Notti d’Estate a Castel Sant’Angelo 2015: apertura prolungata con spettacoli, concerti e apertura del Passetto di Borgo, delle Prigioni Storiche, la Cagliostra e Stufetta di Clemente VII dal 2 luglio al 6 settembre 2015.
La manifestazione, giunta alla V edizione, apre a romani e turisti le porte del monumento per godere nelle serate d’estate di concerti e visite guidate. In occasione del novantesimo anniversario dall’istituzione del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, un ricco programma di appuntamenti serali guiderà il visitatore in un viaggio tra arte, teatro, musica, cultura e sport, valorizzando ogni aspetto della storia bimillenaria del monumento.
- Visite guidate notturne ed eventi compresi nel biglietto d’ingresso. Per le visite è consigliata la prenotazione telefonica
- Dal 2 luglio al 6 settembre 2015, tutte le sere dalle ore 20.30 all’ 01.00 (ultimo ingresso alle ore 24.00), inizio eventi ore 21.30
- MAGGIORI INFORMAZIONI
Dal 2 luglio al 6 settembre 2015 verranno aperti eccezionalmente al pubblico il Passetto di Borgo, un lungo e suggestivo camminamento di circa 800 m che collega il Castello ai Palazzi Vaticani, ricavato sulle mura che delimitavano la città leonina; le Prigioni storiche, anguste e buie celle che furono usate come prigioni dal Rinascimento sino all’Ottocento; la Stufetta di Clemente VII, un vero gioiello architettonico della prima metà del Cinquecento, sala da bagno dei Pontefici, uno dei rarissimi esempi di bagno rinascimentale; le Mole, il mulino risalente al tardo Cinquecento per la guarnigione di Castello.
Da quest’anno sarà visitabile anche la Cagliostra, ‘prigione di lusso’ destinata a detenuti di riguardo, che deve il suo nome a uno dei più famosi reclusi che vi abitarono, il Conte di Cagliostro. L’ambiente, così come i due camerini attigui, è interamente affrescato per mano di Luzio Luzi con scene e paesaggi di genere.
Oltre alle visite guidate è previsto un fitto calendario di eventi speciali che vedrà protagonisti delle “Notti d’estate a Castel Sant’Angelo” nomi di rilevanza internazionale per una serie di appuntamenti che spaziano dalla musica al teatro, dalla letteratura allo sport. A partire dal concerto inaugurale del 2 luglio con Luis Bacalov, che presenterà al pianoforte un originale programma attorno al tango, per finire il 6 settembre con la tromba di Fabrizio Bosso e la fisarmonica di Luciano Biondini. Tra questi due appuntamenti, altri 20 concerti coinvolgeranno, all’insegna dell’eccellenza interpretativa e della fruibilità all’ascolto, alcuni dei massimi artisti del panorama jazz e della musica classica.
In questa V edizione il teatro svolgerà un ruolo centrale con alcuni appuntamenti di eccellenza. Giorgio Albertazzi assieme alla Compagnia del Teatro Ghione proporrà le “Memorie di Adriano” venerdì 10 e sabato 11 luglio, uno spettacolo ormai diventato un vero e proprio classico, che non accenna a diminuire il suo fascino. L’attore Massimo Reale presenterà “Le parole degli Eroi” (5 luglio, con replica il 4 settembre), incentrato sulle lettere dei soldati al fronte durante la Prima Guerra Mondiale, mentre Alessio Boni sarà accompagnato dal musicista Rosario Fugà mercoledì 5 agosto in “Omaggio a Piero Ciampi”. Infine, il 19 agosto sarà il turno di Vincenzo Bocciarelli con “Solo l’amore resta” e il 28 agosto di Francesco Sala con “La mia Patria. Racconti della Grande Guerra”.
Il tema della Prima Guerra Mondiale sarà sviluppato anche attraverso due iniziative speciali: l’allestimento di alcune sale dell’Armeria con armi e cimeli della Grande Guerra e un focus speciale sulla figura di Armando Diaz e l’allestimento della mostra “Obiettivi in guerra: cronache di fotoreporter tra XIX e XX secolo”. Tema cardine di quest’ultima esposizione è la salvaguardia del patrimonio artistico durante il periodo bellico attraverso la narrazione diretta dei reporter di guerra. Sarà svelato al pubblico il ruolo fondamentale di Castel Sant’Angelo quale deposito di opere d’arte durante la Grande Guerra e, in seguito, anche durante la Seconda Guerra Mondiale.
Grande rilievo sarà dato al ruolo dello sport, con l’obiettivo di coinvolgere le fasce di pubblico più giovani. Il CONI sarà presente con diverse serate e la partecipazione di campioni olimpici, oltre all’Accademia Romana d’Armi – Scherma Storica di Roma che proporrà un viaggio nel passato attraverso esibizioni sui bastioni del Castello.
In occasione del 750° anniversario della nascita del Sommo Poeta, Castel Sant’Angelo ospita la Società Dante Alighieri, che curerà una serie di incontri/letture con dantisti di fama internazionale e proietterà nella Cappella dei Condannati i due filmati “Maratona infernale” e “Montagna infinita”, che ripercorrono rispettivamente i canti dell’Inferno e del Purgatorio.
Infine, un’attenzione speciale sarà riservata ai più piccoli grazie alla compagnia teatrale Jobel che proporrà “Il Castello del Tempo”, uno spettacolo interamente concepito per i bambini e i ragazzi.
- Visite guidate notturne ed eventi compresi nel biglietto d’ingresso. Per le visite è consigliata la prenotazione telefonica
- Dal 2 luglio al 6 settembre 2015, tutte le sere dalle ore 20.30 all’ 01.00 (ultimo ingresso alle ore 24.00), inizio eventi ore 21.30
IL PROGRAMMA SARA’ DISPONIBILE DOPO LA CONFERENZA STAMPA DI MERCOLEDì 1 LUGLIO 2015
Vedi anche:
- Globe Theatre a Roma: la stagione estiva 2015
- Speciale Estate Romana 2015: tutti gli eventi in programma a Roma
- Aperture serali straordinarie di monumenti per l’estate 2015
- Gigi Proietti il 20, 26, 30 giugno 2015 e il 7 luglio 2015 a Roma all’Auditorium Parco della Musica.
Un evento di Luglio Suona Bene 2015 - Stadio Olimpico: i concerti del 2015
- Luglio Suona Bene 2015: i concerti in programma all’Auditorium
- Rock in Roma 2015 all’Ippodromo delle Capannelle
- Centrale Live 2015 al Foro Italico
- Eutropia Festival 2015: L’Altra Città @ Ex Mattatoio
- Terme di Caracalla: la stagione estiva 2015
- Concerti nel Cortile di Sant’Ivo alla Sapienza: la stagione estiva 2015
- Teatro Romano di Ostia Antica: la stagione estiva 2015
- Porta di Roma LIVE 2015: concerti gratuiti alla Galleria Porta di Roma