Archivio | aprile, 2017

La Nuvola di Fuksas al Centro Congressi dell’EUR

28 Apr

Curiosità romane: la Nuvola di Fuksas al Centro Congressi dell’EUR (Roma Convention Center, La Nuvola).

La struttura, dallo straordinario effetto visivo, galleggia in una teca di acciaio e vetro alta 40 metri, larga 70 e lunga 175. L’intero complesso è pensato per essere altamente flessibile, in grado di ospitare eventi con caratteristiche molto differenziate e con una capienza complessiva di quasi 8.000 posti. Il Nuovo Centro Congressi comprende, inoltre, al suo interno un albergo a 4 stelle costruito su misura per le esigenze dei congressisti.

Il Roma Convention Center, La Nuvola è un’opera dallo straordinario valore artistico, caratterizzata da soluzioni  innovative, un approccio eco-compatibile e materiali tecnologicamente avanzati. Il progetto si basa sull’interazione di tre elementi: la teca, la Nuvola e l’albergo.

Vedi anche:

 

 

eCooltra: a Roma lo sharing dei motorini elettrici

27 Apr

Mobilità sostenibile, arriva lo scooter sharing elettrico: romani e turisti possono utilizzare oltre 200 scooter elettrici per spostarsi velocemente e senza inquinare. Presentato lo scooter sharing eCooltra, pronto per il lancio a Roma in contemporanea con Lisbona e Madrid dopo il successo ottenuto a Barcellona. “Il nostro sogno”, ha detto l’assessora Linda Meleo (Città in Movimento) intervenendo alla conferenza stampa, “è trasformare la Capitale in una città in movimento, sempre più green”.

“Una flotta colorata di due ruote a zero emissioni”, ha sottolineato Meleo. “Usare gli scooter è semplice, comodo e sostenibile. È sufficiente scaricare l’app eCooltra sul proprio smartphone e registrarsi per individuare il più vicino scooter disponibile in quel momento, prenotarlo e guidarlo”.
“Lo scooter, dotato di due caschi”, prosegue l’Assessora, “si accende senza chiave, attraverso il sistema chiamato Keyless Start/Stop con il pulsante collocato sotto il manubrio. Una volta completato il tragitto, posto lo scooter sul cavalletto, l’utente utilizzerà l’app sul proprio smartphone per mettere in pausa o terminare il noleggio”.
“Nelle prossime settimane la flotta di scooter elettrici arriverà a toccare quota 240 e già il prossimo anno il Ceo di Cooltra MotosTimo Buetefisch ha annunciato l’intenzione di ampliarla ancora”.
Motorini elettrici: un mezzo ideale, ha concluso Meleo, “per una mobilità più sostenibile, smart e rispettosa dell’ambiente e della nostra città”.

Fonte: Comune di Roma

Vedi anche:

Roma Photo Marathon 2017

27 Apr

Roma Photo Marathon 2017, domenica 7 maggio un’occasione unica per cittadini e turisti di vivere la città in maniera divertente e stimolante.

Partecipare è facile con qualsiasi mezzo fotografico digitale (reflex, compatte, smartphone), l’importante è la vostra creatività.

– ogni 3 ore verranno rilasciati 3 temi fotografici per un totale di 9 temi
– i temi sono segreti fino al rilascio per stimolare la creatività
– entro il giorno successivo all’evento le foto vanno caricate sul portale
– una giuria valuterà i vincitori che verranno invitati all’evento di premiazione
– le foto vincitrici verranno stampate ed esposte in una mostra aperta al pubblico

Vedi anche:

IMG_0932-fb

La Galleria Sciarra, un angolo liberty nel centro di Roma

27 Apr

Curiosità romane: la Galleria Sciarra, un angolo liberty nel centro di Roma.

La Galleria Sciarra è un edificio di Roma, sito nel rione Trevi. È noto come Galleria Sciarra, in quanto costituisce un passaggio pedonale coperto – cortile privato ma aperto al pubblico negli orari d’ufficio – gli ingressi sono a Via Marco Minghetti e Piazza dell’Oratorio.
L’edificio nacque tra il 1885 e il 1888 come cortile estremo del palazzo Sciarra Colonna di Carbognano, nella fase di ristrutturazione e modernizzazione dei rioni centrali di Roma legata alla costruzione della nuova capitale, per collegare vari spazi della proprietà e dell’attività del principe Maffeo Barberini-Colonna di Sciarra: la redazione della Tribuna (e dell’ultima Cronaca bizantina), fin allora ospitate nel retro di Palazzo Sciarra, e il Teatro Quirino.

Il progetto fu affidato all’architetto Giulio De Angelis, particolarmente attento all’uso della ghisa nelle nuove costruzioni. Il vano centrale è ricco di partiture architettoniche e fu dipinto da Giuseppe Cellini; la decorazione in stile liberty sviluppa il tema iconografico della “Glorificazione della donna”, illustrando modelli di virtù femminili (“La Pudica”, “La Sobria”, “La Forte”, “L’Umile”, “La Prudente”, “La Paziente”, “La Benigna”, “La Signora”, “La Fedele”, “L’Amabile”, “La Misericordiosa”) e rappresentando scene di vita quotidiana borghesi. La copertura a volta è realizzata in ferro e vetro.
Va notato che, nel restauro realizzato alla fine degli anni 1970, l’edificio fu completamente svuotato all’interno e ricostruito in cemento armato. Furono però salvaguardate le decorazioni pittoriche e le strutture in ferro.
Anticamente, nella zona occupata dalla galleria, si trovava la Porticus Vipsania, costruita da Vipsania Polla, sorella di Marco Vipsanio Agrippa (che possedeva una villa nei dintorni).

Fonte e foto: Wikipedia

La Galleria Sciarra di Roma non è ancora considerabile propriamente liberty. Infatti, progettata e costruita tra il 1885 e il 1888 dall’architetto Giulio De Angelis, nonostante recepisca l’utilizzo dei moderni materiali costruttivi industriali, quali sopratutto le colonnine in ghisa e la copertura in ferro, ispirate ai Passages Parigini, presenta nel suo complesso una pesantezza costruttiva non propria del fenomeno liberty. Le pareti murarie sono infatti ancora troppo compatte, poco snelle e leggere, e troppo ridondanti di decorazioni architettoniche antichizzanti , come le grandi lesene. Anche la decorazione pittorica, realizzata da Giuseppe Cellini (pittore del circolo D’Annunziano) e sì, ispirata al tema della donna, ma proponendolo in maniera ancora molto conservatrice e cattolica, descrivendoci non le sue virtù da brava Moglie, Madre e Donna della società: una visione della donna quindi ancora molto lontana a quella veramente “liberty” (nella sua accezione di liberty) inglese, come donna alla moda e libera dalle convenzioni. Nonostante infatti l’iscrizione che campeggia tra i dipinti murari, “To the English Style”, il riferimento allo stile modernista inglese è del tutto lontano se non assente, soprattutto per questa visione ancora conservatrice e vittoriana della donna, forse presente solamente nel recupero, estremamente ridotto, delle colonnine in ghisa.

Eleonora Gregorio

Vedi anche:

 

A maggio 2017 biciclette gratis sulla rete del trasporto pubblico

27 Apr

Accesso gratuito sull’intera rete rete Atac dall’1 al 31 maggio per tutti i mezzi a pedali. A pagare il biglietto dunque solo i ciclisti, ma le due ruote, anche pieghevoli, salgono a bordo gratis.
Da rammentare anche che per i possessori di tessera Metrebus il trasporto della bici è sempre gratuito.

L’iniziativa è finalizzata ad incentivare l’uso delle biciclette per gli spostamenti in città, e prende vita in contemporanea con l’European Cycling Challenge 2017, una sfida a squadre fra ciclisti urbani che si svolge simultaneamente in tutta Europa che durerà anch’essa per l’intero mese di maggio. Per partecipare è sufficiente iscriversi gratuitamente alla squadra di Roma sul sito cyclingchallenge.eu/it e scaricare l’applicazione Naviki.
In questo modo vengono tracciati gli spostamenti in bici durante il periodo dedicato alla gara, permettendo ai ciclisti di contribuire ad  incrementare il monte-chilometri percorsi dalla propria città. A vincere sarà la città i cui cittadini avranno pedalato di più. Roma è iscritta grazie all’Agenzia per la mobilità che, con il supporto del progetto P.A.S.T.A. (Physical Activity Through Sustainable Transport Approaches), promuove la riduzione degli spostamenti in auto proponendo le forme di mobilità attiva e sostenibile, cioè quella a piedi, in bici o con il Tpl, e valuta gli effetti sulle condizioni di salute degli abitanti.

Fonte: 060608

Vedi anche:

A maggio 2017 biciclette gratis sulla rete del trasporto pubblico a Roma

Imperdibile Marilyn: Marilyn Monroe in mostra a Roma al Palazzo degli Esami

21 Apr

Imperdibile Marilyn: Marilyn Monroe in mostra a Roma al Palazzo degli Esami dal 17 maggio al 20 novembre 2017.

Marilyn Monroe, la vera star di Hollywood, icona senza tempo di bellezza e sensualità, il 1 giugno 2016 avrebbe compiuto 90 anni. Palazzo degli Esami dedica a Marilyn una grande mostra che documenta la vita della celebre attrice attraverso l’esposizione di 150 oggetti personali, molti dei quali provenienti dalla sua casa di 5th Helena Drive in Brentwood, California, lasciati al suo maestro di recitazione e mentore Lee Strasberg.

Vestiti, accessori, oggetti personali, articoli di bellezza, documenti, lettere, appunti su quaderni, contratti cinematografici, oggetti di scena e spezzoni di film. E le meravigliose fotografie della diva, quelle inedite e originali della stampa del tempo, e quelle scattate dai leggendari fotografi di Marilyn Monroe – Milton Greene, Alfred Eisenstaedt, George Barris e Bernt Stern – che la ritrasse poco prima della morte in un famoso servizio per Vogue (The last sitting. 1962).

Vedi anche:

Salva

Invasioni Digitali 2017 nei Musei di Roma

20 Apr

Dal 21 aprile all’8 maggio 2017 tornano le Invasioni Digitali, con ingresso ridotto nei Musei in Comune di Roma.

Invasori pacifici, armati di tablet, smartphone e del desiderio di diffondere la bellezza del patrimonio culturale italiano, si danno appuntamento in tutta Italia dal 21 aprile all’8 maggio, per la quinta edizione di INVASIONI DIGITALI. Un’iniziativa nata nel rispetto dei luoghi e delle opere che contribuisce a diffondere immagini capaci di valorizzare al meglio i musei e le loro collezioni.

Il Sistema dei Musei Civici di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con la collaborazione di Zètema nella gestione dei Servizi Museali, accoglie anche quest’anno l’iniziativa con entusiasmo offrendo l’accesso con biglietto ridotto a coloro che aderiranno attraverso il sito www.invasionidigitali.it.

La manifestazione, prevede l’invasione pacifica dei musei del Sistema Musei Civici da un numero limitato di persone, con la possibilità di scattare fotografie (senza flash e senza l’ausilio di cavalletti o treppiedi), condividendole su Facebook, Instagram e    Twitter, utilizzando l’hashtag ufficiale della manifestazione #invasionidigitali e menzionando @museiincomune

Anche quest’anno saranno premiate le 3 immagini più belle e rappresentative scattate nei Musei in Comune. I vincitori potranno scegliere un museo o una mostra dei MiC da visitare gratuitamente.

Un’occasione speciale e un modalità innovativa per  favorire, attraverso internet e i social media, una partecipazione più diretta del pubblico in musei e luoghi d’arte e cultura.

Vedi anche:

Natale di Roma. Quattro giorni di festa per i 2770 anni della città: letture, concerti, mostre, rievocazioni storiche e ingresso gratuito nei musei

20 Apr

Natale di Roma: le attività del Comune. Quattro giorni di festa per i 2770 anni della città: letture, concerti, mostre, rievocazioni storiche e ingresso gratuito nei musei.
La città festeggia il suo 2770° Natale di Roma con quattro giorni di iniziative dal 20 al 23 aprile: letture, concerti, mostre e rievocazioni storiche in un calendario di  44 appuntamenti con visite guidate e laboratori nei musei e sul territorio. Giornata speciale, il 21 aprile, nei musei civici e nelle aree archeologiche gratis per tutti (escluso Planetario e spazi espositivi dell’Ara Pacis e del Museo di Roma).

Apre il programma di eventi, giovedì 20 aprile dalle 16 alle 19 nella Sala della Protomoteca, la maratona di lettura dei sonetti del Belli, a cura della Sovrintendenza Capitolina con l’Archivio Storico Capitolino e il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli. Un omaggio che la città fa al suo massimo poeta. E poiché oggi Belli è, dopo Dante, il poeta italiano più tradotto al mondo, a leggere i sonetti sono chiamati cittadini romani, italiani ed europei.

Nel pomeriggio alle 17 in piazza del Campidoglio si tiene il concerto “Aeterna Roma”, realizzato in collaborazione con il coro polifonico “Romane Voces”.

Ma il cuore delle celebrazioni è venerdì 21 aprile. La giornata si apre alle 9 sempre in Campidoglio, nella Sala della Protomoteca, con il seminario internazionale di studi storici “Da Roma alla terza Roma” sul tema “Le città dell’Impero da Roma a Costantinopoli a Mosca. Fondazione e organizzazione, capitale e province”.

Alle 12 sulla piazza del Campidoglio si esibisce in concerto la Banda Musicale del Corpo della Polizia Locale di Roma Capitale in divisa storica, mentre le bande dei corpi militari animano le piazze di diversi municipi della città.

Appuntamento con l’arte, alle 16 nella Sala degli Arazzi del Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini, con l’inaugurazione della mostra “Gli autografi michelangioleschi ritrovati: La Cleopatra e il Sacrificio d’Isacco”. Per  l’occasione viene presentata al pubblico la recente scoperta di un autografo michelangiolesco rinvenuto, durante un’operazione di restauro, sul verso di un disegno custodito a Casa Buonarroti a Firenze: l’inedito schizzo che raffigura un Sacrificio di Isacco sarà a fianco de La Cleopatra, altro pregevole disegno attribuibile al maestro riscoperto pochi anni fa in analoghe circostanze.

La mattina di sabato 22 dalle 9 alle 13 è dedicata alla seconda giornata del seminario internazionale di studi storici “Da Roma alla terza Roma”, sempre nella Sala della Protomoteca.

La sera, alle 18, “Tributo a William Kentridge”, a un anno dall’inaugurazione del suo fregio sulle banchine del Tevere. L’iniziativa, nata dalla collaborazione di Acea S.p.A., Roma Capitale, Tevereterno onlus e Teatro dell’Opera di Roma, propone un concerto del Coro del Teatro dell’Opera di Roma, con 85 cantori, due pianoforti e cinque percussioni, diretti dal maestro Roberto Gabbiani.

Chiude le celebrazioni, domenica 23 dalle 11, il corteo del Gruppo Storico romano che parte dal Circo Massimo, passa per i Fori Imperiali e finisce con  la deposizione di una corona di alloro sotto la statua dell’Imperatore.

Per festeggiare il Natale di Roma attraverso il suo imponente patrimonio culturale, la Sovrintendenza Capitolina propone, negli stessi giorni, una nuova edizione del programma didattico Roma vuol dire #Campidoglio #Lupa#MarcoAurelio e molto altro ancora…#Capolavori #Musei, con visite condotte da curatori  e responsabili di musei, per avvicinare turisti e cittadini alla conoscenza diretta attraverso l’osservazione e il racconto di opere, monumenti, luoghi della città: una possibilità per essere informati e consapevoli delle bellezze di Roma e di tutto ciò che da “noto” può diventare “conosciuto”.

2770° Natale di Roma – programma attività didattiche

Vedi anche:

piazza_campidoglio_di_majo_d0

Natale di Roma. Quattro giorni di festa per i 2770 anni della città: letture, concerti, mostre, rievocazioni storiche e ingresso gratuito nei musei

Ville di Roma a porte aperte 2017

19 Apr

Ville di Roma a porte aperte 2017: dal 1° al 31 maggio apertura straordinaria, con visite guidate, delle ville romane, molte delle quali private e chiuse al pubblico, e dei giardini.

Dopo il grande successo della IV Edizione della manifestazione culturale Palazzi di Roma a Porte Aperte, svoltasi nel mese di novembre 2016, Turismo Culturale Italiano ha programmato la VI Edizione della manifestazione Ville di Roma a Porte Aperte.

L’evento prevede l’apertura straordinaria, con visite guidate, delle ville romane, molte delle quali private e chiuse al pubblico. In questa nuova edizione primaverile, l’orizzonte culturale viene ampliato, comprendendo numerosi itinerari alla scoperta di giardini e ville posti fuori dal territorio cittadino.
Un patrimonio storico, artistico ed architettonico spesso sconosciuto ai non addetti ai lavori ma in grado di connotare la nostra città quale una delle grandi capitali europee per importanza e numero delle ville presenti.
Un patrimonio formato da decine di autentici gioielli che rappresentano il frutto della grande cultura umanistica, la straordinaria ricerca architettonica e la sperimentazione di nuove forme dell’arte, operata nei secoli da artisti ed architetti.
Le celebri ville del Rinascimento romano o le grandi ville barocche per arrivare fino all’epoca dei villini di fine Ottocento-inizio Novecento, saranno al centro di questa ormai collaudata iniziativa culturale. Sono così previste numerose aperture straordinarie delle ville con visite che saranno condotte da guide conferenziere – storici dell’arte.
Viene così offerta, al cittadino come al turista, la possibilità di seguire un excursus cronologico che copre i numerosi momenti artistici ed architettonici di Roma: Rinascimento, Barocco, Rococò, Neoclassico, Eclettismo e Liberty.
Un’occasione per svelare le magnifiche opere firmate dai grandi Maestri dell’arte e dell’architettura italiana: Peruzzi, Raffaello, Giulio Romano, Sangallo, Vignola, Vasari, Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Vasanzio, Algardi, Bernini, Canova, Valadier, Ximenes…
Hanno aderito all’iniziativa numerosi Enti ed Istituzioni pubbliche e private, che apriranno le porte delle loro preziose ville ai visitatori.

• La partecipazione alle visite guidate sarà possibile solo con prenotazione obbligatoria.
• L’accesso alle ville sarà limitato ad un numero massimo di visitatori prenotati, che saranno  guidati alla visita da storici dell’arte – conferenzieri.
• La quota di partecipazione alle visite è di € 10,00 p.p. (gratuito < 18 anni) più eventuale costo aggiuntivo di biglietto d’ingresso o altra spesa di apertura straordinaria delle ville. Le visite all’interno di siti istituzionali saranno svolte, salvo diversa indicazione, gratuitamente.
• Le visite guidate verranno effettuate – salvo diversa indicazione – per un numero massimo di 30 persone condotte da una guida e un accompagnatore.
• Saranno vietate riprese video e fotografiche.
• Il calendario delle visite è disponibile sul sito: www.turismoculturale.org
• Per prenotare la propria visita e per ricevere informazioni:
tel: +39.06.4542.1593 oppure   www.turismoculturale.org

Vedi anche:

Ville di Roma a porte aperte 2017: dal 1° al 31 maggio apertura straordinaria, con visite guidate, delle ville romane, molte delle quali private e chiuse al pubblico, e dei giardini

Ville di Roma a porte aperte 2017: dal 1° al 31 maggio apertura straordinaria, con visite guidate, delle ville romane, molte delle quali private e chiuse al pubblico, e dei giardini

Tina Loiodice: Matrix Divina, il nuovo murales nella metro San Giovanni

12 Apr

Street Art, nuovo murales nella stazione metro San Giovanni: Tina Loiodice firma il murales Matrix Divina che va ad affiancarsi, negli spazi della stazione metro San Giovanni, all’opera “Lo sguardo” inaugurata lo scorso gennaio. Un altro tassello, quindi, si aggiunge al progetto di Street Art condotto in  collaborazione da Atac e Assessorato capitolino alla Città in Movimento.

Il murales, realizzato con colori non tossici ad acqua sui pannelli che delimitano l’area di cantiere della futura stazione metro C, è stato presentato all’assessore alla Città in Movimento Linda Meleo che si è recata in stazione per visionare l’opera e congratularsi con la street artist Tina Loiodice. Il titolo dell’opera si ispira al libro “Matrix Divina” di Gregg Braden, studioso dei legami tra scienza e spiritualità.

Nei prossimi mesi il progetto proporrà altri interventi nelle stazioni, in sinergia con le principali realtà culturali romane.

Fonte: Comune di Roma

Vedi anche:

Tina Loiodice: Matrix Divina, il nuovo murales nella metro San Giovanni

Tina Loiodice: Matrix Divina, il nuovo murales nella metro San Giovanni

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: