Archivio | agosto, 2015

I Borgia, la sensualità al potere: visite guidate animate con attori

31 Ago

La famiglia Borgia? Dal cardinale Rodrigo Borgia eletto papa nel 1492 con il nome di Alessandro VI inizia la saga della famiglia spagnola che per secoli ha simboleggiato potere assoluto, indicibili segreti, avvelenamenti, incesti ed esasperata sensualità. Oggi la ricerca storica ha ridimensionato questa atmosfera esageratamente “noir” creata dalla critica ottocentesca al papato.

L’associazione culturale Genti e Paesi dedica alla famiglia Borgia una visita guidata nel cuore di Roma, animata da attori che interpreteranno i personaggi storici.

Vedremo:

  • Rodrigo Borgia (papa Alessandro VI) potente, ambizioso e controverso;
  • la figlia Lucrezia che con la sua giovane bellezza e spiccata intelligenza incantò la corte estense;
  • il figlio Cesare (detto il Valentino) che è stato condottiero, cardinale e politico;
  • per finire, poi, con Giulia Farnese che fu l’amante di papa Alessandro VI e che per la sua avvenenza prese l’appellativo dai suoi contemporanei di Giulia Bella (ossia la donna più bella di Roma).

Di sicuro gli attori che animeranno questi personaggi in questo tour più di un segreto sveleranno.

Testi e Regia di Michele Di Zenzo

Per informazioni e prenotazioni:

Associazione Culturale Genti e Paesi
Tel. 06.85301755 Fax 06.85301757
Email: info@gentiepaesi.it

Vedi anche:

I Borgia, la sensualità al potere: visite guidate animate con attori

I Borgia, la sensualità al potere: visite guidate animate con attori

Caravaggio e Roma: visite guidate animate con attori

26 Ago

L’associazione culturale Genti e Paesi ripropone nell’autunno 2015 la  visita guidata animata con attori Caravaggio e Roma, dedicata a Michelangelo Merisi.

Alchimia, arte ed eros fra i vicoli a luci rosse della Roma barocca, dove si alternano capolavori eretici e scandalose presenze di cortigiane e ragazzi di vita che posano presso lussuose dimore di cardinali onnipotenti e senza scrupoli fra musica, teatro e “relazioni pericolose” L’esistenza borderline, forse minata dalla malattia, del celebre artista che inaugura la pittura moderna: un inedito itinerario che ci conduce dalle opere che lo resero celebre presso i più importanti sponsor artistici dell’epoca, fino alla casa del pittore dalla quale fu sfrattato e alle taverne dove il Merisi sceglieva i protagonisti scandalosi delle sue tele. L’omicidio di Ranuccio Tomassoni a via della Pallacorda stravolge drammaticamente l’esistenza del Merisi condannato alla pena capitale e bandito dalla città, mentre ombre sempre più profonde si addensano sul suo destino. Fondamentale l’apporto dei nostri attori che animeranno la vicenda, interpretando alcuni protagonisti della vicenda caravaggesca.
A cura di Roberto Quarta

Percorso:

  • Piazza S. Agostino
  • Piazza S. Luigi dei Francesi
  • Piazza Firenze
  • Via della Pallacorda

TUTTE LE DATE IN PROGRAMMA

Per informazioni e prenotazioni:

Associazione Culturale Genti e Paesi
Tel. 06.85301755 Fax 06.85301757
Email: info@gentiepaesi.it

Vedi anche:

Caravaggio e Roma: visite guidate animate con attori

Caravaggio e Roma: visite guidate animate con attori

Invito a Palazzo 2015: visite guidate gratuite nei palazzi storici delle banche

25 Ago

Invito a Palazzo 2015: sabato 3 ottobre visite guidate gratuite nei palazzi storici delle banche solitamente chiusi al pubblico.

La visita ai palazzi è gratuita.
Solo per alcuni è obbligatoria la prenotazione telefonica

Quattordicesima edizione della manifestazione promossa dall’ABI (Associazione Banche Italiane).

I palazzi storici delle banche italiane, solitamente chiusi al pubblico perché luogo di lavoro, saranno aperti gratuitamente su tutto il territorio nazionale. Cittadini, appassionati e turisti potranno così ammirare uno straordinario scorcio di patrimonio architettonico, artistico e paesaggistico, oltre che arredi, opere d’arte di ogni epoca, giardini, cantine, archivi e biblioteche, che le banche italiane conservano e tutelano.

Le banche italiane, coordinate dall’Associazione Bancaria Italiana, organizzano anche quest’anno la manifestazione culturale Invito a Palazzo, un’iniziativa che vede l’apertura al pubblico delle sedi storiche delle banche e la presentazione ai cittadini delle loro collezioni d’arte. Ogni anno aprono circa 100 palazzi in 50 città.
L’ iniziativa consente di condividere con l’intera collettività il patrimonio culturale chele Banche custodiscono e valorizzano, attraverso accessi e visite gratuite per i cittadini, turisti e appassionati.
La manifestazione si svolgerà sabato 3 ottobre 2015.

Vedi anche:

invitoapalazzo2015

Capodanno 2015/2016 a teatro a Roma: cosa va in scena il 31 dicembre 2015

7 Ago

QUI gli spettacoli del 31 dicembre 2018 a Roma

Gli spettacoli e i concerti in scena la sera del 31 dicembre 2015 a Roma:

Programma in continuo aggiornamento

Vedi anche:

 

Gigi Proietti a Capodanno 2015/2016 a Roma con Cavalli di battaglia

7 Ago

Gigi Proietti a Capodanno a Roma con Cavalli di battaglia: il 31 dicembre 2015 all’Auditorium Parco della Musica.
31/12/2015 Sala Santa Cecilia ore 21:00

Gigi Proietti ritorna a grande richiesta, dopo 7 spettacoli sold out a Luglio Suona Bene 2015, per festeggiare il capodanno con Cavalli di battaglia, uno spettacolo che raccoglie i suoi intramontabili successi.
Un’occasione unica, dunque, per vedere in scena l´artista poliedrico, da sempre in grado di contaminare i più diversi generi in un’unica performance. Parti recitate si alterneranno a parti cantate e saranno accompagnate da un gruppo musicale diretto dal M° Mario Vicari e da Marco Simeoli e Claudio Pallottini, affezionati attori che oramai da diversi anni collaborano con Gigi.
Anche Susanna e Carlotta, le due figlie dell’artista, sorprenderanno il pubblico con le loro qualità vocali e con la vis comica.

I biglietti sono già in vendita.

Vedi anche: Capodanno a teatro, gli spettacoli e i concerti in scena la sera del 31 dicembre 2015 a Roma

Gigi Proietti a Capodanno a Roma con Cavalli di battaglia: il 31 dicembre 2015 all'Auditorium Parco della Musica

Gigi Proietti a Capodanno a Roma con Cavalli di battaglia: il 31 dicembre 2015 all’Auditorium Parco della Musica

Itinerari Giubilari: Roma presenta i quattro Cammini per i pellegrini

6 Ago

Itinerari pedonali Giubilari: quattro Cammini in occasione del Giubileo della Misericordia, per guidare pellegrini e turisti nei luoghi di culto a Roma.

Dalla Basilica di San Giovanni in Laterano a Castel Sant’Angelo, da Santa Maria Maggiore a Piazza Navona: sono questi i percorsi dei quattro itinerari giubilari che condurranno fedeli e turisti nei luoghi sacri di Roma. Si chiamano Cammini della Via Papale, Cammino del Pellegrino e Cammino Mariano. La Capitale si prepara così all’avvio della fase operativa per il grande evento del Giubileo della Misericordia. In Campidoglio sono stati illustrati i nuovi progetti dal sindaco Ignazio Marino, dall’assessore ai Lavori Pubblici, Maurizio Pucci, da mons. Liberio Andreatta, vicepresidente dell’Opera romana pellegrinaggi, e dal presidente del Municipio I, Sabrina Alfonsi.

  • Primo e secondo itinerario il “Cammino Papale”: è il percorso seguito per secoli dai Papi dalla Basilica di San Giovanni in Laterano alla Basilica di San Pietro e viceversa, passando attraverso via dei SS. Quattro, il Colosseo, via dei Fori Imperiali e il Carcere Mamertino. Prosegue poi per il Campidoglio fino a Castel Sant’Angelo e quindi San Pietro con due varianti: una che passa da via dei Banchi Nuovi (Chiesa Santa Maria in Vallicella) e l’altra per via dei Coronari (Chiesa San Salvatore in Lauro).
  • Il “Cammino del Pellegrino”: è il terzo itinerario che parte dalla Basilica di San Giovanni in Laterano fino alla Basilica di San Pietro e viceversa, passando per via di San Paolo alla Regola, piazza e chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini, via Giulia, San Giovanni dei Fiorentini, Castel Sant’Angelo, San Pietro.
  • Il quarto itinerario è il “Cammino Mariano” che dalla Basilica di Santa Maria Maggiore porta alla Basilica di San Pietro e viceversa, passando per via Urbana, via Madonna ai Monti, via Tor dei Conti e via dei Fori Imperiali, fino al Carcere Mamertino. Da qui si connette con il primo e secondo itinerario nella loro parte comune fino a piazza Navona dove si sdoppiano per confluire alla Basilica di San Pietro.

I quattro percorsi permetteranno di passare accanto alle tre chiese giubilari: San Salvatore in Lauro, Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova) e San Giovanni Battista dei Fiorentini, dove ci sarà la presenza costante di sacerdoti di varie lingue per le confessioni e l’Adorazione eucaristica.

“Per me è grande piacere poter introdurre questa prima comunicazione delle tante che faremo prima e durante l’Anno Santo”, ha dichiarato il Sindaco. “Da mesi lavoriamo insieme a Vaticano, Vicariato, Governo, Regione per organizzare al meglio un appuntamento così fortemente voluto da Papa Francesco. Nelle riunioni abbiamo condiviso una serie di itinerari, molti che saranno rivelati man mano che il Santo Padre lo riterrà opportuno. Una delle indicazioni principali alla quale ci siamo attenuti è quella di una visione diversa dall’anno giubilare 2000: i pellegrini non dovranno arrivare alle basiliche in pullman ma a piedi, come un vero pellegrinaggio, seguendo dei percorsi pedonali per muoversi da una Basilica all’altra”. Inoltre, ha sottolineato Marino, “ci saranno anche dei percorsi ciclo pedonali”.

Nel corso della presentazione l’assessore ai Lavori pubblici, Maurizio Pucci ha spiegato che i lavori “interesseranno i marciapiedi, che in alcuni punti verranno allargati, gli attraversamenti pedonali, che saranno rifatti, l’installazione di nuovi e moderni elementi che miglioreranno l’arredo urbano e faciliteranno l’orientamento di chi visita Roma. Saranno inoltri realizzati percorsi e scivoli per disabili in modo da eliminare il maggior numero di barriere architettoniche”.
Per la fase operativa è previsto un costo complessivo di 800mila euro.

Fonte: Comune di Roma

Vedi anche:

initerarigiubilari

Ferragosto 2015 a Roma: gli orari di mostre e musei

5 Ago

“Sarà un Ferragosto all’insegna della cultura. Per chi resta in città l’offerta culturale resta varia, non va in ferie”. Così l’assessore capitolino alla Cultura e alla Sport, Giovanna Marinelli, annuncia tutti gli appuntamenti della Capitale tra arene, cinema, jazz e teatro. Tanto per cominciare, sabato 15 e domenica 16 agosto, Musei Civici, Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale aperti fino alle 23.

Restano confermate e si arricchiscono tutte le proposte dell’Estate Romana con le proiezione delle arene a Ostia, Casa del Cinema, Piazza Vittorio, Garbatella, Cinecittà e Villa Lazzaroni. Proseguono anche gli spettacoli ai Fori di Piero Angela e gli appuntamenti con il teatro shakespeariano al Globe Theatre. Mentre per gli appassionati di jazz la sera di Ferragosto, alla Casa del Jazz (ore 21), va in scena il repertorio Latin Jazz dei Michael Rosen “Cool Velvet”.

  • OFFERTA NEI MUSEI

Il via è ai Musei Capitolini che ospitano L’età dell’angoscia. Da Commodo a Diocleziano, mostra che illustra i grandi cambiamenti che segnarono l’età compresa tra i regni di Commodo (180-192 d.C.) e quello di Diocleziano (284-305 d.C.). Proseguendo, al Museo di Roma in Palazzo Braschi, Feste barocche “per inciso”. Immagini della festa a Roma nelle stampe del Seicento documenta in cinquanta incisioni lo scenario di Roma “Gran Teatro del Mondo”, sfondo per l’ambientazione di feste e cerimonie laiche e religiose in occasione delle quali, soprattutto nel XVII secolo, furono realizzati grandi apparati effimeri nelle strade, piazze, chiese dai più noti  architetti  del  tempo.  Sempre  qui  Gioacchino  Ersoch  (1815  –  1902).  Un architetto per Roma Capitale celebra il bicentenario della nascita dell’architetto che,  con  lunga  ed  eclettica  attività  professionale,  rispose  creativamente  alle esigenze di una città in evoluzione, spaziando dall’architettura civile a quella funzionale.

Ancora  una  sosta,  in  pieno  centro  storico,  alla  Galleria d’Arte Moderna di  via Francesco Crispi, con la sua preziosa collezione permanente di arte dell’Ottocento e prima metà del Novecento arricchita dalla mostra Artisti dell’Ottocento – Temi e riscoperte con un “focus” di due sale sul pittore romano Arturo Noci (Roma 1874 – New York 1953) incentrato sul periodo che precede il suo trasferimento a New York nel 1923. Le opere selezionate sono tra i più bei dipinti di figura che il pittore abbia mai realizzato in quegli anni.

Nutrire l’Impero. Storie di alimentazione da Roma e Pompei – mostra ideata in occasione dell’EXPO 2015 – racconta il mondo dell’alimentazione in età imperiale quando, intorno al bacino del Mediterraneo, si avvia la prima “globalizzazione dei consumi”: al Museo dell’Ara Pacis a ferragosto e fino al 15 novembre 2015.

Sempre il cibo è protagonista al Museo di Roma in Trastevere con Buono da guardare: cibo, arte e ritualità nelle fotografie di Mario Carbone, un percorso espositivo di oltre mezzo secolo (1950-2001 circa) di reportage fotografico, con 71 immagini b/n e color provenienti dall’Archivio Mario Carbone. Le fotografie ricostruiscono parte della nostra storia più recente, spaziando dalle immagini a carattere prevalentemente etnografico degli anni Cinquanta dello scorso secolo che ritraggono il sud d’Italia – Basilicata, Sicilia, Sardegna, Calabria,  territori con un’economia ancora prevalentemente agro-pastorale o legata anche alle attività della pesca – a quelle più caratterizzanti gli aspetti sociali e culturali del nostro paese che testimoniano le tematiche artistiche d’avanguardia.

Anche i Mercati di Traiano ospitano una grande mostra in occasione dell’EXPO 2015, L’eleganza del cibo. Tales about food and fashion, per celebrare a Roma il connubio perfetto tra la nutrizione, tema dominante dell’esposizione universale, e la maestria sartoriale Made in Italy. Nello stesso sito, una retrospettiva dedicata allo scultore uruguayano Pablo Atchugarry.

Vasta  scelta  per  l’arte  contemporanea  al  MACRO,  nelle  sue  sedi  di  via  Nizza  e Testaccio, tra cui, nell’ambito della mostra 100 Scialoja. Azione e Pensiero, Gli amici di Toti Scialoja e Gabriella Drudi presenta una serie di opere della collezione privata di Toti Scialoja e di sua moglie Gabriella Drudi, sempre concesse dalla Fondazione Toti Scialoja di Roma nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita dell’artista.

  • SCUDERIE DEL QUIRINALE E PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI

Le Scuderie del Quirinale, con la mostra appena inaugurata “Arte della Civiltà Islamica. La Collezione al-Sabah, Kuwait”, e il Palazzo delle Esposizioni, con la rassegna “David LaChapelle, dopo il Diluvio”, rimarranno aperti tutta l’estate per i romani e i turisti in visita nella Capitale.

Anche il giorno di Ferragosto entrambe le sedi espositive apriranno i battenti dalle ore  12  alle  23.  Si  ricorda  che  la  biglietteria  chiude  un’ora  prima  dell’orario  di chiusura.
Alle Scuderie del Quirinale i visitatori potranno ammirare le splendide opere della collezione al-Sabah: oltre 360 oggetti che ripercorrono mille e quattrocento anni di storia dell’arte islamica con una ricchissima varietà tipologica (ceramiche, miniature, gioielli preziosissimi oltre a tappeti, tessuti e oggetti in avorio) e geografica (dalla Spagna fino alla Cina) a comporre l’affascinante affresco di una straordinaria civiltà che ha segnato con i suoi influssi la nostra cultura.

Al Palazzo delle Esposizioni, ad accogliere gli appassionati d’arte, una delle più importanti e vaste retrospettive dedicata al grande artista e fotografo americano David LaChapelle: circa 100 opere, alcune totalmente inedite, altre presentate per la prima volta in un museo e molte di grande formato. La mostra è concentrata sui lavori  realizzati  dall’artista  a  partire  dal  2006,  anno  di  produzione  della monumentale serie intitolata “The Deluge”, che segna un punto di svolta profonda nel lavoro di David LaChapelle.

  • OLTRE I MUSEI: TEATRO, FORI, CINEMA, JAZZ

Oltre ai Musei, la città offre molti appuntamenti dedicati allo spettacolo teatrale, al cinema e all’intrattenimento, come il grande successo della programmazione del Silvano Toti Globe Theatre che ha fatto ridere e ballare spettatori di tutte le età: Molto rumore per nulla, con la regia di Loredana Scaramella, in scena dal 5 al 30 agosto alle 21.15 all’interno del parco di Villa Borghese.
A brevissima distanza si può gustare il piacere del cinema all’aperto con la rassegna della Casa del CinemaUNDER EXPOSURE”: nel week end di ferragosto, per farsi quattro risate e godersi il fresco sono da non perdere: il film di Gianni Di Gregorio Pranzo di ferragosto (domenica 16  agosto ore 21.00)  e Benvenuti al sud di Luca Miniero, lunedì 17 agosto, sempre alle 21.00.

  • SPETTACOLO AI FORI

Miscela di spettacolo e archeologia, infine, i viaggi nell’antica Roma a cura di Piero Angela e Paco Lanciano si ampliano, dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno, e al Foro di Augusto si aggiunge una nuova emozionante tappa nel Foro di Cesare. L’entrata per il Foro di Augusto è a via Alessandrina lato Largo Corrado Ricci mentre per il Foro di Cesare l’appuntamento è a piazza Foro di Traiano, in prossimità della Colonna Traiana.

  • CASA DEL JAZZ

Il  15  agosto  la  Casa  del  Jazz  propone  alle  ore  21  l’evento  a  ingresso  libero “Ferragosto Jazz” con il repertorio Jazz e Latin Jazz dei Michael Rosen “Cool Velvet” con Michael Rosen al sax tenore e soprano, Alfredo Paixao al basso elettrico e Enrico Bracco alla chitarra.

Fonte: Comune di Roma

Vedi anche:

ferragostoroma2015

Figaro! Opera Camion: spettacoli itineranti e gratuiti del Teatro dell’Opera per le strade di Roma

5 Ago

Per la stagione 2015/2016, il Teatro dell’Opera propone l’Opera Camion: un palcoscenico itinerante che proporrà gratuitamente per le strade di Roma Il barbiere di Siviglia.

Per avvicinare Roma al suo Teatro attraverso un nuovo e originale disegno della geografia teatrale nella città ecco OPERA CAMION (in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo), un Tir-palcoscenico si muoverà in alcune grandi piazze romane per offrire gratuitamente spettacoli d’opera: il primo è Figaro! Un lato del camion si aprirà per diventare scena, per offrire canto e musica. Si comincia con Rossini, con Il barbiere di Siviglia: la regia è di Fabio Cherstich, la scenografia e il video dell’allestimento sono creati da Gianluigi Toccafondo, geniale pittore, illustratore e film maker.

Come può il teatro musicale raggiungere un nuovo pubblico, eterogeneo non elitario e non essere percepito più come un evento inaccessibile bensì come un momento di condivisione culturale e di intrattenimento intelligente? Per fare ciò abbiamo pensato fosse necessario uscire allo scoperto, mettere le ruote e portare l’opera tra il pubblico. Da qui l’idea di un’opera camion, che viaggi di piazza in piazza con la sua orchestra e la sua compagnia di cantanti,
con una scenografia che è un vero autocarro, usato in tutti i suoi spazi, dalla cabina di guida al rimorchio, alle sponde.
Un set speciale per un titolo popolare e accattivante come Il barbiere di Siviglia di Rossini proposto in una versione ridotta a cinque personaggi con una durata limitata dello spettacolo. Gli intrighi e gli intrecci amorosi che coinvolgono Figaro, Rosina e il Conte d’Almaviva si svolgono dentro, sopra e intorno al camion: la sponda si apre e diventa proscenio, all’interno del rimorchio un’architettura prende forma grazie alle immagini poetiche e surreali di Gianluigi Toccafondo, una scenografia tecnologica in cui il video e le proiezioni vengono usati in forma drammaturgica da vita a una magia aperta, un gioco comico e malinconico che si rifà all’illusionismo della tradizione barocca. L’emanazione diretta e visionaria della musica di Rossini. E allora Figaro!

Teatro dell’Opera di Roma: la stagione 2015/2016, con Terry Gilliam, Mario Martone, Emma Dante.

operacamionroma

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: