Archivio | gennaio, 2015

Miracolo della neve a Santa Maria Maggiore

31 Gen

Curiosità romane: il 5 agosto nevica all’Esquilino per la Madonna della Neve, rievocando il miracolo a Santa Maria Maggiore.

Una insolita leggenda è legata a doppio filo alla Basilica romana di Santa Maria Maggiore. Nel 358 d.C. la Madonna apparve in sogno a Papa Liberio chiedendogli di costruire una chiesa a lei dedicata. La stessa mattina, era il 5 agosto, una nevicata indicò, imbiancandolo, il luogo dove attualmente sorge la Basilica.

Il suggestivo miracolo della Madonna della Neve a Roma è ormai conosciuto in tutto il mondo e la sua rievocazione storica è tra gli eventi più rappresentativi della tradizione romana. Per ricordare la prodigiosa nevicata del 352 d.C, la sera del 5 agosto, nella piazza davanti alla Basilica di Santa Maria Maggiore, si svolge uno spettacolo di suoni e luci, durante il quale una nevicata artificiale, di grande effetto scenografico, cade dal caldo cielo stellato dell’estate romana.

Il 5 agosto di ogni anno, in ricordo della Madonna della Neve, avviene la rievocazione del cosiddetto “miracolo della nevicata”: durante una suggestiva celebrazione viene fatta scendere dalla cupola della cappella Paolina una cascata di petali bianchi.
In una rievocazione storica fatta di effetti speciali accompagnati da un sottofondo musicale, l’evento – che si ripete dal 1983 tutti gli anni con notevole successo di pubblico – renderà suggestiva l’atmosfera intorno alla Basilica di Santa Maria Maggiore, rinnovando l’antico legame tra storia e patrimonio artistico.

Miracolo della Madonna della Neve
Basilica di Santa Maria Maggiore
Piazza di S. Maria Maggiore 42 – Roma

Fonte: Acea
Sito ufficiale di Santa Maria Maggiore

Vedi anche:

 

Spectre: 007 si gira a Roma

29 Gen

Alcune scene del nuovo film di James Bond si gireranno a Roma.
Da metà febbraio 2015 le strade e i monumenti storici della Capitale saranno lo scenario del film di James Bond dal titolo provvisorio “Spectre”. L’operazione è promossa da Roma Capitale e dal MIBACT per rilanciare il settore della cinematografia e valorizzare sempre di più la città.
Un’occasione per gli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia di essere coinvolti e di poter visitare il set.

L’anteprima nazionale del film avrà luogo a Roma, la Capitale ha ottenuto anche il diritto di proiettare gratuitamente il film documentario sui 50 anni di James Bond “Everything or Nothing” in diverse sale della periferia cittadina di proprietà del Comune.
L’evento rappresenta inoltre un’occasione per la Città Eterna di essere promossa in tutto il mondo con 30 secondi di riprese aeree, a partire da sei mesi dopo l’uscita del film.

“Roma torna ad ospitare set importantissimi e ad ergersi come capitale del cinema – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Creatività, Promozione artistica e Turismo, Giovanna Marinelli. “Accogliere la produzione di un film così importante – ha proseguito l’Asssessore – va nell’ottica di valorizzazione della nostra città e dà un segnale fondamentale di ripresa del settore a cui stiamo lavorando. Ringrazio fortemente il MIBACT per questa strategia condivisa che ci aiuterà nello sviluppo e promozione dell’immagine della capitale con positive ricadute anche turistiche. Vogliamo che il 2015 segni uno spartiacque rispetto all’anno appena trascorso che ha visto il settore cinematografico in profonda crisi”.

“Come Assessorato alla Cultura – ha spiegato Marinelli – abbiamo messo in moto alcuni elementi fondamentali, dalla ripartenza della Film Commission a quella della Casa del Cinema con una nuova governance, fino a strategie di semplificazione burocratiche per chi sceglie di girare film a Roma che attrarranno sempre più produzioni internazionali. Inoltre, anche la Festa del Cinema di Roma tornerà sempre di più ad essere festa coinvolgendo tutta la città”.

Fonte: Comune di Roma

Nel cast di 007 Spectre:

  • Daniel Craig
  • Christoph Waltz
  • Léa Seydoux
  • Monica Bellucci
  • Andrew Scott
  • Dave Bautista
  • Ralph Fiennes
  • Naomie Harris
  • Ben Whishaw
  • Rory Kinnear
  • Jesper Christensen
  • regia di Sam Mendes

Fonte: Wikipedia

Billy Elliott di Elton John + Enrico Brignano a Roma al Sistina – OFFERTA SPECIALE

29 Gen

Billy Elliot il Musical, con musiche di Elton John, a maggio 2015 a Roma al Sistina.

OFFERTA SPECIALE GRUPPI ENTRO LA FINE DI FEBBRAIO
Nelle serate di martedì, mercoledì e giovedì ore 21.00, e per le pomeridiane di mertedì 12 maggio e mercoledì 13 maggio ore 17.00

Poltronissima 39.50 euro + spese d’agenzia
Poltrona 34.50 euro + spese d’agenzia
I galleria 34.50 euro + spese d’agenzia
II galleria 30.50 euro + spese d’agenzia
III galleria 25.50 euro + spese d’agenzia

EVOLUSHOW + BILLY ELLIOT: DUE SPETTACOLI A PREZZO SPECIALE!
OFFERTA SPECIALE GRUPPI MINIMO 10 PERSONE ENTRO LA FINE DI FEBBRAIO

Poltronissima euro 85.50 + spese d’agenzia
poltrona euro 75.50 + spese d’agenzia
I galleria euro 75.50 + spese d’agenzia
II galleria euro 66.50 + spese d’agenzia
ACQUISTANDO ENTRO LA FINE DI FEBBRAIO LO SPETTACOLO DI BILLY ELLIOT (MARTEDI, MERCOLEDI E GIOVEDI), CHE DEBUTTERA´ A MAGGIO IN PRIMA NAZIONALE AL TEATRO SISTINA, AVRETE DIRITTO AD UNA RIDUZIONE ESCLUSIVA PER LE REPLICHE DEL MARTEDI E MERCOLEDI ORE 21.00 (3-4-10-11 MARZO) DELLO SPETTACOLO EVOLUSHOW DI E CON ENRICO BRIGNANO.

Gran finale di stagione dal 5 Maggio con la Prima Italiana assoluta dell´amatissimo musical BILLY ELLIOT, con le musiche pluripremiate di ELTON JOHN in un allestimento dal respiro internazionale firmato Massimo Romeo Piparo e dalla sua PeepArrow Ent., che completa una trilogia di cui ha parlato tutta la stampa europea, iniziata con “The Full Monty” e proseguita con “Jesus Christ Superstar“. Il musical porta in scena una delle storie più amate del cinema europeo: il giovane Billy ama la danza e in una Inghilterra bigotta targata Thatcher, l´Inghilterra delle miniere che chiudono, dei lavoratori in rivolta, deve tristemente fare i conti con un padre e un fratello che lo vorrebbero veder diventare un pugile. L´amore, la passione, la voglia di farcela trionfano, così come l´amicizia tra adolescenti riesce a far superare ogni discriminazione di orientamento sessuale. Accompagnato dalle splendide musiche di Elton John, lo spettacolo sfodererà in scena un grande talento italiano di 14 anni nel ruolo del protagonista Billy.

Orario
da martedì a sabato ore 21.00
domeniche ore 17.00
martedì 12 e mercoledì 13 maggio spettacolo alle ore 17.00

billyelliott

Marc Chagall e Bella Rosenfeld, una storia d’amore

28 Gen

Marc Chagall nasce in una famiglia di cultura e religione ebraica, a Vitebsk (dove si parlava yiddish) allora facente parte dell’Impero Russo, oggi in Bielorussia. Nel 1907 si trasferì a San Pietroburgo e rimase nella città fino al 1910, anche se di tanto in tanto tornava nel paese natale dove, nel 1909, incontrò la sua futura moglie, Bella Rosenfeld, figlia di ricchi orefici.
Nel 1914 ritornò a Vitebsk e l’anno successivo si unì in matrimonio con Bella Rosenfeld. La loro prima figlia, Ida, nacque nel 1916.

Nel 1920 si trasferì con la moglie a Mosca e poi a Parigi nel 1923. In questo periodo pubblicò le sue memorie in yiddish, scritte inizialmente in lingua russa e poi tradotte in lingua francese dalla moglie Bella; scrisse anche articoli e poesie pubblicati in diverse riviste e, postumi, altri scritti raccolti in forma di libro. Divenne cittadino francese nel 1937.
Durante l’occupazione nazista in Francia, nella Seconda guerra mondiale, con la deportazione degli Ebrei e l’Olocausto, gli Chagall fuggirono da Parigi. Nel 1941 la famiglia Chagall si stabilì negli Stati Uniti, dove sbarcò il 22 giugno, giorno dell’invasione nazista della Russia.

Il 2 settembre 1944, Bella, compagna amatissima, soggetto frequente nei suoi dipinti e compagna di vita, morì per una infezione virale. Due anni dopo, Chagall fece ritorno in Europa e nel 1949 si stabilì in Provenza.
Uscì dalla depressione causata dalla morte della moglie, quando conobbe Virginia Haggard, dalla quale ebbe un figlio. Fu anche aiutato dalle commissioni che ricevette per lavori per il teatro.
Chagall si risposò nel 1952 con Valentina (detta “Vave”) Brodsky, anch’ella di origine russa ed ebrea, con la quale scoprì la Grecia.
Chagall morì a 97 anni, a Saint-Paul de Vence, il 28 marzo 1985.

Fonte: Wikipedia

Vedi anche:

Unioni civili, Roma approva l’istituzione del Registro

28 Gen

Roma, 28 gennaio – L’Assemblea capitolina ha approvato l’istituzione del registro delle unioni civili. “Finalmente – ha dichiarato il sindaco Ignazio Marino – anche Roma si è dotata di un registro delle unioni civili. Si tratta di un risultato atteso da tempo, che pone la nostra città sempre più in prima linea sul fronte dei diritti degli individui e del riconoscimento dei legami affettivi, stabili e duraturi”.

“Oggi – prosegue il Sindaco – la Capitale d’Italia dà il segnale che, in questa città, l’amore è uguale per tutti. Voglio dunque esprimere tutta la mia soddisfazione per questo passo importante che, non solo rappresenta un atto di civiltà e di rispetto delle persone, ma ci allinea al resto del mondo occidentale, in linea con i principali Paesi europei con cui condividiamo la nostra storia politica e culturale. L’importante discussione portata avanti dall’Assemblea capitolina, che ha coinvolto sia la maggioranza che l’opposizione, ha dato alla città un provvedimento che riconosce i diritti di tutti i suoi cittadini, nessuno escluso”.

“E’ un momento storico per la città di Roma – ha dichiarato Alessandra Cattoi, assessora al Patrimonio, Politiche UE, Comunicazione e Pari Opportunità – ed è giusto esserne orgogliosi. Dopo la trascrizione dei matrimoni gay contratti all’estero, costituisce un altro grande passo in avanti sul fronte dei diritti civili e delle libertà, in cui crediamo fermamente. L’istituzione del registro delle unioni civili ha effetti pratici sulla vita delle persone. In linea con le principali direttive europee e internazionali, e con il rifiuto di ogni discriminazione sancito dallo statuto di Roma Capitale, l’Amministrazione capitolina si impegna, infatti, ad assicurare a chi si iscriverà una serie di servizi da cui oggi le cosiddette coppie di fatto sono escluse. In particolare questo principio di uguaglianza si applica in tutti gli ambiti di competenza dell’Amministrazione, come ad esempio la casa e i servizi sociali. Questo è ciò che può fare un ente locale, in attesa che il Parlamento approvi quanto prima una legge per il riconoscimento delle unioni civili che si aspetta da troppi anni”.

Fonte: Comune di Roma

unionicivili_d0

Chagall in mostra al Chiostro del Bramante

28 Gen

Chagall. Love and Life è la mostra al Chiostro del Bramante dal 16 marzo al 26 luglio 2015.
A cura di Ronit Sorek, organizzazione Arthemisia.

Arriva a Roma una mostra interamente dedicata al pittore russo d’origine ebraica Marc Chagall. Con oltre 150 opere tra dipinti disegni e stampe, la mostra apre al Chiostro il Bramante dal 16 marzo al 26 luglio 2015.
Le opere provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme raccontano il singolare legame tra il grande pittore e la moglie Bella Rosenfeld, fondamentale e costante fonte d’ispirazione, collegando la vita di Chagall direttamente ai suoi lavori.
Dalle immagini della sua infanzia e della gioventù nella nativa Vitebsk, fino alle illustrazioni per l’autobiografia My Life e per i libri scritti da Bella First Encounter e Burning Lights, la mostra percorre tutta la vita di Chagall attraverso un tesoro iconografico e iconologico che ritorna in tutta la sua arte fino alle opere più mature.
L’esposizione ruota intorno alle esperienze personali dell’artista e ai temi centrali della sua poetica: la cultura ebraica, i cui simboli (la capra allegoria di speranza e fiducia, la capanna che ricorda la celebrazione della festa dopo l’Esodo, l’asino legato ai diversi momenti biblici, il suonatore di violino figura presente nelle maggiori feste religiose ebraiche) sono sempre presenti nei suoi quadri; l’influenza delle avanguardie francesi che egli seppe elaborare in maniera originale; la rappresentazione delle figure degli innamorati e dell’amata moglie.
La mostra curata da Ronit Sorek narra l’immagine che l’artista voleva trasmettere al mondo di se stesso davanti al tema dell’Olocausto: la cultura ebraica infatti influenza profondamente e in modo indelebile la sua arte così come il significato spirituale e poetico universale della Bibbia e della religione.

Carnevale Romano 2015

28 Gen

Con il patrocinio di Roma Capitale e Mibact, torna il Carnevale Romano dal 7 al 17 febbraio 2015 con teatro, danza, musica, mostra fotografica, convegno e il grande corteo rinascimentale a cavallo da Piazza del Popolo, prima di chiudere con i fuochi barocchi, secondo tradizione.

CARNEVALE ROMANO, AL VIA LA VII EDIZIONE  CON SPETTACOLI, CAVALLI E FUOCHI BAROCCHI, LA MANIFESTAZIONE CELEBRA LA REGINA CRISTINA DI SVEZIA

Sfilata in maschera a cavallo con cavalieri e dame, le forze equestri militari e di polizia, le rappresentanze buttere del Lazio, una primissima teatrale con Maria Rosaria Omaggio e Alessandro Benvenuti, convegni culturali, concerti e commedia dell’arte. Dal 7 al 17 febbraio torna nella Capitale il Carnevale romano, considerato nelle edizioni passate il maggior evento equestre d’Europa per numero di spettatori.

La manifestazione, giunta alla sua settima edizione, dopo le dediche all’Unità d’Italia e a Giuseppe Verdi, quest’anno celebra la regina Cristina di Svezia in occasione del 360° anniversario dal suo ingresso a Roma da Porta Flaminia, con una serie di iniziative il cui coordinamento organizzativo è affidato a Marco Lepre.

Sostenuta, in parte, da Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività, Promozione Artistica e Turismo – Dipartimento cultura – Servizio spettacoli ed eventi e realizzato da D.d’Arte in collaborazione con il Comitato Carnevale Romano, di cui fanno parte l’Associazione Culturale Carnevale Romano, Accademia del Teatro Equestre e Federalberghi Roma – la kermesse ha il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo – Soprintendenza SPSAE e Polo Museale della Città di Roma, l’adesione del Comune di Fano e del Comune di Leonessa, il patrocinio, tra gli altri, del Municipio Roma I, delle Ambasciate di Svezia e di Francia, dell’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, dellAssociazione Dimore Storiche Italiane, della Pro Loco Roma e del Circolo Scandinavo.

La giornata di apertura sabato 7 febbraio alle 10,30 presso la Biblioteca Angelica prevede l’inaugurazione della mostra fotografica con gli scatti di Brokenlens, Carnevale romano: rinascita di una tradizione, che raccoglie le immagini più significative delle passate edizioni.

A seguire, la stessa struttura ospiterà un History Talk dal titolo Cristina di Svezia e il Carnevale romano, che coinvolgerà storici, studiosi e rappresentanti dell’Accademia dell’Arcadia, una delle più antiche e prestigiose istituzioni letterarie romane.

Giovedì 12 febbraio, nel cortile di Palazzo Braschi, alle 15,00 e alle 17,00 verrà rappresentato lo spettacolo Il Generale Mannaggia La Rocca, scritto e diretto da Leonardo Petrillo: ispirandosi alla celebre maschera romanesca inventata da Luigi Guidi e interpretata per l’occasione dall’attore Manuel Fiorentini, lo spettacolo ripercorrerà la grande tradizione della commedia dell’arte.

Sempre giovedì grasso, presso l’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, si terrà il seminario internazionale Cristina di Svezia e le scienze.

Nei pomeriggi di giovedì 12, sabato 14 e domenica 15, dalle 16,00 piazza Navona sarà animata dal Teatrino dei Burattini di Manuel Pernazza, il più giovane burattinaio italiano, già insignito del Premio Anima 2010, ultimo esponente della più antica famiglia di burattinai romani (Pernazza- Piantadosi) e ambasciatore di Pulcinella nel mondo, accompagnato dalla musica di Riccardo Pugliese.

Domenica 15 alle 17,00 la Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini ospita il concerto d’archi dell’Accademia Nova con i musicisti del M° Fernando Lepri che a partire dalle 15,30 si esibiranno nella varie sale del Museo offrendo ai visitatori l’ascolto della musica barocca circondati dalla bellezza dell’antica dimora di Cristina di Svezia e dei capolavori d’arte lì custoditi. Come da tradizione, cuore del palinsesto sarà la Gran Sfilata equestre martedì 17 febbraio, coordinata da Alessandro Salari per l’Accademia del Teatro Equestre, che partirà alle 16,00 da piazza del Popolo per svilupparsi negli stessi luoghi dei grandi eventi carnascialeschi della Roma papalina rinascimentale, il cui evento principale era la corsa dei cavalli berberi su via del Corso, che ispirò per secoli le arti di grandi scrittori, pittori e artisti oltre ad attrarre a Roma la nobiltà di tutta Europa. Alla sfilata prenderanno parte oltre 100 cavalli, carrozze, figuranti in costume, artisti equestri, gruppi storici, le rappresentanze buttere della regione, simbolo culturale e storico dell’equitazione da lavoro del nostro Paese, e i corpi militari che hanno dato lustro alla storia della cavalleria italiana, come la fanfara a cavallo del Reggimento Lancieri di Montebello (8°), il 4° Reggimento Carabinieri a cavallo, la Polizia di Stato a cavallo e il Corpo Forestale dello Stato.
Parteciperanno anche una delegazione del Carnevale di Fano, rappresentanti in costume del Palio del Velluto di Leonessa, degli Sbandieratori e musici di Velletri, del Gruppo Musici di Torre Orsina, oltre alla tradizionale presenza del Gruppo Storico Romano. La sfilata sarà dedicata al passaggio romano di Cristina di Svezia che dal 1655 si protrasse per oltre trent’anni.
In corteo, a rappresentare la Regina del Carnevale, l’attrice Maria Rosaria Omaggio, insieme ad Alessandro Benvenuti, già protagonista nelle passate edizioni, e il popolare comico Roberto Ciufoli.
Per i costumi, la manifestazione si avvarrà della collaborazione di Annamode Costumes, storica sartoria cinematografica e teatrale romana di fama internazionale. La cura dei costumi è affidata a Fabrizia Magnini
L’appuntamento è alle 15,00 in piazza del Popolo dove sbandieratori, tamburini e gruppi storici intratterranno il pubblico in attesa della sfilata.
Al termine, verranno distribuite gratuitamente le fontane falistranti, a rievocare la Festa dei moccoletti, che tradizionalmente celebrava la chiusura del Carnevale la sera del martedì grasso.
Infine, grande chiusura con le coreografie disegnate nel cielo sopra piazza del Popolo dai fuochi d’artificio barocchi del Gruppo IX Invicta che regaleranno a turisti e romani uno spettacolo imperdibile.

Dalla piazza la festa si sposta alle 21,00 a Palazzo Corsini, per la primissima europea di Cristina di Svezia Regina a Roma, spettacolo teatrale a bigliettazione con la direzione artistica di Francesca Barbi Marinetti, interpreti Maria Rosaria Omaggio, Alessandro Benvenuti e Viola Pornaro, con le musiche del repertorio barocco a cura di Pierluigi Pietroniro. La regia è di Francesco Sala. L’iniziativa è finalizzata al restauro del Ritratto di Cristina di Svezia di Justus Van Egmont custodito nel Museo. Al termine si terrà un Ricevimento in costume con un dinner buffet del Margutta RistorArte con i vini offerti dall’azienda agricola Casale del Giglio.

  • LA SFILATA AL CORSO
    martedì 17 febbraio via del Corso

Nel Carnevale si fusero due grandi passioni dei romani: quella per la trasgressione e quella per le corse dei cavalli, che a partire dal medioevo si erano molto diffuse in Italia e costituivano le attrazioni popolari più sentite.
Per correre al meglio fu scelta la via Lata (Larga), che andava rettilinea da piazza Venezia a porta del Popolo, e che fu pertanto rinominata “Corso”. Il Corso fu dapprima rettificato, poi livellato e selciato e divenne, allora come oggi, il luogo della tradizionale sfilata del Carnevale.
Sin dal primo Carnevale del Corso, inaugurato il 9 febbraio 1466 e costato la notevole somma di 400 fiorini, il corteo carnevalesco di apertura era momento solenne, dimostrazione di potenza e sublimazione artistica. A tratti, perfino cardinali illustri non disdegnavano di sfilare con la spada al fianco, tra carri trionfali sontuosissimi, cavalli e cavalieri mascherati con broccati d’oro e d’argento, animali d’ogni genere e d’ogni origine, suonatori, cantanti, ballerini, ninfe, poeti e buffoni.
Charles de Brosses nel ‘700: “A quanto si dice, pare si tengano per il Corso bellissime mascherate a cavallo o in cocchi trionfali, dall’alto dei quali si usa far cadere sul popolo una vera pioggia di confetti e confetture secche”. “Ci vien promesso, sempre nella stessa strada, anche lo spettacolo delle più belle corse di cavalli d’Italia”.
Per via del Corso sono passate le sfilate magnificenti e sfavillanti a sancire l’apertura del Carnevale Romano di ieri, con in testa il palio e la rappresentanza papale, seguita dai militari,  nobili ed infine il popolino. Qui ancora oggi sfilano gli stessi allegorici riferimenti al passato.
La Gran Sfilata di martedì 17 febbraio, partirà alle 16,00 da piazza del Popolo per svilupparsi negli stessi luoghi dei grandi eventi carnascialeschi della Roma papalina rinascimentale, il cui evento principale era la corsa dei cavalli berberi su via del Corso, che ispirò per secoli le arti di grandi scrittori, pittori e artisti oltre ad attrarre a Roma la nobiltà di tutta Europa.
Alla sfilata, dedicata quest’anno al passaggio romano di Cristina di Svezia che dal 1655 si protrasse per oltre trent’anni, prenderanno parte oltre 100 cavalli, carrozze, figuranti in costume, artisti equestri, gruppi storici, le rappresentanze buttere della regione e i corpi militari, come la fanfara a cavallo del Reggimento Lancieri di Montebello (8°), il 4° Reggimento Carabinieri a cavallo, la Polizia di Stato a cavallo e il Corpo Forestale dello Stato.
Parteciperanno anche una delegazione del Carnevale di Fano, rappresentanti in costume del Palio del Velluto di Leonessa, degli Sbandieratori e musici di Velletri, del Gruppo Musici di Torre Orsina, oltre alla tradizionale presenza del Gruppo Storico Romano. In corteo, a rappresentare la Regina del Carnevale, l’attrice Maria Rosaria Omaggio, insieme ad Alessandro Benvenuti, già protagonista nelle passate edizioni. Per i costumi, la manifestazione si avvarrà della collaborazione della sartoria Annamode Costumes e la cura di Fabrizia Magnini.

  • FUOCHI BAROCCHI
    17 febbraio ore 18,00 dalla Terrazza del Pincio

Era il 29 giugno del 1871 quando per l’ultima volta i fuochi barocchi illuminarono il cielo di Roma, loro che avevano colorato i Carnevali Romani, le feste dei Santi Pietro e Paolo, dipinto nel cielo immagini oniriche nelle innumerevoli nottate di felicità e di allegrezza dei Romani. Per lunghi anni il  Gruppo IX INVICTA ha cercato di rispolverare questa antica tradizione che è parte integrante di un estro tutto romano e che ha profonde radici storiche nella cultura della nostra città. Si è cercato di proporre fuochi d’artificio che non fossero le solite manifestazioni scontate e scoordinate che spesso ci capita di vedere nelle sagre paesane, ma un fuoco d’artificio che è storia e frutto del genio di uomini come Michelangelo, Bernini, Vespignani, Posi, Valadier che fecero di Roma un palcoscenico che tutta Europa ammirerà per ben quattro secoli.
Il “gusto” barocco era contraddistinto da estro, genialità e fantasia, doti che resero celebri artisti dello stampo di Michelangelo, Bernini e tanti altri i quali erano spesso chiamati per elaborare e organizzare eventi e manifestazioni di grande richiamo di pubblico. La teatralità con cui si accompagnavano gli eventi portarono ad uno studio approfondito dei fuochi d’artificio ed ad una elaborazione che progredì nella sua struttura con aspetti di differente complessità rispetto alle arti figurative di quel tempo.
E’ con il ritorno del Carnevale Romano del 2009 che a Roma tornano i fuochi d’artificio barocchi: le spettacolari scenografie del Carnevale s’incontrano con quelle dei fuochi barocchi. E’ l’inizio di una rievocazione storica che riporta a Roma emozioni ormai dimenticate. Ogni anno i fuochi d’artificio hanno preso spunto da arditi progetti di famosi architetti del passato. Il Gruppo IX Invicta, grazie ad approfonditi studi e ricerche, ha riproposto in maniera filologicamente corretta le scenografie dei fuochi del Bernini, di Paolo Posi, del Vespignani, del Poletti. Ogni anno un nuovo progetto, una nuova idea ha illuminato i cieli di Roma e ha restituito quella dignità storica che ormai era andata perduta e che si spera rimanga come esempio per le generazioni a venire.
Roma nei suoi Carnevali introdusse quello che fu il fuoco d’artificio definito elegante per eccellenza: il fuoco d’artificio delfico, nel quale luci, colori e disegni arabescati s’intrecciavano nei cieli proprio come le fontane d’acqua.

 

Le origini del carnevale romano risalgono ai Saturnali, festività religiose dell’antica Roma caratterizzate da divertimenti pubblici, riti orgiastici, sacrifici, balli e dalla presenza di maschere.
A partire dal X secolo si svolsero festeggiamenti carnascialeschi sul monte Testaccio, con l’intento di richiamare l’antica festività romana. Dalla metà del XV secolo i giochi, per volontà di papa Paolo II, si svolsero in via Lata (attuale via del Corso).
La principale maschera del carnevale romano era Rugantino, ma erano presenti anche i vari Norcini, Aquilani, Facchini e Pulcinella, nonché Meo Patacca, il Generale Mannaggia La Rocca, Cassandrino, Don Pasquale de’ bisognosi.

Fonte: Wikipedia

Notte dei Musei 2015

27 Gen

Sabato 16 maggio 2015 torna la Notte Europea dei Musei, con aperture straordinarie, ingresso gratuito ed eventi nei musei di tutta Europa.

Aggiornamento dal Ministero dei Beni Culturali:
“Sabato sera, in occasione della Notte dei Musei, i principali luoghi della cultura statali saranno visitabili al costo simbolico di un euro. Un’occasione unica per godere il patrimonio artistico al di fuori dei consueti orari di visita e apprezzare la bellezza degli innumerevoli capolavori esposti nelle collezioni dei nostri musei”.

Così una nota dell’ufficio stampa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, guidato da Dario Franceschini, comunica l’adesione del Mibact alla Notte dei Musei promossa dal Consiglio d’Europa. Grazie a questa iniziativa, sabato 16 maggio, dalle 20 alle 24, i principali monumenti, musei e aree archeologiche statali saranno visitabili – come lo scorso anno – al costo simbolico di un euro.

La Soprintendenza per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma aderisce all’iniziativa europea la “Notte dei Musei”. Sabato 16 maggio i principali luoghi della cultura apriranno le porte ai visitatori dalle 20 alle 24 (orario di chiusura) al prezzo simbolico di un euro.

Al Colosseo si terranno visite guidate collettive senza prenotazione, regolate in considerazione dell’affluenza dei visitatori e delle norme e delle esigenze di sicurezza del monumento.

Il Museo Nazionale Romano aprirà le sue sedi di Palazzo Altemps e delle Terme di Diocleziano.

La mostra “Giorgio Morandi 1890-1964”, al Complesso del Vittoriano (Ala Brasini) fino al 21 giugno 2015, partecipa alla Notte dei Musei e apre al pubblico in un orario straordinario, dalle ore 20 alle ore 24 (ingresso fino alle 23) con un contributo simbolico di 1 euro.

In occasione della Notte dei Musei, le Scuderie del Quirinale e la mostra “Matisse.Arabesque” saranno eccezionalmente aperte sabato 16 maggio con un biglietto speciale di 1 euro, dalle 20.00 a mezzanotte. L’ingresso è consentito fino alle 23.00.

Al Palazzo delle Esposizioni, sabato 16 maggio apertura straordinaria dalle ore 20.00 alle ore 24.00 delle mostre Numeri. Tutto quello che conta da zero a infinito e David LaChapelle. Dopo il Diluvio con ingresso a 1 €. Ultimo ingresso alle 23.00.

Per la mostra Body Worlds, il vero mondo del corpo umano, apertura straordinaria fino alle 23.00 (ultimo ingresso un’ora prima).

Lo spazio espositivo Fondazione Roma Museo-Palazzo Cipolla sarà aperto eccezionalmente dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00) al prezzo di 1 euro.
Il Museo offre al pubblico la mostra Barocco a Roma. La meraviglia delle arti.
In concomitanza con la «Notte dei Musei», presso la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, alle ore 21.00, il Museo offre altresì al pubblico il concerto «In memoria di Francesco Borromini», con ingresso gratuito.

Aggiornamento dai Musei in Comune: Sabato 16 maggio Roma aderisce alla Notte dei Musei 2015. Aperti i Musei Civici dalle 20.00 alle 24.00, le Scuderie del Quirinale e Palazzo delle Esposizioni con le rispettive mostre. Aderiscono inoltre le Domus Romane di Palazzo Valentini, il Chiostro del Bramante, l’Accademia di Francia a Roma a Villa Medici e la Sapienza Università di Roma.

Visitabili straordinariamente i Musei Civici in orario serale, con le mostre temporanee e permanenti ospitate, pagando un biglietto simbolico di € 1,00 per l’ingresso (fino alle 23.00) a Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Galleria d’Arte Moderna di Roma, Macro, MacroTestaccio, Mercati di Traiano, Musei di Villa Torlonia, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma in Trastevere, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo Civico di Zoologia, La Pelanda. L’accesso sarà invece totalmente gratuito, come di consueto, presso i piccoli musei: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, e, previa prenotazione allo 060608, presso il Museo di Casal De’ Pazzi.

Aperti anche Scuderie del Quirinale e Palazzo delle Esposizioni con le rispettive mostre. Scuderie con “Matisse. Arabesque” e Palexpo con “Numeri, tutto quello che conta da zero a infinito”, e “David La Chapelle. Dopo il diluvio”.

Sempre con biglietto a € 1,00, sarà possibile visitare le Domus Romane di Palazzo Valentini, un percorso nel sottosuolo del Palazzo tra i resti di domus patrizie di età imperiale (ore 20.00, 21.00 e 22.00 – prenotazione obbligatoria allo 06 32810).

Aderiscono alla Notte dei Musei 2015 anche il Chiostro del Bramante, dove sarà possibile visitare la mostra Chagall. Love And Life (biglietto a € 5,00), e l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici con la mostra di Jean-Luc Moulène. Il était une fois (biglietto € 1,00).

La Sapienza Università di Roma aderisce alla Notte dei Musei con l’apertura straordinaria del suo polo museale e una serie di iniziative e attività ad ingresso gratuito riservate anche ai visitatori più piccoli. Il programma prevede mostre, spettacoli e visite guidate condotte da studiosi ed esperti nelle varie discipline.

La manifestazione è promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – Dipartimento Cultura, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo, e dalla Camera di Commercio di Roma.
Il coordinamento organizzativo è curato da Zètema Progetto Cultura.

Durante la Notte dei Musei tutti potranno partecipare ad un contest su Instagram utilizzando l’hashtag #NDMroma15.

I tre autori delle foto più belle, scelte dalla nostra community e dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma, saranno protagonisti di un viaggio nella storia dei Fori Imperiali, vincendo due biglietti ciascuno a scelta tra Foro di Augusto o Foro di Cesare.

In occasione dellla “Notte dei Musei 2015”, una nuova serata-evento dedicata al “Tram 907”.
La storica vettura “otto finestrini” 907, di proprietà del GRAF, costruita nel 1928, è un esemplare unico ed il più antico tram ancora in circolazione in Roma.
Il programma della serata prevede più corse del tram sull’itinerario Termini – Porta san Paolo e Porta Maggiore – Porta san Paolo, con possibilità di soste fotografiche nei punti più caratteristici del tragitto.

Sito francese Nuit européenne des musées Samedi 16 mai 2015 con l’elenco degli eventi in tutta Europa

Eventi a Roma (programma in continuo aggiornamento):

ATTENZIONE! Per informazioni, prenotazioni o conferme sugli eventi, contattare direttamente i recapiti indicati nei link dei singoli eventi

Cerca un alloggio a Roma: Hotels / Alberghi , Bed and Breakfast , Appartamenti in affitto , Istituti Religiosi , Agriturismi , Ostelli

Sonics: Duum al Teatro Quirino – OFFERTA SPECIALE

27 Gen

Dal 3 all’8 febbraio 2015 i Sonics a Roma al Teatro Quirino con Duum.

OFFERTA SPECIALE

  • Platea mar-gio / ven-sab-dom     21.00/24.00 € invece di 30.00/34.00
  • I balconata mar-gio / ven-sab-dom     17.00/19.00 € invece di 24.00/28.00
  • II balconata mar-gio / ven-sab-dom     14.00/16.00 € invece di 19.00/23.00
  • Galleria mar-gio / ven-sab-dom     11.00/13.00 € invece di 13.00/17.00

MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

EVENTO SPECIALE
Fanzia Verlicchi per Equipe Eventi – Sonics
Compagnia SONICS in
DUUM

creato e diretto da Alessandro Pietrolini
testi Antonio Villella e Alessandro Pietrolini
acrobati Alessandro Pietrolini, Claudio Bertolino, Viola Cappelli
Irene Chiarle, Giorgio Richetta, Lucio Rizzi, Micol Veglia, Federica Vaccaro
attore Edoardo Ramojno/Antonio Villella
coreografie Viola Cappelli e Micol Veglia
costumi Ileana Prudente e Irene Chiarle
luci ed effetti speciali Niki Casalboni/Monica Olivieri

Lo spettacolo ha una durata di 80′ senza intervallo

ORARI
03/02/15 20:45
04/02/15 20:45
05/02/15 20:45
06/02/15 20:45
07/02/15 20:45
08/02/15 16:45

Acrobazie aeree mozzafiato, performance atletiche che si trasformano in poesia dei corpi, giochi di luce ed effetti speciali.
Immaginate se ad un certo punto il mondo impazzisse e l´unico luogo dove rifugiarsi fosse il sottosuolo … immaginate che nel mondo di sopra siano successe cose talmente assurde come le guerre, la corruzione, l´invidia, da renderlo un luogo invivibile. Bene, da qui parte la nostra storia: i nostri antenati nel tentativo di proteggersi decisero di privarci delle emozioni facendoci dimenticare il colore, la passione, l´ilarità, la parola, e si rifugiarono nelle viscere della Terra.
I giorni sottoterra trascorrono tutti uguali, privi di qualsiasi stimolo per tutti, tranne che per l´architetto Serafino, unico superstite di quella prima antica popolazione che abitava la superficie della Terra. Così Serafino raccoglie a sé gli abitanti del regno di sotto e decide di riportarli in superficie, perché convinto che nel Mondo là fuori ci sia ancora qualcosa di buono. E così comincia l´avventura di Serafino e degli altri, nel tentativo di fare il grande salto verso la libertà, il DUUM. Duum non è nient´altro che un´esperienza sensoriale nei confronti della vita e ci racconta di come la complicità tra le persone possa portare a risultati inimmaginabili. Alessandro Pietrolini

Dopo gli enormi successi riscossi in tutta Italia nelle prime due tournée teatrali e dopo la partecipazione al FESTIVAL FRINGE di EDIMBURGO il prossimo mese di Agosto, per la Stagione 2014/2015 torna a grande richiesta nei teatri lo spettacolo DUUM della compagnia italiana di acrobati SONICS, che giunge così alla sua quinta tournée teatrale (la seconda con DUUM). Nei teatri italiani a partire da Ottobre, DUUM avrà anche una nuovissima “veste” musicale, con brani inediti firmati dal compositore e musicista Sergio Mari. Un team di straordinari acrobati danzatori guidati dall´architetto Serafino raccontano la storia degli abitanti di un regno sotterraneo ostile e i loro tentativi di riconquistare il mondo perduto della superficie. “DUUM” è infatti il rumore di un salto, quello che Serafino e i suoi compagni di avventura cercano di compiere nel tentativo di abbandonare per sempre le viscere della Terra. La storia di DUUM diventa così metafora di un viaggio alla scoperta della felicità: i racconti di Serafino daranno vita ad un susseguirsi di quadri scenici dove acrobazie aeree mozzafiato, performance atletiche di grande grazia e potenza, insieme a giochi di luce e ad effetti speciali, condurranno grandi e piccini nei luoghi di un mondo mitico, del quale potranno rivivere i colori, le regole, i ritmi e gli equilibri.

MAGGIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Le mostre a Roma nell’autunno 2015

23 Gen

Le mostre in programma a Roma per l’autunno 2015:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: