Archivio | Maggio, 2013

Roma Pride sabato 15 giugno 2013

30 Mag

romaprode20132Il Roma Pride 2013 intende porsi in linea di continuità con la lotta di liberazione che nel secolo scorso è riuscita a riscattarci dall’occupazione nazi-fascista, offrendo un esempio della grande energia democratica alla base dei valori fondanti del nostro Paese. Oggi abbiamo bisogno di recuperare quello spirito per ridare nuova linfa a quei valori che decenni di cattiva politica hanno appannato e svuotato.

Il Roma Pride 2013 vuole, ancora una volta, lanciare un segnale di riscossa e di emancipazione a Roma e al Paese per ribadire l’assoluta e inderogabile richiesta di piena cittadinanza e parità che vogliamo conquistarci nello spirito di Stonewall. La nostra lotta di liberazione ripudia ogni forma di sopruso, autoritarismo e totalitarismo e proclama come fondativi di una società democratica i valori dell’antifascismo, dell’antisessismo e dell’antirazzismo.

Roma deve essere una città aperta ed inclusiva, avanguardia di una democrazia capace di interagire con i cambiamenti sociali. Vogliamo liberarla da quelle cappe di integralismo e odio che troppo spesso ne deturpano il volto impedendole di assumere un ruolo di guida e di progresso.

Una rivoluzione pacifica di desideri, diritti, gioia, libertà, uguaglianza, amore, corpi, colori, vite, passioni, impegno e diversità che orgogliosamente sfileranno per la città. Una rivoluzione festosa di autoaffermazione in una capitale europea che sappiamo pronta ad accoglierla, avendo dimostrato spesso un’apertura e una sensibilità alle rivendicazioni della comunità lesbica, gay, bisessuale, trans, queer e intersessuale (lgbtqi) più generosa di buona parte della classe politica di questo Paese.

PARATA
Appuntamento e percorso
La parata per le vie della città si svolgerà sabato 15 giugno; partirà da Piazza della Repubblica e si snoderà lungo il centro di Roma.
Concentramento alle ore 15:00 e partenza alle ore 16:30.
Al Circolo Mario Mieli è stata demandata l’organizzazione della parata. È stato autorizzato il seguente percorso:
Piazza della Repubblica
Piazza dei Cinquecento
Via Cavour
Piazza dell’Esquilino
Via Liberiana
Piazza Santa Maria Maggiore
Via Merulana
Largo Brancaccio
Via Labicana
Piazza del Colosseo
Via dei Fori Imperiali
Piazza Madonna di Loreto

MAGGIORI INFORMAZIONI

 romaprode20131

Festa Europea della Musica 2013: concerti ad ingresso gratuito

30 Mag

ClipLa Festa Europea della Musica di Roma è l’evento di apertura dell’ Estate Romana: la kermesse musicale del Solstizio d’Estate che regala oltre 200 concerti completamente gratuiti, di tutti i generi musicali, sull’intero territorio della città. La manifestazione è aperta a tutti: musicisti dilettanti e professionisti, istituzioni musicali, Accademie di cultura, case discografiche, riviste, scuole di musica e, più in generale, a chiunque abbia un progetto musicale o voglia semplicemente mettere a disposizione degli spazi per concerti. La partecipazione alla Festa da parte dei musicisti è completamente gratuita ed il pubblico accede liberamente ai concerti, secondo quanto stabilito dalla Carta internazionale cui si attengono le capitali europee aderenti al circuito della festa.

L’intera città, dal centro alla periferia, è coinvolta nella manifestazione. La FESTA coinvolge piazze famose, Chiese prestigiose, luoghi storici e palazzi nobiliari, cortili e chiostri, giardini e parchi, nonché sedi di Istituzioni pubbliche e private, musei ed aree archeologiche, ma anche botteghe artigiane, sale da the e centri culturali, hotel e librerie, pub e locali di musica dal vivo. L’interesse suscitato dalla collocazione dei concerti in luoghi di particolare interesse storico-artistico, ha allargato la partecipazione ad un pubblico non soltanto musicale, curioso di “vedere” quanto di ascoltare il concerto. La scorsa edizione della Festa ha visto la partecipazione di circa 600 artisti che si sono esibiti in 85 locations e fatto registrare 250.000 presenze.

PROGRAMMA 2013
L’INGRESSO AI CONCERTI NON RICHIEDE PRENOTAZIONE ED E’ LIBERO E GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

MAGGIORI INFORMAZIONI

Educazione Siberiana di Nicolai Lilin a fine gennaio 2014 al Piccolo Eliseo

29 Mag

28 gennaio | 16 febbraio 2014 al Piccolo Eliseo
EDUCAZIONE SIBERIANA di Nicolai Lilin e Giuseppe Miale di Mauro
regia Giuseppe Miale di Mauro

Lo spettacolo è tratto da Educazione siberiana di Nicolai Lilin, Giulio Einaudi Editore, prima edizione Supercoralli 2009.
L’esordio letterario di Nicolai Lilin, Educazione siberiana, è stato travolgente: tradotto in venti lingue è diventato anche un film diretto da Gabriele Salvatores e interpretato da John Malkovich.
Primo di una trilogia, il libro è il crudo resoconto di ciò che significa per l’autore far parte degli Urka siberiani, ultimi discendenti di una stirpe guerriera: uomini che si definiscono ‘criminali onesti’, gente animata da un’etica forte e antica, capace di brutalità, ma anche di esprimere un codice etico che paradossalmente si dichiara incorrotto nonostante sia l’espressione di una comunità criminale. Nicolai Lilin ha trentadue anni e tre romanzi all’attivo, tutti editi da Einaudi. Educazione siberiana (2009) ha catapultato l’autore alla ribalta letteraria nazionale per la crudezza del mondo che descrive e per lo stile che gli hanno fatto guadagnare numerosi elogi da critici e da importanti autori come Roberto Saviano. Da un lavoro a stretto contatto con Lilin, il collettivo Nest diretto da Giuseppe Miale di Mauro ha tratto uno spettacolo strutturato come una discesa nell’inferno dei dieci comandamenti dell’educazione degli Urka, lasciando intatte le atmosfere del romanzo ma intessendo una struttura dialogica e drammaturgica intensa e appassionante.

MAGGIORI INFORMAZIONI

A novembre 2013 all’Eliseo Monica Guerritore è Judy Garland in End of the Rainbow

29 Mag

26 novembre | 15 dicembre 2013
MONICA GUERRITORE
è Judy Garland in
END OF THE RAINBOW
un musical di Peter Quilter
regia Juan Diego Puerta Lopez

MONICA GUERRITORE sarà JUDY GARLAND. L’attrice darà voce, anima e corpo alla star di Hollywood nel musical biografico END OF THE RAINBOW, grande successo internazionale di Peter Quilter che arriva finalmente in Italia con una serie di anteprime teatrali che anticiperanno la tournee in programma nella stagione 2013-2014. Lo spettacolo debutterà il 12 febbraio al Teatro Persiani di Recanati in anteprima nazionale per poi spostarsi dal 19 febbraio al Teatro La Pergola di Firenze dove sarà atteso da New York anche l’autore.

Prodotto da Francesco Bellomo con Isola Ritrovata e diretto da Juan Diego Puerta Lopez, END OF THE RAINBOW racconta sei settimane nella vita della celebre attrice hollywoodiana pochi mesi prima della sua morte. E’ il Natale del 1968 e Judy Garland (Monica Guerritore) alloggia in una piccola Suite dell’Hotel Ritz Carlton al Centro di Londra. Con il suo amico gay, pianista e compagno di tante avventure Anthony (Andrea Nicolini) e con il suo nuovo giovane amante Mickey Deans (Alessandro Riceci), si prepara per una serie di concerti nella capitale londinese. Ha 46 anni ed è decisa a tornare alla ribalta alla grande. I matrimoni falliti, i tentativi di suicidio, le dipendenze da alcol e farmaci sembrano lasciati definitivamente alle spalle, eppure…

‘Judy – dice Monica Guerritore – è innamorata pazza del suo giovane amante, è scoppiettante, folle, drammatica, stramba e tenerissima come solo una grande artista può essere ed è disperata come lo è una donna completamente sola nonostante i suoi innumerevoli amori. Tira avanti con quel che resta della sua voce e supplisce dando al pubblico la sua anima. La sua vita è la scena e lì canterà e morirà tra lustrini e paillettes.’.

END OF THE RAINBOW è un musical tragico e divertente allo stesso tempo, in cui Monica Guerritore canta dal vivo, accompagnata dai musicisti, otto tra le più belle canzoni della Garland. ‘Ho cominciato dal niente una preparazione fisica – prosegue l’attrice – che mi porterà a ballare e a cantare per la prima volta. Tre mesi di lezioni ogni giorno con il coreografo Gino Landi e la vocal coach Maria Grazia Fontana per entrare in un corpo e in una voce. Un’altra sfida per cercare di capire un’altra grande, luminosa e infelice donna.’.
Dopo una lunga permanenza a Londra, END OF THE RAINBOW ha debuttato a Broadway dove è in programmazione al Belasco Theater di Broadway dal marzo del 2012 e dove ha conquistando critica, pubblico e numerosi premi tra i quali un Tony Award per la sua protagonista Tracy Bennet.
La trasposizione italiana dello spettacolo avrà gli arrangiamenti musicali di Marcello Sirignano, i costumi di Walter Azzini, le scene di Carmelo Giammello e il vocal coaching di Maria Grazia Fontana e Lisa Angelillo.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Elenco delle canzoni (cantate dal vivo)

  • For once in my life
  • By myself
  • For me and my gal
  • The trolley song
  • That’s entertainment
  • Smile
  • When you’re smiling
  • What now my love
  • Just in time
  • Somewhere over the rainbow

Ingresso gratuito nei musei anche per i minori extracomunitari

29 Mag

logo_portaleIl Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Massimo Bray, ha deciso di consentire l’accesso gratuito ai luoghi della cultura sul territorio nazionale anche ai minori extracomunitari.
La limitazione ai soli minori comunitari dell’ingresso gratuito, secondo il vigente decreto ministeriale n.507 del 1997, ha portato sempre più spesso al verificarsi di spiacevoli e imbarazzanti situazioni, non degne di un Paese che guarda all’integrazione tra i popoli e vede nel suo patrimonio culturale una delle principali risorse; una norma che contrasta inoltre con i principi della Convenzione sui diritti del fanciullo ratificata a New York il 20 novembre 1989.
In attesa di un adeguamento normativo coerente con l’ordinamento e con gli obblighi internazionali, il Ministro ha dato disposizione a tutti gli uffici del dicastero di recepire immediatamente queste valutazioni, consentendo così l’entrata gratuita nei musei statali anche ai minori extracomunitari.

Roma, 28 maggio 2013

Ufficio Stampa MiBAC
Tel. 06.67232261/2

Fonte: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

1369763091000_10

Roma Festival Barocco

29 Mag

INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

La VI Edizione del Roma Festival Barocco prosegue l’opera di valorizzazione e divulgazione del prezioso patrimonio musicale romano insita nei suoi stessi principi ispiratori, attraverso l’attività di ricerca, recupero ed esecuzioni dal vivo di inediti e preziosità musicali, che vengono presentati al pubblico nei prestigiosi luoghi della Roma barocca: chiese e palazzi che videro le prime esecuzioni, spazi architettonici al centro della vita musicale nella Roma 600esca, ancora oggi perfettamente conservati nella loro originaria bellezza.

La programmazione musicale ‘Inedita’, inaugurata dal Festival nel 2012 con un intero ciclo di concerti dedicati a musiche inedite, prosegue quest’anno nella VI Edizione, con l’esecuzione delle musiche inedite di Giovanni Animuccia, Alessandro Scarlatti e Antonio Caldara.

Il calendario delle manifestazioni vuole inoltre celebrare alcune ricorrenze significative per la storia musicale della Città Eterna: i cinquecento anni dalla fondazione della Venerabile Cappella Giulia (1513 – 2013), con i due concerti eseguiti, uno dalla stessa Cappella Musicale della Basilica Vaticana, l’altro dall’Ensemble Festina Lente, e dedicati rispettivamente alle composizioni dei primi Maestri di Cappella: Giovanni Animuccia (1520 – 1571) e Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 – 1594).

Ricorre inoltre quest’anno il terzo centenario dalla morte di Arcangelo Corelli (1653 – 1713), celebrato con i due concerti realizzati dall’Accademia del Ricercare e da Il Caleidoscopio nella Chiesa di San Luigi dei Francesi, luogo simbolo dell’attività del compositore di Fusignano.

Il concerto dell’Ensemble Odhecaton ricorderà invece i quattrocento anni dalla morte di Gesualdo da Venosa, mettendo a confronto le musiche sacre del compositore vulture con la Missa defunctorum di Alessandro Scarlatti, presentata per la prima volta in Italia.

I concerti dell’organista Davide Mariano e del duo Gabriele Cassone-Antonio Frigè (tromba barocca e organo), in programma nella Basilica di Sant’Eustachio in Campo Marzio, esalteranno invece le preziose sonorità dell’organo settecentesco della chiesa e, a completare il programma, la prima esecuzione moderna dell’Oratorio Santa Flavia Domitilla di Antonio Caldara, che l’Ensemble ‘Il Rossignolo’ allestirà nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella, luogo della sua prima esecuzione, nel 1713.

La programmazione musicale ‘Inedita’ 2013 si chiuderà infine con la registrazione discografica della Missa Quinti Toni a 6 voci di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Un lavoro prezioso, inspiegabilmente sconosciuto al mercato discografico, che verrà riproposto in una ricostruzione liturgica della festività della Dedicazione della Basilica di San Pietro.

PROGRAMMA

Martedi 4 giugno ore 21.00
Chiesa di S. Eustachio in Campo Marzio
GLI EFFETTI AULICI DEL BAROCCO
Gabriele Cassone, tromba naturale
Antonio Frige’, organo

Sabato 8 giugno ore 21.00
Chiesa di S. Luigi de’ Francesi
LE SONATE DA CAMERA DI ARCANGELO CORELLI
Accademia del Ricercare
Pietro Busca, direttore

Domenica 9 giugno ore 21.00
Chiesa di S. Lorenzo in Damaso
GESUALDO DA VENOSA E ALESSANDRO SCARLATTI: IL MODERNO E L’ANTICO
Odhecaton
Paolo da Col, direttore

Sabato 15 giugno ore 21.00
Chiesa di S. Apollinare
In onore dei 500 anni della Cappella Giulia
GIOVANNI ANIMUCCIA (1520 – 1571): MISSA CONDITOR ALME SYDERUNT
Venerabile Cappella Giulia della Basilica di San Pietro in Vaticano
P. Pierre Paul OMV, direttore
Prima esecuzione moderna

Domenica 16 giugno ore 21.00
Chiesa di S. Luigi de’ Francesi
CORELLI IN ARCADIA
Il Caleidoscopio

Venerdi 21 giugno ore 21.00
Chiesa di S. Eustachio in Campo Marzio
STRAVAGANZE TASTIERISTICHE NELLA ROMA BAROCCA
Davide Mariano, organo

Sabato 22 giugno ore 21.00
Chiesa di S. Stefano del Cacco
GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA (1525 – 1594)
Missa Quinti Toni a 6 voci
in una ricostriuzione liturgica della festività
della Dedicazione della Basilica di San Pietro in Vaticano
Ensemble Festina Lente
Michele Gasbarro, direttore

Domenica 23 giugno ore 21.00
Chiesa di S. Maria in Vallicella
ANTONIO CALDARA (1670 – 1736)
S. FLAVIA DOMITILLA
Oratorio per soli e orchestra
Il Rossignolo
Prima esecuzione moderna

MAGGIORI INFORMAZIONI

festivalbarocco

La stagione teatrale 2013/2014 del Sala Umberto

27 Mag

Presentata la nuova stagione del Sala Umberto: Marco Travaglio, Anna Galiena, Nicolas Vaporidis, Simone Cristicchi, Max Tortona, Sabrina Ferilli, Francesco Pannofino, Gianmarco Tognazzi e molti altri ancora

Aprirà questa rassegna È STATO LA MAFIA di e con Marco Travaglio, un racconto sulla trattativa Stato-Mafia dal ‘92 a oggi. Avremo poi Antonia Liskova, con NEL NOME DI CHI? DENTRO I MURI DEL VATICANO, diretta da Gabriele Guidi, uno spettacolo che indaga su l’operato dei suoi organi direttivi negli ultimi decenni. Poi si parlerà di storia con Simone Cristicchi, che in MAGAZZINO 18 affronta l’esodo degli Italiani dopo il ’47 dalle regioni annesse alla Jugoslavia di Tito, 350 mila persone costrette a lasciare tutto. Una lettura inedita della storia verrà presentata da Pino Aprile e Eugenio Bennato in PROFONDO SUD, dove si racconta l’annessione del Mezzogiorno fatta passare come Unità d’Italia e quindi della nascita della questione meridionale. Questo breve percorso si chiuderà infine con lo spettacolo di Gherardo Colombo accompagnato da Frankie hi-nrg, EDUCARE ALLA LIBERTÀ. L’iniziativa include anche un progetto di teatro civile per le scuole, realizzato in collaborazione con Più libri più liberi – Fiera nazionale della piccola e media editoria, con una rassegna di spettacoli sulla legalità per il Teatro Ragazzi.

Nella programmazione di questa stagione i titoli che condividono gli intenti di Italy in Therapy sono molti. Sarà in scena NEMICO DEL POPOLO di Ibsen, un testo attualissimo sul tema del potere, con un grande GianMarco Tognazzi Bruno Armando diretti da Armando Pugliese. Il protagonista capisce che educare i giovani alla conoscenza li aiuta a comprendere meglio la realtà e a diventare cittadini più civili.

LO SFASCIO di Gianni Clementi, nostro affezionato autore, per la doppia regia di Saverio di Biagio e dello stesso Clementi, con un cast composto da Nicolas Vaporidis, Primo Reggiani, Simone Corrente e Alessio di Clemente. Ambientato negli anni ’70 in piena strategia del terrore, viene presentato lo specchio del nostro paese in questi ultimi anni, come luogo di rottamazione fisica ma soprattutto morale.

Altro testo intenso e commovente è FARÀ GIORNO di Menduni e De Giorgi, diretto da Piero Maccarinelli con Gianrico Tedeschi, Marinella Laszlo e il giovane Alberto Onofrietti. Una commedia agrodolce che mette a confronto etiche ed esperienze diverse: i personaggi si incontrano e si scontrano, dando vita a  momenti di grande ilarità e commozione.

Infine un classico di Neil Simon IL PRIGIONIERO DELLA SECONDA STRADA, una commedia attuale e senza tempo che tratta temi come la crisi economica, le liti condominiali e in famiglia, con due attori come Maurizio Casagrande e Tosca D’Aquino diretti da Giovanni Anfuso. Una divertente pièce sulle nevrosi contemporanee.

Ad aprire la stagione di quest’anno sarà Maddalena Crippa, che presenterà un ampio repertorio di canzoni leggere accompagnata al pianoforte da Massimiliano Gagliardi in TEATRO CANZONE, con la regia di Peter Stein, scelta che vuole sottolineare il legame forte con la tradizione teatrale della Sala Umberto,che proprio con Stein diede inizio alla propria programmazione nel 2002.

Seguirà a ottobre il debutto in prima nazionale di TRES, dello spagnolo Carlos Rubio, diretto da Chiara Noschese. Tre amiche inseparabili decidono di rimanere incinta insieme e dello stesso uomo. Anna Galiena, Marina Massironi Chiara Noschese Sergio Muniz rendono questo testo una grande macchina comica.

A Natale una sorpresa, un grande ritorno: dopo anni di assenza dal palcoscenico Max Tortora torna in DOPPIA COPPIA, scritto e diretto da Paola Tiziana Cruciani, con Michela Andreozzi. Max e Michela sono una coppia normale che vive in periferia e dopo anni di sacrifici decide di trasferirsi nei quartieri alti. Qui dovranno provare a essere all’altezza della situazione.

A gennaio sarà in scena TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA di Natalia Ginzburg, dove Chiara Francini Emanuele Salce, diretti da Piero Maccarinelli, interpretano una coppia che con naturalezza e leggera ironia vive gli eventi problematici che seguono a un matrimonio avvenuto non per amore. Solo la loro allegria li tiene insieme.

Tornerà a Roma, dopo uno strepitoso successo in questa stagione, DUE DI NOI, commedia in tre atti di Micheal Frayn, lo stesso autore di Rumori fuori scenaLeo Muscato dirige due eccellenti attori come Lunetta Savinio e Emilio Solfrizzi, che si mostrano in una grande prova d’attore interpretando più ruoli contemporaneamente.

Altro grande evento il ritorno di Sabrina Ferilli sulle scene, diretta insieme a  Maurizio Micheli, da Carlo Buccirosso in SIGNORI…LE PATÈ DE LA MAISONcon Pino Quartullo. La commedia è tratta dal film Le Prenom di Matthieu Delaporte e Alexandre De La Patellière. Il testo, che ha avuto un grande successo in  Francia, promette di essere un evento teatrale da non perdere.

Ad aprile, infine, presenteremo un attore come Enrico Guarneri, seguitissimo nella sua terra d’origine, la Sicilia, che si proporrà in L’ARIA DEL CONTINENTE, adattamento dal testo originale di Nino Martoglio, diretto da Antonello Capodici.

Chiude la stagione una coppia affiatatissima in arte e nella vita come Francesco Pannofino e Emanuela Rossi, in un nuovo spettacolo ancora da scrivere.

Sala Umberto stagione 2013/2014

Trasporti: le linee bus per il mare

23 Mag

Con l’inizio della stagione balneare 2013 a Ostia sono tornate le linee bus del mare 07 e 062 e le corse prolungate della linea ordinaria 070 Express.

La linea 07 collega la stazione Colombo della ferrovia Roma-Lido a Torvaianica con fermate sulla via Litoranea nei pressi degli stabilimenti balneari privati e comunali. La linea è attiva di sabato e nei giorni festivi.

La linea 062 collega il Porto turistico di Ostia a Castelporziano transitando nel centro di Ostia, dalle stazioni Lido Centro e Colombo della ferrovia Roma-Lido e sul lungomare. La linea è attiva tutti i giorni.

Inoltre sono state riattivate le corse prolungate della linea 070 Express, che dalla stazione Eur Fermi della linea B della metropolitana arriva a Torvaianica, con fermate al palazzo dello Sport dell’Eur, sulla via Cristoforo Colombo, in viale di Castelporziano e alla stazione Colombo della ferrovia Roma-Lido. Le corse prolungate della linea 070 sono attive di sabato e nei festivi. Nei feriali dal lunedì al venerdì, la linea segue percorso invernale (stazione Eur Fermi metro B-stazione Colombo/Roma-Lido).

Fonte: Comune di Roma

 

 

All’Auditorium FiveHorizons: una mostra fotografica gratuita sui Pearl Jam

22 Mag
FIVEHORIZONS è una mostra fotografica retrospettiva sui Pearl Jam, la prima mai fatta al mondo, sulla storia e l’evoluzione della band.
I Pearl Jam affondano le loro radici nella scena rock della Seattle della seconda metà degli anni ’80 e in brevissimo tempo diventano una delle colonne portanti del movimento grunge di Seattle, la band di rock alternativo più popolare e longeva degli ultimi venti anni, l’icona e il simbolo di un’intera generazione.
La mostra FIVEHORIZONS presenta una serie di 70 fotografie realizzate da grandi fotografi che hanno seguito e raccontato la band dagli esordi ai giorni nostri, dai primi scatti degli anni ‘90 di Lance Mercer e Charles Peterson, fino ai recentissimi ritratti di Steve Gullick e Danny Clinch. Nel mondo i Pearl Jam hanno un seguito enorme e riscuotono un affetto incredibile.
La mostra vuole essere, oltre che una testimonianza storico/visiva sulla band, un omaggio ai Pearl Jam e a tutti i loro fan.
Auditorium Parco della Musica | Fondazione Musica per Roma – Viale Pietro De Coubertin, 30
Dal 13/06/2013 al 30/07/2013 Foyer Auditorium, ore 11
FiveHorizons The First International Pearl Jam Photo Exhibition Biglietti: Ingresso libero

Info 06 80241281

pearljam

Nuova Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo

21 Mag

Logo_Biblioteca_ridBiblioteca Interculturale
via Opita Oppio, 45/a Roma

Sabato 25 maggio 2013 alle ore 17 in via Opita Oppio, 45/a  inaugurazione della nuova sede della Biblioteca Interculturale: più di 4000 libri in circa 30 lingue diverse saranno disponibili per la consultazione e per il prestito. Verranno inoltre messe a disposizione del pubblico quattro postazioni internet free, da dove chiunque potrà accedere al web per fini di studio e svago.

La Nuova Biblioteca Interculturale sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30.

L’ingresso e l’utilizzo della sala lettura saranno liberi.

L’iscrizione al prestito sarà aperta a tutti, a prescidere dalla condizione sociale, dalla cittadinanza e dalla residenza.

Saranno a disposizione dell’utenza circa 4000 libri in circa 30 lingue, tra cui italiano, inglese, francese, spagnolo, bengalese, cinese, hindi, farsi, amarico e molte altre.

Gli iscritti al prestito potranno inoltre usufruire di 4 postazioni internet.

La Biblioteca interculturale nasce nel 2010 ad opera dell’associazione cittadini del mondo che da anni si occupa di assistenza socio-sanitaria a favore di migranti, rifugiati e richiedenti   asilo  politico.

Di particolare rilievo è l’impegno dell’associazione nel mantenere viva l’attenzione sui temi dell’immigrazione e il mai interrotto intervento a sostegno di circa 600 rifugiati del Corno d’Africa, dimenticati dalle Istituzioni italiane, in quello che è ormai divenuto il “ PALACE SELAM”.

L’idea che è alla base di questo progetto  è che la Biblioteca possa divenire luogo di interscambio e conoscenza reciproca tra italiani e stranieri, in cui praticare concretamente percorsi di convivenza basati sul reciproco rispetto.

Per questo motivo, accanto alle classiche attività di prestito libri, sono  previste una serie di attività volte a promuovere la conoscenza delle realtà migratorie nel nostro paese, a favorire l’incontro tra le diverse comunita’ straniere,e a facilitarne l’inclusione nella vita sociale e culturale del territorio.

Attraverso questo importante progetto, l’associazione, mira a :

  • promuovere l’interazione e lo scambio fra i popoli, i saperi e la creazione di diversi contesti etnico-culturali;
  • promuovere il diritto alla cultura come fattore strategico  di cittadinanza e integrazione sociale;
  • contribuire a ridurre le criticità legate a fenomeni di intolleranza verso gli immigrati.

MAGGIORI INFORMAZIONI

 immaginebiancoenero

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: