Curiosità artistiche: Milo Manara ha realizzato un fumetto intitolato Caravaggio, la Tavolozza e la Spada, sulla vita di Michelangelo Merisi da Caravaggio.
CARAVAGGIO LA TAVOLOZZA E LA SPADA: questo il titolo dell’opera a fumetti che, dopo anni di lavoro, il maestro Milo Manara dedica a Michelangelo Merisi. Vi sono narrate la vita del geniale pittore italiano, dal suo arrivo a Roma alla fine del ‘500 fino alla rocambolesca fuga dalla capitale: le straordinarie tavole di Manara ne raccontano l’arte e le opere, ma anche le donne, la passione e gli eccessi. Una grandiosa biografia del Caravaggio, rivolta sia agli appassionati del fumetto d’autore che ai cultori della storia dell’arte. L’opera inedita, pubblicata da Panini Comics nella collana “Panini 9L”, è articolata in due volumi.
“La storia del Caravaggio è raccontata da Milo Manara con grande rispetto della testimonianza delle fonti e della verità sostanziale di quella vicenda”, spiega nell’introduzione lo storico dell’arte Claudio Strinati. “Non è, infatti, una storia romanzata. Eppure Manara vi ha impresso il segno della sua creatività in modo netto e personalissimo. Il suo Caravaggio, pur riflettendo perfettamente quello storico, è, per l’appunto, suo, uno dei più bei personaggi creati dalla sua fantasia”.
“Siamo orgogliosi di essere l’editore di questa opera straordinaria, ma soprattutto di aver avuto l’onore di assistere alla sua genesi e di seguirne la creazione”, ha commentato Sara Mattioli, publishing manager di Panini Comics Italia. “Ogni volta che Milo spediva una nuova tavola, si ricreava in ufficio una scena caravaggesca di redattori in adorazione, un capannello di teste attorno allo schermo e un coro di voci in ammirazione. Siamo sicuri che anche il pubblico, pagina dopo pagina, proverà la nostra stessa meraviglia”.
Vedi anche:
- MACROMANARA Tutto ricominciò con un’estate romana: Milo Manara in mostra a Roma al MACRO dal 26 maggio al 9 luglio 2017
- Caravaggio e Roma: visite guidate animate con attori
- Tutte le opere di Caravaggio a Roma
- Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle collezioni reali di Spagna alle Scuderie del Quirinale dal 14 aprile al 30 luglio 2017
- Caravaggio nelle Chiese di Roma
- Visite guidate su Caravaggio
- Caravaggio al cinema e in televisione
- Musei di Roma
- Mostre a Roma
- Visite guidate a Roma
Rispondi