Sabato 3 agosto 2013, la notte dalle 21.30 in poi, c’è la Notte dei Fori, ore di musica e spettacolo per salutare la nuova isola pedonale e la sua assoluta novità: la via ‘che era una strada e diventa la passeggiata dei romani’, per dirla con la campagna ufficiale del Campidoglio.
E Fori Imperiali pedonali vuol dire anche l’atteso inizio dei restauri del Colosseo: nei giorni scorsi Roma Capitale ha consegnato alla Soprintendenza speciale per i Beni Archeologici di Roma le aree adiacenti e a breve potranno cominciare i lavori, finanziati dal gruppo Tod’s di Diego Della Valle.
Sabato 3 agosto, a partire dalle ore 21.30, la notte di Roma si illumina per inaugurare la pedonalizzazione dei Fori Imperiali e consegnare ai romani, alle romane e ai turisti la passeggiata più bella al mondo.
La prima Notte dei Fori tra arte, cultura e spettacoli per festeggiare la passeggiata dei romani, il primo passo verso il parco archeologico più grande del mondo.
Una notte di visite guidate gratuite e grandi spettacoli, tra musica dal vivo, suggestioni teatrali e acrobazie circensi, messe in scena nel teatro naturale di via dei Fori Imperiali, dal Colosseo fino al Foro di Cesare, illuminato ad arte per l’occasione.
Una notte di vita, durante la quale i romani, le romane e i turisti potranno riscoprire la bellezza eterna di Roma.
ORE 21.30 DA LARGO CORRADO RICCI
CONCERTO ITINERANTE DELLA BANDA DEI VIGILI URBANI ALLA PRESENZA DELLE AUTORITÀ
Ignazio Marino, Sindaco di Roma Capitale
Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio
Flavia Barca, Assessore capitolino alla Cultura, Creatività e Promozione artistica
————————————————————–
DALLE ORE 21.30 APERTURE E VISITE GUIDATE GRATUITE DEI SITI ARCHEOLOGICI
– Ingresso libero ai Mercati di Traiano, via IV Novembre, 94 e alla Via Alessandrina.
– Ingresso con prenotazione obbligatoria allo 060608 al Foro di Traiano, ingresso Piazza Madonna di Loreto; alla Torre delle Milizie, ingresso via IV Novembre, 94; alla Casa dei Cavaliri di Rodi, ingresso Piazza del Grillo, 1; alle Domus Romane di Palazzo Valentini, ingresso via IV Novembre, 119.
– Per il Foro Romano, Foro di Nerva e Foro di Cesare: prenotazione obbligatoria allo 06.39967700 per l’ingresso da largo Romolo e Remo e allo 060608 per l’ingresso dal Clivo Argentario.
– Per il percorso dall’Arco di Tito all’Arco di Settimio Severo del Foro Romano, prenotazione obbligatoria allo 06.39967700 per l’ingresso da largo Romolo e Remo.
Progetto in collaborazione con il Ministero dei beni e delle Attività culturali e del Turismo – Soprintendenza Speciale per i beni Archeologici di Roma
—————————————————————
DALLE ORE 21.30 FORO DI CESARE
SHAKESPEARE LOVES ROME
Spettacolo teatrale a cura dell’Associazione la Bilancia. Previste repliche dello spettacolo che ha la durata di 15 minuti (prenetoziane obbligatoria allo 060608)
DALLE ORE 22.00 VIA DEI FORI IMPERIALI
LA BALLADE DI BERGERAC
Spettacolo di Teatro Circo a cura di Lost in Translation Circus
DIETRO IL VENTO
Spettacolo di Teatro Circo a cura di Materiaviva
DALLE ORE 22.30 LARGO CORRADO RICCI
Saluti istituzionali, testimonianze, letture con l’intervento di personalità del mondo della cultura, dell’arte e del teatro.
Ricordo di Vincenzo Cirami. Conduce Concita De Gregorio.
Minuto di silenzio perr ricordare Renato Nicolini
Videoproiezioni con filmati d’epoca di via dei Fori Imperiali (istituto Luce, Cineteca nazionale e Teche Rai)
Il concerto di Sal Bonafede e Luigi Cinque accompagna la performance acrobatica del funambolo Andrea Loreni.
DALLE ORE 00.05 LARGO CORRADO RICCI
CONCERTO PER ROMA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
In occasione dell’inizio della pedonalizzazione dei Fori, Poste Italiane ha realizzato uno speciale bollo celebrativo la cui impronta potrà essere richiesta presso il servizio postale temporaneo presente in via dei Fori Imperiali.
Fonte: Comune di Roma


Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Tag:Fori Imperiali, Notte Bianca, Notte dei Fori, pedonalizzazione, roma