Tattoo forever: tatuaggi in mostra a Roma dal 2 giugno al 24 luglio 2016 al MACRO Testaccio.
La mostra “Tattoo forever” vuole rendere omaggio a una delle forme grafiche più antiche dell’uomo. Il tatuaggio è stato celebrato recentemente da importanti rassegne a Parigi e Londra, come undicesima e acclamata espressione d’arte visiva contemporanea.
Un’accoglienza ormai dovuta dal mondo dell’arte, con cui ha dimostrato di avere una forte contaminazione. L’esposizione è il racconto di una storia, dall’epoca primitiva ai nostri giorni, considerandone gli aspetti sociali ed estetici, dalle descrizioni contenute nei libri di viaggio di Marco Polo fino alle rappresentazioni pittoriche di Pablo Picasso. Un viaggio attraverso la storia e la cultura dell’arte del tatuaggio come forma espressiva oramai socialmente accettata. Il Tattoo come simbolo delle nuove generazioni che lo interpretano e lo vivono come strumento di seduzione, di trasgressività; un moderno linguaggio universale per esprimere una creatività colta, ostinata, attenta a cogliere con sensibilità le inquietudini che agitano la continua evoluzione di un mondo sempre sospeso tra ragione e passione.
Ma anche un richiamo ancestrale che proviene dall’inconscio e che tramuta le emozioni in indecifrabili segni e grafie, che si trasformano in compagni di quel misterioso viaggio che è la vita.
Il tatuaggio utilizza la simbologia come elemento espressivo di purezza e libertà, ricca e provocatoria, liberandosi da quelle emarginazioni culturali in cui era rimasto per secoli imprigionato.
Tattoo come arte d’avanguardia e moderno elemento di moda, di seduzione femminile, gioiello unico e permanente inteso come una nuova e audace forma di creatività, elemento aggiuntivo di uno stile unico che utilizza il corpo come una tela pittorica limitata nella sua espressione dalla fine del tempo. L’esposizione è prodotta dalla società COR e si avvale della direzione artistica di Marco Manzo. Il percorso espositivo è stato suddiviso in otto sezioni che ripercorreranno al meglio la nascita del tatuaggio, il suo diffondersi nel corso dei secoli, fino ad arrivare ai giorni nostri, con la consacrazione nel mondo della moda e delle vignette. Non mancheranno le opere firmate dai grandi artisti tatuatori nazionali e internazionali, nonché dei focus speciali, uno dedicato al teschio, emblema del tattoo da moltissimo tempo, l’altro sugli stili e l’evoluzione del tatuaggio dall’antichità ai nostri tempi.
Vedi anche: