TUTTE le opere di Raffaello Sanzio a Roma:
DIPINTI
Pala degli Oddi, 1502-1503, olio su tela, 267×163 cm, Roma, Pinacoteca Vaticana
- Annunciazione
- Adorazione dei Magi
- Presentazione di Gesù al tempio
Ritratto virile, 1503-1504 circa, olio su tavola, 45×31 cm, Roma, Galleria Borghese
Dama col liocorno, 1505-1506, olio su tavola, 65×51 cm, Roma, Galleria Borghese
Pala Baglioni, 1507, olio su tavola
- Deposizione Borghese, 184×176 cm, Roma, Galleria Borghese
- Fede, 16×44 cm, Roma, Pinacoteca vaticana
- Carità, 16×44 cm, Roma, Pinacoteca vaticana
- Speranza, 16×44 cm, Roma, Pinacoteca vaticana
Trionfo di Galatea, 1511, affresco, 295×225 cm, Roma, Farnesina
Profeta Isaia, 1511-1512, affresco, 250×155 cm, Roma, chiesa di Sant’Agostino
Stanza di Eliodoro, 1511-1514, ciclo di affreschi, Città del Vaticano, Musei Vaticani
- Volta, 1511
Roveto ardente, base 390 cm
Scala di Giacobbe, base 340 cm
Apparizione di Dio a Noè, base 390 cm
Sacrificio di Isacco, base 340 cm
- Cacciata di Eliodoro dal tempio, 1511-1512, base 750 cm
- Messa di Bolsena, 1512, base 660 cm
- Liberazione di san Pietro, 1513-1514, base 660 cm
- Incontro di Attila e Leone Magno, 1514, base 750 cm
Stanza della Segnatura, 1508-1511, ciclo di affreschi, Città del Vaticano, Musei Vaticani
- Volta, 1508
Primo moto, 120×105 cm
Giudizio di Salomone, 120×105 cm
Adamo ed Eva, 120×105 cm
Apollo e Marsia, 120×105 cm
Teologia, diam. 180 cm
Giustizia, diam. 180 cm
Filosofia, diam. 180 cm
Poesia, diam. 180 cm
- Disputa del Sacramento, 1509, base 770 cm
- Scuola di Atene, 1509-1511, base 770 cm
- Parnaso, 1510-1511, base 670 cm
- Virtù e la Legge, 1511, base 660 cm
Stanza dell’Incendio di Borgo, 1514-1517, ciclo di affreschi, Città del Vaticano, Musei Vaticani
- Incendio di Borgo, 1514, base 670 cm
- Battaglia di Ostia, 1514-1515, base 770 cm
- Incoronazione di Carlo Magno, 1516-1517, base 770 cm
- Giustificazione di Leone III, 1517, base 670 cm
Arazzi di Raffaello, 1515-1516, cartoni per arazzi, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana (arazzi) e Londra, Victoria and Albert Museum (una parte dei cartoni)
- Pesca miracolosa, 360×400 cm
- Consegna della chiavi, 345×535 cm
- Punizione di Elima, 385×445 cm
- Sacrificio di Listra, 350×540 cm
- Guarigione dello storpio, 390×520 cm
- Predica di san Paolo, 390×440 cm
- Morte di Anania, 385×400 cm
- Lapidazione di santo Stefano (cartone perduto)
- Conversione di Saulo (cartone perduto)
- San Paolo in carcere (cartone perduto)
Apostoli, 1517 circa, affreschi già in Città del Vaticano, Palazzo Apostolico, distrutti
Madonna di Foligno, 1511-1512, olio su tela, 320×194 cm, Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana
Sibille e angeli, 1514, ciclo di affreschi, Roma, chiesa di Santa Maria della Pace
Ritratto di Andrea Navagero e Agostino Beazzano, 1516, olio su tela, 76×107 cm, Roma, Galleria Doria Pamphili
Cartoni per i mosaici della cappella Chigi di Santa Maria del Popolo, 1516
affreschi della Stufetta del cardinal Bibbiena, 1516, Roma, Palazzo Apostolico
Loggia di Psiche, 1517, ciclo di affreschi, Roma, Villa Farnesina
Apostoli, 1517 circa, affreschi già in Città del Vaticano, Palazzo Apostolico, distrutti
La Fornarina, 1518-1519, olio su tavola, 85×60 cm, Roma, Galleria nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini
Loggia di Raffaello, 1518-1519, ciclo di affreschi, Città del Vaticano, Musei Vaticani
Prima Loggia, 1518-1519, ciclo di affreschi, già in Città del Vaticano, Musei Vaticani, perduti
Loggetta del cardinal Bibbiena, 1519, ciclo di affreschi, Città del Vaticano, Musei Vaticani
Trasfigurazione, 1518-1520, olio su tavola, 405×278 cm, Città del Vaticano, Pinacoteca vaticana
ARCHITETTURA
Chiesa di Sant’Eligio degli Orefici, dal 1509, Roma (la facciata è stata rifatta nel Seicento)
Cappella Chigi, dal 1513-1514, basilica di Santa Maria del Popolo, Roma
Basilica di San Pietro in Vaticano, dal 1514 al 1520, Città del Vaticano
Loggia di Raffaello, 1514-1519, Palazzo Apostolico, Città del Vaticano
Palazzo Jacopo da Brescia (distrutto), 1515-1519, già a Roma
Palazzo Alberini, 1515-1519, Roma
Scuderie della Villa Farnesina (distrutte), 1516 circa, già a Roma
Villa Madama, dal 1518, Roma
Palazzo Branconio dell’Aquila (distrutto), dal 1519 circa, già a Roma
VEDI ANCHE:
- Raffaello in mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale nella primavera 2020
- Raffaello e La Fornarina
- Bernini, Borromini e la leggenda sulla fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona
- Tutte le opere di Michelangelo Buonarroti a Roma
- Tutte le opere di Caravaggio a Roma
- Tutte le opere di Botticelli a Roma
- Tutte le opere di Bernini a Roma
- Tutte le opere di Artemisia Gentileschi a Roma
- Tutte le opere del Guercino a Roma
Rispondi