Archivio | agosto, 2013

Musei Civici di Roma: chi può entrare gratis

30 Ago

portaledeimuseiincomuneL’ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma è valido per chi rientra nelle seguenti categorie:

(fanno eccezione il nuovo spazio espositivo Ara Pacis e i Musei Capitolini in occasione di alcune mostre)

  1. ai cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
  2. per tutti nella fascia di età al di sotto dei 6 anni;
  3. visitatori invalidi con accompagnatore;
  4. alle guide turistiche dell’ Unione Europea  mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
  5. agli interpreti turistici dell’ Unione Europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
  6. ai membri dell’ICOM ( International Council of Museum), ai soci ICOMOS (International Council on  Monument and Sites) e ai membri degli Istituti di cultura stranieri e nazionali quali Accademia dei Lincei, Istituto di Studi Romani, Amici dei Musei di Roma, ICCROM, Istituto Centrale del Restauro,  ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
  7. per ragioni di studio o di ricerca, attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, da organi del Ministero dei Beni Culturali o da altri uffici dell’Amministrazione Capitolina, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
  8. a tutti in occasione della Settimana dei Beni Culturali e del Natale di Roma, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
  9. a tutti in occasione di manifestazioni culturali cittadine stabilite dall’Amministrazione Capitolina o con direttiva europea o disposizione ministeriale;
  10. a gruppi o comitive di studenti delle scuole accompagnati dai loro insegnanti, nel contingente stabilito dal capo dell’istituto, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
  11. ai docenti ed agli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico artistico delle facoltà di lettere e filosofia, appartenenti all’Unione Europea. Il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
  12. ai docenti ed agli studenti delle accademie di belle arti o di corrispondenti istituti appartenenti all’Unione Europea. Il biglietto gratuito è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
  13. ai possessori della card RomaPass relativamente all’ingresso ai primi 2 siti e nei seguenti musei: Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo Bilotti a Villa Borghese, Museo Canonica, Museo delle Mura, Museo Napoleonico e Villa di Massenzio (nell’arco di validità della Roma Pass, oltre ai 2 ingressi gratuiti);
  14. agli studenti in possesso della “Carta Studenti” istituita dalla Consulta Provinciale degli Studenti di Roma, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
  15. ai cittadini di Parigi, secondo accordi di reciprocità nell’ambito del gemellaggio Roma – Parigi, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
  16. a personalità ospitate dall’Amministrazione Capitolina in occasione di eventi di rappresentanza;
  17. ai cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;
  18. ai donatori di sangue e ad un loro accompagnatore durante le Campagne Estive per la donazione del sangue previa esibizione della lettera di ringraziamento dell’avvenuta donazione del sangue rilasciata dall’Amministrazione Capitolina, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;
  19. ai funzionari della Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, nonché agli archeologi, storici dell’arte e architetti della Soprintendenza ai Beni Archeologici di Roma, della Soprintendenza ai Monumenti di Roma, del Polo Museale Romano, che necessitano di accedere per motivi di studio o di ricerca relativi ai loro compiti d’istituto, dietro presentazione di cartellino magnetico individuale;
  20. ai giornalisti previa esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta;
  21. esclusivamente per il MACRO ai membri di associazioni culturali, Fondazioni e Istituzioni legati al museo da rapporti di reciprocità;
  22. a tutti in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana;

L’ingresso a tariffa ridotta, per il quale sarà rilasciato apposito biglietto, è consentito per tutti i siti museali e archeologici ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana, a:

  1. cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 6 e i 25 anni e superiore ai 65 anni; ai residenti del Comune di Roma di età compresa tra i 18 e i 25 anni;
  2. ai docenti con incarico a tempo indeterminato delle scuole statali e comunali;
  3. iscritti all’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale, in possesso di Bibliocard;
  4. Iniziative promozionali connesse ad operazioni di marketing nel settore culturale, sportivo e turistico
  5. possessori di abbonamento annuale ATAC e di Metrebus card annuale
  6. ai possessori della card RomaPass relativamente all’ingresso dal 3° sito in poi

Vedi anche:

I MUSEI CIVICI DI ROMA

  •     Musei Capitolini
  •     Centrale Montemartini
  •     Mercati di Traiano
  •     Museo dell’Ara Pacis
  •     Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
  •     Museo della Civiltà Romana
  •     Museo delle Mura
  •     Villa di Massenzio
  •     Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
  •     Museo di Roma
  •     Museo Napoleonico
  •     Casa Museo Alberto Moravia
  •     Galleria d’Arte Moderna
  •     MACRO
  •     Museo Carlo Bilotti
  •     Museo Pietro Canonica
  •     Museo di Roma in Trastevere
  •     Musei di Villa Torlonia
  •     Planetario e Museo Astronomico
  •     Museo Civico di Zoologia

Fonte: Musei Civici

museiincomune

Claudio Baglioni: 4 concerti a Roma nell’autunno/inverno 2013

29 Ago

claudiobaglioniroma14 date e due tour per Claudio Baglioni a Roma: Dieci Dita e ConVoiTour!

Si conclude mercoledì 23 ottobre a Roma – al Parco dell`ex aeroporto di Centocelle (che si apre per la prima volta alla musica e grandi raduni) – “ConVoiTour” 2013 il viaggio vorticoso (nove concerti in dieci giorni, da Torino alla Sicilia) con il quale Claudio Baglioni ha presentato, per la prima volta dal vivo, gli inediti del nuovo progetto “ConVoi”, tornando dopo sei anni a questo tipo di performance live.

A Natale 2013, invece, Claudio Baglioni – solo sul palcoscenico, con pianoforte, tastiere e chitarre – per una serie di eccezionali concerti-racconto esclusivi all’Auditorium Parco della Musica (25, 26 e 27 dicembre 2013) di Roma e al Teatro degli Arcimboldi (3 , 4 e 5 gennaio 2014) di Milano. Un nuovo modo di intendere la parola “concerto”, che ha ispirato a Baglioni la canzone “Dieci Dita” (secondo inedito del nuovo progetto ConVoi): un brano di grande intensità, nel quale sapori e sonorità anglosassoni anni sessanta/settanta si fondono ad una straordinaria melodia, ispirata al meglio della grande tradizione italiana

claudiobaglioniroma3  claudiobaglioniroma2

Multa ridotta del 30% pagando entro 5 giorni

28 Ago

Sconti multe RomaE’ in vigore a partire dalla data del 21/8/2013 la nuova disciplina sanzionatoria che permette di ridurre del 30% l’importo da pagare, se il pagamento viene effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica dell’atto.

Sono previste varie modalità di pagamento a seconda se le violazioni vengano lasciate sul parabrezza del veicolo, notificate a domicilio, o redatte a mano dagli agenti.

Inoltre da lunedì 26 agosto, sul sito di Roma Capitale sarà a disposizione di tutti i cittadini, anche se non iscritti al portale, un servizio di pagamento via web delle contravvenzioni con la riduzione del 30%. Per accedere basterà disporre di una carta di credito del circuito Visa o Mastercard.

Sarà possibile eseguire il pagamento ridotto via web entrando nella sezione “Servizi online” e poi selezionando dal menu l’opzione “Servizi di pagamento”. Il servizio, nel caso di verbale notificato, esegue direttamente il calcolo dovuto comprensivo della riduzione.

Le commissioni del pagamento con carta di credito sono pari all’1,30% dell’importo da pagare.

I cittadini già identificati al portale potranno accedere al pagamento anche direttamente dal Servizio Contravvenzioni. Si ricorda che la riduzione è pari al 30% della sanzione, mentre rimangono invariate le cifre dovute per le spese di procedimento e notifica.

Il Ministero dell’Interno ha precisato nella circolare del 12/08/2013, esplicativa della nuova disciplina sanzionatoria che “Deve ritenersi ammesso al beneficio chiunque può utilmente ancora effettuare il pagamento in misura agevolata alla data di entrata in vigore della presente legge, non essendo trascorsi 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione, senza che a tal fine sia necessario effettuare una nuova notifica del verbale.”

Il Dipartimento Risorse Economiche sta provvedendo ad adeguare i propri sistemi per consentire il pagamento con la riduzione del 30% anche tramite i sistemi Sisal e Lottomatica.

Fonte: Comune di Roma

I corsi di cultura a Roma di Genti e Paesi

27 Ago

corsiaroma2Tornano anche per l’anno accademico 2013/2014 i corsi di cultura dell’associazione Genti e Paesi.
Tantissime proposte che spaziano dalla storia dell’arte alle lingue straniere, dalla cucina all’esoterismo, dallo sport alla psicologia, dal ballo ai laboratori creativi di riciclo, restauro e pelletteria.
Un modo per  approfondire le proprie conoscenze, divertirsi ed incontrare anche nuove persone, e perfino un’idea regalo originalissima!

Per info e prenotazioni:
Associazione Culturale Genti e Paesi
Tel. 06.85301758 – Fax 06.85301756
Email: info@gentiepaesi.it

corsiaroma

Gli Alberi Parlanti: visite guidate animate nel verde storico di Roma

23 Ago

alberiparlanti2013gentiepaesiL’associazione culturale Genti e Paesi torna a riproporre Gli Alberi Parlanti: visite guidate animate dedicate agli alberi nelle Ville del verde storico di Roma.

Quattro incontri insieme ad Antimo Palumbo, storico degli alberi, nelle Ville del verde storico di Roma.
In ogni villa alcuni alberi antichi di Roma , esseri intelligenti e spirituali, ricchi di storia e bellezza, dopo una breve spiegazione sulla loro storia e le loro caratteristiche “magicamente” inizieranno a parlare grazie ai nostri bravissimi attori.
Gli incontri si svolgeranno il Sabato alle ore 16.00 e dureranno due ore.

Da ottobre a novembre 2014
TUTTE LE DATE IN PROGRAMMA
Costo: euro 10,00
Durata: 2 ore

Per informazioni e prenotazioni:
Associazione Culturale Genti e Paesi
Tel. 06.85301755 – Fax 06.85301757
Email: info@gentiepaesi.it
www.gentiepaesi.it

Frida Kahlo in mostra e in scena a Roma

23 Ago

La primavera 2014 a Roma è dedicata a Frida Kahlo!
Oltre all’attesissima mostra alle Scuderie del Quirinale, infatti, sarà dedicato a Frida anche lo spettacolo Frida Kahlo, il ritratto di una donna, in scena dal 1° al 13 aprile 2014 al Piccolo Eliseo. Con Alessia Navarro, lo spettacolo prende spunto dalla straordinaria ed intensa vita vissuta da Frida Kahlo: prenderanno vita sulla scena sei dei suoi celebri quadri, attraverso sei storie di sei donne diverse tra loro.
Al Teatro Trastevere invece, il 13, 14, 15 e 16 febbraio, sarà in scena Una rondine dal Messico: Frida Kahlo, in cui Maria Grazia Adamo interpreta quella che è stata ed è ancora una grande eroina messicana.  Lo fa in un monologo intimo e forte. Stretta al pubblico “Frida” si racconta, si lascia vedere. Frida Kahlo non cercava un linguaggio che piacesse al pubblico, non cercava nulla in particolare, se non di esprimere, per sé stessa, tutto ciò che aveva dentro.
Al Teatro dell’Orologio, dal 18 al 20 marzo, va invece in scena Viva la Vida – le due Frida, spettacolo di teatro-danza.
Dal 20 al 23 marzo 2014 al Teatro di Documenti andrà in scena Frida K., atto unico di Valeria Moretti, regia e interpretazione di Enrica Rosso.
Dal 25 al 30 marzo Una rondine dal Messico. Frida Kahlo in scena al Teatro Millelire.

Un Abbonamento per Tutti 2013/2014: 12 spettacoli in 43 teatri a soli 115 euro

21 Ago

Torna anche nella stagione 2013/2014 UN ABBONAMENTO PER TUTTI, la straordinaria formula che consente di scegliere 12 spettacoli tra le 180 proposte, per più di 1400 repliche, presenti nei cartelloni dei 43 teatri aderenti a soli 115 euro.

L’abbonamento consente di crearsi una stagione “su misura”, con la possibilità di scelta all’interno di una vastissima offerta di spettacoli e di teatri ad un prezzo esclusivo e conveniente, con l’opportunità di scoprire le diverse realtà di spettacolo in scena nei differenti spazi teatrali, grandi e piccoli, che contribuiscono tutti insieme a rendere straordinaria l’offerta culturale della nostra città. L’abbonamento consente di assistere ad un solo spettacolo per ciascun teatro, non è nominativo e può essere utilizzato da tutta la famiglia. Sono inoltre previste riduzioni per l’accompagnatore e per ulteriori spettacoli in programmazione, a seconda delle disponibilità dei singoli teatri.

Nel dettaglio “Un Abbonamento per Tutti” prevede:

“Un abbonamento per tutti” dà diritto ad assistere a 12 spettacoli da scegliere tra le proposte di 43 teatri. Il possessore dell’abbonamento può assistere ad un solo spettacolo per ciascun teatro.
I posti riservati ai possessori di “Un abbonamento per tutti” sono limitati, pertanto per usufruire degli ingressi è obbligatoria la prenotazione le cui modalità sono indicate nella brochure/programma e nel sito, nelle pagine dedicate ai singoli teatri, insieme a quelle relative al ritiro del biglietto.

Per il ritiro del biglietto è obbligatorio presentare alla cassa del teatro il carnet-abbonamento.
L’ordine dei posti riservati ai possessori di “Un abbonamento per tutti” può variare.
La programmazione potrà subire variazioni. Si consiglia quindi di verificare sempre le date e gli orari degli spettacoli.

I possessori di “Un abbonamento per tutti” possono beneficiare, in alcuni dei teatri aderenti di sconti e riduzioni per gli altri spettacoli inclusi nell’abbonamento, anche dopo aver utilizzato tutti i 12 ingressi, come indicato nella brochure/programma nelle pagine dedicate ai singoli teatri.
In alcuni teatri n. 1 accompagnatore del possessore di “Un abbonamento per tutti” potrà beneficiare di una riduzione, come indicato nella brochure/programma o nel sito, nelle pagine dedicate ai singoli teatri.
In caso di furto o smarrimento l’abbonamento non potrà essere sostituito.

ELENCO DI TUTTI GLI SPETTACOLI IN ORDINE DI DATA

abbonamento_600x330px

Teatro Stabile del Giallo: la stagione 2013/2014

21 Ago

La stagione teatrale 2013/2014 del Teatro Stabile del Giallo.

TEATRO STABILE DEL GIALLO
via al Sesto miglio, 78

DAL 12 OTTOBRE ALL’1 DICEMBRE 2013
giovedì e venerdì ore 21.30, domenica ore 18.00
LA DONNA IN NERO.
IO NON CREDEVO AI FANTASMI di Susan Hill

DAL 7 DICEMBRE 2013 AL 26 GENNAIO 2014
giovedì e venerdì ore 21.30, domenica ore 18.00
FLEMMING. GIALLO INTERATTIVO di Sam Bobrick
Regia Raffaele Castria

DALL’1 FEBBRAIO AL 23 MARZO 2014
giovedì e venerdì ore 21.30, domenica ore 18.00
IN LINEA CON L’ASSASSINO

DAL 29 MARZO AL 18 MAGGIO 2014
giovedì e venerdì ore 21.30, domenica ore 18.00
UN PASSO INDIETRO NEL DELITTO di Agatha Christie

MAGGIORI INFORMAZIONI

Ingresso gratuito nei Musei Civici per i donatori di sangue

8 Ago

E’ stata rinnovata la convenzione relativa alla gratuità nei Musei Civici per i donatori di sangue.
Ai donatori di sangue e ad un loro accompagnatore è previsto l’ingresso gratuito ai Musei Civici durante la Campagna Estiva 2013 per la donazione del sangue (8 agosto – 15 ottobre 2013) previa esibizione della lettera di ringraziamento dell’avvenuta donazione del sangue rilasciata dall’Amministrazione Capitolina, ad eccezione dell’installazione del c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana.

L’emergenza sangue si intensifica nel periodo estivo.
Roma Capitale, per incentivare i cittadini a compiere un gesto concreto di responsabilità, ha deciso di offrire ai donatori che, fino ad ottobre, si recheranno negli ospedali della Capitale, un accesso gratuito nei musei del sistema capitolino.

Il sindaco Ignazio Marino si è recato oggi, 8 agosto, al San Filippo Neri per donare il sangue. Il suo gesto simbolico vuole ricordare a tutti i romani che il fabbisogno di sangue, già alto durante l’anno, diventa una vera e propria emergenza nel mese di agosto.

Fonte: Comune di Roma

dona-estate

World Wonders Project: visite virtuali a Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli

7 Ago

Visitare Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli con un tour virtuale di Google Street View: dalle aree archeologiche di Pompei al Memoriale della Pace di Hiroshima, il World Wonders Project di Google mira a far rivivere le meraviglie del mondo antico e di quello moderno.

Grazie alla tecnologia Street View, Google ha la straordinaria possibilità di mettere i siti nominati Patrimonio dell’umanità a disposizione di tutti gli utenti del mondo. Street View è una funzione molto usata di Google Maps, già disponibile in decine di Paesi. Consente agli utenti di esplorare e spostarsi virtualmente in un quartiere avvalendosi di immagini panoramiche a livello di strada. Grazie ai miglioramenti nelle nostre tecnologie, abbiamo ora la possibilità di fotografare alcuni dei luoghi più significativi del mondo in modo che chiunque possa esplorarli, ovunque.

Street View si è già rivelata molto utile per i turisti e gli accaniti esploratori virtuali. Il World Wonders Project costituisce inoltre una preziosa risorsa per studenti e studiosi che hanno ora la possibilità di scoprire in modo virtuale alcuni dei più famosi siti al mondo. Il progetto offre un modo innovativo per insegnare la storia e la geografia agli studenti in tutto il mondo.

Il nostro World Wonders Project è supportato anche da una vasta suite collegata di altre tecnologie Google, mettendo così le meraviglie del mondo alla portata di un pubblico globale senza precedenti. Il sito web del progetto mette a disposizione degli utenti anche modelli 3D, video di YouTube e fotografie dei famosi siti Patrimonio dell’umanità.

Assieme a partner del calibro di UNESCO, World Monuments Fund e Cyark, il nostro World Wonders Project mira a preservare i siti Patrimonio dell’umanità per le generazioni future.

Sito ufficiale

Vedi anche:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: