Dintorni di Roma: il Castello e il Borgo di Santa Severa a Santa Marinella, affacciati sul mare.
Il Castello di Santa Severa a Santa Marinella è un bene ricco di fascino, storia, arte e archeologia che affonda le sue radici ai tempi dei Romani. Sorge infatti nell’area dell’antico sito di Pyrgi, la città portuale romana fondata tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C. Secondo il parere degli storici il castrum di Pyrgi, che significa ‘torre’, è stato abitato senza interruzioni fino alla tarda antichità, almeno fino al IV – V sec. d.C.
La storia
A cavallo tra il X e l’XI secolo i conti della Tuscia fecero costruire proprio in quest’area un fortilizio dedicato alla giovane Severa, che era stata martirizzata nel 660 in un luogo poco distante. Il Castello vero e proprio, invece, nasce nel XIV secolo. Il borgo si è formato man mano con varie fasi di edificazione nel corso del XV e del XVI secolo.
Appartenuto nel tempo a diverse nobili famiglie romane per ben cinquecento anni, dal 1482 al 1980, il Castello è stato un possedimento dell’Ordine del Santo Spirito.
Tra il Cinquecento e il Seicento è stato il luogo di sosta e di soggiorno di molti papi: tra questi Gregorio XIII, Sisto V e Urbano VIII. Al periodo di massimo splendore raggiunto proprio nel Seicento, il Castello ha vissuto poi una lunga e lenta decadenza.
Nel 1943 è stato utilizzato dai Tedeschi come postazione militare strategica.
I lavori di recupero degli ultimi anni. Hanno portato alla luce importanti scoperte archeologiche come un tratto di mura poligonali databili III secolo a.C. e alcuni tratti di mura risalenti al XIII secolo.
Santa Severa, il Castello baciato dal mare è un luogo di incomparabile bellezza situato a pochi chilometri da Roma, 30 minuti dall’Areroporto di Fiumicino, e dal Porto di Civitavecchia, circa 15 minuti.
Il Castello con la sua Rocca, la Torre Saracena, Il Borgo medievale , le chiese di Santa Maria Assunta di Santa Severa e Santa Lucia, l’Antiquarium, il Museo del Mare, il Museo del territorio, fanno di questo Complesso museale un luogo di inestimabile valore e pregio.
Un viaggio di 3000 anni attraverso la storia e la cultura delle diverse popolazioni che si sono succedute, le cui tracce sono ben visibili ancora oggi e rendono il Castello un polo di attrazione turistica ma anche un punto di riferimento per il suo territorio.
Il Borgo del Castello di Santa Severa è un complesso di spazi musealizzati e spazi con libera fruizione.
Il Castello sorge sul sito di Pyrgi, la città portuale collegata all’antica Caere, attuale Cerveteri fondata tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C.. La città etrusca di Pyrgi si sviluppavava tutto intorno al porto per una estensione di circa 10 ettari, comprendente oltre all’area oggi occupata dal borgo castellano anche l’area del santuario situato all’estremità meridionale, oggetto di scavo da parte dell’Istituto di Etruscologia dell’Università la Sapienza di Roma ormai da più di cinquant’anni.
Durante il corso del III secolo a.C. con la romanizzazione del territorio costiero, su parte dell’abitato etrusco venne fondato il castrum romano di Pyrgi, circondato da possenti mura in opera poligonale. Il sito fu probabilmente abitato senza interruzioni fino alla tarda antichità (IV-V sec. d.C.) ed è proprio grazie alla continuità di vita sui resti del castrum che in epoca medievale si formò il borgo conosciuto come Castellum Sanctae Severae. Il Castello vero e proprio venne costruito nel XIV secolo ed il borgo si formò man mano con varie fasi di edificazione nel corso del XV-XVI secolo.Nel corso dei secoli la proprietà del Castello passò attraverso vari proprietari finché nel 1482 passo sotto la proprietà dell’Ordine del Santo Spirito e vi rimase per ben cinquecento anni fino al 1980. Tra il Cinquecento e il Seicento è stato anche luogo di sosta e soggiorno di molti papi: tra questi Gregorio XIII, Sisto V e Urbano VIII. Dopo un periodo di massimo splendore raggiunto proprio nel Seicento, il Castello ha vissuto una lunga e lenta decadenza. Nel 1943 è stato utilizzato dai Tedeschi come postazione militare strategica. Oggi la proprietà del complesso monumentale appartiene alla Regione Lazio che ne ha affidato la gestione al Comune di Santa Marinella.
All’interno del Borgo del Castello di Santa Severa sono oggi visitabili:
- MUSEO DEL MARE E DELLA NAVIGAZIONE ANTICA
- ANTIQUARIUM DI PYRGI E L’AREA ARCHEOLOGICA
- MUSEO DEL TERRITORIO
- CORTILE DELLA GUARDIA O PIAZZA DELLA TORRETTA
- CORTILE DELLE BARROZZE
- PIAZZALE DELLE DUE CHIESE
- CHIESA DELL’ASSUNTA
- CHIESA DI SANTA SEVERA E SANTA LUCIA DETTA “BATTISTERO”
- LA PIAZZA DELLA ROCCA
- LA CASA DELLA LEGNAIA
- LA CASA DEL NOSTROMO
- MUSEO DEL CASTELLO NELLA ROCCA
- LA TORRE SARACENA
- MANICA LUNGA E LA MANICA CORTA
Vedi anche: