Acea e Roma Capitale rinnovano l’illuminazione della Basilica di Santa Maria Maggiore: 90 nuovi proiettori puntati sulla facciata, sul campanile, il più alto di Roma, e sulle Cupole Sistina e Paolina, per valorizzare uno dei luoghi simbolo della Capitale.
L’intervento sulla Basilica ha riguardato la sostituzione di 90 proiettori dei 130 installati, per l’illuminazione della facciata, del campanile – il più alto di Roma – e delle cupole Sistina e Paolina. È stata ripristinata anche l’illuminazione della loggia dei mosaici e del portico inferiore. Inoltre per la prima volta è stata illuminata la statua in bronzo della Vergine con bambino posta sulla sommità della Colonna della Pace, la colonna corinzia situata sulla piazza davanti la facciata della Basilica.
Basilica di Santa Maria Maggiore
La Basilica di Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali di Roma (le altre sono la Basilica di San Giovanni, la Basilica di San Pietro in Vaticano e la Basilica di San Paolo fuori le mura). È situata nell’omonima piazza sulla sommità del Cispio, una delle tre alture del colle Esquilino a Roma. È l’unica Basilica di Roma ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana, anche se successivamente arricchita da alcune aggiunte.
Vedi anche:
- Le mostre a Roma nella primavera 2020
- Speciale mostre a Roma
- Cerca un alloggio a Roma
- Speciale Musei a Roma
- Speciale visite guidate a Roma
- Speciale tours a Roma (bus tour, open bus, boat tour)
- Visite guidate a Roma a date fisse in gruppo precostituito

Nuova illuminazione artistica per la Basilica di Santa Maria Maggiore