola sospensione del mese di Agosto) tutti i venerdì i “Musei del Papa” offriranno i loro tesori al pubblico d’Italia e di tutto il mondo fra le ore 19,00 e le 23,00. Anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni, la grande musica classica – e non solo – farà da sfondo al Laocoonte e all’Apollo del Belvedere, al Raffaello delle Stanze e al Michelangelo della Sistina.

Con una novità importante tuttavia. Per la stagione estate-autunno 2013, i Musei Vaticani hanno stretto un accordo con l’Amministrazione de La Venaria Reale di Torino e con il Conservatorio Statale di musica di quella città, dando vita ad una ricca e articolata rassegna musicale: “Il Bello da Sentire”.

Gli allievi migliori del Conservatorio torinese eseguiranno, fra gli altri, Brahms e Debussy, Beethoven e Respighi, Piazzolla e Mendelsshon. Lo faranno, in un simbolico gemellaggio artistico-culturale, a La Venaria, il sabato, e ai Musei Vaticani, il venerdì. Due luoghi celebri della artisticità italiana (Venaria sede regale abitata dai Savoia, e i Musei Vaticani antologia suprema della grande arte) saranno insieme ben cinque mesi questo anno 2013.
Nella Stanza della Segnatura di Raffaello, nel cuore dei “Musei del Papa”, un angelo alato ci introduce alla contemplazione del Parnaso là dove Apollo, dio della Poesia e della Bellezza, suona la cetra circondato dalle Muse in rappresentanza di tutte le arti. “Numine afflatur” proclama, in latino, il cartiglio presentato dall’angelo. Come dire che l’Arte in tutte le sue espressioni è ispirata dalla Divinità.

La Bellezza della Musica e la Bellezza delle arti figurative stanno insieme; questo ci dice Raffaello rappresentando Apollo Citaredo al centro della sua corte celeste. L’Arte in tutte le sue forme è ombra di Dio sulla terra. Questo ci faranno capire i giovani del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, nei venerdì serali dei Musei Vaticani.

Così tutti i venerdì sera di maggio, giugno, luglio, settembre e ottobre, i Musei Vaticani saranno lo scenario di 21 appuntamenti imperdibili con l’Arte; 21 concerti dalle esecuzioni più varie che approderanno di volta in volta, a seconda della pertinenza del programma, in una delle proprie sale storiche, dal Museo Gregoriano Profano al Salone di Raffaello, dalle Terrazze della Pinacoteca al Cortile della Pigna.
Tutti i venerdì, semplicemente acquistando il normale biglietto d’ingresso ai Musei Vaticani, il visitatore potrà partecipare, senza alcun costo aggiuntivo, ad uno dei concerti in programma per la rassegna musicale Il Bello da Sentire.

PER PRENOTAZIONI

Musei Vaticani: aperture serali 2013

Aperture 2013 del Roseto comunale (ingresso libero)

16 Apr

Il 21 aprile 2013, in occasione del Natale di Roma, riapre il Roseto Comunale fino al 16 giugno.

Passeggiando all’interno del giardino si possono ammirare circa 1.100 tipologie di rose provenienti da tutto il mondo: fra le più curiose, la Rosa Chinensis Virdiflora, dai petali di color verde, la Rosa Chinensis Mutabilis, che cambia colore con il passare dei giorni e la Rosa Foetida, una rosa maleodorante.

GLI ORARI
– dal 21 aprile 2013 al 17 maggio 2013, dalle ore 8,30 alle 19.30, apertura della sola zona collezioni;
– sabato 18 maggio 2013 il Roseto rimarrà chiuso, per lo svolgimento del “Premio Roma”, riservato alle più belle nuove varietà di rose;
– dal 19 maggio al 16 giugno 2013, dalle ore 8,30 alle 19.30, apertura di tutto il Roseto, zona concorso e zona collezioni.

L’ingresso è libero e gratuito

Vedi anche: visita guidata al Roseto comunale con l’associazione culturale Genti e Paesi

MAGGIORI INFORMAZIONI

roseto2

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: