Archivio | Maggio, 2016

La Dolce Vita: visite guidate serali sulla Roma anni ’60

9 Mag

La Dolce Vita, alla scoperta dei piaceri della Roma anni ’60: una nuova visita guidata serale a cura dell’Associazione Culturale Genti e Paesi.

Una nuova visita guidata serale dedicata alla Roma anni‘60 e gli anni della Dolce Vita.
Prima tappa – via Veneto prima, la Hollywood sul Tevere, Fellini e il film la Dolce Vita.
Seconda tappa – via Lazio: via Veneto e la cronaca nera, i casi Bebawi e Wanninger
Terza tappa – via Aurora: quel che rimane di Villa Ludovisi, i grandi alberghi di via Veneto
Quarta tappa – chiesa di S. Isidoro, via degli Artisti, storia della cappella con le statue “scandalose” del Bernini.
Quinta tappa – via dei Cappuccini, via Sistina e via Rasella: la sala corse dove venne girato Roma, città aperta di Rossellini.
Ultima tappa: fontana di Trevi, dove Anita Ekberg girò la famosa scena del bagno vestita.

  • Appuntamento alle ore 21.00 in via Veneto davanti l’Harry’s Bar (altezza civico 150, parte alta di via Veneto)
  • Costo della visita 10.00 euro
  • Per info e prenotazioni:
    Associazione Culturale Genti e Paesi
    Tel. 06.85301755 – Fax 06.85301757
    Email: info@gentiepaesi.it

TUTTE LE DATE IN PROGRAMMA

Vedi anche:

La Dolce Vita: visite guidate serali alla scoperta dei piaceri della Roma anni '60

La Dolce Vita: visite guidate serali alla scoperta dei piaceri della Roma anni ’60

 

Banksy in mostra a Roma

3 Mag

Banksy: Guerra Capitalismo e Libertà in mostra a Roma a Palazzo Cipolla dal 23 maggio 2016.
MOSTRA CONFERMATA, PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO
La fonte della notizia  è il sito bizzarro.xyz: a fine primavera una mostra dedicata al celeberrimo (e anonimo) artista della street art.
Solo pochi mesi fa, a Bologna, una mostra privata e a pagamento dedicata a Blu ha invece scatenato una serie di polemiche che hanno portato l’artista a cancellare le sue opere pubbliche e gratuite.

Banksy (Bristol, 1974) è un artista e writer inglese.
È uno dei maggiori esponenti della street art. Il vero nome dell’artista non è noto. Si sa tuttavia con certezza che è cresciuto a Bristol. Le sue opere sono spesso a sfondo satirico e riguardano argomenti come la politica, la cultura e l’etica. La tecnica che preferisce per i suoi lavori di guerrilla art è da sempre lo stencil che, proprio con Banksy, è arrivato a riscuotere un successo sempre maggiore presso street artist di tutto il mondo. I suoi stencil hanno cominciato ad apparire proprio a Bristol, poi a Londra, in particolare nelle zone a nordest e a seguire nelle maggiori capitali europee, notevolmente non solo sui muri delle strade, ma anche nei posti più impensabili come le gabbie dello zoo di Barcellona.

Vedi anche:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: