Archivio | marzo, 2018

Le opere religiose di Andy Warhol in mostra a Roma nel 2019

31 Mar

Le opere religiose di Andy Warhol saranno in mostra a Roma, al Braccio di Carlo Magno nei Musei Vaticani, nel 2019.

La serie ispirata all’Ultima cena di Leonardo da Vinci fu l’ultima opera di Andy Warhol, subito prima della morte, il 22 febbraio 1987, in seguito a un intervento chirurgico alla cistifellea.

I Musei Vaticani collezionano arte religiosa di artisti moderni e viventi fin dagli anni ’70, ma ora stanno preparando una mostra che darà loro una maggiore credibilità all’interno del più ampio mondo dell’arte.
Nel 2019, in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Andy Warhol Museum di Pittsburgh, i Musei Vaticani collaboreranno a una mostra di opere «religiose» dell’artista, tra cui quadri della serie ispirata all’«Ultima Cena» di Leonardo. La mostra si terrà nel mille metri quadrati del Braccio di Carlo Magno, e a Pittsburgh.
«Siamo molto interessati a esplorare il lato spirituale dell’artista, spiega Barbara Jatta. Per noi è importante dialogare con l’arte contemporanea. Viviamo in un mondo di immagini e la Chiesa deve far parte di questa conversazione».
Fonte: Il Giornale dell’Arte

Notizia e date in attesa di conferma

MAGGIORI INFORMAZIONI

Vedi anche:

Le opere religiose di Andy Warhol saranno in mostra a Roma, al Braccio di Carlo Magno nei Musei Vaticani, nel 2019

Le opere religiose di Andy Warhol saranno in mostra a Roma, al Braccio di Carlo Magno nei Musei Vaticani, nel 2019

Le mostre a Roma nell’autunno/inverno 2018/2019

30 Mar

Le mostre a Roma nell’autunno/inverno 2018/2019:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

 

Pixar: a Roma la mostra per i 30 anni di animazione

30 Mar

Pixar: 30 anni di animazione in mostra a Roma al Palazzo delle Esposizioni nell’autunno 2018.

Dovrebbe trattarsi di un’esposizione che per ora è stata presentata soltanto in Asia (è stata in tour dal 2016 a Tokyo, Nagasaki, Hong Kong e altre città orientali). Rispetto a quella del 2011 a Milano, si tratterà di una versione “aggiornata”che racconterà la storia dello studio fino ai film più recenti come Il Viaggio di Arlo e Inside Out (non dovrebbe invece essere presente Coco, dato che la mostra risale al 2016).

Fonti: Ansa, Impero Disney

Programma in aggiornamento

Vedi anche:

 

Mostre a Roma: aperture straordinarie durante le festività primaverili 2018

22 Mar

Aperture straordinarie di mostre e musei a Roma per Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio, 2 e 29 giugno 2018.

  • Turner. Opere dalla Tate al Chiostro del Bramante
    Domenica 1 aprile: 10.00 > 21.00
    Lunedì 2 aprile: 10.00 > 21.00
    Mercoledì 25 aprile: 10.00 > 21.00
    Martedì 1 maggio: 10.00 > 21.00
    Sabato 2 giugno: 10.00 > 21.00
    Mercoledì 15 agosto: 10.00 > 21.00
    (ultimo ingresso un’ora prima)
  • MonetLiu Bolin e Terry O’Neill al Complesso del Vittoriano
    Domenica 1 aprile 9.30 – 20.30
    Lunedì 2 aprile 9.30 – 20.30
    Mercoledì 25 aprile 9.30 – 20.30
    Martedì 1 maggio 9.30 – 20.30
    Sabato 2 giugno 14.30 – 22.00
    Venerdì 29 giugno 9.30 – 22.00
    (la biglietteria chiude un’ora prima)
  • Hiroshige alle Scuderie del Quirinale
    Da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00
    Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30
    L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
    Gli orari sono gli stessi anche per i giorni festivi
    Mercoledì 25 aprile dalle ore 10 alle 20
    Martedì 1 maggio dalle ore 10 alle 20
    Sia mercoledì 25 aprile che martedì 1 maggio sono in programma i nostri laboratori per i più piccoli e le visite guidate individuali

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

 

Palazzo Cerasi: riapertura con opere di Balla, Mafai, Scipione, Depero, Cambellotti, Leoncillo, Casorati, Donghi, Antonietta Raphael

20 Mar

La Fondazione Elena e Claudio Cerasi riaprirà l’11 maggio 2018 a Roma con il nome di Palazzo Merulana e opere di Donghi, Balla, Pirandello, Scipione, Mafai, Raphael, Depero, Sironi, de Chirico, Casorati, Campigli, Funi, Martini, Capogrossi, Cambellotti, Francalancia, Mazzacurati, Ziveri, Fazzini, Leoncillo.

L’edificio, costruito nel 1929 nel tipico stile umbertino dell’epoca, per diversi anni ha ospita l’Ufficio di Igiene. Rimasto in stato di abbandono in questi ultimi vent’anni, è stato di recente ristrutturato su progetto di recupero dell’architetto Carlo Lococo.

Ospiterà le opere artistiche di proprietà della Fondazione. Sono opere di Scuola Romana e del primo Novecento Italiano (Donghi, Balla, Pirandello, Scipione, Mafai, Raphael, Depero, Sironi, de Chirico, Casorati, Campigli, Funi, Martini, Capogrossi, Cambellotti, Francalancia, Mazzacurati, Ziveri, Fazzini, Leoncillo).

Fonte: 060608

Vedi anche:

La Fondazione Elena e Claudio Cerasi riaprirà il 19 aprile a Roma con opere di Balla, Mafai, Scipione, Casorati, Donghi, Antonietta Raphael

La Fondazione Elena e Claudio Cerasi riaprirà ll’11 maggio a Roma con il nome di palazzo Merulana e opere di Balla, Mafai, Scipione, Casorati, Donghi, Antonietta Raphael

Il Gladiatore al Circo Massimo: proiezione con musica dal vivo

13 Mar

Il Gladiatore in concerto con musica dal vivo l’8 e 9 giugno 2018 al Circo Massimo: Massimo Decimo Meridio torna a Roma per l´evento dell´anno 2018.

In prima assoluta italiana, dopo il grande successo nel resto del mondo, il film colossal più amato della storia di Roma come non lo avete mai visto!

L´Orchestra Italiana del Cinema, sotto la direzione del Maestro Justin Freer, eseguirà la celebre colonna sonora del premio Oscar Hans Zimmer dal vivo, in sincrono con l´intero film capolavoro di Ridley Scott vincitore di 5 premi Oscar, proprio laddove la storia ha avuto luogo: il CIRCO MASSIMO! Un´esperienza immersiva senza precedenti: oltre 200 musicisti (orchestra + coro) eseguiranno l´epica colonna sonora di Hans Zimmer in sincrono con le immagini, i dialoghi e gli effetti speciali del film proiettato in alta definizione su un grande schermo di 25 metri, in uno dei luoghi più rappresentativi della storia di Roma! Ospite d´eccezione la cantante Lisa Gerrard, vocalist originale della colonna sonora vincitrice del Golden Globe Award!

Vieni a far parte della Legione Felix e ad assistere alle gesta del suo comandante, il generale Massimo Decimo Meridio!
Le date: 8 e 9 giugno Roma, Circo Massimo

L´Orchestra Italiana del Cinema (O.I.C.) è il primo ensemble sinfonico italiano ad essersi dedicato esclusivamente all´interpretazione di colonne sonore.
Fondata e presieduta da Marco Patrignani, l´Orchestra è nata negli storici studi di registrazione “Forum Music Village”, fondati alla fine degli anni sessanta da quattro pietre miliari della musica da film: Ennio Morricone, Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Luis Bacalov. Il suo obiettivo è quello di promuovere in tutto il mondo lo straordinaria patrimonio musicale delle colonne sonore sia italiane che internazionali.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: