Archivio | bambini RSS feed for this section

Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia: il Bosco Incantato del Sasseto

6 Nov

Idee per una gita fuori porta: il Bosco Incantato del Sasseto con lo spettacolo Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia.

Definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”e già scenografia di Garrone in Il racconto dei racconti, il suggestivo Bosco del Sasseto di Torre Alfina – Acquapendente (VT), con i suoi imponenti tronchi secolari, torna protagonista di una nuova incursione artistica e teatrale che dal 17 novembre 2019 lo fa animare di elfi, fate, re e streghe.

A partire dalla storia, vera, del Marchese Cahen che volle mantenere l’animo di quest’area verde, unica nel suo genere, non addomesticandola in parco ma mantenendola bosco a tutti gli effetti, il Comune di Acquapendente (VT) dal 17 novembre propone Il Bosco Incantato: rappresentazione itinerante, divertente e al tempo stesso visionaria, destinata a coinvolgere le famiglie in un gioco artistico sulle orme del’elfo Alfin.

Uno spettacolo che si fa esperienza sensoriale attraverso una storia dai risvolti etici e naturalistici, una storia “green” nata per far conoscere ai bambini il patrimonio storico e ambientale della Tuscia e il Bosco del Sasseto, luogo dal fascino unico e antico, una foresta vetusta a pochi chilometri da Roma.

Con il suo flauto, l’elfo Alfin – tra sentieri dove convivono il faggio, l’olmo, il leccio e l’albero della manna, insieme ad altre 30 specie di alberi incastonati fra i massi monolitici ricoperti di muschio – guida i piccoli spettatori alla scoperta delle bellezze del bosco e della storia di un misterioso re, innamorato di una fata e vittima dei malefici di una strega. Il racconto prende le mosse dalla storia del Marchese Edoardo Cahen, che acquisì la proprietà di Torre Alfina alla fine dell’800.

Scrigno di biodiversità di flora e fauna, il Bosco del Sasseto è un gioiello da preservare e tramandare, posto nel territorio di Acquapendente, nell’Alta Tuscia viterbese, attiguo al borgo di Torre Alfina, la cui storia è un tutt’uno con quella del castello medioevale che domina l’intera vallata. Lo stesso castello, così come il suggestivo Museo del Fiore, sono visitabili tutti i fine settimana.

In una località dove si respira l’aurea magica di natura e storia, patrimonio da valorizzare e far conoscere a tutti, Il Bosco Incantato, scritto e diretto da Francesco Cerra, diventa una visita teatralizzata a tutti gli effetti, un esempio virtuoso di valorizzazione del territorio, in grado di coniugare due anime dell’intrattenimento culturale: quella legata al racconto di un luogo esplorandone gli aspetti storico-culturali e quella dell’arte performativa “incastonata” in scenografie naturali intatte e di rara bellezza.

Con Il Bosco Incantato, l’appuntamento è a partire dal 17 novembre 2019 alle ore 11.00 con repliche successive che verranno comunicate prossimamente. Punto di ritrovo Piazza S. Angelo, 19 Torre Alfina presso la biglietteria  Bosco Monumentale del Sasseto.

Sono consigliate scarpe comode.

Vedi anche:

Castel Sant’Angelo: aperture estive serali 2019 con concerti e visite guidate

26 Giu

Tornano anche nell’estate 2019 le aperture serali estive di Castel Sant’Angelo, con visite guidate ed eventi compresi nel prezzo del biglietto.

Sere d’Arte a Castel Sant’Angelo, dal 27 giugno all’8 settembre 2019
La rassegna di arte, musica e teatro di Castel Sant’Angelo è ormai un appuntamento centrale dell’estate romana. Per questa edizione torna di scena lo scrigno architettonico del cortile di Alessandro VI, dove si alterneranno ben due rassegne musicali, sotto l’insegna di Notti di musica al Castello, una delle quali, Pianissimo, dedicata al piano solo, curate da Ernesto Assante. Per i bambini e le famiglie, un ciclo di sette rappresentazioni teatrali, mentre percorsi di visita diversificati permetteranno di far conoscere aspetti, storie e personaggi legati alla millenaria vita di Castello.

  • NOTTI DI MUSICA AL CASTELLO
    27 giugno – 6 settembre 2019
  • I BAMBINI E ARTCITY – incontri tra teatro e museo, per famiglie e bambini tra i 3 e i 10 anni
    14 luglio
    3,18, 23 e 24 agosto
    1 e 8 settembre
    Lo spettacolo sarà preceduto da una visita di Castel Sant’Angelo adatta a tutta la famiglia e da un momento di accompagnamento alla visione a cura di Casa dello Spettatore
  • IL CASTELLO SI RACCONTA
    29 giugno – 7 settembre 2019

    Ciclo di visite guidate a cura di Sara De Angelis
    Quattro itinerari di visita dedicati alla scoperta di questo straordinario Monumento e della sua storia millenaria, attraverso i personaggi che lo hanno popolato, le leggende e le tradizioni che lo hanno contraddistinto, e le molteplici trasformazioni avvenute negli anni.

Vedi anche:

castelsantangeloserale

Luminarie ad Ariccia 2017: La Foresta Incantata

21 Nov

Qui l’edizione 2018

Ad Ariccia arriva La Foresta Incantata: dal 25 novembre al 26 dicembre 2017 a Parco Chigi un festival di luminarie con spettacolo di colori e luci come quelle di Salerno.

Dal lunedì al giovedì dalle 14.00 alle 23.00, dal venerdì alla domenica dalle 14.00 alle 24.00.
Ingresso a pagamento.

Vedi anche:

 

 

The Art of the Brick: DC Super Heroes di Nathan Sawaya con mattoncini Lego in mostra a Roma

9 Nov

The Art of the Brick: DC Super Heroes di Nathan Sawaya con mattoncini Lego in mostra a Roma al Palazzo degli Esami dal 30 novembre 2017 al 25 febbraio 2018.

Superman, Batman e Wonder Woman sono i protagonisti della nuova mostra di Nathan Sawaya allestita a Palazzo degli Esami che per l’occasione si trasforma così in una Gotham City di 1800 mq.

Un’esposizione eccezionale con più di 120 opere ispirate al mondo dei Super Eroi della DC, compresa l’ammiratissima Batmobile, su scala reale, costruita interamente con mattoncini LEGO.

The Art of the Brick: DC Super Heroes è realizzata in partnership con Warner Bros. Consumer Products and DC Entertainment e si ispira all’esibizione di Sawaya: The Art Of The Brick, una mostra visitata da milioni di persone in oltre 75 città e allestita in 6 continenti.

I visitatori potranno lasciarsi trasportare dall’atmosfera creata da Sawaya, avvocato scopertosi artista, che negli ultimi dieci anni ha trasformato un semplice gioco in una forma di arte moderna.

 


Vedi anche:

 

Il teatro Eliseo compirà i suoi 100 anni di attività a maggio 2018

19 Giu
Il Direttore artistico Luca Barbareschi ha presentato tutte le iniziative e le novità per la prossima stagione 2017/2018 del Teatro Eliseo e del Piccolo Eliseo.
luca barbareschi

Luca Barbareschi – Direttore artistico

Tante le iniziative previste con  un lungo elenco di incontri culturali e proposte per le scuole che dimostrano sensibilità e attenzione dimostrata verso i giovani.

25 spettacoli, tra teatro Eliseo e Piccolo Eliseo,  una stagione concertistica, di cui sarà protagonista Salvatore Accardo, spettacoli «in movimento», tra cui «Medea sulla statale» di e con Elena Cotugno, messinscena itinerante su furgone, una storia di prostituzione sulla strada, la Statale 98.

Il programma si apre il 26 settembre 2017 all’Eliseo :

  • Finale di partita dal 26/9 al 15/10/2017 di Samuel Beckett con Glauco Mauri, Roberto Sturno
  • Un borghese piccolo piccolo dal 17/10 al 05/11/2017dal romanzo di Vincenzo Cerami con Massimo Dapporto;
  • Il penitente dal 07/11 al 26/11/2017, testo di David Mamet, con Luca Barbareschi protagonista e regista;
  • La guerra dei Roses dal 19/12/2017 al 07/01/2018 di Warren Adler con Ambra Angiolini, regia di Filippo Dini;
  • Lacci dal 30/1 all’11/02/2018 con Silvio Orlando e regia di Armando Pugliese;
  • Van Gogh – L’odore assordante del bianco dal 13/02 al 04/03/18 , regia di Alessandro Maggi con Alessandro Preziosi
  • Circus Don Chisciotte dal 03/03 al 22/03/2018 di e con Ruggero Cappuccio.
  • Parenti serpenti  dal 06/03 al 18/03/2018 con Lello Arena;
  • Eden Teatro dal 20/03 al 29/03/2018 di Raffaele Viviani con Mariano Rigillo, regia di Alfredo Arias;

Il Piccolo Eliseo alza il sipario il 27 settembre2017  con :

  • Purgatorio dal 27/9 al 08/10/2017 di Ariel Dorfman con Laura Marinoni.
  • Ferdinando 18/10 al 05/11/2017di Annibale Ruccello con Gea Martire;
  • Pugni di zolfo 08/11 al 26/11/2017di e con Maurizio Lombardi;
  • La paranza dei bambini dal 29/11 al 17/11/2017 di Roberto Saviano;
  • New Magic People show dal 20/12/17 al 07/01/2018
  • Cous Cous Klan 10/1 al 28/01/2018 di Gabriele Di Luca;
  • Lampedusa dal 31/01 al 18/02/2018 di Anders Lustgarten con Donatella Finocchiaro;
  • Stabat Mater dal 21/02 al 11/03/2018 di Antonio Tarantino con Maria Paiato;
  • Orphans dal  14/03 al 29/03/2018 di Dennis Kelly con Monica Nappo, Paolo Mazzarelli e Lino Musella
  • D’estate con la barca dal 04/04 all’08/04/2018 di  Giuseppe Patrone Griffi con Gaia Aprea
  • Scende giù per Toledo dall’ 11/04 al 19/04/2018  di Giuseppe Patroni Griffi con Arturo Cirillo
  • Novantadue Falcone e Borsellino 20 anni dopo dal 02/05 al 06/05/2018 di Claudio Fava con  Filippo Dini, Giovanni Moschella e Pierluigi Corallo
  • Prima di andar via dal 09/05al 29/05/2018 di Filippo Gili con Giorgio Colangeli, Filippo Gili, Michela Martini, Vanessa Scalera e Aurora Peres

Inoltre, «Eliseo cucina», anche il cibo è cultura.

I Brunch delle domeniche a Teatro – Settembre 2017

eliseo per i bambini

Il locale, all’interno del Teatro Eliseo, ha un bel panorama su Palazzo Koch e la cucina a vista. Sarà possibile degustare dell’ottimo cibo accostando i piccoli dai 3 ai 10 anni al teatro con attività laboratoriali studiate appositamente per loro e guidate da professioniste esperte.

 

Vedi anche:

Fermentazioni – La birra artigianale al Guido Reni District

6 Giu

  Il Festival delle birre artigianali a Roma il 9-11 giugno 2017

Risultati immagini per fermentazioni evento foto

Di nuovo a Roma  “Fermentazioni”, il festival che nasce dall’idea di raccontare la birra artigianale in chiave innovativa mettendo in rete le più interessanti realtà brassicole del Made in Italy.

Come lo scorso anno, uno spazio dal design originale farà da cornice ad atmosfere suggestive, birra di qualità, arte, gusto e socialità. Fermentazioni rappresenta infatti un felice connubio tra l’idea di cultura brassicola italiana contemporanea e quella di evento per tutti che scalda, accoglie e crea interazione.

Fermentazioni è un grande laboratorio di idee ispirate alla birra di qualità e al Made in Italy.

Fermentazioni è  anche uno spazio per le famiglie.

Anche in questa edizione 2017, infatti, ci sarà un’area Kids gratuita dedicata appositamente all’intrattenimento dei più piccoli.

2Risultati immagini per fermentazioni evento foto

Sabato e domenica dalle 11.00 alle 17.00 i colori e la fantasia di Roberto Capone (Associazione Culturale Perfareungioco) vi aspettano con i suoi Cartoni Animali, sculture di cartapesta raffiguranti animali di varie specie e dimensioni a cui dare vita con mille colori. Per poi giocare tutti insieme in mezzo a giraffe, farfalle gigantesche, simpatiche lucertole e cavallucci.

Ma anche il truccabimbi di Margherita Quintiliani, la cui arte sarà a disposizione per trasformare bambini e bambine in qualunque cosa essi vorranno, dalle principesse fatate agli animali più buffi.

Enjoy it!!!!

Un’occasione alla quale non si potrà proprio mancare.

 

 

 

Al Bioparco di Roma una mostra sulla cacca

9 Mar

La cacca: storia naturale dell’innominabile, ovvero: ciò che tutti fanno ma di cui pochi parlano! in mostra a Roma al Bioparco dal 16 marzo al 30 giugno 2017.

La mostra ha l’obiettivo di far conoscere, in maniera divertente, la naturalità di questo materiale da molteplici punti di vista, a partire da quello fisiologico per arrivare a quello naturalistico ed ecologico.

Con un filo conduttore: la cacca è vita, ovvero, senza la cacca degli animali non ci sarebbe terra fertile e quindi non ci sarebbero gli alberi, l’ossigeno, il cibo…non ci sarebbe la vita!

Vedi anche:

Carnevale Romano 2017: ecco il programma

23 Feb

Carnevale Romano: dal 25 al 28 febbraio 2017 la nona edizione, ecco il programma completo con sfilata rinascimentale, rievocazioni storcihe, festa dei moccoletti e spettacolo pirotecnico.

Vedi anche:

Va dal 25 al 28 febbraio il Carnevale romano 2017 ed è una grande kermesse che riscopre, rileggendola in chiave contemporanea, la plurisecolare tradizione (almeno sette secoli tra XII e XIX) d’una festa che influenzò vita, cultura e perfino urbanistica della Città Eterna.

Tema centrale dell’edizione 2017 (la nona da quando il Campidoglio ha deciso di riproporre la festa) sono le donne di Roma, con dediche speciali a Beatrice Cenci – nel 440° anniversario della nascita –, Artemisia Gentileschi e Cristina di Svezia: tutte protagoniste femminili, ciascuna a diverso titolo, della storia dell’Urbe e poi del Carnevale.

Ricco il programma, concepito per animare e colorare strade, piazze e istituzioni culturali della città. Tra i molti appuntamenti, preannuncia l’Assessorato, “l’imponente e ormai tradizionale sfilata equestre con animazione e intrattenimento; lo spettacolo pirotecnico; il concerto jazz in piazza del Campidoglio; il convegno-spettacolo alla Biblioteca Angelica; e la musica antica con letture sul Carnevale romano al Museo di Roma- Palazzo Braschi.

Il Carnevale è promosso da Roma Capitale (Assessorato Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi) con l’ideazione e la direzione artistica di Marco Lepre, per conto dell’associazione culturale Carnevale romano – Accademia del Teatro equestre. Con il coordinamento organizzativo di Zetema Progetto Cultura. Il progetto è gemellato con lo storico Carnevale di Fano, in collaborazione con l’Esercito Italiano e con il patrocinio di Federalberghi Roma, della Federazione Italiana Sport Equestri e della F.I.S.E Comitato Lazio.

Natale 2016 a Roma nei Musei in Comune: musica, teatro, degustazioni, visite guidate, attività per bambini ad ingresso gratuito

22 Dic

Natale a Roma nei Musei in Comune: dal 26 dicembre all’8 gennaio in programma musica, teatro, degustazioni, visite guidate, attività per bambini ad ingresso gratuito nei Musei in Comune di Roma.

Dalla musica jazz all’opera, dal teatro alla grande letteratura: i Musei in Comune di Roma si preparano alle feste di Natale con un programma di iniziative promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura in collaborazione con importanti istituzioni della città: Ambasciata di Grecia, Casa del Jazz, Roma Tre Università degli Studi, Teatro dell’Opera di Roma e Teatro di Roma.

Gli eventi saranno tutti ad ingresso gratuito e si svolgeranno da lunedì 26 dicembre a domenica 8 gennaio nei piccoli musei della città, tutti da scoprire: il Museo Napoleonico con i suoi preziosi cimeli ottocenteschi, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, casa-studio in cui immergersi nelle atmosfere di fine secolo dello scultore, il Museo Giovanni Barracco con la sua prestigiosa collezione di sculture antiche, il Museo delle Mura con il suggestivo camminamento e le torri, il Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese con le opere di de Chirico, Severini, Warhol, Rivers e Manzù e il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina per ripercorrere le tormentate lotte della Repubblica Roma del 1849.

I Musei in Comune ospitano anche degustazioni di prodotti del territorio laziale a cura di Agro Camera, attività per bambini e visite guidate, tutte gratuite (previo pagamento del biglietto di ingresso al museo ove previsto).
Grazie all’edizione natalizia del contest “Museum Social Club” dedicato ad artisti emergenti, saranno selezionati 4 spettacoli di danza, musica e teatro da rappresentare nei musei civici tra il 2 e l’8 gennaio 2017. Si può partecipare fino al 26 dicembre inviando a social@museiincomuneroma.it un video con la propria performance sui temi della “festa e delle festività”. I video saranno caricati sul canale Facebook dei Musei in Comune a partire dal 27 dicembre e il pubblico potrà esprimere la propria preferenza, dal 27 al 29 dicembre.

Tutti i musei del sistema resteranno straordinariamente aperti lunedì 26 dicembre 2016 e lunedì 2 gennaio 2017, sabato 24 e 31 dicembre saranno aperti fino alle 14, mentre resteranno chiusi il 25 dicembre.

PROGRAMMA

Vedi anche:

Natale a Roma nei Musei in Comune: dal 26 dicembre all’8 gennaio in programma musica, teatro, degustazioni, visite guidate, attività per bambini ad ingresso gratuito nei Musei in Comune di Roma

Natale a Roma nei Musei in Comune: dal 26 dicembre all’8 gennaio in programma musica, teatro, degustazioni, visite guidate, attività per bambini ad ingresso gratuito nei Musei in Comune di Roma

Salva

Le Avventure di Alice: a Roma la mostra multimediale di Alice nel Paese delle Meraviglie

7 Dic

Le Avventure di Alice: arriva a Roma la mostra multimediale di Alice nel Paese delle Meraviglie, al Guido Reni District (a pochi passi dal Museo MAXXI) dall’8 dicembre 2016.

Tuffati in una delle fiabe più amate al mondo realizzata con animazioni digitali basate sui disegni originali del best seller per bambini di Lewis Carroll. Un fantastico viaggio nella storia senza tempo di Alice nel Paese delle Meraviglie, l’unico grande show immersivo che vi farà vivere in una favola!
Sperimentate un viaggio assolutamente unico e ipertecnologico all’interno di una delle storie più amate e senza tempo del mondo, come mai fatto prima d’ora: Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll prende vita grazie alla tecnologia SENSORY4™. La prima esperienza immersiva che combina le incantevoli animazioni basate sulle illustrazioni originali di John Tenniel a un potente audio cinematografico e alla narrazione di Ennio Coltorti.
Bambini e adulti, esaltati e incantati, potranno seguire Alice nella tana del coniglio ed essere condotti nell’incantevole mondo di Lewis Carroll, proprio come succede ne “Le Avventure di Alice”.
La storia potrà essere seguita parola per parola e si avrà la sensazione di immergersi in un enorme libro da sfogliare comodamente seduti su dei funghi in tutti gli angoli della sala.
Lasciatevi incantare dalle immagini, dai suoni e dalle parole che si animeranno tutt’intorno a voi.

Le aree di racconto di questa produzione artistica internazionale saranno 6, con un’esperienza narrativa di 45 minuti, in cui il racconto originale di Sir. John Gielgud verrà doppiato da Ennio Coltorti (che ha prestato, tra gli altri, la voce a Gerard Depardieu, Ben Kingsley e Donald Sutherland). Ma attenzione: i visitatori non si troveranno al cinema, non assisteranno a una fruizione passiva, bensì “cascheranno” letteralmente nella tana del coniglio, diventando quindi protagonisti di questo spettacolo a tempo. Ad accogliere gli spettatori in biglietteria un cast di attori in maschera che li introdurrà in questa show experience.

Si tratta di una mostra molto flessibile, studiata per soddisfare ogni tipo di esigenza familiare. Infatti, adulti e bambini avranno la possibilità di godersi con estrema calma il percorso espositivo e diventare le star della favola fino a 90 minuti, interagendo con gli attori, soffermandosi nella wonderland play zone, sbirciando da un enorme buco della serratura, ammirando la retrospettiva per conoscere meglio Lewis Carroll e curiosando nella tana del coniglio tra una meravigliosa sinfonia di luci, suoni e colori. Ovviamente abbiamo anche pensato a un wonderland Cafè per mamme e papà.”

Guido Reni District (a pochi passi dal Museo MAXXI)
Via Guido Reni 7, 00196 Roma

  • Orari:
    dal lunedì al venerdì 10.00 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
    sabato 10.00 – 21.30 (ultimo ingresso ore 20.00)
    domenica 10.00 – 20.30 (ultimo ingresso ore 19.00)
    Orari speciali:
    8 dicembre chiusura alle 20.30 (ultimo ingresso ore 19)
    24 dicembre chiusura alle 17.30 (ultimo ingresso ore 16)
    25 dicembre apertura alle 15.00 – chiusura alle 20.30 (ultimo ingresso ore 19)
    31 dicembre chiusura alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18)
    1 gennaio apertura alle 11.00 – chiusura alle 20.30 (ultimo ingresso ore 19)
  • Come raggiungere la location:
    Dall’Aeroporto Internazionale di Fiumicino
    Linea FL1 – Fara Sabina – Montelibretti, Fermata Tuscolana, Metro A (Battistini) fermata Flaminio, Tram linea 2 (Mancini) fermata Apollodoro
    Dalla Stazione Termini
    Metro A fermata Flaminio, Tram linea 2 (Mancini) fermata Apollodoro
    Tram: 2
    Bus: 910, 53, 168, N25

Vedi anche:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: