Brasil! Dal 15 al 22 settembre 2013 all’Auditorium un festival di musica, arti figurative, danza, cinema, letteratura e gastronomia del Brasile
Domenica 15/09/2013 Sala Santa Cecilia ore 21
Toquinho
Lunedì 16/09/2013 Teatro Studio ore 21
Yamandu Costa
Martedì 17/09/2013 Teatro Studio ore 21
Luìz Filip Coelho
Mercoledì 18/09/2013 Teatro Studio ore 21
André Mehmari, Monica Salmaso
Giovedì 19/09/2013 Sala Sinopoli ore 21
Paula e Jaques Morelenbaum
Venerdì 20/09/2013 Sala Sinopoli ore 21
Zeca Baleiro
Sabato 21/09/2013 Teatro Studio ore 18
Rosa Emilia Dias “Arcà di Noè” spettacolo per bambini
Domenica 22/09/2013 Sala Petrassi ore 21
Adriana Calcanhotto
Da un’idea dell’Ambasciata del Brasile a Roma e in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma nasce “Festival Brasil!”, una settimana all’insegna della musica, delle arti figurative, della danza, del cinema, della letteratura e della gastronomia del Brasile.
Lo scopo della manifestazione è quello di promuovere la cultura brasiliana contemporanea presso il pubblico italiano, come mezzo di consolidamento e sviluppo degli scambi culturali e sociali storicamente esistenti tra i due Paesi.
Il Festival si svolgerà dal 15 al 22 settembre 2013 all’Auditorium Parco della Musica e ospiterà grandi nomi della Musica Popolare Brasiliana come Toquinho e Adriana Calcanhotto; cantautori e musicisti affermati come Zeca Baleiro, Paula e Jaques Morelembaum, Yamandu Costa, André Mehmari, Mônica Salmaso e Luíz Fïlíp. È prevista una esibizione di musica elettronica e dance con il progetto MixHell. Le arti figurative saranno rappresentate da Regina Silveira, Odires Mlászho e del noto fotografo italiano Massimo Listri, che esporrà immagini di architetture scattate durante un recente viaggio in Brasile. La danza vedrà la partecipazione del coreografo Bruno Beltrão, che presenterà lo spettacolo “H3”, e l’esibizione di un gruppo di capoeira. Rosa Emília Dias presenterà uno spettacolo per bambini tratto dall’opera di Vinicius de Moraes. Per la letteratura verrà presentato un libro monografico su Clarice Lispector (1920-1977), scrittrice tra le più rappresentative del Brasile, con una conferenza dello studioso e biografo americano Benjamin Moser. Infine, per la parte cinematografica, sarà in programma una rassegna di film brasiliani per tutta la durata del Festival.
Rispondi