Archivio | novembre, 2013

La luna sul Colosseo a Dicembre 2013. Apertura straordinaria notturna per il week-end 6 7 8 Dicembre 2013

28 Nov

Torna La luna sul Colosseo! Apertura straordinaria notturna e visite serali al Colosseo per il week-end 6 7 8 Dicembre 2013

Una nuova e suggestiva illuminazione per una speciale visita serale ai sotterranei, alle gallerie ed alle arcate interne del Colosseo. Un’atmosfera magica si diffonde così su tutta la cavea dell’anfiteatro.
La visita comincia dal piano dell’arena, il cuore del monumento, da dove si scorgono le profondità dei sotterranei, le cavità delle gallerie e il susseguirsi delle arcate interne del monumento, resi particolarmente suggestivi dall’illuminazione serale.
Qui si raccontano i giochi gladiatori, munera et venationes, da chi era composto il pubblico che vi assisteva, la storia e l’architettura dello straordinario monumento che continua ad affascinare il mondo intero.

Dalle 20.20 alle 22.45
6-7-8 Dicembre 2013
MAGGIORI INFORMAZIONI

La luna sul Colosseo dicembre 2013

Roma Ti Amo: mostra omaggio che ripercorre la storia della formazione calcistica giallorossa

20 Nov

Roma Ti Amo: in mostra al FACTORY Spazio Giovani Roma Capitale all’ex Mattatoio.
Mostra-omaggio che ripercorre la storia della formazione calcistica giallorossa.
Esposti cimeli, trofei, foto e installazioni.

Allestita anche un’area dedicata alla presentazione del nuovo stadio e una Hall of Fame.
Dal 18 febbraio al 20 luglio 2014

Roma Ti Amo: la mostra La storia dell’AS Roma in una sensazionale esposizione, che aprirà i battenti il 18 febbraio 2014 e occuperà gli spazi di Factory Pelanda, presso l’ex Mattatoio di Testaccio. La mostra, promossa dalla società AS Roma, è organizzata da Arthemisia Group e sostenuta dall’Assessorato alle politiche giovanili di Roma Capitale.
Una storia iniziata nel 1927 e più viva che mai: l’AS Roma si mette in mostra, in un percorso allestitivo emozionale e storico che occuperà dal 18 febbraio al 20 luglio 2014 le prestigiose sale di Factory Pelanda, uno dei più suggestivi spazi espositivi facente parte dell’Ex Mattatoio di Testaccio (che ospita da anni sedi espositive e museali).
Organizzata da Arthemisia Group, società leader a livello nazionale nell’organizzazione e produzione di grandi mostre d’arte ed eventi culturali, la mostra è sostenuta dall’assessorato alle Politiche Giovanili di Roma Capitale.
Il calcio rappresenta ben più che uno sport per il nostro e altri Paesi: è divenuto uno degli aspetti più discussi dell’epoca moderna, trasformandosi in cultura, esperienza collettiva, parte integrante dell’identità nazionale dei popoli. Da qui nasce l’idea di dedicare alla storia dell’AS Roma, uno dei club più storici e amati d’Italia, un’esposizione originale e unica. Non una semplice mostra dedicata a una squadra, ma un evento che avrà un altissimo livello culturale e artistico: per la prima volta verranno infatti applicati al calcio i canoni dell’arte.
Questa mostra sarà il punto d’incontro tra arte e sport nella culla del tifo romanista, Testaccio, e allo stesso tempo in un prestigioso luogo per l’esposizione d’arte, divenuto ormai un punto di riferimento per la Capitale.

IL PERCORSO
“Roma Ti Amo – La Mostra” è il titolo evocativo quanto significativo scelto per l’esposizione la cui supervisione storica e scientifica è curata direttamente dall’AS Roma e in cui i principali protagonisti, insieme alla squadra, saranno i tifosi: tra le moltissime sale, in uno spazio di oltre 1300 mq, si potranno infatti trovare i volti romanisti, celebri e non, catturati nei mesi precedenti in appositi set fotografici che verranno allestiti allo stadio.
Il percorso, davvero unico nel suo genere, si snoderà attraverso installazioni sensazionali, che coniugheranno grandi scenografie con la storia del club. Basti pensare al calcio balilla di 20 metri che i visitatori si troveranno a vivere, con “omìni” alti oltre 2 metri anziché pochi centimetri, che si sfideranno in due squadre: una indosserà le maglie della rosa attuale, l’altra quelle della celebre Hall of Fame, composta dai grandissimi atleti della storia della squadra. Tra questi: Aldair Nascimento Santos, Amedeo Amadei, Fulvio Bernardini, Marcos Evangelista de Moraes ‘Cafu’, Bruno Conti, Agostino Di Bartolomei, Paulo Roberto Falcao, Giacomo Losi, Roberto Pruzzo, Francesco Rocca, Franco Tancredi, Attilio Ferraris IV, Vincenzo Montella, Sebino Nela e Giuseppe Giannini.
Un’altra straordinaria possibilità per i visitatori sarà quella di vivere la “Galleria Corriere dello Sport”, nella quale saranno riprodotte centinaia di prime pagine dello storico giornale, partner speciale della mostra che si accinge a compiere a 90 anni, attraverso le quali verranno ripercorsi tutti gli avvenimenti più significativi della storia dell’AS Roma.
Oltre alle molte installazioni, che verranno svelate nei prossimi mesi, saranno esposti tutti i trofei della società, le maglie storiche, i cimeli più importanti, i documenti più significativi e molto altro materiale eccezionale. E ancora, ben cinque sale presenteranno un rigoroso percorso cronologico. La prima verrà interamente dedicata alle tre formazioni (Alba-Audace, Fortitudo-ProRoma e Foot Ball Club di Roma) dalla cui fusione nel 1927 nasce la Associazione Sportiva Roma. Le successive quattro invece ripercorreranno la vita sportiva e non solo della Società giallorossa. Si passerà dai primi trionfi come la coppa Coni e lo scudetto del campionato 1941/42, all’attuale stagione iniziata con un record nazionale, attraversando i successi in Coppa Italia, la vittoria nella Coppa delle Fiere del 1961, quella nel Torneo Anglo-Italiano del 1972, il secondo scudetto del 1983 e il terzo conquistato nel 2001. Ma anche le grandi delusioni, sempre seguite da un immediato riscatto, come l’anno buio della retrocessione in Serie B e le due finali internazionali perse contro Liverpool e Inter. Le sale verranno suddivise in quattro grandi periodi storici, dalla fondazione all’immediato dopo guerra, dal ‘48 alla fine degli anni ‘60, poi ancora dal 1970 al 1991 e infine il passato più recente con il terzo scudetto e i primi mesi della nuova proprietà statunitense. Senza mai dimenticare i grandi volti che hanno fatto la storia della società: il primo capitano Attilio Ferraris IV, il Core de Roma Giacomo Losi, gli oriundi argentini, Piedone Manfredini, il fornaretto Amadei, il divino Falcao, Agostino Di Bartolomei, Bruno Conti, il bomber Pruzzo, fino al capitano degli ultimi vent’anni Francesco Totti. Storia che troverà poi una sorta di sintesi in una grande sala dedicata ai numeri della squadra: dai record più importanti fino a numeri solo apparentemente meno significativi, come quelli contenuti nel primo inventario fatto dalla società all’atto della sua fondazione.
Una mostra che avrà un’ottima componente di interattività, con schermi e monitor che trasmetteranno partite storiche, interviste, video inediti, racconti tra i più particolari e suggestivi.

LA MOSTRA
«Questa mostra, fortemente voluta dalla AS Roma, si inserisce alla perfezione nel percorso che da ormai due anni questa Società sta sviluppando con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio della storia e delle emozioni» ha dichiarato il Direttore Generale dell’AS Roma, Mauro Baldissoni: «Anche in questa iniziativa abbiamo lavorato a fondo per dare un ruolo centrale ai nostri tifosi, che saranno i protagonisti di questa mostra al pari dei trofei, dei cimeli, dei grandi giocatori del passato e del presente».
La mostra è la prima esposizione ufficiale realizzata direttamente dall’AS Roma, e gode dell’importante partecipazione dell’Assessorato alle Politiche Giovanili di Roma Capitale: «Sono felice che una sede così prestigiosa messa a disposizione dal mio assessorato accolga questa importante mostra che sono certa avrà un ampio riscontro di pubblico. Raccontare la storia della As Roma vuol dire raccontare un consistente pezzo di storia della nostra città, della sua vita, del suo costume, attraverso il calcio, una delle manifestazioni collettive che suscita più emozioni. Il fatto che questa narrazione sia concepita come un punto d’incontro tra arte e sport, contribuirà ad attrarre l’interesse non solo degli appassionati, ma anche di coloro che non sono tifosi o non seguono il calcio. Mi aspetto quindi una grande affluenza di visitatori, in particolare molti ragazzi e ragazze, che avranno anche l’opportunità di conoscere e apprezzare Factory, questo magnifico spazio che ospita tante iniziative e tanti progetti dedicati ai giovani, come la bella mostra sulla Roma». Queste le parole di Alessandra Cattoi, assessora alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità di Roma Capitale.
L’organizzazione sarà seguita da Arthemisia Group, società leader nella produzione e organizzazione di grandi mostre d’arte e esposizioni museali, e verrà realizzata in collaborazione con Corriere dello Sport, TeleRadioStereo, Roma Channel, il Centro Studi dell’Unione Tifosi Romanisti (grazie al quale saranno visibili i migliori pezzi di alcuni grandi collezionisti) e numerosi personaggi celebri della storia romanista.
«Il mondo dell’arte e dello sport sembrano quanto di più lontano si possa immaginare – dice la presidente di Arthemisia Group Iole Siena – elitario e un po’ snob l’uno, popolare e sanguigno l’altro, da una parte musei e opere d’arte, dall’altra stadi e palloni. Tenteremo di unire le due anime più forti di questo paese. Chissà che laddove non riesce la politica, riesca la passione. E’ una grande sfida per noi, una scommessa coraggiosa». Il curatore artistico sarà Nicolas Ballario, che vanta collaborazioni eccellenti del panorama culturale italiano, attualmente responsabile del settore Contemporary di Arthemisia Group e che sarà affiancato per Arthemisia da Andrea De Angelis per il coordinamento scientifico e da Cesare Inzerillo per quello scenografico.
Chiunque potrà contribuire alla mostra, proponendo oggetti, documenti e cimeli per l’esposizione scrivendo e inviando una fotografia e una descrizione all’indirizzo email asroma@arthemisia.it.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Capodanno a teatro a Roma: cosa va in scena il 31 dicembre 2013

16 Nov

Vedasi anche: Capodanno 2014/2015 a teatro a Roma: cosa va in scena il 31 dicembre 2014

Capodanno a teatro? Ecco gli spettacoli in scena il 31 dicembre 2013 a Roma:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

MAGGIORI INFORMAZIONI

natalecapodannoroma1

I concerti 2014 allo Stadio Olimpico di Roma

15 Nov

I concerti in programma nel 2014 allo Stadio Olimpico di Roma:

PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO

MAGGIORI INFORMAZIONI

Lo stadio Olimpico è il principale e più capiente impianto sportivo di Roma e, con 73 261 posti complessivi, è il secondo stadio italiano per capienza dopo lo stadio Giuseppe Meazza di Milano. Sorge all’interno del complesso sportivo del Foro Italico, nella parte nordoccidentale della città. Patrimonio del CONI, la struttura è destinata principalmente al calcio (vi si svolgono le gare interne di Lazio e Roma ed è la sede della finale di Coppa Italia) e all’atletica leggera, ospita anche concerti di musica leggera e altri eventi di vario genere.

concertistadioolimpico

Domeniche pedonali a Roma

14 Nov

DomenicheApiedi_d0Tornano le domeniche a piedi con blocco del traffico all’interno della fascia verde con orario 7.30 – 12.30 e 16.30 – 20.30:

  • domenica 1 dicembre 2013
  • domenica 19 gennaio 2014
  • domenica 23 febbraio 2014
  • domenica 16 marzo 2014

Approvata dalla Giunta capitolina la memoria con la quale si dà mandato agli uffici competenti, e in particolare al Dipartimento Tutela Ambientale – Protezione Civile, di pianificare una serie di blocchi totali della circolazione, la domenica, per i veicoli a motore all’interno della Fascia Verde. Lo stop si ripeterà per quattro domeniche dall’1 dicembre fino a marzo.

Il provvedimento è stato approvato in ottemperanza al Piano di risanamento della Qualità dell’aria della Regione Lazio, secondo quanto è stato reso noto dall’assessore all’Ambiente, Agroalimentare e Rifiuti di Roma Capitale, Estella Marino.

“Il blocco veicolare è previsto per quattro domeniche: 1 dicembre 2013, 19 gennaio, 23 febbraio e 16 marzo 2014, nelle fasce orarie 7.30 – 12.30 e 16.30 – 20.30. L’individuazione delle giornate di blocco”, ha comunicato l’assessore Estella Marino, “ha tenuto in considerazione il calendario già programmato degli eventi cittadini e sportivi come le partite di calcio”.

“Le date”, specifica poi l’Assessore, “potranno essere modificate qualora si dovessero verificare eventi, ad oggi non prevedibili, ritenuti dal Gabinetto del Sindaco non compatibili e di interesse pubblico prevalente».

L’Assessore ha inoltre sottolineato che le domeniche di blocco del traffico, oltre a contenere le emissioni inquinanti, contribuiscono a sensibilizzare la cittadinanza sui temi ambientali e a promuovere diffusamente nuovi modelli culturali, verso stili di vita più adeguati.

“A questo fine la Giunta capitolina ha rappresentato l’opportunità di incentivare l’utilizzo di forme di mobilità sostenibile e la partecipazione dei cittadini ad eventi culturali e sportivi da concordare con gli Assessorati competenti. Per ovviare all’eventuale disagio arrecato”, ha concluso Estella Marino, “si sta concordando con l’Assessorato alla Mobilità il potenziamento del trasporto pubblico locale”.

Fonte: Comune di Roma

La quarta “domenica ecologica” programmata inizialmente per il 23 marzo, sarà anticipata al 16 marzo. La variazione del calendario per l’attuazione del blocco domenicale della circolazione all’interno della “Fascia Verde”, approvato dalla Giunta Capitolina nella seduta del 13 novembre scorso in ottemperanza al Piano di risanamento della Qualità dell’aria della Regione Lazio, è stata dettata dalla concomitanza, in data 23 marzo, di eventi che interesseranno la città, in particolare lo svolgimento della “XX Maratona di Roma”, evento sportivo di rilevanza internazionale.

Con Ordinanza Sindacale n.39 del 9 marzo 2014 si dispone pertanto nella giornata di domenica 16 marzo 2014 la ‘limitazione della circolazione veicolare a tutti i veicoli a motore nella zona “Fascia Verde” del P.G.T.U.’, nell’orario 7.30-12.30 e 16.30-20.30, anche se forniti di permesso di accesso e circolazione nelle zone a traffico limitato’. Dal suddetto divieto sono derogate/esentate alcune categorie di veicoli.

Fascia_Verde-4

Ingresso gratuito alla mostra Augusto alle Scuderie del Quirinale

14 Nov

IL GIOCO DEL LOTTO, legato all’arte e alla cultura da oltre 500 anni, invita famiglie e agli appassionati d’arte a conoscere e approfondire il mondo del grande imperatore romano attraverso tre iniziative gratuite: LE SERATE DELL’ARTE

Tre domeniche con ingresso gratuito alla mostra Augusto alle Scuderie del Quirinale dalle ore 19:30 alle ore 21:30

  • Domenica 24 novembre 2013
  • Domenica 22 dicembre 2013
  • Domenica 26 gennaio 2014

MAGGIORI INFORMAZIONI

Vedi anche:

augustogratis

Aperture straordinarie e orari delle mostre a Roma a Natale e Capodanno

13 Nov

Aggiornamento: Gli orari di mostre e musei a Roma nei giorni festivi da novembre 2015 a gennaio 2016

Gli orari e le aperture straordinarie di mostre e musei a Roma durante le festività 2013/2014.

Vedi anche:

Cezanne e gli Artisti italiani del ‘900
8 Dicembre 9.30-20.30
24 Dicembre 9.30-15.30
25 Dicembre 15.30-20.30
31 Dicembre 9.30-15.30
1 Gennaio 15.30-20.30
6 Gennaio 9.30-20.30

Gemme dell’Impressionismo
Martedì-domenica 9.00-19.00
24 e 31 dicembre ore 9.00-14.00
La biglietteria chiude un’ora prima
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e 1° gennaio

Duchamp. Re-made in Italy
Da martedì a domenica ore 10.30 – 19.30
Chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1 gennaio

Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti
8 dicembre: domenica 10.00 – 20.00
24 dicembre: martedì 10.00 – 16.00
25 dicembre: mercoledì 10.00 – 20.00
26 dicembre: giovedì 10.00 – 20.00
31 dicembre: martedì 10.00 – 16.00
1 gennaio mercoledì 12.00 – 20.00
6 gennaio lunedì 10.00 – 20.00

Il Tesoro di Napoli: i Capolavori del Museo di San Gennaro
8 dicembre 10.00 > 20.00
24 dicembre 10.00 > 14.00
25 dicembre 15.00 > 20.00
26 dicembre 10.00 > 20.00
31 dicembre 10.00 > 14.00
1 gennaio 15.00 > 20.00
6 gennaio 10.00 > 20.00

Cleopatra Roma e l’Incantesimo dell’Egitto
8 dicembre 10.00 – 21.00
24 dicembre 10.00 – 17.00
25 dicembre 16.00 – 21.00
26 dicembre 10.00 – 21.00
31 dicembre 10.00 – 18.00
1 gennaio 12.00 – 21.00
6 gennaio 10.00 – 21.00

Antoniazzo Romano Pictor Urbis
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00.
Chiusura il lunedì, il 25 dicembre e il 1 gennaio

Augusto
martedì 24 dicembre: 10.00 – 15.00
mercoledì 25 dicembre: 16.00 – 20.00
giovedì 26 dicembre: 10.00 – 20.00
martedì 31 dicembre: 10.00 – 15.00
mercoledì 1 gennaio: 16.00 – 20.00
L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura

National Geographic, la Grande Avventura: 125 anni nel mondo 15 in Italia
Anni ’70. Arte a Roma
martedì 24 dicembre: 10.00 – 15.00
mercoledì 25 dicembre: 16.00 – 20.00
giovedì 26 dicembre: 10.00 – 20.00
lunedì 30 dicembre: 10.00 – 20.00 (apertura straordinaria lunedì)
martedì 31 dicembre: 10.00 – 15.00
mercoledì 1 gennaio: 16.00 – 20.00
lunedì 6 gennaio: 10.00 – 20.00 (apertura straordinaria lunedì)
L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura

APERTURA STRAORDINARIA DEI MUSEI E DELLE AREE ARCHEOLOGICHE PER NATALE E CAPODANNO
Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo rende noto che il 25 dicembre e il 1 gennaio oltre 250 tra musei, aree e parchi archeologici statali osserveranno apertura straordinaria. In molti dei siti sarà possibile inoltre partecipare a eventi e iniziative quali visite guidate, esposizioni speciali e accessi a luoghi solitamente chiusi al pubblico.
“Insieme all’ingresso gratuito del 28 dicembre – dichiara il Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Massimo Bray – l’apertura straordinaria a Natale e Capodanno di molti musei e siti archeologici permetterà a cittadini e turisti di godere pienamente nel corso delle festività del nostro straordinario patrimonio culturale.”
Per informazioni: numero verde gratuito 800991199.

MUSEI CIVICI DI ROMA CAPITALE
Aperti 24 e 31 dicembre fino alle ore 14.00
Chiusi 25 dicembre e 1 gennaio (MACRO Testaccio sarà chiuso 24-25 e 31 dic e 1 gen)
Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano, Ara Pacis, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo Barracco, Museo di Roma in Trastevere, Museo Bilotti, Museo Canonica, Musei di Villa Torlonia, Museo delle Mura, Villa di Massenzio, Museo della Civiltà Romana, Museo Civico di Zoologia, Museo Astronomico e Planetario, Museo della Repubblica Romana,.

Vedi anche:

Orari delle mostre a Roma a Natale e Capodanno

Musei in Musica 2013: concerti ed aperture straordinarie dei musei con INGRESSO GRATUITO

12 Nov

Musei in Musica 2013

Musei in Musica torna sabato 7 dicembre 2013 a Roma

Eventi musicali gratuiti in musei e spazi culturali straordinariamente aperti dalle 20.00 alle 02.00.

Oltre 80 eventi musicali ad ingresso gratuito animeranno più di 35 siti, tra musei e altri spazi culturali, straordinariamente aperti di sera e visitabili gratuitamente dalle ore 20.00 fino alle 02.00 (ultimo ingresso alle ore 01.00), con le mostre temporanee ospitate e le collezioni permanenti.

Sabato 7 dicembre torna a Roma MUSEI IN MUSICA con musei e spazi culturali della città straordinariamente aperti dalle 20.00 alle 02.00 di notte (ultimo ingresso ore 01.00) e animati da spettacoli di musica e danza completamente gratuiti.

La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina e Dipartimento Cultura, con il contributo di Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con Il Gioco del Lotto. Sponsor principale Acea. Organizzazione a cura di Zètema Progetto Cultura.

Saranno coinvolti i seguenti musei (civici, statali e privati), istituti culturali stranieri, università, spazi culturali e ricreativi:

Centrale Montemartini, Fondazione Roma Museo, Galleria d’arte Moderna di Roma Capitale, Galleria Nazionale d’arte Moderna, MACRO, MACRO Testaccio, MAXXI, Mercati di Traiano, Musei Capitolini, Musei di Villa Torlonia, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Castel Sant’Angelo, Museo di Roma in Trastevere, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica, Museo Carlo Bilotti, Museo Nazionale Romano alle Terme Di Diocleziano, Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps, Palazzo delle Esposizioni, Protomoteca, Scuderie del Quirinale, Teatro di Villa Torlonia, Academia Belgica, Casa del Jazz, Casa del Cinema, Casa dell’Architettura, Centro Culturale Aldo Fabrizi, Centro Culturale Elsa Morante, Eataly, Galleria Alberto Sordi, Istituto Svizzero di Roma Villa Maraini, Palazzo Incontro, Reale Accademia di Spagna, Sapienza Università di Roma.

In collaborazione con Comunicare Organizzando, sarà aperto anche il Complesso Monumentale del Vittoriano fino alle ore 00.30 (ultimo ingresso ore 24,00).

I numerosi eventi di Musei in Musica – la maggior parte dei quali selezionati tramite apposito bando pubblico promosso da Zètema Progetto Cultura in collaborazione con Roma Capitale – sono tutti ad ingresso gratuito.

La maggior parte musei interessati rimarranno aperti e visitabili gratuitamente fino alle 02.00 (ultimo ingresso alle ore 01.00), con le mostre temporanee ospitate e le collezioni permanenti. Nel caso del Maxxi e della Fondazione Roma Museo la visita al museo prevede il pagamento di un biglietto di ingresso ridotto.

Protagonista della serata sarà la musica nei vari suoi generi: dalla classica al rock, dall’etnica al tango, dal jazz al blues, dal pop alla musica da film, fino ad arrivare alla musica folk.

La sezione dedicata alla musica folk, in particolare, è sostenuta dall’Unione europea nell’ambito del programma CULTURA con il progetto “FolkMus – Young musicians and old stories, folk music in musEUms and more”, al fine di sostenere e diffondere la musica folk europea. Rientrano nel progetto sei eventi che si svolgeranno a Musei in Musica, come indicato nel programma, di cui il principale avrà luogo alla Casa dell’Architettura dove si esibirà alle ore 23 l’Orchestra FolkMus composta, per questa edizione, da giovani musicisti folk provenienti da Estonia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna. Li precede alle ore 21 il concerto di una delle formazioni storiche della world music italiana che ritorna sul palco dopo 15 anni: la Tammurriata di Scafati, guidata da Nando Citarella e da Antonio ‘O Lione.

Durante la notte di Musei in Musica tutti potranno partecipare ad un contest su Instagram utilizzando l’hashtag #MUSica13.

Agli autori delle tre foto taggate con l’hashtag ufficiale che avranno ricevuto più “mi piace” andranno i biglietti omaggio per visitare le mostre “Gemme dell’Impressionismo”, “Robert Capa in Italia” e “Lee Jeffries. Homeless”.

INFO: 060608

PROGRAMMA COMPLETO

  • Mostra di Modigliani a Palazzo Cipolla rimarrà aperta straordinariamente fino alle ore 2.00. La biglietteria chiude un’ora prima. A partire dalle ore 20.00 i visitatori potranno accedere in mostra con il biglietto a tariffa ridotta di € 10,00 con audioguida in omaggio.
  • Cezanne e gli Artisti italiani del ‘900 al Complesso del Vittoriano: ingresso libero fino a esaurimento posti dalle ore 20.00 alle 00.30 (ultimo ingresso ore 24.00)
  • Le Scuderie del Quirinale aderiscono alla manifestazione MUSEI IN MUSICA. Sarà possibile visitare gratuitamente la mostra Augusto dalle 20.00 alle 02.00. L’ingresso è consentito fino fino a un’ora prima della chiusura.
  • Il MAXXI prolunga il suo orario di apertura fino alle ore 2.00 (con ultimo accesso consentito all’1.00) e, a partire dalle ore 20.00, sarà possibile accedere al museo con biglietto ridotto.
    Inoltre, dalle ore 21.00 a mezzanotte, il duo Nuance presenta Un’arpa e una voce, Hall del museo – accesso libero al concerto

Musei in Musica 2013: concerti ed aperture straordinarie dei musei con INGRESSO GRATUITOmusei-in-musica_resize

Musei in Musica 2013

Le uniformi delle Guardie Svizzere

11 Nov

Forse non tutti sanno che… l’uniforme di gala delle Guardie Svizzere, la divisa probabilmente più famosa del mondo, deve la sua esistenza al comandante Jules Repond (1910-1921) che la disegnò così dopo approfondite ricerche e sulla base degli affreschi di Raffaello

« Le vostre storiche uniformi parlano a pellegrini e turisti di ogni parte del mondo di qualcosa che malgrado tutto non muta, parlano cioè del vostro impegno di servire Dio servendo il servo dei suoi servi. »
(Benedetto XVI)

L’uniforme ufficiale delle guardie svizzere è di colore blu, rosso e arancione, con dei distinti tratti rinascimentali.

La diffusa opinione che l’uniforme sia stata disegnata da Michelangelo, dovuta anche al fatto che l’artista si trovava a Roma all’arrivo del primo contingente di soldati elvetici, è tuttavia una sorta di leggenda: l’attuale divisa, infatti, è stata concepita dal comandante Jules Repond agli inizi del XX secolo, ispirandosi alle divise storiche e all’opera di Raffaello.

Le guardie svizzere dispongono anche di un’uniforme da lavoro, più comoda rispetto a quella ufficiale: essa consiste di pantaloni e casacca di colore blu e un basco di colore nero.

Fonte: Wikipedia

Al comandante Jules Repond (1910-1921) che aveva uno spiccato gusto per le forme e per i colori, si deve in gran parte l’attuale foggia della divisa degli svizzeri. Egli, dopo lunghi studi e ricerche, e ispirandosi agli affreschi di Raffaello, fece scomparire ogni tipo di cappello e lo sostituì semplicemente con l’attuale basco, su cui spiccano i gradi; introdusse il colletto bianco al posto delle gorgiere più o meno increspate. Si diede da fare anche per la corazza e la fece modellare secondo le stampe dei tempi passati. Soltanto per l’uniforme di gala sono previsti una vistosa gorgiera, guanti bianchi e morione di metallo chiaro con pennacchio di struzzo, bianco per il comandante ed il sergente maggiore, viola scuro per il tenente, rosso su morione nero per gli alabardieri, e misto, giallo e nero, su morione anche nero, per i tamburi. Nel morione, a destra e a sinistra, è raffigurata a sbalzo la quercia dei della Rovere.

I colori che danno tanto risalto all’uniforme della Guardia sono quelli tradizionali dei Medici, blu, rosso e giallo, a cui si lega molto bene il bianco dei guanti e del colletto. Le bande blu e gialle danno un senso di leggerezza con il loro muoversi sullo sfondo rosso del farsetto e dei pantaloni. La divisa di piccola tenuta o dei giorni feriali è completamente in blu. Lungo i secoli, dunque, ci sono stati dei cambiamenti nell’uniforme della Guardia Svizzera, anche se alle volte si è trattato solo di particolari. Comunemente la paternità di questa uniforme si fa risalire a Michelangelo, ma sembra che egli non se ne sia mai occupato. Chi, invece, ha avuto maggiore influsso nello sviluppo di questa uniforme è stato certamente, come si è visto, Raffaello, che con le sue pitture ha influenzato e diffuso il gusto del Rinascimento italiano.

fonte: sito ufficiale del Vaticano

guardiesvizzere

Posters Rock 2013! + Malleus expo: mostra di rock poster art originale con ingresso libero

7 Nov

postersrock2013_2Posters Rock! è una esposizione di poster art legata al mondo della musica rock: artisti da tutto il mondo esporranno le loro opere nella prestigiosa cornice della Casa dell’Architettura: una occasione imperdibile per vedere dal vivo le opere di alcuni degli artisti piu’ rappresentativi di un fenomeno che, partendo dalle solide radici del rock psichedelico degli anni ’60 sta ora conoscendo una esplosiva nuova primavera.

Siamo orgogliosi di annunciare che quest’anno Posters Rock! cresce ospitando la mostra personale di uno dei nomi di punta della Poster Art internazionale: Malleus ROCK ART LAB Le loro opere saranno ospitate in una sala dedicata e rimarranno visibili sino al 30 Novembre, sempre ad ingresso gratuito.

Malleus è un power trio italiano, dedicato principalmente alla poster art, nato alla fine del 2002.
L’iconografia alla base del loro lavoro nasce da un vasto scenario tra arti figurative, in particolare l’Espressionismo e Simbolismo, Art Nouveau e il Surrealismo, la Pop Art e Psychedelic Art, e anche fumetti, fotografia, cinema e letteratura.
Tutti questi ingredienti si fondono con l’elemento principale della loro poetica, la forma femminile, la dea primordiale, da cui tutto proviene. Alla fine del 2002 Malleus stampa la prima serigrafia a mano,il passo fondamentale verso un cammino che li renderà noti come una delle realtà più importanti nel panorama artistico della Poster art odierna. Attraverso la serigrafia stampata a mano , un semplice manifesto si trasforma in qualcosa di diverso e particolare.
L’ampio catalogo di manifesti creati fino ad oggi comprende opere per artisti come : The Black Keys, Deftones, Flaming Lips, Iggy Pop & The Stooges , Incubus, Linkin Park, Mars Volta, Melvins, Mogwai, Motorpsycho , Monster Magnet , Mark Lanegan , Muse , Nine Inch Nails , The Prodigy , Robert Plant , Queen of the Stone age , Sonic Youth , Swans tra gli altri .

Posters Rock!
23 e 24 Novembre 2013: mostra di rock poster art originale in serigrafia.
Ingresso gratuito

Malleus expo
23/30 Novembre 2013
Casa dell’Architettura dalle 10 alle 19
Ingresso gratuito

MAGGIORI INFORMAZIONI

Posters Rock! + Malleus expo: mostra di rock poster art originale in serigrafia INGRESSO LIBERO

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: