Archivio | agosto, 2017

A Roma arriva il Drive-In

30 Ago

Un modernissimo Drive-In sorgerà nel centro storico capitolino con una ricca programmazione da novembre 2017 a gennaio 2018.

Stanno tornando in voga e non solo in America e Australia, dove sono sopravvissuti in numero considerevole, ma anche nelle grandi città europee che hanno sperimentato con successo il rilancio di questo intrattenimento dal chiaro sapore “vintage”. Stiamo ovviamente parlando dei Drive-in, i parchi cinematografici dove si può assistere alla proiezione di un film su schermo gigante restando all’interno della propria automobile. Un fenomeno che esplose negli Stati Uniti degli anni ’50 caratterizzando quell’epoca di divertimento e di frivola spensieratezza così ben evocata dalla celebre serie televisiva “Happy Days” in cui proprio l’Arnold’s Drive-In era una delle principali location.

Il primo Drive-In italiano sorse nel 1957 in direzione del litorale romano, precisamente nella zona di Casal Palocco, disegnato da Galdieri, allievo del Nervi. Il gigantesco cine-parco che poteva ospitare ben 750 automobili fu inaugurato il 30 agosto con la proiezione del film “La nonna Sabella”di Dino Risi.

Dopo 30 anni di abbandono a ridare vita a quello che era il più grande drive-in d’Europa sono stati i ragazzi del Cinema America: “Questa città deve ripartire da questi gioielli – sottolineava Valerio Carocci il presidente dell’associazione che nel settembre del 2015 ha regalato a 4.000 persone la gioia di vivere questa divertente esperienza – e per farlo Roma ha bisogno di un sistema amministrativo semplificato che consenta agevolazioni e permessi semplificati per chiunque voglia intraprendere gestioni culturali non a scopo di lucro“.

A voler riportare in maniera non occasionale il Drive-In nella Capitale è ora il presidente del network ARENE DI ROMA tra i protagonisti dell’estate capitolina che arricchisce di cultura e divertimento le serate romane proponendo la storica rassegna cinematografica all’aperto che coinvolge il centro storico e la periferia.

“Vogliamo realizzare il sogno che lo storico fondatore delle Arene di Roma non ha purtroppo avuto il tempo di realizzare e in sua memoria lo faremo nel centro storico più bello del mondo – annuncia Massimo Gazzè – Insieme all’indimenticabile Pino Oddo avevamo presentato progetti per realizzarne uno a Roma Sud nel Parco di Centocelle e l’altro a Roma Nord alla Farnesina nei pressi di Ponte Milvio, ora abbiamo finalmente individuato una location eccellente e non vediamo l’ora che arrivi il 7 novembre quando inaugureremo il Drive-In che dedicheremo alla sua memoria, sarà un grande giorno di festa e di ricordo”.

Il moderno e innovativo Drive-In della Capitale sarà caratterizzato dalle tecnologie più avanzate, uno spazio dove lo spirito della cultura partecipata potrà vivere anche oltre la stagione estiva. Sulla location c’è ancora il massimo riserbo, sarà infatti annunciata il 21 settembre 2017 in una conferenza stampa ricca di originali sorprese.

Vedi anche:

driveinroma

Orari e aperture straordinarie di mostre e musei a Roma nelle festività di autunno 2017 e inverno 2018

23 Ago

Gli orari e le aperture straordinarie di mostre e musei a Roma durante le festività di autunno 2017 e inverno 2018.

Musei comunali aperti il 24 e il 31 dicembre 2017 fino alle ore 14.00, tranne il MACRO Testaccio. Chiusi il 25 dicembre 2017 e il 1° gennaio 2018. Martedì 26 dicembre 2017 aperti secondo i consueti orari
Maggiori informazioni

Monet al Complesso del Vittoriano

  • Mercoledì 1 novembre 9.30 – 20.30 (ultima fascia 19,00-19,30)
  • Venerdì 8 dicembre 9.30 – 22.00 (ultima fascia 20,30 -21,00)
  • Domenica 24 dicembre 9.30 – 15.30 (ultima fascia 14,00 -14,30)
  • Lunedì 25 dicembre 15.30 – 20.30 (ultima fascia 19,00 -19,30)
  • Martedì 26 dicembre 9.30 – 20.30 (ultima fascia 19,00 -19,30)
  • Domenica 31 dicembre 9.30 – 15.30 (ultima fascia 14,00 -14,30)
  • Lunedì 1 gennaio 15.30 – 20.30 (ultima fascia 19,00-19,30)
  • Sabato 6 gennaio 9.30 – 22.00 (ultima fascia 20,30 -21,00)

Hokusai all’Ara Pacis

  • Tutti i giorni 9.30-19.30
  • Sabato 9.30-23.30
  • 24 e 31 dicembre ore 9.30-14.00
  • Dal 26 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018 (escluso il 31 dicembre e 01 gennaio) apertura straordinaria serale tutte le sere dalle 19.30 fino alle ore 23.30 (ultimo ingresso 22.30)

Enjoy. L’arte incontra il divertimento al Chiostro del Bramante

  • 1 novembre 10.00-21.00
  • 8 dicembre 10.00-21.00
  • 24 dicembre 10.00-17.00
  • 25 dicembre 16.00-21.00
  • 26 dicembre 10.00-21.00
  • 31 dicembre 10.00-19.00
  • 1 gennaio 10.00-21.00
  • 6 gennaio 10.00-21.00
  • Ultimo ingresso sempre un’ora prima

Picasso. Tra Cubismo e Neoclassicismo: 1915-1925 alle Scuderie del Quirinale

  • 24 e 31 dicembre dalle ore 10 alle ore 15
  • 25 dicembre e 1 gennaio dalle ore 16 alle ore 20
  • 26 dicembre dalle ore 10 alle ore 20
  • 6 gennaio dalle ore 10 alle ore  22.30
  • L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura

I grandi maestri. 100 Anni di fotografia Leica in mostra a Roma al Complesso del Vittoriano

  • Venerdì 8 dicembre 9.30 – 22.00
  • Domenica 24 dicembre 9.30 – 15.30
  • Lunedì 25 dicembre 15.30 – 20.30
  • Martedì 26 dicembre 9.30 – 20.30
  • Domenica 31 dicembre 9.30 – 15.30
  • Lunedì 1 gennaio 15.30 – 20.30
  • Sabato 6 gennaio 9.30 – 22.00

Arcimboldo alla Galleria Nazionale d’Arte Antica a Palazzo Barberini

  • Venerdì, sabato e festivi infrasettimanali (8 dicembre, 26 dicembre e 6 gennaio): 9.00-22.00 (ultimo ingresso ore 21.00)
  • Giorni di chiusura: Lunedì 25 Dicembre, Lunedì 1 Gennaio

Bernini alla Galleria Borghese

  • Dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
    Ultimo ingresso alle ore 17.00
  • GIORNI DI CHIUSURA lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio

Real Bodies, Cosmos Discovery, Brikmania, Scientopolis, e Dinosaur Invasional Guido Reni District

  • 18 dicembre (10.00-20.00) ultimo ingresso ore 18.00
  • 24 dicembre (10.00-19.00) ultimo ingresso ore 17.00
  • 25 dicembre (15.00-20.00) ultimo ingresso ore 18.00
  • 26 dicembre (10.00-20.00) ultimo ingresso ore 18.00
  • 31 dicembre (10.00-17.00) ultimo ingresso ore 15.00
  • 1° gennaio (10.00-20.00) ultimo ingresso ore 18.00

Mangasia: Wonderlands of Asian Comics e Digitalife 2017 al Palazzo delle Esposizioni

  • mercoledì 1 novembre dalle 10:00 alle 20:00
  • venerdì 8 dicembre dalle 10:00 alle 22:30
  • domenica 24 dicembre dalle 10:00 alle 15:00
  • lunedì  25 dicembre dalle 16:00 alle 20:00
  • martedì 26 dicembre dalle 10:00 alle 20:00
  • domenica 31 dicembre dalle 10:00 alle 15:00
  • lunedì 1 gennaio dalle 16:00 alle 20:00
  • sabato 6 gennaio dalle 10:00 alle 22:30
  • L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura

L´Ara com´era: un racconto in realtà aumentata del Museo dell’Ara Pacis

  • Apertura straordinaria tutte le sere dal 28 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018 (escluso il 31/12/17 e 1/1/18)

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

MAGGIORI INFORMAZIONI

Vedi anche:

Il poliedrico artista giapponese Katsushika Hokusai

23 Ago

Forse non tutti sanno che… il celebre artista giapponese Hokusai non ha realizzato solo stampe paesaggistiche, ma vanta una vastissima e variegata produzione artistica che spazia dalle illustrazioni erotiche o letterarie a quelle di manuali di disegno.

Katsushika Hokusai (Edo, ottobre o novembre 1760 – Edo, 10 maggio 1849) è stato un pittore e incisore giapponese, conosciuto principalmente per le sue opere in stile ukiyo-e (stampa artistica giapponese su carta, impressa con matrici di legno, fiorita nel periodo Edo, tra il XVII e il XX secolo).

Artista eccentrico e meticoloso, deve la sua fama principalmente alle stampe, nonostante rimase attivo nel campo della pittura come in quello della grafica. In una carriera lunga più di sessant’anni esplorò varie forme d’arte cimentandosi nella produzione di xilografie a soggetto teatrale, di stampe augurali a circolazione privata (surimono) e, negli anni trenta dell’Ottocento, di serie paesaggistiche, come dimostrano le opere Vedute di ponti famosi, Cascate famose in varie province, Cento vedute del Monte Fuji e Trentasei vedute del Monte Fuji, che riflette in parte un attaccamento personale al Monte Fuji. Opere collegate a questa serie sono La grande onda di Kanagawa e il Fuji nelle giornate limpide che hanno sostenuto la fama di Hokusai, sia in Giappone che all’estero. Tra il 1830 e il 1843 produsse inoltre uno svariato numero di stampe in stile nishiki-e e shunga (stampe erotiche giapponesi, sullo stile ukiyo-e).

A causa di una serie di problemi familiari, dovuti soprattutto alla sconsideratezza di figli e nipoti, visse per un certo periodo nella povertà estrema, situazione che lo portò a pubblicare una serie di manuali didattici per principianti e professionisti, quali Brevi lezioni di disegno semplificato e i Manga. La sua passione per il genere letterario, nata probabilmente durante l’adolescenza quando faceva il fattorino per una biblioteca ambulante, lo spinse a scrivere e illustrare uno svariato numero di libri gialli e di racconti per donne e bambini, oltre ad occuparsi dell’illustrazione di grandi classici della letteratura. Fu inoltre un eccellente poeta di haiku.

I suoi lavori furono un’importante fonte di ispirazione per molti impressionisti europei come Claude Monet e post-impressionisti come Vincent van Gogh e il pittore francese Paul Gauguin. Nei diversi aneddoti relativi alla sua vita si racconta che abbia cambiato residenza più di novanta volte e che avesse l’abitudine di modificare continuamente il nome d’arte.

Fonte: Wikipedia

Vedi anche:

Roma: realtà aumentata o virtuale e visite interattive ai monumenti

23 Ago

La realtà aumentata applicata ai monumenti di Roma, per visitarli in un’esperienza immersiva tramite visori o suggestive proiezioni:

Vedi anche:

Beatrice Cenci: visita guidata animata con attori

22 Ago

L’11 settembre è l’anniversario della morte di Beatrice Cenci (11 settembre 1599). L’associazione Genti e Paesi organizza una visita guidata a tema, animata con attori.

Il tragico destino di Beatrice Cenci nel giorno della sua decapitazione a Ponte Sant’Angelo.
Perversioni, martirio e leggende intorno ad uno dei più efferati episodi di cronaca nera nella Roma della Controriforma. La triste storia di Beatrice Cenci, giustiziata per parricidio a soli 22 anni.

Percorso: Piazza Sant’Eustachio, Piazza Fontanella Borghese, Lungotevere Tor di Nona, Ponte Sant’Angelo

Vedi anche:

beatricecencianimata

Marino: Sagra dell’Uva 2017 con le fontane che danno vino

10 Ago

La 93° Sagra dell’Uva di Marino 2017 si terrà da sabato 30 settembre a lunedì 2 ottobre 2017, con le famosissime fontane che danno vino.
Ingresso gratuito.

« Lo vedi ecco Marino
la Sagra c’è dell’Uva
fontane che danno vino
quant’abbondanza c’è! »
(Franco Silvestri, ‘Na gita a li Castelli (Nannì), 1926)

La Sagra dell’uva di Marino (‘a Sagra per antonomasia in dialetto marinese) è una nota festa tradizionale, che ricorre ogni prima domenica di ottobre a Marino, cittadina in provincia di Roma.
La Sagra dell’uva fu istituita nel 1925 ( nata prima dell’A.S. Roma) per iniziativa del poeta Leone Ciprelli e da allora è stata puntualmente organizzata ogni anno. L’Opera Nazionale Dopolavoro concesse all’evento il titolo di Sagra, di cui potevano fregiarsi solo pochi altri simili eventi in Italia. Le sue radici tuttavia affondano in accadimenti storici precedenti: in coincidenza con la festa profana si tiene infatti la festa della Madonna del Rosario, celebrata per commemorare la vittoria della Santa Alleanza contro l’Impero ottomano nella battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571.

Vedi anche:

La 93° Sagra dell’Uva di Marino 2017 si terrà da sabato 30 settembre a lunedì 2 ottobre 2017, con le famosissime fontane che danno vino

La 93° Sagra dell’Uva di Marino 2017 si terrà da sabato 30 settembre a lunedì 2 ottobre 2017, con le famosissime fontane che danno vino

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: