Archivio | settembre, 2013

Teatro dell’Opera: la stagione 2013/2014

30 Set

La stagione 2013/2014 del Teatro dell’Opera a Roma.

MAGGIORI INFORMAZIONI

  • COPPELIA

Balletto – dal 28 Settembre al 6 Ottobre
Teatro Costanzi
Musica di Léo Delibes
Direttore Koen Kessels
Coreografia Roland Petit
ripresa da Luigi Bonino
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA

Opera – dal 23 al 31 Ottobre
Teatro Costanzi
Musica di  Giacomo Puccini
Direttore Pinchas Steinberg
Regia  Roberto De Simone
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA

Opera – dal 27 Novembre al 14 Dicembre
Teatro Costanzi
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Riccardo Muti
Regia, scene e costumi Hugo de Ana
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA
Nuovo allestimento
in coproduzione con Sydney Opera House

Balletto – dal 21 dicembre al 16 gennaio
Teatro Costanzi
Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Balletto in quattro atti
Direttore Andriy Yurkevich
Coreografia Patrice Bart
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA
Allestimento del Teatro dell’Opera

Balletto – dal 5 al 7 Gennaio
Teatro Costanzi
Coreografie di Francesco Nappa
Jacques Garnier
Micha van Hoecke
CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA

Opera – dal 30 Gennaio al 6 Febbraio
Teatro Costanzi
Musica di Maurice Ravel
Direttore Charles Dutoit
Regia Laurent Pelly
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA

Opera – dal 27 Febbraio al 8 marzo
Teatro Costanzi
Musica di Giacomo Puccini
Direttore Riccardo Muti
Regia  Chiara Muti
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA
Nuovo allestimento

Opera – dal 28 Marzo al 8 Aprile
Teatro Costanzi
Musica di Gioachino Rossini
Direttore Roberto Abbado
Regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA
Allestimento del Teatro La Fenice

Balletto – dal 15 al 19 Aprile
Teatro Costanzi
Musiche di Giuseppe Verdi
dai ballabili delle opere
Coreografia Micha van Hoecke
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA

Opera – dal 8 al 14 Maggio
Teatro Costanzi
Musica di Gaetano Donizetti
Direttore Donato Renzetti
Regia Ruggero Cappuccio
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA
Allestimento del Teatro dell’Opera

Balletto – dal 23 Maggio al 1 Giugno
Teatro Costanzi
Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Balletto in un prologo e tre atti
Direttore Andriy Yurkevich
Coreografia Paul Chalmer
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA
Allestimento del Teatro dell’Opera

Opera – dal 18 al 28 Giugno
Teatro Costanzi
Musica di Georges Bizet
Direttore Emmanuel Villaume
Regia Emilio Sagi
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA
Produzione in collaborazione con il Teatro di Santiago di Cile

Opera – 5 luglio
Musica di Benjamin Britten
Direttore James Conlon
Regia Mario Martone
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA

Balletto – dal 25 Settembre al 5 Ottobre
Teatro Costanzi
Musica di Sergej Prokof’ev
Direttore Nir Kabaretti
Coreografia David Bintley
ORCHESTRA E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA
Allestimento del Birmingham Royal Ballet

Opera – dal 21 al 31 Ottobre
Teatro Costanzi
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Renato Palumbo
Regia Leo Muscato
Maestro del Coro Roberto Gabbiani
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA
Nuovo allestimento

MAGGIORI INFORMAZIONI

Cene, concerti e feste in tram a Roma

25 Set

Un tram d’epoca interamente restaurato e dotato di ogni comfort, che percorre un suggestivo itinerario nel centro della città. Cena a base di prodotti tipici e vini laziali e dal vivo, cantanti lirici professionisti o musicisti jazz o visite guidate al Colosseo: perchè il tram non è solo un mezzo di trasporto.

Un tram storico, un ristorante, i tuoi amici e il Colosseo, una cena con musica all’interno del Tram. Puoi prenotare da 1 a 39 posti.
La cena sarà accompagnata da una guida turistica abilitata che spiegherà il percorso storico e con un tour esterno del Colosseo.

Il jazz si incontra con un contesto del tutto particolare, stimolante e attraente.
L´evento si svolge interamente su una vettura d´epoca, appartenente alla collezione storica dell´Azienda ATAC, uno Stanga del 1947, interamente restaurata e trasformata in ristorante mobile, dotato di ogni confort.

Cena a base di prodotti tipici Dop e Igp, accompagnata da splendidi vini laziali.
Dal vivo, cantanti lirici professionisti interpreteranno le più belle arie d’opera ordinate in un raffinatissimo programma.
La cena verrà servita nella sosta sul PARCO DEL CELIO, con vista totale ed esclusiva sul COLOSSEO e FORI IMPERIALI

Il Tram Ristorante può essere noleggiato in esclusiva per colazioni di lavoro, matrimoni, compleanni, battesimi, comunioni, feste di laurea e riunioni aziendali…
Alcuni tram d’epoca sono stati restaurati e trasformati in Tram Ristorante da 28 e da 38 posti.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Sondaggio: Caravaggio nelle chiese di Roma, qual è il vostro preferito?

21 Set

Sondaggio: quale opera di Caravaggio nelle chiese di Roma preferite?

Vedi anche:

Blu: un murale in via del Porto Fluviale sulle pareti dell’Ex Caserma dell’Aeronautica

18 Set

Blu, l’artista italiano conosciuto in tutto il mondo per le sue opere di street art, ha lavorato di nuovo a Roma sulle pareti dell’Ex Caserma dell’Aeronautica in via del Porto Fluviale. (Settembre 2013)

  • Aggiornamento: l’opera è stata completata nel novembre 2014

Foto da Il Gorgo

Vedi anche:

Renato Zero torna a Roma il 16, 18, 19, 21 e 22 dicembre 2013 al Palalottomatica con Amo Tour

18 Set

Renato Zero torna a Roma il 16, 18, 19, 21 e 22 dicembre 2013 con Amo Tour al Palalottomatica.

METTE A SEGNO SEI SOLD OUT A MILANO E ANNUNCIA IL GRANDE RITORNO LIVE A ROMA
In attesa dell’uscita di “Amo-Capitolo II”, l’artista aggiunge a dicembre altre tre date nella Capitale
L’italia continua a chiamare, Renato Zero risponde a gran voce. Dopo aver messo a segno ben sei sold out al Forum di Assago, l’ultimo dei quali ieri sera, e in attesa dell’uscita del nuovo album “Amo-Capitolo II” il 29 ottobre, l’artista annuncia il suo grande ritorno a Roma: il 16, 18, 19, 21 e 22 dicembre  2013 il Palalottomatica riaprirà le sue porte allo show di Zero che, la scorsa primavera, ha registrato già oltre centomila spettatori per un intero mese di concerti.
E proprio alle platee che lo attendono nelle prossime settimane nei palasport di tutta Italia, oltre a ripercorrere la sua storia musicale, dai suoi inizi ad “Amo” attraverso medley, videoclip e con lo sfondo di una scenografia spettacolare, Renato canterà in anteprima tre dei brani inediti contenuti nel nuovo disco, tra i quali il nuovo singolo dal titolo “Nessuno Tocchi L’Amore”, in radio da fine settembre.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Jeux d’Art a Villa d’Este: concerto e aperitivo ogni sabato

16 Set

Torna il festival Jeux d’Art a Villa d’Este. Dal 28 settembre al 26 ottobre 2013, ogni sabato un concerto aperitivo per un appuntamento con la grande musica.

Siamo giunti all’ottava edizione di Jeux d’art a Villa d’Este, il sogno continua, la grande musica ancora una volta aleggerà tra i saloni della Villa, tra i suoi affreschi, i suoi fantastici scorci, i suoi lussureggianti giardini. Cinque appuntamenti, tutti da non perdere con grandi interpreti e giganti della musica come Mozart, Haydn, Beethoven, Verdi, Wagner, Schumann, Debussy, Rachmaninov, Franck, Thalberg e, non poteva certo mancare, il nostro amatissimo Liszt.

Programma

sabato 28 settembre
ore 19 concerto sala della fontana
Mariano Rigillo voce recitante
Francesco Nicolosi pianoforte
musiche di Verdi/Liszt, Verdi/Thalberg, Wagner/Liszt
testi di D’Annunzio
ore 20 aperitivo sala d’angolo

sabato 5 ottobre
ore 19 concerto sala della fontana
Claudy Arimani flauto
Laura Cozzolino pianoforte
musiche di Schumann, Dvorak, Franck
ore 20 aperitivo sala d’angolo

sabato 12 ottobre
ore 19 concerto sala del trono
Quartetto Savinio
Alberto Maria Ruta violino
Rossella Bertucci violino
Francesco Solombrino viola
Lorenzo Ceriani violoncello
musiche di Haydn, Mozart, Beethoven
ore 20 aperitivo sala d’angolo

sabato 19 ottobre
ore 19 concerto sala della fontana
Trio Bettinelli
Ilaria Cusano violino
Jacopo Di Tonno violoncello
Dario Cusano pianoforte
musiche di Haydn, Debussy, Rachmaninov
ore 20 aperitivo sala d’angolo

sabato 26 ottobre
ore 19 concerto sala della fontana
Kulli Tomingas mezzosoprano
Luca Schieppati pianoforte
musiche di Gluck, Mascagni, Verdi, Wagner, Rossini, Donizzetti
ore 20 aperitivo sala d’angolo

MAGGIORI INFORMAZIONI

Jeux d'Art a Villa d'Este: concerto e aperitivo ogni sabato

Sondaggio: qual è il vostro Cristo preferito tra gli affreschi della Cappella Sistina?

12 Set

Tra gli affreschi della Cappella Sistina, quale rappresentazione di Cristo preferite? Partecipate al nostro sondaggio

Vedi anche:

PerDue: la carta sconto di Roma per Ristoranti, Musei, Teatri e le principali Attrazioni ad un prezzo ancora più basso

12 Set

cartaperdue2 Carta PerDue: la carta sconto di Roma per Ristoranti, Musei, Teatri, Cinema, Librerie e le principali Attrazioni ad un prezzo ulteriormente ridotto.

Carta PerDue, patrocinata dal Comune e dalla Provincia, è la carta sconto di Roma che consente di ottenere:
√ Nei Ristoranti: il 50% di sconto sui piatti scelti per due persone
√ Nei Musei, Teatri e le principali Attrazioni: dal 15 al 50% di sconto per due persone per carta

Molto semplicemente Carta PerDue è la carta che ti consente di goderti Roma, risparmiando!

♦ 50% nei Ristoranti
♦ Biglietti ridotti in più di 50 Musei e Attrazioni
♦ Biglietti ridotti per il tour di Roma con l’ Hop-On-Hop-Off Bus
♦ Biglietti ridotti per il tour di Roma in Segway
♦ Biglietti ridotti in più di 50 Teatri
♦ Sconti in Centri Medici e Analisi, Centri Estetici e tanto altro

Visita il sito Carta PerDue per vedere l’ultimo aggiornamento dei locali del Circuito o meglio ancora, scarica subito e gratuitamente l’App PerDue su Apple Store o su Play Store

  • Quanto costa per chi vive a Roma?
  • √ 39 Euro la Carta PerDue annuale
  • √ 24 Euro la Carta PerDue semestrale
  • √ 59 Euro la Carta PerDue Biennale
  • √ La Carta PerDue ti sarà recapitata direttamente a casa via posta insieme alla Guida ai Vantaggi PerDue tascabile
  • Quanto costa per i turisti che visitano Roma?
  • Carta PerDue costa 20 euro e dura 10 giorni: puoi usarla tutte le volte che vuoi fino alla data di scadenza!
PER RICEVERE UN CODICE SCONTO ED ACQUISTARE CARTA PERDUE AD UN PREZZO ULTERIORMENTE RIDOTTO, CONTATTA LO +39 06/85301758 O info@prenotaroma.it E RICEVERAI UN CODICE SCONTO




Sagra dell’Uva 2013 a Marino

12 Set

Sagra dell'Uva 2013 a MarinoLa Sagra dell’Uva 2013 si svolgerà dal 4 al 7 ottobre a Marino.

Lo vedi ecco Marino
la Sagra c’è dell’Uva
fontane che danno vino
quant’abbondanza c’è!
(Franco Silvestri, ‘Na gita a li Castelli (Nannì), 1926.)

La Sagra dell’uva di Marino (‘a Sagra per antonomasia in dialetto marinese) è una nota festa tradizionale, che ricorre ogni prima domenica di ottobre a Marino, cittadina in provincia di Roma.
La Sagra dell’uva fu istituita nel 1925 per iniziativa del poeta Leone Ciprelli e da allora è stata puntualmente organizzata ogni anno. Le sue radici tuttavia affondano in accadimenti storici precedenti: in coincidenza con la festa profana si tiene infatti la festa della Madonna del Rosario, celebrata per commemorare la vittoria della Santa Alleanza contro l’Impero ottomano nella battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571.

Per le giornate di sabato 5, domenica 6 e lunedì 7 ottobre 2013 è fatto divieto assoluto di vendere bevande alcoliche e non in bottiglie di vetro, plastica e lattine ad eccezione dei bicchieri di carta o plastica da 200 cl per la somministrazione di bevande alcoliche.
L’ordinanza, che prevede anche il divieto di vendita vino e alcolici ai minori di 18 anni, invita a non circolare con bottiglie o altri contenitori in vetro per tutta la durata della manifestazione, fatto salvo il possesso, trasporto e detenzione di presidi sanitari e farmaci o contenitori in vetro di sostanze chimiche o di altra natura utilizzabili per interventi di pubblica necessità o soccorso.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Visite guidate gratuite nelle ville storiche romane

10 Set

villa_borghese_large_d0Riprendono le visite guidate gratuite all’interno delle ville storiche romane, organizzate dal dipartimento Tutela ambientale e del verde – Protezione civile.

Per ciascuna villa o sito è stato studiato un percorso didattico di visita, che presenta le specie botaniche più significative per diffusione, particolarità o rarità e i singoli alberi monumentali, notevoli per età e dimensioni. Le piante presenti nel verde storico romano provengono da tutto il mondo. Era infatti vanto per le famiglie nobiliari che possedevano le ville storiche introdurre nei loro giardini le piante esotiche che via via venivano scoperte nelle esplorazioni geografiche e che venivano poi acclimatate in Europa.
Una visita a questo patrimonio verde fornisce informazioni sulla botanica didattica, riferita agli aspetti più evidenti e caratteristici (foglie, fiori, frutti, ecc.); gli habitat di provenienza e gli adattamenti vegetativi relativi; gli areali geografici di provenienza; gli usi storici e attuali; la mitologia e le leggende che li riguardano.

Questi gli itinerari previsti:

Villa Pamphili– 3 diversi percorsi :
1. da Porta S.Pancrazio (Largo 3 giugno 1849) al Giardino del Teatro (sotto Villa Algardi)
2. dall’ingresso su via Aurelia Antica 183 (Villa Vecchia) sino al Lago del Giglio
3. dall’ingresso su via Aurelia Antica 327 (“villa di ponente” )

Parco dei Martiri di Forte Bravetta
Visita storico-botanica del parco e all’interno del Forte

Semenzaio di S.Sisto
Visita botanica e storia del vivaio storico del Servizio Giardini, area attualmente sede dell’ Assessorato all’ Ambiente, della Direzione del Dipartimento Ambiente e della Direzione del Servizio Giardini

Villa Celimontana
Visita botanica con cenni storici

Villa Torlonia
visita guidata con cenni storici

Villa Borghese
3 diversi percorsi
1. Giardini segreti-Parco dei Daini- “Giardino boschereccio” (area sottostante Museo Borghese)
2. Giardino del Lago-Piazza di Siena-Valle dei Platani
3. Pincio-Galoppatoio-Giardino Fontana Rotonda

Le visite guidate – che non si effettuano il sabato e la domenica – possono essere prenotate dalle scuole, associazioni e singoli cittadini, telefonando al numero: 06.5817.727 (lunedì/venerdì 9-13; il giovedì e il venerdì anche dalle14.30 alle 16.30). Il numero dei partecipanti ad ogni visita guidata è di minimo 6 e massimo 25 persone.

Fonte: Comune di Roma

VEDI ANCHE: VISITE GUIDATE A ROMA

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: