L’ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma è valido per chi rientra nelle seguenti categorie:
(fanno eccezione il nuovo spazio espositivo Ara Pacis e i Musei Capitolini in occasione di alcune mostre)
- ai cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
- per tutti nella fascia di età al di sotto dei 6 anni;
- visitatori invalidi con accompagnatore;
- alle guide turistiche dell’ Unione Europea mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- agli interpreti turistici dell’ Unione Europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- ai membri dell’ICOM ( International Council of Museum), ai soci ICOMOS (International Council on Monument and Sites) e ai membri degli Istituti di cultura stranieri e nazionali quali Accademia dei Lincei, Istituto di Studi Romani, Amici dei Musei di Roma, ICCROM, Istituto Centrale del Restauro, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
- per ragioni di studio o di ricerca, attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, da organi del Ministero dei Beni Culturali o da altri uffici dell’Amministrazione Capitolina, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
- a tutti in occasione della Settimana dei Beni Culturali e del Natale di Roma, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
- a tutti in occasione di manifestazioni culturali cittadine stabilite dall’Amministrazione Capitolina o con direttiva europea o disposizione ministeriale;
- a gruppi o comitive di studenti delle scuole accompagnati dai loro insegnanti, nel contingente stabilito dal capo dell’istituto, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
- ai docenti ed agli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico artistico delle facoltà di lettere e filosofia, appartenenti all’Unione Europea. Il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
- ai docenti ed agli studenti delle accademie di belle arti o di corrispondenti istituti appartenenti all’Unione Europea. Il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
- ai possessori della card RomaPass relativamente all’ingresso ai primi 2 siti e nei seguenti musei: Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo Bilotti a Villa Borghese, Museo Canonica, Museo delle Mura, Museo Napoleonico e Villa di Massenzio (nell’arco di validità della Roma Pass, oltre ai 2 ingressi gratuiti);
- agli studenti in possesso della “Carta Studenti” istituita dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Roma, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
- ai cittadini di Parigi, secondo accordi di reciprocità nell’ambito del gemellaggio Roma – Parigi, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
- a personalità ospitate dall’Amministrazione Capitolina in occasione di eventi di rappresentanza;
- ai cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;
- ai donatori di sangue e ad un loro accompagnatore durante le Campagne Estive per la donazione del sangue previa esibizione della lettera di ringraziamento dell’avvenuta donazione del sangue rilasciata dall’Amministrazione Capitolina, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
- ai funzionari della Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, nonché agli archeologi, storici dell’arte e architetti della Soprintendenza ai Beni Archeologici di Roma, della Soprintendenza ai Monumenti di Roma, del Polo Museale Romano, che necessitano di accedere per motivi di studio o di ricerca relativi ai loro compiti d’istituto, dietro presentazione di cartellino magnetico individuale;
- ai giornalisti previa esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta;
- esclusivamente per il MACRO ai membri di associazioni culturali, Fondazioni e Istituzioni legati al museo da rapporti di reciprocità;
- a tutti in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
L’ingresso a tariffa ridotta, per il quale sarà rilasciato apposito biglietto, è consentito per tutti i siti museali e archeologici ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana, a:
- cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 6 e i 25 anni e superiore ai 65 anni; ai residenti del Comune di Roma di età compresa tra i 18 e i 25 anni;
- ai docenti con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali e comunali;
- iscritti all’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale, in possesso di Bibliocard;
- Iniziative promozionali connesse ad operazioni di marketing nel settore culturale, sportivo e turistico
- possessori di abbonamento annuale ATAC e di Metrebus card annuale
- ai possessori della card RomaPass relativamente all’ingresso dal 3° sito in poi
Vedi anche:
- Roma Pass: Card con Trasporti e 2 Musei gratuiti. Riduzione per tutti gli altri musei e grandi eventi a Roma e in Provincia
- Carta PerDue: la carta sconto di Roma per ristoranti, musei, teatri e numerose attrazioni
- Speciale mostre a Roma
- Speciale musei di Roma
I MUSEI CIVICI DI ROMA
- Musei Capitolini
- Centrale Montemartini
- Mercati di Traiano
- Museo dell’Ara Pacis
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
- Museo della Civiltà Romana
- Museo delle Mura
- Villa di Massenzio
- Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
- Museo di Roma
- Museo Napoleonico
- Casa Museo Alberto Moravia
- Galleria d’Arte Moderna
- MACRO
- Museo Carlo Bilotti
- Museo Pietro Canonica
- Museo di Roma in Trastevere
- Musei di Villa Torlonia
- Planetario e Museo Astronomico
- Museo Civico di Zoologia
Fonte: Musei Civici