Archivio | luglio, 2013

Regala la cultura!

31 Lug

Un’idea regalo originale? Un biglietto per una mostra o un concerto, una visita guidata o un corso della materia preferita.
Regaliamo la cultura …non solo a Natale!
Stupite i vostri amici con una sorpresa originalissima. Tantissime proposte culturali tra

Un’idea regalo personalizzata per tutte le esigenze, tantissima scelta tra la varie possibilità per andare incontro ai diversi gusti di chi lo riceve.

Vedi anche:

Regala la cultura

Salva

Italy in therapy: teatro civile al Sala Umberto

30 Lug

Quest’anno la stagione della Sala Umberto accoglie al suo interno una rassegna dedicata ai temi scottanti dell’Italia, una piccola rassegna di teatro civile che si snoda attraverso sei appuntamenti di forte impatto emotivo.

Ad aprire Italy in Therapy sarà lo spettacolo È STATO LA MAFIA di e con Marco Travaglio, un racconto sulla trattativa Stato-Mafia dal ‘92 a oggi. Seguirà Antonia Liskova, con NEL NOME DI CHI? Dentro i muri del vaticano, diretta da Gabriele Guidi, uno spettacolo che indaga su l’operato dei suoi organi direttivi negli ultimi decenni.
Andrea Scanzi e Giulio Casale raccontano Fabrizio De Andrè in Le cattive strade.
Poi si parlerà di storia con Simone Cristicchi, che in MAGAZZINO 18 affronta l’esodo degli Italiani dopo il ’47 dalle regioni annesse alla Jugoslavia di Tito, 350 mila persone costrette a lasciare tutto.
Una lettura inedita della storia verrà presentata da Pino Aprile e Eugenio Bennato in PROFONDO SUD, dove si racconta l’annessione del Mezzogiorno fatta passare come Unità d’Italia e quindi della nascita della questione meridionale.
Questo breve percorso si chiuderà infine con lo spettacolo di Gherardo Colombo accompagnato da Frankie hi-nrg, IMPARARE LA LIBERTA’.

L’iniziativa include anche un progetto di teatro civile per le scuole, realizzato in collaborazione con Più libri più liberi – Fiera nazionale della piccola e media editoria, con una rassegna di spettacoli sulla legalità per il Teatro Ragazzi.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Il cancello dell’orto di Santa Croce in Gerusalemme, opera di Jannis Kounellis

30 Lug

Una piccola curiosità. Accanto la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, nell’area dell’anfiteatro Castrense, è stato ricreato nel 2004 l’orto-giardino del monastero, su progetto dell’architetto Paolo Pejrone.
Il cancello dell’orto (a destra guardando l’ingresso della chiesa) è opera dell’artista greco Jannis Kounellis: in pietre di vetro e ferro, è stato inaugurato nel 2007.
L’opera ricorda molto il cancello della Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, opera di Claire Falkenstein risalente al 1961.

Vedi anche:

cancelliKounellisFalkenstein

Notte dei Fori: il 3 agosto una notte bianca per la pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali

26 Lug

Sabato 3 agosto 2013, la notte dalle 21.30 in poi, c’è la Notte dei Fori, ore di musica e spettacolo per salutare la nuova isola pedonale e la sua assoluta novità: la via ‘che era una strada e diventa la passeggiata dei romani’, per dirla con la campagna ufficiale del Campidoglio.

E Fori Imperiali pedonali vuol dire anche l’atteso inizio dei restauri del Colosseo: nei giorni scorsi Roma Capitale ha consegnato alla Soprintendenza speciale per i Beni Archeologici di Roma le aree adiacenti e a breve potranno cominciare i lavori, finanziati dal gruppo Tod’s di Diego Della Valle.

Sabato 3 agosto, a partire dalle ore 21.30, la notte di Roma si illumina per inaugurare la pedonalizzazione dei Fori Imperiali e consegnare ai romani, alle romane e ai turisti la passeggiata più bella al mondo.

La prima Notte dei Fori tra arte, cultura e spettacoli per festeggiare la passeggiata dei romani, il primo passo verso il parco archeologico più grande del mondo.

Una notte di visite guidate gratuite e grandi spettacoli, tra musica dal vivo, suggestioni teatrali e acrobazie circensi, messe in scena nel teatro naturale di via dei Fori Imperiali, dal Colosseo fino al Foro di Cesare, illuminato ad arte per l’occasione.

Una notte di vita, durante la quale i romani, le romane e i turisti potranno riscoprire la bellezza eterna di Roma.

ORE 21.30 DA LARGO CORRADO RICCI
CONCERTO ITINERANTE DELLA BANDA DEI VIGILI URBANI ALLA PRESENZA DELLE AUTORITÀ
Ignazio Marino
, Sindaco di Roma Capitale
Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio
Flavia Barca, Assessore capitolino alla Cultura, Creatività e Promozione artistica
————————————————————–

DALLE ORE 21.30 APERTURE E VISITE GUIDATE GRATUITE DEI SITI ARCHEOLOGICI
– Ingresso libero ai Mercati di Traiano
, via IV Novembre, 94 e alla Via Alessandrina.

– Ingresso con prenotazione obbligatoria allo 060608 al Foro di Traiano, ingresso Piazza Madonna di Loreto; alla Torre delle Milizie, ingresso via IV Novembre, 94; alla Casa dei Cavaliri di Rodi, ingresso Piazza del Grillo, 1; alle Domus Romane di Palazzo Valentini, ingresso via IV Novembre, 119.

– Per il Foro Romano, Foro di Nerva e Foro di Cesare: prenotazione obbligatoria allo 06.39967700 per l’ingresso da largo Romolo e Remo e allo 060608 per l’ingresso dal Clivo Argentario.

– Per il percorso dall’Arco di Tito all’Arco di Settimio Severo del Foro Romano, prenotazione obbligatoria allo 06.39967700 per l’ingresso da largo Romolo e Remo.

Progetto in collaborazione con il Ministero dei beni e delle Attività culturali e del Turismo – Soprintendenza Speciale per i beni Archeologici di Roma
—————————————————————

DALLE ORE 21.30 FORO DI CESARE
SHAKESPEARE LOVES ROME
Spettacolo teatrale a cura dell’Associazione la Bilancia. Previste repliche dello spettacolo che ha la durata di 15 minuti (prenetoziane obbligatoria allo 060608)

DALLE ORE 22.00 VIA DEI FORI IMPERIALI
LA BALLADE DI BERGERAC
Spettacolo di Teatro Circo a cura di Lost in Translation Circus

DIETRO IL VENTO
Spettacolo di Teatro Circo a cura di Materiaviva

DALLE ORE 22.30 LARGO CORRADO RICCI
Saluti istituzionali, testimonianze, letture con l’intervento di personalità del mondo della cultura, dell’arte e del teatro.
Ricordo di Vincenzo Cirami. Conduce Concita De Gregorio.

Minuto di silenzio perr ricordare Renato Nicolini

Videoproiezioni con filmati d’epoca di via dei Fori Imperiali (istituto Luce, Cineteca nazionale e Teche Rai)
Il concerto di Sal Bonafede e Luigi Cinque accompagna la performance acrobatica del funambolo Andrea Loreni.

DALLE ORE 00.05 LARGO CORRADO RICCI
CONCERTO PER ROMA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA

In occasione dell’inizio della pedonalizzazione dei Fori, Poste Italiane ha realizzato uno speciale bollo celebrativo la cui impronta potrà essere richiesta presso il servizio postale temporaneo presente in via dei Fori Imperiali.

Fonte: Comune di Roma

Notte dei Fori: musica e spettacoli per l'inizio dell'isola pedonale

970979_525428617524716_741544919_n

FontanonEstate: ecco il programma 2013

25 Lug

fontanonestate_1FontanonEstate 2013 – XVIII edizione

28 luglio – 8 settembre

Parco della Rimembranza (Fontanone del Gianicolo)

Direzione artistica: Enzo Aronica, Riccardo Barbera, Roberto Della Casa

FontanonEstate diventa maggiorenne e le autorità preposte hanno voluto festeggiare l’evento prima proibendo la manifestazione, poi concedendo la sopravvivenza ma con estremo ritardo e senza il sostegno economico dell’unico sponsor: una sfida di fronte alla quale qualunque imprenditore culturale si sarebbe arreso. FontanonEstate, dimostrando  un’estrema e cocciuta creatività organizzativa, non chiude ma rilancia. Il cartellone della manifestazione si rinnova infatti nella scelta e nella collocazione degli spettacoli che ospita, presentando un programma che si svolgerà dal 28 luglio all’8 settembre, ricco di spunti tra letteratura, musica e teatro, attraverso il quale verrà proposto un nutrito caleidoscopio teatrale. Quest’anno, gli spettacoli non verranno ospitati nel giardino all’interno della Mostra dell’Acqua Paola, ma torneranno negli spazi del Parco della Rimembranza al Gianicolo, accanto alla fontana monumentale, garantendo comunque, in caso di pioggia,  la programmazione sul palcoscenico del Teatro Belli in Trastevere. Il Giardino barocco dietro le arcate del Fontanone viene trasformato per questa edizione in un piccolo cenacolo culturale per stage e incontri culturali.

La scelta dei tre direttori artistici – Enzo Aronica, Riccardo Barbera e Roberto della Casa – si è rivolta quest’anno ad un repertorio multiforme che conta 24 spettacoli in programmazione su 31 giorni complessivi. A prevalere in questa edizione, sono performance di carattere ironico ad opera di talenti dell’affabulazione: debuttano sul palcoscenico del Gianicolo Alessandro Benvenuti, in un recital, tutto a sorpresa, Marco Morandi con una performance il cui titolo parla chiaro (Nel nome del padre. Storia di un figlio di…) e Roberto Ciufoli, indagatore della cattiveria shakespeariana più recondita, accanto a tradizionali frequentatori della rassegna, quali Gianfranco Phino, Vittorio Viviani (L’erede di Shylock), Giuseppe Manfridi (Roma Liverpool 1-1 con Paolo Triestino e La Cena per la regia di Boccaccini), Il sarcasmo è analogamente di casa nella commedia diretta da Andrea Trovato Qui di Michael Frayn, autentico genio della comicità celebre per il suo  Rumori fuori scena, e nei due spettacoli interpretati da Antonio Salines, il primo (pluripremiato) tratto dal best seller di Mordecai Richler La versione di Barney e il secondo testo cult di Dario Fo-Franca Rame Coppia aperta quasi spalancata, in duo con Francesca Bianco.

Drammaticità, impegno e virtuosismo della parola espressa sono i capisaldi di altri due affezionati ospiti di FontanonEstate: Roberto Herlitzka che insegue le considerazioni di Tito Lucrezio Caro nel terzo capitolo del suo De Rerum Natura e Massimo Popolizio, nei panni di Pilato da Il Maestro e Margherita di Mikhail Bulgakov in una performance con le musiche dal vivo della Piccola Banda Ikona.

Storia e letteratura, dagli Antichi ai giorni nostri, si alterneranno equilibrando classici come La Mandragola del Machiavelli (diretta da Carlo Fabiano) al ritratto di Elena di Sparta di Elena Arvigo, fino ad arrivare all’introspettivo Ciao Amore Ciao, sul travagliato rapporto Tenco-Dalida riscritto da Piero Di Blasio e alla cronostoria tra musica e parole legata a Carosello dell’attore e fantasista Riccardo Castagnari.

Interessanti appendici musicali sono rappresentate dagli appuntamenti del Fontanone Classica, che hanno riscosso già nella precedente edizione un nutrito consenso di pubblico e critica, ma anche dalle acclamate esibizioni vocali dei Favete Linguis, quest’anno rivolte ad un tributo al varietà e al mondo della canzonetta e dalla performance del maestro Germano Mazzocchetti con il suo straordinario ensemble. E ancora, la musica, la danza, la poesia e le arti digitali saranno gli ingredienti di Las Rosas, con cui Caterina Genta e Marco Schiavoni accompagneranno i versi di Federico Garcia Lorca, in un progetto a cura del Balletto di Spoleto. E infine, un omaggio al tango in Prima nazionale, con Fatima Scialdone: Cinemilonga, in occasione dei 30 anni dalla caduta della dittatura in Argentina, affiancata dal campione italiano di tango argentino 2012 Luciano Donda. Altra novità: la Maria Stunata di uno dei drammaturghi italiani più attivi del momento: Gianni Guardigli, che trasporta la vicenda della Maria Stuarda di Schiller nel mondo dei vicoli malfamati del napoletano tra camorra e neomelodici .

Si comincia il 28 luglio con l’ esilarante Ben Hur di Gianni Clementi,  (da cui l’omonimo, fortunato film) con Paolo Triestino, Nicola Pistoia ed Elisabetta De Vito, augurando al FontanonEstate, proprio a partire da questo debutto, una stagione di buonumore, consensi e serenità, la quiete dopo la tempesta…

Spettacoli ore 21
In caso di pioggia gli spettacoli verranno spostati al Teatro Belli (Piazza di Sant’Apollonia 11,A – Trastevere)

MAGGIORI INFORMAZIONI

 fontanonestate_2

iDotto: app gratuita per il turismo a Roma

23 Lug

iDotto è un’applicazione per iPhone gratuita nata dalla collaborazione la Sapienza di Roma e Duel Spa. È diversa da tutte le altre guide: si comporta come un compagno di viaggio.

iDotto utilizza il Gps per individuare la posizione dell’utente e gli racconta quello che c’è intorno, in italiano o in inglese. Basta indossare gli auricolari, camminare ed ascoltare. Non c’è bisogno di tenere in mano lo schermo, di decidere ogni volta cosa sentire, di seguire un percorso prestabilito, di leggere una guida mentre cammini o mentre sei davanti a un monumento: finalmente puoi goderti Roma con la testa alta e le mani libere.

iDotto prevede anche un sistema di navigazione (basato su Open Street Map) che permette di visualizzare le mappe ed effettuare il calcolo di un percorso: il tutto completamente offline. Il servizio quindi è velocissimo e non ha bisogno di una connessione Internet.

L’applicazione copre una grande area al centro di Roma, dal Circo Massimo ai Musei Vaticani, da Villa Borghese a Trastevere, da Piazza del Popolo a via Nazionale. Parla dei grandi monumenti ma anche delle piccole curiosità, di arte e di storia ma anche di aneddoti, shopping, cinema, gastronomia: non annoia mai.
iDotto guida i turisti anche all’interno del Colosseo, nell’area dei Fori e del Palatino.
Ci sono oltre 25 ore di contenuti da ascoltare: e sono contenuti originali, divertenti e pensati per essere ascoltati da turisti in mobilità: non si tratta di testi copiati da un’enciclopedia. E si può anche personalizzare il racconto: all’apertura viene chiesto all’utente di dichiarare le proprie preferenze;  durante l’ascolto gli è consentito esprimere il proprio gradimento con un “mi piace”. iDotto tiene conto di queste indicazioni per scegliere i testi più adatti a ciascuno.

Ulteriori informazioni su www.idotto.com

Fonte: TurismoRoma

idotto

Tempio VI secolo a.C. scoperto in via Petroselli

23 Lug

Viene alla luce, in pieno centro storico, un altro importante pezzo di storia antica della città; e questa volta si tratta dell’epoca più remota, quella regia. Mentre pulivano i resti dell’area sacra di Sant’Omobono a via Petroselli, gli archeologi della Sovrintendenza capitolina – insieme con alcuni colleghi dell’università del Michigan e dell’ateneo della Calabria – hanno rinvenuto parti del muro in pietra di un tempio arcaico del VI secolo avanti Cristo, risalente all’età di Servio Tullio.

Con il santuario di Giove Capitolino sotto il Campidoglio – spiegano gli archeologi – è il più antico tempio in pietra trovato a Roma e si caratterizza per la costruzione a blocchi in stile etrusco-italico. Recuperati anche frammenti di decorazione. I resti del tempio si trovano al centro dell’area sacra, vicino a quelli della Mater Matuta e della Fortuna.

Sul posto si è recata Flavia Barca, assessore capitolino alla Cultura. “Un ritrovamento bellissimo”, ha commentato Barca, “che mostra quanto eccezionale sia il patrimonio della città e quanto prezioso sia il lavoro degli archeologi, spesso purtroppo non valorizzato”.

Fonte: Comune di Roma

VI_secolo_2_d0
VI_secolo_1_d0

Soggiorni diurni di vacanza 2013 per anziani del Comune di Roma

22 Lug

anziani__3_d0Oasi blu, Oasi termali e Oasi “Il Pineto”: questa l’offerta di soggiorni diurni di vacanza per anziani, organizzati dal Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute per l’estate 2013.

La scelta è quindi tra il mare, le terme e la piscina della struttura capitolina “Roma 3”, nel periodo 8 luglio – 31 agosto, con turni settimanali a frequenza giornaliera per le terme e bisettimanali (frequenza a giorni alterni) per il mare e la piscina. Sia i soggiorni che il trasporto in pullman sono gratuiti per gli anziani che, da parte loro, dovranno provvedere al pranzo.

“L’amministrazione capitolina non lascia da soli i propri anziani” – ha detto Rita Cutini, assessore al Sostegno sociale, a margine della presentazione delle iniziative estive della Caritas. “Per questo voglio esprimere tutta la mia soddisfazione per il pacchetto di iniziative che Roma Capitale offrirà durante l’Estate 2013”.

“La solidarietà – ha proseguito Cutini – deve essere il principio cardine di questo governo capitolino a partire dagli anziani che rappresentano la memoria storica di tutti noi e della nostra città”.

Per prenotare i soggiorni nelle “Oasi”:

– consegna del modulo di adesione, aggiornato per il 2013, all’URP del Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute, viale Manzoni 16, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30 (dal 16/6); i moduli si ritirano all’Urp del Dipartimento (stesso indirizzo e stessi orari), o presso gli Urp dei Municipi o scaricandoli qui.

– invio del modulo di adesione via fax allo 06 4461141, attivo tutti i giorni h24 (dal 16/6);

– prenotazione telefonica al numero verde 800.147.741 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16 (dal 26/6).
Non saranno prese in considerazione domande cartacee o prenotazioni telefoniche effettuate prima delle date indicate o moduli di adesione non aggiornati per l’anno 2013.
Gli anziani che scelgono di inviare il modulo cartaceo ricevono una telefonata di conferma dal contact center delle Oasi Estive, con tutte le informazioni necessarie: località, periodi e orari, punti di raccolta.

Attivo, come di consueto, il call center Pronto Nonno 800.147.741 che offre agli anziani servizi di compagnia, accompagnamento, consegna a domicilio di farmaci, pacchi alimentari e generi di prima necessità, informazioni su attività culturali, di svago e socializzazione. La notte (da lunedì a sabato h 19-10 e nei festivi h24), sempre attraverso lo stesso numero verde, si attiva il servizio socio sanitario che offre consulenza medica telefonica e/o supporto per difficoltà di natura sanitaria.

Fonte: Comune di Roma

Una notte al museo: l’ultimo sabato del mese aperture straordinarie serali dei musei dalle 20 alle 24 in tutta Italia

22 Lug

Una notte al museo 2013Aperture straordinarie serali dei musei l’ultimo sabato del mese dalle 20 alle 24 in tutta Italia.
Da sabato 27 luglio 2013, e per ogni ultimo sabato del mese, parte ‘Una notte al museo’, progetto ideato dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, che prevede l’apertura serale dalle 20:00 alle 24:00 di 38 luoghi della cultura tra musei e aree archeologiche statali.

MANIFESTAZIONE PROROGATA PER TUTTO IL 2014!

Sabato 25 gennaio 2014
Sabato 22 febbraio 2014
Sabato 29 marzo 2014
Sabato 26 aprile 2014
Sabato 31 maggio 2014
Sabato 28 giugno 2014
Sabato 26 luglio 2014
Sabato 30 agosto 2014
Sabato 27 settebre 2014
Sabato 25 ottobre 2014
Sabato 29 novembre 2014
Sabato 27 dicembre 2014

DOVE NON DIVERSAMENTE SPECIFICATO, INGRESSO SECONDO TARIFFAZIONE VIGENTE

Con la collaborazione della Direzione per la Valorizzazione il Ministero è riuscito a realizzare un progetto pilota che ha l’obiettivo di diventare un appuntamento stabile per rendere la fruizione della cultura più ampia possibile e per offrire ai turisti che visitano il nostro Paese un’opportunità indimenticabile.

‘Ho lavorato molto per questo progetto – ha dichiarato il Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Massimo Bray – che avvicina i nostri musei agli standard europei e intende richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza di questi luoghi, quali riferimenti essenziali per la promozione dei territori e dunque significativi veicoli di sviluppo economico. I cittadini e i turisti avranno la possibilità, fuori dai consueti orari di visita, di ammirare il patrimonio culturale dell’Italia’.

A Roma saranno aperti:

Vedi anche le visite guidate organizzate dall’associazione culturale Genti e Paesi

nottealmuseo2013nottemuseo1

nottemuseo3  Una notte al museo 2013

Laura Pausini a dicembre a Roma con il Greatest Hits World Tour

19 Lug

pausini20132Laura Pausini in concerto al Palalottomatica di Roma l’8, 9 e 11 dicembre 2013 per il Greatest Hits World Tour.

THE GREATEST HITS WORLD TOUR – CELEBRATING 20th ANNIVERSARY OF CARREER
Parte l’8 dicembre da Roma un tour mondiale per festeggiare questa importante ricorrenza insieme a tutti i suoi fan

1993 – 2013: dopo 20 anni costellati di successi e una carriera incomparabile, Laura Pausini torna quest’anno con un doppio regalo per i suoi fan.
L’8 dicembre partirà dal Palalottomatica di Roma il nuovo tour mondiale prodotto e organizzato da F&P Group, che porterà la Pausini ad esibirsi nelle venues più prestigiose di tutto il globo: durante ognuna delle 20 tappe previste al momento, la cantante presenterà solo i suoi successi più importanti, numeri uno in tutti i paesi che l’hanno consacrata come la voce italiana più amata nel mondo.
Inoltre, è atteso per la fine dell’anno un GREATEST HITS che raccoglie i brani più famosi della carriera di Laura Pausini, alcuni duetti internazionali, collaborazioni esclusive e alcune speciali tracce inedite. L’album, pubblicato su etichetta Atlantic Warner Music, sarà disponibile a novembre in tutti i negozi di dischi e in digital download, un regalo per tutti i fan che vogliono festeggiare questi grandiosi 20 anni di carriera.

MAGGIORI INFORMAZIONI

pausini20131

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: