Impalcature e ponteggi che oscurano la vista di un capolavoro? Turisti delusi dopo un lungo viaggio, affrontato magari proprio per contemplare quel capolavoro che invece se ne sta lì, fisicamente presente ma sepolto sotto i tubi Innocenti (“peccato… ci tenevamo tanto a vedere da vicino quel monumento…”)? Con la magra consolazione della mega-foto che replica virtualmente, davanti all’opera in restauro, la materia reale divenuta inaccessibile? Non è questa l’esperienza che promette il cantiere aperto a Fontana di Trevi, finanziato dalla griffe Fendi nell’ambito di un programma di lavori (Fendi for fountains) che ricorda, in chiave mecenatistica, il poema sinfonico di Respighi (Fontane di Roma). Il meglio del roman style per il più romano dei segni architettonici: la fontana pubblica d’arte, pietra e acqua, gioco di forme e di miti.
Un cantiere open, “didattico” e “partecipato” (così il sindaco Ignazio Marino): leggeri pannelli trasparenti per osservare le mani – non meno lievi – di restauratori e tecnici che pazientemente riportano allo splendore d’origine la fontana più celebre al mondo. Un ponte che da fine giugno passa sulla vasca ed entra direttamente nel cantiere. E così la fontana continui a vederla, mentre osservi da vicino le attività in progress che la rinnovano. E l’approccio si moltiplica, con gli schermi ai lati che proiettano l’oggi e il passato del monumento. E se vuoi lanci pure la monetina: il cantiere è aperto, Fontana di Trevi continua la sua vita.
Intanto la maison Fendi non perde tempo: partiti, assieme a Fontana di Trevi, analoghi lavori al complesso delle Quattro Fontane.
Fonte: Comune di Roma
5 giugno – Al via oggi l’allestimento dei cantieri di restauro della Fontana di Trevi e delle Quattro Fontane, finanziati da Fendi in veste di mecenate unico. E’ il primo di una serie di interventi conservativi che Fendi patrocinerà con Fendi for fountains, progetto mirato alla conservazione e alla valorizzazione di alcune fontane storiche romane.
Nella convenzione firmata il 12 dicembre 2012 con la Sovrintendenza Capitolina, Fendi ha donato a Roma Capitale 2 milioni 180mila euro per Fontana di Trevi e 320mila euro per il complesso delle Quattro Fontane, per un totale di 2.500.000 euro. I lavori verranno realizzati sotto la supervisione tecnico-scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
“Uno dei simboli di Roma e del mondo, la Fontana di Trevi”, ha dichiarato il sindaco Ignazio Marino, “tornerà a splendere insieme al complesso delle Quattro Fontane. Ringrazio la maison Fendi per questo magnifico regalo alla città e alle migliaia di turisti che ogni anno la fotografano e la visitano appassionatamente. Grazie ad una delle case di moda più note del nostro Paese e ad una grande operazione di mecenatismo, avviamo finalmente i lavori”.
Lo stesso Marino sottolinea la novità del cantiere: un “innovativo cantiere didattico” che “permetterà di partecipare e vedere i lavori: il restauro infatti non deve essere un disagio per turisti, romani, commercianti, ma un’occasione per apprendere e partecipare a un lavoro straordinario”.
I lavori di Fontana di Trevi, realizzati dall’Ati (associazione temporanea d’imprese) “Trevintre” (cooperativa CBC capogruppo, ARA s.n.c. e Tecnicon S.r.l.), saranno completati entro l’autunno del 2015. L’importo complessivo dell’intervento è pari a 2.180.000 euro, comprensivo dei restauri e della revisione e ampliamento degli impianti: acqua, illuminazione artistica, allontanamento volatili, videosorveglianza. La recinzione di cantiere sarà realizzata con pannelli trasparenti e sul prospetto della fontana – come pure sulla scogliera – i lavori procederanno per fasi: si partirà dal prospetto centrale per passare ai due laterali.
Il cantiere didattico: per rendere fruibile la visita a tutti i turisti sarà allestito un cantiere innovativo, così che la fontana sarà in parte sempre visibile e visitabile: sarà possibile, come mai prima d’ora, vedere la fontana da vicino e da una prospettiva completamente diversa, attraversando un ponte panoramico sulla vasca che – accessibile direttamente dalla piazza – entrerà nel cantiere. Il ponte sarà percorribile dalla fine di giugno. Saranno montati due schermi lungo la recinzione di cantiere, che mostreranno immagini attuali e storiche della fontana. I turisti, inoltre, potranno continuare a lanciare la tradizionale monetina mediante un allestimento scenografico posto al centro della recinzione di cantiere. E infine il restauro, la storia e le immagini della fontana saranno consultabili su un sito web in progress, raggiungibile agli indirizzi http://www.restaurofontanaditrevi.it e http://www.trevifountain.it.
I lavori al complesso delle Quattro Fontane: saranno realizzati dalla ditta Carlo Usai e saranno completati entro marzo 2015. L’importo complessivo è di 320mila euro e comprende restauri e revisione ampliamento degli impianti idrico e di illuminazione artistica. Il cantiere verrà allestito in contemporanea su tutte e quattro le fontane.
Fonte: Comune di Roma
- AGGIORNAMENTO LUGLIO 2014
Un ponte panoramico, due monitor, un sito e un’App per seguire i lavori di restauro della Fontana di Trevi.
È un cantiere innovativo, che parte dopo 23 anni dall’ultimo restauro della fontana più famosa di Roma. Mostrato in anteprima per la stampa dal sindaco di Roma Ignazio Marino, dal Sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce e da Pietro Beccari, Presidente e Amministratore Delegato di FENDI, sarà visitabile da tutti i cittadini e i turisti a partire dal 4 luglio dalle ore 16.00 alle 21.30, e a fine luglio dalle 9.30 alle 21.30.
La recinzione di cantiere è realizzata con pannelli trasparenti e sul prospetto della Fontana i lavori procederanno per fasi: si partirà dal prospetto centrale, per passare ai due laterali. Anche sulla scogliera il restauro procederà per fasi.
Un cantiere innovativo e didattico per la Fontana di Trevi
Per rendere fruibile la visita a tutti i turisti è stato allestito un cantiere innovativo, così che la Fontana sarà in parte sempre visibile e visitabile:
• sarà possibile, come mai prima d’ora, vedere la Fontana con uno sguardo ravvicinato ed una prospettiva completamente diversa attraverso un ponte panoramico sulla vasca, che – accessibile direttamente dalla piazza – entrerà nel cantiere. Il ponte, che aprirà venerdì 4 luglio, potrà accogliere inizialmente fino a 100 persone per volta, da fine luglio 240 persone a turno.
• saranno montati due schermi lungo la recinzione di cantiere, che mostreranno immagini attuali e storiche legate all’iconica Fontana;
• sarà possibile per i turisti continuare il tradizionale lancio della monetina mediante un allestimento scenografico posto al centro della recinzione di cantiere;
Il cantiere si racconta Alla Fontana di Trevi e al suo restauro sono dedicati un sito web e un’App smartphone per iPhone e dispositivi Android. Il sito web sarà raggiungibile agli indirizzi www.trevifountain.it, www.restaurofontanaditrevi.it
L’App “Fontana di Trevi” sarà, invece, scaricabile gratuitamente su Google Play a partire da oggi per tutti i dispostivi Android, dalla prossima settimana anche su App store.
La navigazione interattiva con Timeline Il sito web e l’app contengono una sezione tematica che illustra il progetto di RESTAURO e che consentirà al pubblico di seguire l’andamento dei lavori.
Una specifica area tematica è, inoltre, dedicata alla Fontana, di cui l’utente potrà ripercorrere la STORIA e le fasi della COSTRUZIONE.
La sezione IMMAGINARIO, infine, propone una selezione di contenuti fotografici e audio/video che mostra come Fontana di Trevi sia divenuta nel tempo uno dei monumenti più celebri al mondo. Caratteristica del sito è la navigazione in modalità Timeline, che consente al visitatore di visualizzare i contenuti sulla base di una linea temporale grafica.
Scatta il tuo SELFIE! L’app smatphone “Fontana di Trevi” consentirà a tutti i visitatori della fontana (entro una distanza georeferenziata di 200 metri) di scattare un selfie con l’apposito tasto “Scatta il Tuo Selfie”. Le foto scattate dai visitatori saranno raccolte in un’area del sito web, mentre ogni utente, che invierà il selfie, riceverà via mail un poster della Fontana di Trevi personalizzato con la propria foto.
Il lancio della MONETINA Sempre tramite l’applicazione smartphone, sarà possibile lanciare nella fontana una monetina virtuale e celebrare così il gesto che, secondo la nota tradizione, esprime il desiderio di ogni turista di ritornare un giorno a Roma.
Fonte: Sovrintendenza Capitolina
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Tag:Fontana di Trevi, restauro