Archivio | luglio, 2018

Impressionisti Francesi: mostra immersiva a Roma al Palazzo degli Esami

24 Lug

Impressionisti Francesi da Monet a Cézanne in una mostra immersiva a Roma al Palazzo degli Esami dal 5 ottobre 2018.

Nel cuore di Trastevere, le suggestive sale del Palazzo degli Esami ospitano, dal 5 ottobre 2018, la mostra che celebra i più famosi pittori impressionisti francesi e uno dei più affascinanti periodi nella storia dell’arte moderna.

Per la prima volta in Italia, attesissima apertura a Roma della grande mostra internazionale Impressionisti Francesi – da Monet a Cézanne che rende omaggio ai grandi artisti ritenuti i precursori di un nuovo modo di osservare il mondo e la natura circostante, di esprimere l’immediatezza e la fluidità attraverso il contrasto di luci e ombre e i colori vividi in ambito pittorico.

Il percorso espositivo, studiato appositamente per le sale del Palazzo degli Esami, condurrà il pubblico indietro nel tempo, nella Parigi del XIX secolo: un cuore bohémien, pulsante di creatività e innovazione, che si apprestava a cambiare una volta per tutte il volto dell’arte europea.

Tanto gli adulti quanto i bambini riescono ad immergersi in questo movimento artistico affascinante e influente. Qui, opere mozzafiato vengono proiettate con vividezza e accuratezza su scala immensa, per riportare, con dimensioni maggiori del reale, le audaci pennellate di Monet, Degas, Pissarro, Cézanne e molti altri.

La visita della mostra consente di addentrarsi in un ambiente illuminato esclusivamente dalle immagini delle opere dei grandi maestri, così nitide e reali da coinvolgere emotivamente il visitatore e farlo sentire totalmente inserito nel contesto delle opere (effetto immersivo). Il perfetto connubio tra le proiezioni e lo scenario offerto dal Magnifico Palazzo degli Esami riaperto al pubblico dopo alcuni decenni, offre alla grande multimedialità della mostra una scenografia incredibilmente suggestiva e senza tempo. Migliaia di immagini raffiguranti i capolavori degli Impressionisti francesi vengono proiettate a pieno schermo grazie alla tecnologia SENSORY4™: proiettori ad alta definizione, una grafica multi canale e un suono surround contribuiscono a creare uno dei più coinvolgenti ambienti multi-screen al mondo. Il modo in cui gli Impressionisti francesi rappresentarono modernità e movimento, luce e ombra, continua a venir ammirato ed emulato da generazioni di artisti.

A due secoli di distanza, la tecnologia di Grande Exhibitions SENSORY4™ dà vita al loro lavoro attraverso l’uso incredibile di luci ed ombre in un modo completamente nuovo che gli artisti stessi non avevano potuto neppure immaginare. Concedete ai vostri sensi di godere della vista e dei suoni della Parigi del XIX secolo attraverso gli occhi dei pittori che l’hanno resa immortale.

A rendere ancor più suggestiva l’atmosfera generale è la vibrante colonna sonora, con le musiche di Debussy, Čajkovskij, Ravel, Offenbach. Sarà un’occasione per scuole e studenti di vivere la grande arte in modo nuovo grazie anche ai laboratori didattici predisposti per i diversi livelli di istruzione.

 

Vedi anche:

Dream: la nuova mostra collettiva di Danilo Eccher al Chiostro del Bramante

23 Lug

Dream. L’Arte incontra i Sogni: al Chiostro del Bramante la nuova mostra collettiva organizzata da Danilo Eccher dal 29 settembre 2018 al 5 maggio 2019, che completerà la trilogia dopo le esposizioni Love ed Enjoy, dedicate all’amore e al divertimento nell’arte.
Con Anselm Kiefer, Mario Merz, Giovanni Anselmo, Christian Boltanski, Doris Salcedo, Henrik Håkansson, Wolfgang Laib, Claudio Costa, Kate MccGwire, Anish Kapoor, Tsuyoshi Tane, Ryoji Ikeda, Bill Viola, Alexandra Kehayoglou, Peter Kogler, Luigi Ontani, Ettore Spalletti, Tatsuo Miyajima, James Turrell.

Si fanno a occhi aperti o chiusi, si nascondono in un cassetto oppure si mostrano finalmente realizzati, sono vissuti di notte e raccontati di giorno oppure il contrario. I sogni sono la materia di cui è composta “Dream”, la mostra a cura di Danilo Eccher che, dal 29 settembre 2018 al 5 maggio 2019, trasformerà il chiostro del Bramante di Roma in un luogo al di là del reale. “Dream” completa la trilogia, ideata e curata da Eccher, iniziata con “Love” (2016) e proseguita con “Enjoy” (2017), dedicata alle emozioni più intime dell’uomo, raccontate dai linguaggi dell’arte contemporanea. In questo caso, a dare una forma a quel fenomeno mentale che, per Freud, doveva rappresentare impulsi, passioni e sentimenti, saranno le opere più visionarie, liberamente interpretate e trasfigurate, di Anselm Kiefer, Mario Merz, Giovanni Anselmo, Christian Boltanski, Doris Salcedo, Henrik Håkansson, Wolfgang Laib, Claudio Costa, Kate MccGwire, Anish Kapoor, Tsuyoshi Tane, Ryoji Ikeda, Bill Viola, Alexandra Kehayoglou, Peter Kogler, Luigi Ontani, Ettore Spalletti, Tatsuo Miyajima, James Turrell. In un percorso da attraversare a piedi scalzi, liberi come possiamo esserlo solo nei sogni.

Fonte: Exibart.com

Dopo il successo di “Love. L’ arte incontra l’amore” e “Enjoy. L’ arte incontra il divertimento”, prosegue l’attività di ricerca e programmazione artistica dedicata ai temi legati all’identità e alle emozioni umane, partendo dalla possibilità reale di ammirare opere d’arte dal valore inestimabile.
Curata da Danilo Eccher, la mostra sarà inaugurata a fine settembre e rappresenterà il terzo capitolo legato all’arte contemporanea e, in particolare, agli infiniti e molteplici linguaggi culturali ad essa connessi.
Un progetto espositivo internazionale, che coinvolgerà alcuni tra i più importanti protagonisti dell’attuale panorama artistico, e di ammirare in anteprima le opere site-specific concepite appositamente per il Chiostro del Bramante.

 

Vedi anche:

Dream. Un viaggio nell'arte: al Chiostro del Bramante la nuova mostra collettiva organizzata da Danilo Eccher dal 29 settembre 2018 al 5 maggio 2019

Dream. Un viaggio nell’arte: al Chiostro del Bramante la nuova mostra collettiva organizzata da Danilo Eccher dal 29 settembre 2018 al 5 maggio 2019

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: