Archivio | Maggio, 2018

Ovidio. Amori miti e altre storie alle Scuderie del Quirinale nell’autunno 2018

29 Mag

Ovidio. Amori miti e altre storie in mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale dal 17 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 per celebrare il bimillenario della morte del poeta Publio Ovidio Nasone, morto in esilio a Tomi, sul Mar Nero, fra il 17 e il 18 d.C.

La mostra presenta al grande pubblico l’uomo e il poeta: l’uomo, entrato in conflitto con l’imperatore Augusto per motivi politici e morali, e il poeta, autore di alcune delle più belle pagine della poesia d’amore e del più grande affresco della mitologia classica che l’antichità ci abbia tramandato.

Le opere in mostra superano i 200 pezzi e vanno dall’antichità (sculture, rilievi, affreschi, gemme, monete…), al medioevo (saranno esposti alcuni fra i più importanti codici miniati con le illustrazioni dei diversi miti), fino alla grande stagione pittorica del Rinascimento e del Barocco, con quadri dei più grandi pittori del tempo.

La mostra, proposta in occasione delle Celebrazioni per il Bimillenario Ovidiano e curata da Francesca Ghedini, presenta la cultura e la società della Roma della prima età imperiale, ricostruita attraverso il filtro dei testi ovidiani.

Vedi anche:

Danilo Eccher e la mostra dell’autunno 2018 al Chiostro del Bramante

24 Mag

Dopo Love ed Enjoy, la mostra dell’autunno 2018 al Chiostro del Bramante sarà nuovamente una collettiva organizzata da Danilo Eccher, che completerà la trilogia dopo le esposizioni dedicate all’amore e al divertimento nell’arte.

Il tema e gli artisti partecipanti saranno svelati prossimamente.

Vedi anche:

Danilo Eccher

Globe Theatre a Roma: la stagione 2018

21 Mag

Globe Theatre a Roma: la stagione estiva 2018 in scena dal 27 giugno a Villa Borghese.

Maggiori informazioni

Il teatro festeggia quest’anno i 15 anni di attività.

Il Silvano Toti Globe Theatre è un teatro di Roma, che ricostruisce filologicamente il Globe Theatre di Londra, il più famoso teatro del periodo elisabettiano.
La struttura è stata costruita nel 2003 all’interno dei giardini di Villa Borghese, sulla base di un’idea iniziale di Gigi Proietti.
Il teatro, di forma circolare, rispetta la forma dell’originale teatro costruito a Londra nel 1599 e in seguito distrutto per due volte, con il palcoscenico coperto che si protende verso l’area del pubblico scoperta e circondata dai palchi su tre livelli ed è interamente in legno di quercia come l’originale.
La pavimentazione è stata realizzata in blocchi di tufo posati a secco che danno un’impressione di terra battuta.

Vedi anche:

Globe Theatre a Roma: la stagione estiva 2018 in scena dal 27 giugno a Villa Borghese

 

Italy for movies: le location italiane del cinema e dei videogame

17 Mag

Italy for movies: le location italiane del cinema e dei videogame in un database con mappa e con itinerari consigliati.

Viaggia in Italia alla scoperta dei luoghi dei film e dei videogiochi che ti hanno fatto sognare, con una sezione che consente di navigare l’Italia alla scoperta delle location scelte dai registi e dagli sviluppatori come luoghi di ambientazione dei propri film, opere audiovisive e videogiochi. Le schede contengono rimandi ai siti delle produzioni e ai portali che promuovono quello specifico territorio sotto il profilo artistico, culturale ed enogastronomico.

Un portale web delle Direzioni Generali Cinema e Turismo del MiBACT e di Italian Film Commission per la promozione cinematografica delle location pubbliche offerte come set alle produzioni audiovisive  e degli incentivi economici. Facilita l’accesso ai beni culturali , la loro promozione nell’immaginario del pubblico e come destinazione turistica ai fini di un ritorno economico, grazie anche al cineturismo. 

Vedi anche:

cinemaitalia

Cortili Aperti 2018: aperture straordinarie e visite gratuite

15 Mag

Cortili Aperti 2018: sabato 26 e domenica 27 maggio si potranno visitare gratuitamente 27 cortili di palazzi del centro storico di Roma in occasione dell’ottava edizione della GIORNATA NAZIONALE A.D.S.I.
Ingresso libero senza bisogno di prenotazione.

Nell’anno in cui l’Europa celebra la sua tradizione culturale istituendo l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, la European Historic Houses Association, a cui A.D.S.I. aderisce, ha raccolto l’invito a celebrare la tradizione e cultura europea, di cui le dimore storiche sono parte rilevante, con una serie di iniziative organizzate da tutte le organizzazioni europee nella Private Heritage Week, che si svolgerà tra il 24 e il 27 maggio.
In Italia la Settimana dedicata ai beni culturali di proprietà privata culminerà con la Giornata Nazionale A.D.S.I., l’appuntamento annuale in cui i proprietari delle dimore storiche soggette a vincolo aprono le porte ai visitatori, offrendo loro la possibilità di immergersi nell’atmosfera unica e affascinante delle residenze d’epoca, custodi tangibili di saperi, manufatti e tradizioni che costituiscono le nostre radici culturali.

La Giornata Nazionale A.D.S.I. si ripropone così come l’occasione per scoprire luoghi di straordinaria bellezza, spesso poco noti al grande pubblico, ma anche per sensibilizzare sull’importanza della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali privati soggetti a vincolo, la cui tutela è affidata ai singoli proprietari. Ville, castelli e parchi protagonisti della Giornata che rappresentano il nostro patrimonio culturale– storico, artistico, architettonico, paesaggistico– ma hanno anche un impatto rilevante sull’economia dei loro territori di riferimento, poiché mete di interessanti percorsi turistici e possibilità concreta di mantenere in vita antichi mestieri necessari per la conservazione degli immobili e dei giardini storici, come restauratori, pittori, giardinieri, vetrai, marmisti o mosaicisti.
Come ogni anno, il programma della Giornata Nazionale si arricchirà con iniziative locali dedicate ai visitatori di tutte le età – eventi eno-gastronomici, spettacoli, mostre, concorsi fotografici – che quest’anno avranno l’obiettivo di valorizzare storia e tradizioni regionali che sono espressione del nostro comune patrimonio culturale europeo.

Palazzo Attolico – Via di Parione, 12 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Avila – Via del Governo Vecchio, 14 Sabato ore 10:0019/:00
Palazzo Berardi Guglielmi – Via del Gesù, 62 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Boncompagni Cerasi – Via del Babuino, 51 Sabato ore 10:00/19:00
Palazzo Capizucchi – Piazza Campitelli, 3 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Capponi Antonelli – Via di Monserrato, 34 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Cenci – Piazza dè Cenci, 56 Sabato e Domenica ore 15:00/19:00
Palazzo Cisterna – Via Giulia, 163 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo d’Aste – Via di Monserrato, 149 Sabato ore 10:00/19:00
Palazzo del Drago – Via dei Coronari, 44 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo del Gallo – Piazza Farnese, 44 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Gomez Silj – Via della Croce, 78/A Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Grazioli – Via del Plebiscito, 102 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Lante – Piazza dei Caprettari, 70 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Malvezzi Campeggi – Via del Consolato, 6 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Massimo Lancellotti – Piazza Navona, 114 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Montoro – Via di Montoro, 8 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Odescalchi – Piazza Santi Apostoli, 80 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Pamphilj Ambasciata del Brasile – Piazza Navona, 14 Sabato ore 11:00/16:00
Palazzo Pasolini dall’Onda – Piazza Cairoli, 6 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Convento Pio Sodalizio dei Piceni – Piazza S. Salvatore in Lauro, 15 Sabato 09:00/12:00 e Domenica 09:00/12:00
Palazzo Ruspoli – Via di Fontanella Borghese, 56/B Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Sacchetti – Via Giulia, 66 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Sforza Cesarini – Corso Vittorio Emanuele II, 284 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Sterbini – Via del Banco di Santo Spirito, 30 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00
Palazzo Taverna – Via di Monte Giordano, 36 Sabato e Domenica ore 10:00/17:30
Palazzo Torlonia – Via Bocca di Leone, 78 Sabato e Domenica ore 10:00/19:00

PROGRAMMA COMPLETO

Vedi anche:

Cortili Aperti 2018: aperture straordinarie e visite gratuite

Cortili Aperti 2018: aperture straordinarie e visite gratuite

Borromini: tutte le opere a Roma

10 Mag

L’elenco di tutte le opere di Francesco Borromini a Roma:

  • Interventi nella chiesa di Sant’Andrea della Valle (1621-1623);
  • Interventi in palazzo Barberini (1625-1632);
  • Cappella del Sacramento in San Paolo fuori le Mura (1629);
  • Ultimazione del baldacchino di San Pietro (1631-1633);
  • Galleria prospettica di palazzo Spada (1653);
  • Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane (1634-1641);
  • Oratorio dei Filippini adiacente a Santa Maria in Vallicella (1637-1650);
  • Decorazione della cappella della Trinità nella chiesa delle monache agostiniane di Santa Lucia in Selci (1638-1639);
  • Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza (1643-1662);
  • Rinnovamento della basilica di San Giovanni in Laterano (1646):
  • Vestibolo e scalone a palazzo di Spagna (1645-1648);
  • Palazzo di Propaganda Fide (1646);
  • Interventi in palazzo Giustiniani (1650-1652);
  • Chiesa di Sant’Agnese in Agone a Piazza Navona
  • Ampliamenti nel convento annesso alla chiesa di Sant’Agostino (1659-1662);
  • Cappella Spada in San Girolamo della Carità (1660 circa).

Fonte: Wikipedia

VEDI ANCHE:

L'elenco di tutte le opere di Francesco Borromini a Roma

Sangue e Arena: show multimediale al Colosseo

10 Mag

Sangue e Arena. The show: al Colosseo uno spettacolo immersivo e multimediale dal 12 maggio al 27 ottobre 2018.
Seduti sugli spalti, gli spettatori assisteranno a una proiezione nell’arena che ricostruisce gli spettacoli del Colosseo.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Il Parco archeologico del Colosseo presenta Sangue e Arena, un inedito spettacolo immersivo che fa rivivere i fasti della lunga serie di eventi inaugurali voluti dall’imperatore Tito tra giugno e settembre dell’80 d.C. e durati 100 giorni La performance si svolge direttamente sul piano dell’arena dell’anfiteatro, nel luogo stesso dove si affrontavano i gladiatori.

Le immagini multimediali, le ricostruzioni virtuali e l’impiego degli ologrammi proiettati su un telo di 17 metri offrono un’emozione unica. Immagini, luci, suoni e musica traducono quanto veramente accaduto in quei giorni. L’attesa e l’eccitazione del pubblico di allora si rinnovano attraverso i racconti del poeta Marziale, testimone oculare dei giochi, i cui epigrammi nel Liber de spectaculis consentono di riproporre oggi i vari tipi di spettacoli offerti, tra i quali le fantastiche coreografie acquatiche.

È il primo spettacolo a essere rappresentato sull’arena su progetto del Parco archeologico del Colosseo, in collaborazione con Electa che cura l’organizzazione e la promozione.

La tecnologia. Le immagini di Sangue e Arena vengono proiettate su una superfice non intrusiva e non appariscente: più che uno schermo un telo, dalle caratteristiche particolari e di grandi dimensioni, in grado di restituire in maniera impeccabile i dettagli delle immagini. La superficie è posta molto vicino agli spettatori: esercita un impatto immersivo e integra l’affascinante struttura dei fornici combinando architettura, episodi storici e realismo in una produzione audiovisiva che narra gli eventi con rigore scientifico, restituendo forti emozioni.

Attraverso uno straordinario gioco di luci, suoni, effetti visivi e un display ologrammatico, il pubblico si immedesima in coloro che circa duemila anni fa hanno assistito ai grandi giochi inaugurali dell’Anfiteatro. È attraverso i loro occhi che gli spettatori di oggi si immergono non solo nell’antica storia del Colosseo e nell’eccitazione dei giochi, ma anche nelle credenze e nei miti di allora.

Vedi anche:

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2018

8 Mag

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2018:

Le mostre:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2018

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2018

Stagione balneare 2018 di Roma Capitale

3 Mag

Comincia il 1° maggio e si chiuderà il 30 settembre la stagione balneare 2018 di Roma Capitale.

La sindaca Virginia Raggi ha firmato l’ordinanza con le regole per la fruizione del litorale romano, incluse l’attività degli stabilimenti balneari e le prescrizioni in materia di assistenza e salvataggio.

Diverse le novità presenti come l’accesso agli animali da compagnia sul litorale di Ostia concesso solo nei 300 metri di spiaggia a sud del Porto Turistico, e la spiaggia dedicata alla pratica del kitesurf oltre a quella tradizionale del cosiddetto Cancello Zero di Castel Porziano. Si tratta del “tratto di litorale compreso tra il 2° ed il 3° Cancello della spiaggia libera di Castel Porziano per un’estensione di fronte mare di 300 metri.

I bagnini nelle spiagge di Ostia: gli orari

Per la prima volta, il Comune di Roma limita come durata l’attività dei marinai di salvataggio sulle spiagge libere. Gli stabilimenti sono obbligati a “predisporre un servizio efficiente di assistenza e salvataggio, conforme a quanto disposto dalla Capitaneria di Porto – Circondario Marittimo di Roma” mentre nelle spiagge libere gestite dal X Municipio “il servizio di assistenza e salvataggio per la stagione balneare 2018 è assicurato con le seguenti modalità: dal 1/5 al 15/6 sabato, domeniche e giorni festivi; dal 16/6 al 31/8 tutti i giorni feriali e festivi; dal 1/9 al 30/9 sabato domeniche e giorni festivi”. Praticamente un servizio a singhiozzo.

Castel Porziano e Capocotta con pochi bagnini

Per quanto riguarda la spiaggia libera di Castel Porziano “non è assicurato il servizio di salvataggio e assistenza ad eccezione delle postazioni 123 e 124” dove saranno presenti bagnini del Municipio X. A Capocotta saranno i gestori dei punti ristoro ad assicurare la pulizia della spiaggia, il servizio di salvataggio e i servizi igienici. Il Municipio dovrà esporre sia sulla via Litoranea che sulla spiaggia ogni 100 metri cartelli multilingue che informino sulla balneazione non sicura.

Gli orari degli stabilimenti ad Ostia

L’ordinanza firmata da Raggi che definisce gli obblighi dei concessionari degli stabilimenti aperti dalle ore 9.00 alle 19.00. C’è però la possibilità di restare aperti fino alle 2 di notte “per la somministrazione di alimenti e bevande” solo se autorizzati espressamente ma “fermo restando l’obbligo di assicurare servizio di salvataggio o, in assenza di esso, esporre in modo visibile a tutti apposito avviso di assenza del servizio di assistenza alla balneazione”. Per spettacoli e discoteche la protrazione dell’orario è autorizzabile fino alle 3 di notte ma “nei soli giorni del venerdì, sabato e prefestivi è in ogni caso obbligatorio assicurare il servizio di salvataggio”.

Ritorno dei ‘fagottari’, vietato mangiare in cabina

Altra novità sarà il cibo in spiaggia. Nell’ordinanza si specifica infatti che: “è sempre consentito consumare cibi e bevande in qualsiasi parte della spiaggia” mentre rimane il divieto di mangiare all’interno delle cabine. “E’ vietato – si legge – apporre cartelli negli stabilimenti che vietino il consumo di alimenti e bevande fuori dalle cabine”.

Fonte: 060608

Scarica l’ordinanza

Vedi anche:

stagionebalneare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: