Curiosità: sapete chi è l’artista delle caratteristiche locandine del Teatro dell’Opera?
Gianluigi Toccafondo (San Marino, 1965) è un artista, animatore e illustratore italiano. Ha realizzato le locandine per gli spettacoli del Teatro dell’Opera, e per le Terme di Caracalla.
Nato da padre ceramista, Gianluigi Toccafondo nasce a San Marino nel 1965.
Nel 1989 realizza il suo primo cortometraggio, premiato al Festival di Lucca dell’anno seguente. In seguito è regista insieme a Simona Mulazzani del corto La Pista che riceve una menzione speciale al Annecy cinéma italien e un premio al Festival di Treviso. Invece, il suo seguente corto, La Pista del maiale, autoprodotto, riceve una menzione speciale al Festival di Clermont-Ferrand nel 1994. È regista anche de Le Criminel (in italiano Il Criminale) prodotto per la francese Le Step e presentato nel 1993 alla 50ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e anche finalista al Cartoon d’or. Ha realizzato anche diverse sigle di programmi televisivi come per Tunnel, per Carosello nel 1997, Almanacco delle profezie e anche per la 56ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia; inoltre è stato creatore di spot pubblicitari come quello per la Sambuca Molinari, Avanzi e anche per l’azienda Fandango.
Ha poi diretto anche i cortometraggi La piccola Russia nel 2004, con cui ha vinto vari premi e candidature anche a livello internazionale e Essere morti o essere vivi è la stessa cosa nel 2000. Nel 1999 ha pubblicato solamente in Giappone un volume su Pinocchio, inedito in Italia fino al 2011 e recensito da la Repubblica. Nel 2008 gli viene dedicato un capitolo in un libro di Sabrina Perucca, pubblicato dalla Bulzoni editore. Ha scritto un libro nel 2012 per la Franco Cosimo Panini Editore intitolato Il nuotatore. È stato anche aiuto-regista per il film Gomorra di Matteo Garrone.
Come illustratore, ha lavorato per Einaudi, Feltrinelli, Mondadori, Fandango e altre case editrici; inoltre ha collaborato con riviste come Linea d’ombra, Lo Straniero e Abitare. Ha anche svolto alcune mostre a Parigi, Tokyo e in Italia.
Fonte: Wikipedia
Vedi anche:
Rispondi