Archivio | aprile, 2018

Chiude il Guido Reni District

27 Apr

Il Guido Reni District a Roma chiuderà definitivamente il 2 maggio 2018, questo il comunicato ufficiale:

Il 2 maggio 2018 chiuderà i battenti il Guido Reni District, una delle più importanti operazioni di rigenerazione urbana temporanea mai realizzata in Italia, che dopo solo un anno e cinque mesi di attività può vantare ottimi risultati.
Il progetto ideato e realizzato, interamente con capitali privati, dalla divisione Urban Value di Ninetynine S.r.l. , aveva lo scopo di restituire alla cittadinanza uno spazio abbandonato e creare valore nel breve termine.
Il bilancio è più che positivo: 437 attività fra cui mostre, prime mondiali, festival, sfilate, presentazioni, lanci di prodotto, attività per bambini, mercatini, degustazioni, shooting.
Sono state coinvolte oltre 1000 imprese, creati ben 283 nuovi posti di lavoro e prodotto un indotto di oltre 37 milioni di euro per la città.
Siete stati oltre 1 milione ad aver visitato questo posto abbandonato per anni e ad apprezzare quanto uno spazio rigenerato vada a costituire una nuova linfa vitale per il quartiere.
Nonostante ciò il Guido Reni District sarà chiuso per effettuare una serie di manutenzioni straordinarie in vista del suo futuro utilizzo immobiliare.
Si continua a sperare che, una volta terminate queste operazioni, Cassa Depositi e Prestiti permetta alla Ninetynine s.r.l. di ridar vita al District, almeno fino all’inizio dei lavori per la definitiva valorizzazione: il progetto prevede infatti che l’area ospiterà la Città della Scienza, spazi pubblici e funzioni private prevalentemente residenziali.
Vi ringraziamo per aver riscoperto insieme a noi questo posto e per aver reso possibile questa magia.

Vedi anche:

Il Guido Reni District a Roma chiuderà definitivamente il 2 maggio 2018

Il Guido Reni District a Roma chiuderà definitivamente il 2 maggio 2018

Colosseo S.U.P.E.R. Seven Unique Places to Experience in Rome: Colosseo, Foro Romano Palatino e 7 luoghi ad ingresso speciale

23 Apr

Colosseo S.U.P.E.R. Seven Unique Places to Experience in Rome: un nuovo percorso per entrare nel vivo dell’arte e della civiltà romana con tecnologie immersive e affascinanti narrazioni virtuali

Il biglietto, valido 2 giorni consente
– un solo ingresso al Colosseo e due ingressi al Foro Romano Palatino (uno al giorno)
– ingresso a 7 luoghi ad ingresso speciale a seconda delle disponibilità
– Criptoportico neroniano
– Museo Palatino
– Aula Isiaca – Loggia Mattei
– Casa di Augusto
– Casa di Livia
– Tempio di Romolo
– Santa Maria Antiqua

Il nuovo biglietto che consente l’accesso a tale percorso si chiama S.U.P.E.R., Seven Unique Places to Experience in Rome, e offre una nuova esperienza di vista. Un itinerario che attraversa il Foro Romano e il Palatino arricchito da videoproiezioni, lightmapping, voci narranti e nuovi supporti divulgativi che danno le chiavi di lettura per scoprire e approfondire:
– la pittura dell’antica Roma e gli interventi bizantini, medievali e rinascimentali
– le architetture delle domus e dei palazzi imperiali e la loro trasformazione nei secoli
– le sculture e le decorazioni che ornavano edifici pubblici, privati e di culto
– Se il Museo Palatino e il Criptoportico neroniano potranno accogliere tutti i possessori del biglietto S.U.P.E.R., per gli altri siti l’accesso sarà contingentato, in quanto conservano preziose pitture e sculture e non possono assorbire l’alto numero di visitatori che ogni anno accede al Parco archeologico del Colosseo.

Il progetto consente la scoperta di luoghi finora accessibili solo con visita guidata o in occasione di mostre temporanee – come era il caso di Santa Maria Antiqua e del Tempio di Romolo -, mentre per la prima volta viene aperta al pubblico la Loggia Mattei con l’Aula Isiaca. Le case di Augusto e di Livia si riaprono con nuovi apparati multimediali che svelano tutti i segreti delle straordinarie decorazioni e degli schemi pittorici. Il Criptoportico neroniano e il Museo Palatino.

colosseosuperlogo

Pantheon: l’effetto ottico dell’arco di luce

16 Apr

Curiosità artistiche: l’effetto ottico dell’arco di luce al Pantheon nel giorno del Natale di Roma, quando la luce dell’oculo crea un arco sulla griglia metallica sopra la porta, illuminando il cortile porticato esterno.

L’effetto creato dalla luce che penetra nel Pantheon di Roma il 21 aprile, data della nascita della città, è riconducibile all’intuizione dell’imperatore Augusto.
Questa interpretazione, già avanzata in passato, è stata confermata in uno studio di Eugenio La Rocca, Soprintendente ai Beni Culturali della Capitale. Secondo i reperti rinvenuti nell’area antistante l’edificio infatti la luce che penetra attraverso l’oculo della monumentale cupola in quel giorno, alle 12 precise, centrava (e centra ancora) l’ingresso del tempio, illuminando così l’ingresso dell’imperatore.
Un fenomeno voluto quindi già nell’edificio originario, edificato da Agrippa, genero di Augusto nel 27 a.C., nel preciso luogo in cui Romolo, primo re della Città Eterna, era asceso al cielo durante una cerimonia.

Fonte: RaiNews

Vedi anche:

 

Musei Vaticani: le aperture serali 2018

6 Apr

Apertura straordinaria serale dei Musei Vaticani dal 20 aprile al 26 ottobre 2018.
Un’ occasione straordinaria per visitare i Musei dopo il tramonto, anche con Happy Hour.
Il costo del biglietto d’ingresso rimane invariato

Al via, da venerdì 20 aprile, l’edizione 2018 delle aperture straordinarie notturne dei Musei Vaticani che fino al 26 ottobre propongono ai visitatori, romani e non solo, un’esperienza di visita unica nel suo genere quanto ad atmosfere, bellezze artistiche e proposte musicali.

A partire dalle ore 19.00, per più di sei mesi, e per un totale di 27 venerdì, i Musei del Papa “raddoppiano” la loro offerta culturale offrendosi in un’inedita versione serale molto gradita al pubblico, specie nella stagione primaverile ed estiva.

Come ogni anno, e sempre inclusa nel costo del biglietto d’ingresso prenotabile esclusivamente online, un’ampia rassegna concertistica andrà ad arricchire la già preziosa apertura by night, animando con suoni, canti e danze le splendide architetture museali.
Non solo arte e storia quindi, ma anche spettacolo, e perché non un gustoso Happy Hour nel suggestivo Cortile della Pigna per un rigenerante momento di evasione!

 

Vedi anche:

Apertura straordinaria serale dei Musei Vaticani dal 20 aprile al 26 ottobre 2018Apertura straordinaria serale dei Musei Vaticani dal 20 aprile al 26 ottobre 2018

Apertura straordinaria serale dei Musei Vaticani dal 20 aprile al 26 ottobre 2018

La casa di Alberto Sordi e lo spettacolo su Caravaggio

4 Apr

Uno spettacolo su Caravaggio nella villa di Alberto Sordi: dal 19 aprile 2018 Casa Sordi diventa teatro.

Uno spettacolo in cui si dà voce a chi non l’ha mai avuta, con ruoli che sembrano dipinti addosso, e con l’irrisolta questione se sia più artistica l’opera o sia più artista il suo creatore, è il lavoro che introdurrà il teatro per la prima volta il 19 aprile nell’accoglientissima sala per manifestazioni e per spettatori che Alberto Sordi aveva fatto costruire nella sua villa a piazzale Numa Pompilio, alle Terme di Caracalla. Sulla scena di Casa Sordi, ne “La fanciulla con la cesta di frutta”, prenderanno corpo e voci i modelli del dipinto di Caravaggio

Fonte: La Repubblica

Vedi anche:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: