Perdersi nei vicoli di Roma, passeggiare tra le antiche rovine è sicuramente un’esperienza indimenticabile, ma chi non ha mai desiderato ammirare la capitale dall’alto, poter vedere con un unico colpo d’occhio tutto il centro storico e oltre, fino ad arrivare con lo sguardo ai vicini Castelli Romani o osservare particolari di monumenti difficili da cogliere da una prospettiva consueta.
Roma offre punti panoramici, ognuno con una sua particolarità, da cui godere di una splendida vista:
GIANICOLO
Da questo colle, posto sulla riva destra del Tevere, proprio dal belvedere in prossimità della statua di Garibaldi, si possono ammirare affascinanti scorci sul centro storico.
TERRAZZE DEL VITTORIANO
Dalla Terrazza delle Quadrighe, in cima al complesso del Vittoriano, si gode di un panorama davvero mozzafiato. Due ascensori panoramici, inaugurati nel 2007, permettono di raggiungere il punto più alto del Complesso, dal quale è possibile ammirare Roma a 360°.
La vista spazia dalla magnificenza del Colosseo e dei Fori Imperiali alle chiese del centro storico, dal Fiume Tevere al Ghetto ebraico, dalla Piazza del Campidoglio al Quirinale e dal moderno quartiere Eur ai caratteristici Castelli Romani.
PINCIO
Da qui, sulla splendida Terrazza di Piazza Napoleone I, si apprezza una delle più belle visuali di tutto il mondo. Nessuno può rimanere immune davanti a tale panorama capace di comprendere gran parte del centro storico di Roma (compresa la Cupola di San Pietro e Castel Sant’Angelo) e di offrire un tramonto davvero suggestivo.
GIARDINO DEGLI ARANCI
In cima ad uno dei più eleganti colli di Roma, l’Aventino, tra le mura medievali, resti dell’antica fortezza della famiglia dei Savelli sorge Parco Savello (detto anche Giardino degli Aranci), piccolo giardino rettangolare. Da qui è possibile godere di una meravigliosa vista su Roma che va dall’ansa del Tevere alla Basilica di San Pietro.
CUPOLA DI SAN PIETRO
Bisogna salire 537 scalini della lunga salita a spirale, denominata “lumaca di Sant’Andrea” prima di arrivare alla panoramica galleria esterna della Cupola di San Pietro. Da qui si può ammirare Roma a 360°: i monumenti, le ville, i giardini, il Tevere, fino ai Colli Albani in lontananza.
Fonte: TurismoRoma
LA VISTA DAL PALAZZO DELLE SCUDERIE DEL QUIRINALE
Una finestra mozzafiato; 180° per un panorama dal “più alto” dei Sette colli storici.
La vetrata progettata da Gae Aulenti nell’ambito dei lavori di ristrutturazione e di restauro delle Scuderie del Quirinale è sicuramente una delle attrattive della nuova sede espositiva romana.
Dall’Altare della Patria alle cupole delle chiese – in lontananza si scorge San Pietro – dai tetti delle case nei rioni del centro storico alle quinte verdi del Gianicolo, di Monte Mario e del Pincio…sono centinaia le curiosità da scoprire o da riconoscere osservando Roma da questo punto di vista privilegiato.
Vedi anche:
Rispondi