Presentata la nuova stagione del Sala Umberto: Marco Travaglio, Anna Galiena, Nicolas Vaporidis, Simone Cristicchi, Max Tortona, Sabrina Ferilli, Francesco Pannofino, Gianmarco Tognazzi e molti altri ancora
Aprirà questa rassegna È STATO LA MAFIA di e con Marco Travaglio, un racconto sulla trattativa Stato-Mafia dal ‘92 a oggi. Avremo poi Antonia Liskova, con NEL NOME DI CHI? DENTRO I MURI DEL VATICANO, diretta da Gabriele Guidi, uno spettacolo che indaga su l’operato dei suoi organi direttivi negli ultimi decenni. Poi si parlerà di storia con Simone Cristicchi, che in MAGAZZINO 18 affronta l’esodo degli Italiani dopo il ’47 dalle regioni annesse alla Jugoslavia di Tito, 350 mila persone costrette a lasciare tutto. Una lettura inedita della storia verrà presentata da Pino Aprile e Eugenio Bennato in PROFONDO SUD, dove si racconta l’annessione del Mezzogiorno fatta passare come Unità d’Italia e quindi della nascita della questione meridionale. Questo breve percorso si chiuderà infine con lo spettacolo di Gherardo Colombo accompagnato da Frankie hi-nrg, EDUCARE ALLA LIBERTÀ. L’iniziativa include anche un progetto di teatro civile per le scuole, realizzato in collaborazione con Più libri più liberi – Fiera nazionale della piccola e media editoria, con una rassegna di spettacoli sulla legalità per il Teatro Ragazzi.
Nella programmazione di questa stagione i titoli che condividono gli intenti di Italy in Therapy sono molti. Sarà in scena NEMICO DEL POPOLO di Ibsen, un testo attualissimo sul tema del potere, con un grande GianMarco Tognazzi e Bruno Armando diretti da Armando Pugliese. Il protagonista capisce che educare i giovani alla conoscenza li aiuta a comprendere meglio la realtà e a diventare cittadini più civili.
LO SFASCIO di Gianni Clementi, nostro affezionato autore, per la doppia regia di Saverio di Biagio e dello stesso Clementi, con un cast composto da Nicolas Vaporidis, Primo Reggiani, Simone Corrente e Alessio di Clemente. Ambientato negli anni ’70 in piena strategia del terrore, viene presentato lo specchio del nostro paese in questi ultimi anni, come luogo di rottamazione fisica ma soprattutto morale.
Altro testo intenso e commovente è FARÀ GIORNO di Menduni e De Giorgi, diretto da Piero Maccarinelli con Gianrico Tedeschi, Marinella Laszlo e il giovane Alberto Onofrietti. Una commedia agrodolce che mette a confronto etiche ed esperienze diverse: i personaggi si incontrano e si scontrano, dando vita a momenti di grande ilarità e commozione.
Infine un classico di Neil Simon IL PRIGIONIERO DELLA SECONDA STRADA, una commedia attuale e senza tempo che tratta temi come la crisi economica, le liti condominiali e in famiglia, con due attori come Maurizio Casagrande e Tosca D’Aquino diretti da Giovanni Anfuso. Una divertente pièce sulle nevrosi contemporanee.
Ad aprire la stagione di quest’anno sarà Maddalena Crippa, che presenterà un ampio repertorio di canzoni leggere accompagnata al pianoforte da Massimiliano Gagliardi in TEATRO CANZONE, con la regia di Peter Stein, scelta che vuole sottolineare il legame forte con la tradizione teatrale della Sala Umberto,che proprio con Stein diede inizio alla propria programmazione nel 2002.
Seguirà a ottobre il debutto in prima nazionale di TRES, dello spagnolo Carlos Rubio, diretto da Chiara Noschese. Tre amiche inseparabili decidono di rimanere incinta insieme e dello stesso uomo. Anna Galiena, Marina Massironi Chiara Noschese e Sergio Muniz rendono questo testo una grande macchina comica.
A Natale una sorpresa, un grande ritorno: dopo anni di assenza dal palcoscenico Max Tortora torna in DOPPIA COPPIA, scritto e diretto da Paola Tiziana Cruciani, con Michela Andreozzi. Max e Michela sono una coppia normale che vive in periferia e dopo anni di sacrifici decide di trasferirsi nei quartieri alti. Qui dovranno provare a essere all’altezza della situazione.
A gennaio sarà in scena TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA di Natalia Ginzburg, dove Chiara Francini e Emanuele Salce, diretti da Piero Maccarinelli, interpretano una coppia che con naturalezza e leggera ironia vive gli eventi problematici che seguono a un matrimonio avvenuto non per amore. Solo la loro allegria li tiene insieme.
Tornerà a Roma, dopo uno strepitoso successo in questa stagione, DUE DI NOI, commedia in tre atti di Micheal Frayn, lo stesso autore di Rumori fuori scena. Leo Muscato dirige due eccellenti attori come Lunetta Savinio e Emilio Solfrizzi, che si mostrano in una grande prova d’attore interpretando più ruoli contemporaneamente.
Altro grande evento il ritorno di Sabrina Ferilli sulle scene, diretta insieme a Maurizio Micheli, da Carlo Buccirosso in SIGNORI…LE PATÈ DE LA MAISON, con Pino Quartullo. La commedia è tratta dal film Le Prenom di Matthieu Delaporte e Alexandre De La Patellière. Il testo, che ha avuto un grande successo in Francia, promette di essere un evento teatrale da non perdere.
Ad aprile, infine, presenteremo un attore come Enrico Guarneri, seguitissimo nella sua terra d’origine, la Sicilia, che si proporrà in L’ARIA DEL CONTINENTE, adattamento dal testo originale di Nino Martoglio, diretto da Antonello Capodici.
Chiude la stagione una coppia affiatatissima in arte e nella vita come Francesco Pannofino e Emanuela Rossi, in un nuovo spettacolo ancora da scrivere.

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Tag:2014, Anna Galiena, Francesco Pannofino, Gianmarco Tognazzi, Marco Travaglio, Max Tortona, Nicolas Vaporidis, Sabrina Ferilli, Sala Umberto, Simone Cristicchi