Archivio | settembre, 2014

Le mostre a Roma nella primavera 2015

27 Set

Le mostre in programma a Roma nella primavera 2015:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Guercino: tutte le opere a Roma

26 Set

Tutte le opere del Guercino (Giovanni Francesco Barbieri) conservate a Roma:

  • Accademia di San Luca, Venere e Amore, affresco staccato, 1632
  • Basilica di San Pietro in Vincoli, Santa Margherita, o/t, 115×95 cm, 1644
  • Casino dell’Aurora Ludovisi, piano terreno, salone: Carro dell’Aurora e Allegorie del giorno e della notte (con Agostino Tassi); saletta dei paesaggi: Paesaggio con giochi d’acqua. Salone al primo piano: La Fama (con Agostino Tassi). Tutti affreschi e tempera a secco su intonaco 1621
  • Chiesa di Sant’Agostino, I santi Agostino, Giovanni Evangelista e Girolamo, o/t, pala d’altare, 1638
  • Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Santissima Trinità, o/t, 1638
  • Chiesa Nuova (Santa Maria in Vallicella), San Filippo e un angelo, o/t, pala, 1644
  • Collezione M (Collezione privata), Cristo Benedicente, o/t, 57×46,5 cm, 1638 ca.; Maria Maddalena che medita sulla Corona di Spine, o/t, 65×55 cm, 1632; San Paolo, o/t, 107×89 cm 1644; Sofonisba morente, o/t, 97×79 cm, 1654; Sofonisba nuda morente, o/t, 97×79 cm, 1630; Studio per testa di Santo, olio su tavola, 43,5×35 cm
  • Fondazione Sorgente Group, Diana Cacciatrice, o/t, 96,8×121,3 cm, 1568; Maddalena penitente, o/t, 100×78 cm, 1660; Santa Cecilia, o/t, 89×67,5 cm, 1658
    Diana Cacciatrice, Fondazione Sorgente Group
  • Galleria Borghese, Il figliol prodigo, o/t, 125×163 cm, 1628
  • Galleria Colonna, Martirio di Sant’Emerenziana, o/t, 230×156 cm, 1654; Angelo custode, o/t, 90,5×70 cm, 1626
  • Galleria Doria Pamphilj, Erminia ritrova Tancredi ferito, o/t, 145×187 cm, 1619; Endimione dormiente, o/t, 125×105 cm, ca 1647; San Giovanni Battista nel deserto, o/t, 227×180 cm, 1652; Martirio di sant’Agnese, o/t, 226×178 cm, 1653
  • Galleria nazionale d’arte antica, Flagellazione di Cristo, o/t, 250×185 cm, 1657; Et in Arcadia Ego, o/t, 82×91 cm, 1618; Ecce homo, o/t, 65×53 cm, 1644; Saul tenta di uccidere David con la lancia, o/t, 120×225 cm, 1646
  • Galleria Spada, Morte di Didone, o/t, 287×335 cm, 1631; Ritratto del cardinale Bernardino Spada, o/t, 97×87 cm, 1631
  • Palazzo Costaguti (già Patrizi), Decorazione del soffitto della Sala di Rinaldo e Armida, affreschi (con Agostino Tassi), 1621
  • Palazzo Lancellotti, Allegorie sulle volte di due salette a pianterreno: Gloria e Onore; Amorini, affreschi (con Agostino Tassi), 1622 ca.
  • Musei capitolini, Seppellimento di Santa Petronilla, o/t, 720×423 cm, 1623; Cleopatra davanti ad Ottaviano Augusto, o/t, 250×277 cm, 1640; San Matteo e l’angelo, o/t, 120×180 cm, 1622; Sibilla Persica, o/t, 117×96 cm, 1647; Sacra famiglia, o/t, 60×106 cm, 1617; Giovanni Battista, o/t, 63×49 cm, ca 1648

Vedi anche:

Da Guercino a Caravaggio: in mostra a Palazzo Barberini nell’autunno 2014

26 Set

Da Guercino a Caravaggio. Sir Denis Mahon e l’arte italiana del XVII secolo in mostra a Palazzo Barberini dal 26 settembre 2014 all’8 febbraio 2015.

Sir Denis Mahon dedicò la vita al Barocco italiano, le sue scoperte e i suoi studi sulla bellezza della pittura bolognese alle soglie del Seicento, portarono alla luce eccezionali artisti come Guercino, fino ad allora pittore non riconosciuto nella sua grandezza.

L’esposizione, curata da Anna Coliva, direttrice della Galleria Borghese, da Sergey Androsov, dell’Hermitage Museum e da Mina Gregori, presenta oltre 45 capolavori assoluti: alcuni appartenuti alla sua collezione, insieme alle opere di Poussin, Guercino, Carracci e Caravaggio provenienti dall’Hermitage Museum di San Pietroburgo e da altre raccolte pubbliche che generosamente hanno contribuito alla eccezionale ricchezza di questa esposizione.

L’intento quindi, oltre ad un doveroso omaggio ad un grande mecenate europeo amante dell’Italia e della sua arte, è quello di mettere a un ideale confronto opere di assoluto valore affinché queste non siano solo il risultato definitivo di conoscenze acquisite e concluse, ma possano ancora oggi portare a momenti di studio, emozioni e discussioni, per una ulteriore riscoperta del nostro passato e della nostra storia dell’arte.

La grande generosità di Sir Denis Mahon si riconfermò con un lascito testamentario che destò clamore donando alcune significative opere anche alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.

I capolavori della Scuola Emiliana del ‘600, con artisti come Annibale Carracci, Domenichino, Guerci o, Guido Reni, Benedetto Gennari, che già erano stati destinati in donazione alla pinacoteca di Bologna dal 1990, furono trasferiti definitivamente nella ‘proprietà’ dello stato italiano grazie ad un provvedimento dello stato britannico che ne concesse l’uscita definitiva dal paese.

Questa Mostra tiene conto dell’intero percorso di studi del mecenate, e comprende sia grandi capolavori dell’arte italiana, Guercino, Caravaggio, Guido Reni, Annibale Carracci ed altri, nonché le due grandi battaglie, capolavori di Nicolas Poussin, dipinti che fino ad oggi non era stato possibile vedere insieme.

In esposizione anche una delle opere del Guercino più amata da Mahon – La Madonna del passero – il più grande esempio di teatro della realtà tipico dell’artista di Cento. Il quadro raffigura Maria che fa giocare Gesù con un passerotto tenuto al guinzaglio da un sottilissimo filo di seta; e poi Il suonatore di Liuto di Caravaggio della collezione dell’Hermitage Museum. Il Suonatore di liuto è l’unica opera di Caravaggio presente in Russia, concesso in prestito a questa mostra nonostante ricorrano i 250 anni dell’Hermitage. Tra gli altri sarà possibile ammirare inoltre il famoso Bacchino malato prestito dalla Galleria Borghese di Roma, e il San Francesco in meditazione prestito del Museo Civico Ala Ponzone di Cremona; ed infine Giuditta e Oloferne prestito della Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini.

Arricchiranno la mostra alcune sfide innovative nella comunicazione, dedicate in particolar modo ai più giovani. Per la prima volta in uno spazio museale italiano la possibilità di utilizzare i famosi Google Glass, che offriranno al visitatore un racconto diverso all’arte barocca: osservando alcune opere esposte, la possibilità di visualizzare sullo schermo dei Glass un racconto di approfondimento e di confronto della mostra, curiosando tra la realtà e il virtuale. E poi sarà possibile, su prenotazione, avere visite guidate ed Audioguide con uno storytelling per i più piccoli, alla scoperta del bello e della nostra arte.

LA PRIMA MOSTRA IN ITALIA ARRICCHITA DA GOOGLE GLASS™
Google Glass è il nome degli innovativi occhiali del colosso delle ricerche online, che permettono a chi li indossa di avere informazioni aggiuntive sulla realtà che ci circonda grazie alla realtà aumentata. Il display è stato montato su una lente, è ad alta definizione e andrà a proiettare le immagini direttamente sugli occhi dell’utente,
dove i contenuti verranno visualizzat i come se ci si trovasse di fronte a uno schermo da 25 pollici. Le funzionalità che possiedono sono numerose.
L’esperienza d’uso prodotta dai Google Glass è senza dubbio unica e renderà unica la visita di questa mostra. I contenuti extra proposti all’interno dell’applicazione potranno essere visualizzati direttamente indossando i Glass.
Alcune informazioni potranno essere esplorate tramite la realtà aumentata. Sarà come se i Glass permettessero un’estensione stessa del quadro senza dover direttamente manipolare uno strumento esterno come lo smartphone.
Le notifiche push si integreranno con i Glass che sono in grado di interfacciarsi coi Beacon tramite Bluetooth.

Vedi anche:

Visite gratuite al giardino dell’Istituto giapponese di cultura nell’autunno 2014

24 Set

Riprendono le visite guidate gratuite al giardino dell’Istituto giapponese di cultura nell’autunno 2014.

  • Dal 25 settembre al 31 ottobre 2014
  • ogni giovedì e venerdì pomeriggio 15.00-15.30-16.00-16.30
  • sabato mattina 10.00-10.30-11.00-11.30-12.00

Prenotazione telefonica allo 06 3224794 (gruppi superiori a 15 persone via e-mail a prenotazioni@jfroma.it)
La visita guidata – sospesa in caso di pioggia – si svolge a turni di 30 minuti in gruppi di 25 persone al massimo.

Prenotazione obbligatoria, visita gratuita

Il giardino è stato realizzato, su terreno in concessione dal Comune di Roma secondo accordi diplomatici, dal noto architetto Ken Nakajima, responsabile anche del progetto per l’area giapponese presso l’Orto Botanico di Roma.
Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un architetto giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali e tradizionali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XVI-XVII sec.) e Momoyama (fine XVII sec.): il laghetto, la cascata, le rocce, le piccole isole, il ponticello e la lampada di pietra, tôrô.
La veranda, tsuridono, che si protrae sul laghetto è uno dei migliori punti per godere la vista del giardino. Tra le piante presenti si trovano il ciliegio, il glicine, gli iris e i pini nani. Le pietre che formano la cascata provengono dalla campagna toscana.

Visite guidate gratuite al giardino dell'Istituto giapponese di cultura nell'autunno 2014

Capodanno 2014/2015 a teatro a Roma: cosa va in scena il 31 dicembre 2014

18 Set

Vedi anche: Capodanno 2015/2016 a teatro a Roma: cosa va in scena il 31 dicembre 2015

Gli spettacoli e i concerti in scena la sera del 31 dicembre 2014 a Roma:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO Vedi anche:

Domenica 12 ottobre 2014 FAIMARATHON con il GIOCO DEL LOTTO e il FAI: non correre e scopri l’Italia intorno a te

16 Set

FAI Marathon 2014 Domenica 12 ottobre 2014 ritorna FAIMARATHON con il Gioco del Lotto e il FAI, l’unica maratona che si corre con gli occhi, una giornata da vivere all’insegna della cultura per riempirsi gli occhi e lo spirito del paesaggio meraviglioso che ci circonda.

FAIMARATHON con il GIOCO DEL LOTTO e il FAI non correre e scopri l’Italia intorno a te.
Oltre 110 le città in tutta Italia che sarà possibile scoprire, e riscoprire, insieme grazie agli inediti itinerari proposti dalle Delegazioni FAI che quest’anno, per la prima volta, potranno essere consultati attraverso la comoda e pratica App FAIMARATHON: di tappa in tappa i partecipanti potranno ammirare palazzi, negozi storici, teatri, cortili, ponti e giardini, luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che fanno parte della nostra vita, spesso troppo frenetica per permetterci di conoscere veramente ciò che ci circonda.

Una passeggiata culturale, non competitiva, dove tutti possono partecipare: basta iscriversi e presentarsi il giorno della FAIMARATHON alla tappa di partenza, carichi di entusiasmo e curiosità. Qui si riceverà il kit del maratoneta (lo zaino, la pettorina da indossare, la mappa del percorso, le schede descrittive delle varie tappe, la cartolina dove raccogliere i bollini, l’adesivo a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia” e un biglietto di ingresso omaggio nei Beni FAI) e si sarà pronti per vivere una giornata indimenticabile!

L’evento è realizzato grazie alla partnership con Il Gioco del Lotto, che da sempre sostiene il patrimonio culturale italiano devolvendo parte dei ricavi al restauro di monumenti e beni artistici.

Riapre la Casa di Augusto al Palatino, dal 18 settembre 2014 al 28 marzo 2015

15 Set

Casa di Augusto al PalatinoLa Casa di Augusto (in latino Domus Augusti), talvolta indicata anche come Domus Augustea (da non confondere con la Domus Augustana di epoca flavia), era l’abitazione privata dell’imperatore Augusto, situata nel versante sud-ovest del colle Palatino.

La Casa di Augusto al Palatino rappresenta non solo un luogo denso di significato storico, ma costituisce anche uno degli esempi più raffinati ed eleganti delle pitture che decoravano gli ambienti delle abitazioni patrizie. Le stanze che oggi possono essere visitate sono precedute da un ambiente coperto da una volta a botte ed occupato da una rampa: nonostante si trattasse di un ambiente di passaggio, la volta è decorata da affreschi riproducenti un motivo a cassettoni, mentre le pareti presentano decorazioni ispirate ad elementi geometrici. Le due piccole stanze a fianco della rampa erano probabilmente riservate agli ospiti, mentre l’ultima stanza, al piano superiore, era dedicata all’uso privato ed esclusivo dell’imperatore. Gli affreschi datano gli ambienti al periodo mediano del Secondo Stile, tra la fine del I sec. a.C. e l’inizio del I d.C.: si percepisce nettamente la ricerca di uno stile più arcaico e severo negli ambienti di rappresentanza, ove venivano intrattenuti e ricevuti gli ospiti, mentre lo stile si connota per temi fantastici ed atmosfere ariose, sottolineate dai colori tenui e brillanti, nello studio privato dell’imperatore.

Si accede con Biglietto combinato Colosseo Foro Romano e Palatino valido 2 giorni

Tutti i giorni dal 18 settembre 2014 al 28 marzo 2015.
Turni singoli accompagnati

Come arrivare:
Bus : n .60 – 75 – 84 – 85 – 87 – 117 – 175 – 186 – 271 – 571 – 810 – 850
Metro: Linea B fermata Colosseo

Tre mesi di visite guidate gratuite sui luoghi di Augusto

11 Set

Dal 13 settembre al 20 dicembre 2014 visite guidate gratuite per i cittadini a cura dei funzionari della Sovrintendenza Capitolina.

Prenotazione obbligatoria allo 060608 max 30 persone (solo per le visite al Mausoleo di Augusto)

Tre mesi di visite gratuite per cittadini e romani sui luoghi del grande Imperatore.
Proseguono le iniziative di Roma Capitale per celebrare il Bimillenario della morte di Augusto, avvenuta  il 19 agosto del  14 d.C. a Nola, dopo il grande successo di pubblico riscontrato che ha indotto l’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ad arricchire il già nutrito cronoprogramma di iniziative, portate avanti dal maggio di quest’anno.

Due gli appuntamenti settimanali fino a dicembre a cura dei funzionari della Sovrintendenza Capitolina nei seguenti siti: Mausoleo di Augusto, Porta Tiburtina, Porta Maggiore, Area Archeologica del Teatro Marcello, Portico di Ottavia, Porta Tiburtina  (tutte a titolo gratuito) e l’Auditorium di Mecenate (biglietto d’ingresso intero € 5; ridotto € 4 per i residenti a Roma; gratuito per gli under 18 ed over 65 solo se residenti a Roma).

tre_mesi_di_tour_gratuiti_sui_luoghi_di_augusto_medium

Programma

SETTEMBRE

Mausoleo di Augusto
Sabato 13  settembre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Elisabetta Carnabuci

Mausoleo di Augusto
Domenica 14  settembre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Elisabetta Carnabuci

Porta Maggiore, gli Acquedotti ed il Sepolcro di Eurisace
Domenica 21 settembre ore 11.00 (appuntamento presso l’albergo Porta Maggiore)
A cura della dott.ssa Paola Chini

Mausoleo di Augusto
Domenica 21 settembre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti

Auditorium di Mecenate
Martedì 23 settembre ore 15.00 (appuntamento presso l’ingresso del monumento in Largo Leopardi)
A cura della dott.ssa Carla Termini
Biglietto d’ingresso intero € 5; ridotto € 4 per i residenti a Roma; gratuito per gli under 18 ed over 65 solo se residenti a Roma.

Mausoleo di Augusto
Martedì 23 settembre ore 17.00 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti

Area archeologica del  Teatro di Marcello
Mercoledì 24  settembre ore 15.00 (appuntamento ingresso carrabile su via del Teatro di Marcello) a  cura della dott.ssa Simonetta Serra

Mausoleo di Augusto
Sabato 27 settembre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Elisabetta Carnabuci

Porta Maggiore e gli acquedotti
Lunedì 29 settembre ore 10.00 (appuntamento presso la tomba di Eurisace)
A cura della dott.ssa Silvana Ciocca

OTTOBRE

Porta Maggiore e gli acquedotti
Giovedì 2 ottobre ore 10.00 (appuntamento presso la tomba di Eurisace)
A cura della dott.ssa Silvana Ciocca

Mausoleo di Augusto
Venerdì 3 ottobre ore 15.00 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti

Porta Maggiore, gli Acquedotti ed il Sepolcro di Eurisace
Sabato 4 ottobre ore 10.00 (appuntamento presso l’albergo Porta Maggiore)
A cura della dott.ssa Paola Chini

Porta Tiburtina
Domenica 5 ottobre ore 10.30 (appuntamento presso il monumento in viale di Porta Tiburtina)
A cura del dott. Carlo Persiani

Il Portico di Ottavia
Domenica 5 ottobre ore 11.00 (appuntamento presso il monumento in via del Portico d’Ottavia)
A cura della dott.ssa Simonetta Serra

Mausoleo di Augusto
Domenica 5 ottobre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti

Area archeologica del  Teatro di Marcello
Mercoledì 8 ottobre ore 15.00 (appuntamento ingresso carrabile su via del Teatro di Marcello)
a  cura della dott.ssa Marilda De Nuccio

Mausoleo di Augusto
Sabato 11 ottobre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Elisabetta Carnabuci

Auditorium di Mecenate
Domenica 12 ottobre ore 10.30 (appuntamento presso l’ingresso del monumento in Largo Leopardi)
A cura della dott.ssa Carla Termini
Biglietto d’ingresso intero € 5; ridotto € 4 per i residenti a Roma; gratuito per gli under 18 ed over 65 solo se residenti a Roma.

Mausoleo di Augusto
Domenica 12 ottobre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Elisabetta Carnabuci

Mausoleo di Augusto
Venerdì 17 ottobre ore 15.00 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti

Area archeologica del  Teatro di Marcello
Domenica 19 ottobre ore 11.00 (appuntamento ingresso carrabile su via del Teatro di Marcello)
a  cura della dott.ssa Simonetta Serra

Mausoleo di Augusto
Domenica 19 ottobre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti

Auditorium di Mecenate
Venerdì 24 ottobre ore 15.00 (appuntamento presso l’ingresso del monumento in Largo Leopardi)
A cura della dott.ssa Carla Termini
Biglietto d’ingresso intero € 5; ridotto € 4 per i residenti a Roma; gratuito per gli under 18 ed over 65 solo se residenti a Roma.

Mausoleo di Augusto
Sabato 25 ottobre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Elisabetta Carnabuci

Mausoleo di Augusto
Domenica 26 ottobre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Elisabetta Carnabuci

Porta Tiburtina
Giovedì 30 ottobre ore 17.00 (appuntamento presso il monumento in viale di Porta Tiburtina)
A cura del dott. Carlo Persiani

Mausoleo di Augusto
Venerdì 31 ottobre ore 15.00 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti

NOVEMBRE

Mausoleo di Augusto
Domenica 2 novembre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti

Porta Maggiore e gli acquedotti
Lunedì  3 novembre ore 10.00 (appuntamento presso la tomba di Eurisace)
A cura della dott.ssa Silvana Ciocca

Area archeologica del  Teatro di Marcello
Mercoledì 5 novembre ore 15.00 (appuntamento ingresso carrabile su via del Teatro di Marcello)
a  cura della dott.ssa Simonetta Serra

Mausoleo di Augusto
Sabato 8 novembre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Elisabetta Carnabuci

Porta Maggiore, gli Acquedotti ed il Sepolcro di Eurisace
Domenica 9 novembre ore 10.00 (appuntamento presso l’albergo Porta Maggiore)
A cura della dott.ssa Paola Chini

Mausoleo di Augusto
Domenica 9 novembre  ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Elisabetta Carnabuci

Mausoleo di Augusto
Venerdì 14 novembre ore 15.00 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti

Il Portico di Ottavia e il Teatro di Marcello
Domenica 16 novembre ore 10.30 (appuntamento presso il monumento in via del Portico d’Ottavia)
A cura delle dott.sse  Marialetizia Buonfiglio e Simonetta Serra

Mausoleo di Augusto
Domenica 16 novembre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti

Auditorium di Mecenate
Domenica 16 novembre ore 15.00 (appuntamento presso l’ingresso del monumento in Largo Leopardi)
A cura della dott.ssa Carla Termini
Biglietto d’ingresso intero € 5; ridotto € 4 per i residenti a Roma; gratuito per gli under 18 ed over 65 solo se residenti a Roma.

Porta Tiburtina
Sabato 22 novembre ore 10.30 (appuntamento presso il monumento in viale di Porta Tiburtina)
A cura del dott. Carlo Persiani

Mausoleo di Augusto
Sabato 22 novembre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Elisabetta Carnabuci

Mausoleo di Augusto
Domenica 23 novembre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Elisabetta Carnabuci

Area archeologica del  Teatro di Marcello
Mercoledì 26 novembre ore 15.00 (appuntamento ingresso carrabile su via del Teatro di Marcello)
a  cura della dott.ssa Marilda De Nuccio

Auditorium di Mecenate
Domenica 30 novembre 10.30 (appuntamento presso l’ingresso del monumento in Largo Leopardi)
A cura della dott.ssa Carla Termini
Biglietto d’ingresso intero € 5; ridotto € 4 per i residenti a Roma; gratuito per gli under 18 ed over 65 solo se residenti a Roma.

Mausoleo di Augusto
Domenica 30 novembre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti

DICEMBRE

Il Portico di Ottavia
Mercoledì 3 dicembre ore 11.00 (appuntamento presso il monumento in via del Portico d’Ottavia)
A cura della dott.ssa Simonetta Serra

Mausoleo di Augusto
Venerdì 5 dicembre ore 12.00 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti

Mausoleo di Augusto
Sabato 6 dicembre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti

Mausoleo di Augusto
Sabato 13 dicembre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Elisabetta Carnabuci

Auditorium di Mecenate
Sabato 13 dicembre ore 12.30 (appuntamento presso l’ingresso del monumento in Largo Leopardi)
A cura della dott.ssa Carla Termini
Biglietto d’ingresso intero € 5; ridotto € 4 per i residenti a Roma; gratuito per gli under 18 ed over 65 solo se residenti a Roma.

Porta Maggiore, gli Acquedotti ed il Sepolcro di Eurisace
Domenica 14 dicembre ore 10.00 (appuntamento presso l’albergo Porta Maggiore)
A cura della dott.ssa Paola Chini

Mausoleo di Augusto
Domenica 14 dicembre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Elisabetta Carnabuci

Porta Tiburtina
Domenica 14 dicembre ore 11.30 (appuntamento presso il monumento in viale di Porta Tiburtina)
A cura del dott. Carlo Persiani

Area archeologica del  Teatro di Marcello
Domenica 14 dicembre ore 15.00 (appuntamento ingresso carrabile su via del Teatro di Marcello)
a  cura della dott.ssa Simonetta Serra

Mausoleo di Augusto
Venerdì 19 dicembre ore 12.00 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)
A cura della dott.ssa Ersilia Maria Loreti

Mausoleo di Augusto
Sabato 20 dicembre ore 11.30 (appuntamento in piazza Augusto Imperatore lato via del Corso)

Visite guidate gratuite per i cittadini a cura dei funzionari della Sovrintendenza Capitolina.

Informazioni e prenotazioni
Prenotazione obbligatoria allo 060608 max 30 persone (solo per le visite al Mausoleo di Augusto)

SITO UFFICIALE

Visite guidate gratuite al Cimitero del Verano: il programma dell’autunno 2014

11 Set

Dal 20 settembre al 23 novembre 2014 tornano le visite guidate gratuite al Cimitero Monumentale del Verano.

Il Cimitero Monumentale del Verano non è soltanto uno straordinario museo all’aperto ma è un grande libro dei ricordi di un’intera comunità. E attraverso questi ricordi è possibile tessere una rete di storie, in cui ogni nodo della trama rappresenta lo snodo di un percorso e di un racconto. Le vicende di singoli uomini e donne ricompongono sul piano delle vite vissute gli eventi, dal Risorgimento al Novecento; le trasformazioni sociali e culturali del ruolo della donna; lo sviluppo degli stili letterari, artistici e architettonici degli ultimi due secoli; l’avvento e le trasformazioni del cinema con la galleria di voci e volti che l’hanno vissuto da protagonisti.
Tanti ricordi di romani e di una Roma in continuo cambiamento, eppure immutabile nella memoria collettiva.

Una Passeggiata tra i ricordi
L’iniziativa culturale “Una Passeggiata tra i ricordi” consiste in un fitto programma annuale di visite guidate gratuite finalizzato a promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale racchiuso all’interno del cimitero Cimitero Monumentale del Verano. Le visite guidate, differenziate in 9 itinerari tematici, toccano oltre 200 siti, tra sepolcri e monumenti, e vengono svolte durante la primavera, e da fine dell’estate fino al mese di novembre.

Programma Autunno 2014

1° appuntamento: sabato 20 – domenica 21 settembre
SABATO 20 SETTEMBRE
Ore 10.00 La Memoria di chi ha fatto l’Italia
Ore 12.00 La città del Verano. Tre generazioni di architetti e urbanisti
Ore 15.00 Volti e memorie di Roma.
DOMENICA 21 SETTEMBRE
Ore 10.00 La Memoria di chi ha fatto l’Italia
Ore 12.00 Storie al femminile tra Ottocento e Novecento
Ore 15.00 Monumenti al Verano. Un Museo all’aperto.

2° appuntamento: sabato 27 – domenica 28 settembre
SABATO 27 SETTEMBRE
Ore 10.00 Arti decorative e applicate. La nascita della modernità nella cultura romana
Ore 12.00 Roma, le storie del cinema e dello spettacolo
Ore 15.00 Volti e memorie di Roma.
DOMENICA 28 SETTEMBRE
Ore 10.00 Arti decorative e applicate. La nascita della modernità nella cultura romana
Ore 12.00 Novecento. Le passioni di donne e uomini del “secolo breve”
Ore 15.00 Monumenti al Verano. Un Museo all’aperto.

3° appuntamento: sabato 4 – domenica 5 ottobre
SABATO 4 OTTOBRE
Ore 10.00 Storie al femminile tra Ottocento e Novecento
Ore 12.00 La città del Verano. Tre generazioni di architetti e urbanisti
Ore 15.00 La Memoria di chi ha fatto l’Italia.
DOMENICA 5 OTTOBRE
Ore 10.00 Storie al femminile tra Ottocento e Novecento
Ore 12.00 La cultura dei letterati al Verano. Poesia, narrativa e critica
Ore 15.00 Novecento. Le passioni di donne e uomini del “secolo breve”.

4° appuntamento: sabato 11 – domenica 12 ottobre
SABATO 11 OTTOBRE
Ore 10.00 Volti e memorie di Roma
Ore 12.00 Novecento. Le passioni di donne e uomini del “secolo breve”
Ore 15.00 La città del Verano. Tre generazioni di architetti e urbanisti.
DOMENICA 12 OTTOBRE
Ore 10.00 Volti e memorie di Roma
Ore 12.00 Monumenti al Verano. Un Museo all’aperto
Ore 15.00 Arti decorative e applicate. La nascita della modernità nella cultura romana.

5° appuntamento: sabato 18 – domenica 19 ottobre
SABATO 18 OTTOBRE
Ore 10.00 Roma, le storie del cinema e dello spettacolo
Ore 12.00 Volti e memorie di Roma
Ore 15.00 La Memoria di chi ha fatto l’Italia.
DOMENICA 19 OTTOBRE
Ore 10.00 Roma, le storie del cinema e dello spettacolo
Ore 12.00 La città del Verano. Tre generazioni di architetti e urbanisti
Ore 15.00 Novecento. Le passioni di donne e uomini del “secolo breve”.

6° e 7° appuntamento: Commemorazione dei Defunti
In occasione del Progetto Accoglienza 2014, organizzato durante il periodo della commemorazione dei defunti, nei giorni 25, 26 e 31 ottobre e nei giorni 1 e 2 novembre sono previste 9 visite guidate al giorno, senza obbligo di prenotazione.
Ore 10.00 Monumenti al Verano. Un Museo all’aperto
La Memoria di chi ha fatto l’Italia
Volti e memorie di Roma
Ore 12.00 Arti decorative e applicate. La nascita della modernità nella cultura romana
Storie al femminile tra Ottocento e Novecento
Roma, le storie del cinema e dello spettacolo
Ore 15.00 La cultura dei letterati al Verano. Poesia, narrativa e critica Novecento. Le passioni di donne e uomini del “secolo breve” La città del Verano. Tre generazioni di architetti e urbanisti.

8° appuntamento: sabato 8 – domenica 9 novembre
SABATO 8 NOVEMBRE
Ore 10.00 Novecento. Le passioni di donne e uomini del “secolo breve”
Ore 12.00 Arti decorative e applicate. La nascita della modernità nella cultura romana
Ore 15.00 Storie al femminile tra Ottocento e Novecento
DOMENICA 9 NOVEMBRE
Ore 10.00 Novecento. Le passioni di donne e uomini del “secolo breve”
Ore 12.00 Volti e memorie di Roma
Ore 15.00 La città del Verano. Tre generazioni di architetti e urbanisti.

9° appuntamento: sabato 15 – domenica 16 novembre
SABATO 15 NOVEMBRE
Ore 10.00 Roma, le storie del cinema e dello spettacolo
Ore 12.00 La Memoria di chi ha fatto l’Italia
Ore 15.00 Arti decorative e applicate. La nascita della modernità nella cultura romana.
DOMENICA 16 NOVEMBRE
Ore 10.00 Roma, le storie del cinema e dello spettacolo
Ore 12.00 Volti e memorie di Roma
Ore 15.00 Monumenti al Verano. Un Museo all’aperto.

10° appuntamento: sabato 22 – domenica 23 novembre
SABATO 22 NOVEMBRE
Ore 10.00 La cultura dei letterati al Verano. Poesia, narrativa e critica
Ore 12.00 La città del Verano. Tre generazioni di architetti e urbanisti
Ore 15.00 Monumenti al Verano. Un Museo all’aperto.
DOMENICA 23 NOVEMBRE
Ore 10.00 La cultura dei letterati al Verano. Poesia, narrativa e critica
Ore 12.00 Storie al femminile tra Ottocento e Novecento
Ore 15.00 Volti e memorie di Roma.

Per informazioni e prenotazioni
Call Center
Tel. 06 49236331/2/3/4
Dal lunedì al sabato: 8.30-14.00

L’oroscopo nascosto sul soffitto della Casina delle Civette

10 Set

Forse non tutti sanno che… si dice che il soffitto della camera da letto nella Casina delle Civette a Villa Torlonia rappresenti l’oroscopo del principe Giovanni Torlonia Junior: oltre la decorazione con i pipistrelli, le stelle dello sfondo rappresenterebbero infatti la disposizione astrologica al momento della sua nascita.

Una rappresentazione dell’oroscopo di Agostino Chigi è invece nel soffitto della Loggia di Galatea, affrescata da Baldassarre Peruzzi nella Villa Farnesina.

MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA CASINA DELLE CIVETTE

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: