Archivio | estate romana RSS feed for this section

Castel Sant’Angelo: aperture estive serali 2019 con concerti e visite guidate

26 Giu

Tornano anche nell’estate 2019 le aperture serali estive di Castel Sant’Angelo, con visite guidate ed eventi compresi nel prezzo del biglietto.

Sere d’Arte a Castel Sant’Angelo, dal 27 giugno all’8 settembre 2019
La rassegna di arte, musica e teatro di Castel Sant’Angelo è ormai un appuntamento centrale dell’estate romana. Per questa edizione torna di scena lo scrigno architettonico del cortile di Alessandro VI, dove si alterneranno ben due rassegne musicali, sotto l’insegna di Notti di musica al Castello, una delle quali, Pianissimo, dedicata al piano solo, curate da Ernesto Assante. Per i bambini e le famiglie, un ciclo di sette rappresentazioni teatrali, mentre percorsi di visita diversificati permetteranno di far conoscere aspetti, storie e personaggi legati alla millenaria vita di Castello.

  • NOTTI DI MUSICA AL CASTELLO
    27 giugno – 6 settembre 2019
  • I BAMBINI E ARTCITY – incontri tra teatro e museo, per famiglie e bambini tra i 3 e i 10 anni
    14 luglio
    3,18, 23 e 24 agosto
    1 e 8 settembre
    Lo spettacolo sarà preceduto da una visita di Castel Sant’Angelo adatta a tutta la famiglia e da un momento di accompagnamento alla visione a cura di Casa dello Spettatore
  • IL CASTELLO SI RACCONTA
    29 giugno – 7 settembre 2019

    Ciclo di visite guidate a cura di Sara De Angelis
    Quattro itinerari di visita dedicati alla scoperta di questo straordinario Monumento e della sua storia millenaria, attraverso i personaggi che lo hanno popolato, le leggende e le tradizioni che lo hanno contraddistinto, e le molteplici trasformazioni avvenute negli anni.

Vedi anche:

castelsantangeloserale

Globe Theatre Roma, la stagione estiva 2019

4 Giu

La stagione estiva 2019 del Silvano Toti Globe Theatre a Roma:

Maggiori informazioni

Il Silvano Toti Globe Theatre è un teatro di Roma, che ricostruisce filologicamente il Globe Theatre di Londra, il più famoso teatro del periodo elisabettiano.
Il teatro, di forma circolare, rispetta la forma dell’originale teatro costruito a Londra nel 1599 e in seguito distrutto per due volte, con il palcoscenico coperto che si protende verso l’area del pubblico scoperta e circondata dai palchi su tre livelli ed è interamente in legno di quercia come l’originale.
La pavimentazione è stata realizzata in blocchi di tufo posati a secco che danno un’impressione di terra battuta.

Il Silvano Toti Globe Theatre, dove vengono proposte le tragedie e le commedie elisabettiane, è uno spazio che, grazie alle particolari caratteristiche architettoniche ed all’essenzialità delle scene, permette un rapporto catartico con le opere del teatro rinascimentale inglese, nella suggestiva cornice di Villa Borghese.

Vedi anche:

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2019

24 Apr

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2019:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2018

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2019

Terme di Caracalla: la stagione estiva 2019

5 Feb

Terme di Caracalla: la stagione estiva 2019 del Teatro dell’Opera di Roma.

Maggiori informazioni

La prossima stagione estiva del Teatro dell’Opera a Caracalla si preannuncia ricca di emozioni. Tre titoli in programma, oltre agli ormai consueti Extra già annunciati. Si parte con Francesco De Gregori che aprirà la stagione 2019 l’11 giugno in una veste inedita, accompagnato per la prima volta da una grande orchestra, con il De Gregori & Orchestra – Greatest hits live. A seguire un grande ritorno alle antiche Terme: Ennio Morricone dirigerà le sue musiche per il cinema in sei concerti straordinari il 15, 16, 18, 19, 21 e 22 giugno. I concerti, che sono parte del suo “60 Years of Music” World Tour, rappresenteranno l’ultima occasione, imperdibile, in cui il Maestro riprodurrà le sue amate musiche prima di godersi una meritata pensione. A luglio il consueto appuntamento estivo con il gala Roberto Bolle and Friends, il 9 e 10, resta un momento senza precedenti per gradimento e presenze. Il 20 e 21 luglio sarà la volta di Mark Knopfler e la sua band. Ascoltare questo grande artista dal vivo sarà un’esperienza indimenticabile, accresciuta dall’incanto inconfondibile delle rovine romane. Il 22 luglio i grandi pianisti e compositori Stefano Bollani e Chucho Valdés si incontreranno per suonare insieme in un nuovo progetto unico e senza precedenti. Nel contesto d’eccezione delle Terme di Caracalla i due artisti daranno inizio ad un tour, Piano a Piano. Da Cuba a Roma, che proseguirà poi in tutto il mondo. Novanta minuti d’improvvisazione destinati a creare uno spettacolo musicale di incredibile impatto per il pubblico.

Il cartellone operistico e ballettistico offrirà tre titoli di grande fascino per il pubblico. Ci sarà un nuovo allestimento dell’Aida verdiana, un melodramma molto adatto allo spazio aperto e imponente delle antiche Terme, che mancava da Caracalla dal 2011. Si aggiungeranno due riprese: La traviata e il balletto Romeo e Giulietta.

Vedi anche:

 

Tìberis, la spiaggia sul Tevere a ingresso libero

6 Ago

Tìberis, la spiaggia sul Tevere a ingresso libero: il primo lido sul Tevere della Capitale, aperto sabato 4 agosto, attende i romani per una giornata o magari solo qualche ora di relax in un’area di circa diecimila metri quadrati attrezzati ad un passo dal cuore della Capitale. Tìberis, questo è il nome del nuovo centro, è stato realizzato da Roma Capitale all’altezza di Ponte Marconi.

La spiaggia è a ingresso libero. È stata attrezzata con sdraio, docce dove potersi rinfrescare, distributori automatici di bevande e snack, spogliatoi, ombrelloni e campi sportivi. Aprirà tutti i giorni, comprese le domeniche e i festivi, dalle 8 alle 20. La gestione dell’area è a cura di Roma Capitale che si occuperà di garantire pulizia, manutenzione e sicurezza con la stretta collaborazione della Polizia Locale. Una spiaggia accessibile a tutti e adeguata alle specifiche esigenze anche delle persone disabili. E’ il risultato di un grande lavoro di riqualificazione, con un ruolo centrale svolto dal Servizio Giardini, dall’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale e con il contributo dell’Assessorato allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi per la realizzazione di un’area per la pratica sportiva.

Vedi anche:

Tìberis, la spiaggia sul Tevere a ingresso libero

Tìberis, la spiaggia sul Tevere a ingresso libero

La Dolce Vita: visita guidata a Roma animata con attori

13 Giu

La Dolce Vita: una visita guidata animata con attori per rivivere la città di Roma degli anni ’60, a cura di Genti e Paesi.

Una passeggiata per riassaporare l’atmosfera ed i luoghi della Dolce Vita: Via Veneto con i suoi grandi alberghi, i suoi famosi punti di ritrovo e le sue strade limitrofe rese famose da grandi amori e storie inverosimili.
Le strade del cinema italiano da Oscar, del cinema mondiale e soprattutto quelle di Hollywood e dei suoi protagonisti che si mischiavano ai sapori, alle bellezze ed ai costumi del vivere della Città Eterna.
Sapete dove Rossellini filmò gli interni di Roma città aperta? Sapete il perchè del no della Magnani a Fellini che finì per fargli perdere l’Oscar? Sapete tutto sulla storia d’amore tra Fellini e Giulietta Masina? Avete mai visto le cascate e le grotte che si trovano a meno di 100 metri da Via Veneto?

Il gran finale ci porterà alla mitica Fontana di Trevi, scenario indimenticabile del bagno di Anita Ekberg e rimasto ancora ai giorni nostri simbolo del GRANDE CINEMA!

Appariranno gli attori che interpreteranno i seguenti personaggi:

  • Federico Fellini
  • Giulietta Masina
  • Anita Ekberg

Percorso:
Dalla parte alta di Via Veneto si toccherà Villa Borghese (Città del Cinema), poi si riscenderà per Via Veneto fino a tagliare per Via Lombardia (famosi appartamenti, ville e conventi), per riprendere il tragitto fino a Fontana di Trevi e poco oltre.

Regia e autore testi
Michele Di Zenzo

Appuntamento alle ore 21.00 in via Veneto davanti l’Harry’s Bar (altezza civico 150, parte alta di via Veneto)

Costo della visita 10.00 euro
Bambini da 6 a 12 anni 6.00 euro
Bambini fino a 5 anni gratuito

N. B. Prenotazione obbligatoria

Vedi anche:

La Dolce Vita: una visita guidata animata con attori per rivivere la città di Roma degli anni '60

La Dolce Vita: una visita guidata animata con attori per rivivere la città di Roma degli anni ’60

Globe Theatre a Roma: la stagione 2018

21 Mag

Globe Theatre a Roma: la stagione estiva 2018 in scena dal 27 giugno a Villa Borghese.

Maggiori informazioni

Il teatro festeggia quest’anno i 15 anni di attività.

Il Silvano Toti Globe Theatre è un teatro di Roma, che ricostruisce filologicamente il Globe Theatre di Londra, il più famoso teatro del periodo elisabettiano.
La struttura è stata costruita nel 2003 all’interno dei giardini di Villa Borghese, sulla base di un’idea iniziale di Gigi Proietti.
Il teatro, di forma circolare, rispetta la forma dell’originale teatro costruito a Londra nel 1599 e in seguito distrutto per due volte, con il palcoscenico coperto che si protende verso l’area del pubblico scoperta e circondata dai palchi su tre livelli ed è interamente in legno di quercia come l’originale.
La pavimentazione è stata realizzata in blocchi di tufo posati a secco che danno un’impressione di terra battuta.

Vedi anche:

Globe Theatre a Roma: la stagione estiva 2018 in scena dal 27 giugno a Villa Borghese

 

Sangue e Arena: show multimediale al Colosseo

10 Mag

Sangue e Arena. The show: al Colosseo uno spettacolo immersivo e multimediale dal 12 maggio al 27 ottobre 2018.
Seduti sugli spalti, gli spettatori assisteranno a una proiezione nell’arena che ricostruisce gli spettacoli del Colosseo.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Il Parco archeologico del Colosseo presenta Sangue e Arena, un inedito spettacolo immersivo che fa rivivere i fasti della lunga serie di eventi inaugurali voluti dall’imperatore Tito tra giugno e settembre dell’80 d.C. e durati 100 giorni La performance si svolge direttamente sul piano dell’arena dell’anfiteatro, nel luogo stesso dove si affrontavano i gladiatori.

Le immagini multimediali, le ricostruzioni virtuali e l’impiego degli ologrammi proiettati su un telo di 17 metri offrono un’emozione unica. Immagini, luci, suoni e musica traducono quanto veramente accaduto in quei giorni. L’attesa e l’eccitazione del pubblico di allora si rinnovano attraverso i racconti del poeta Marziale, testimone oculare dei giochi, i cui epigrammi nel Liber de spectaculis consentono di riproporre oggi i vari tipi di spettacoli offerti, tra i quali le fantastiche coreografie acquatiche.

È il primo spettacolo a essere rappresentato sull’arena su progetto del Parco archeologico del Colosseo, in collaborazione con Electa che cura l’organizzazione e la promozione.

La tecnologia. Le immagini di Sangue e Arena vengono proiettate su una superfice non intrusiva e non appariscente: più che uno schermo un telo, dalle caratteristiche particolari e di grandi dimensioni, in grado di restituire in maniera impeccabile i dettagli delle immagini. La superficie è posta molto vicino agli spettatori: esercita un impatto immersivo e integra l’affascinante struttura dei fornici combinando architettura, episodi storici e realismo in una produzione audiovisiva che narra gli eventi con rigore scientifico, restituendo forti emozioni.

Attraverso uno straordinario gioco di luci, suoni, effetti visivi e un display ologrammatico, il pubblico si immedesima in coloro che circa duemila anni fa hanno assistito ai grandi giochi inaugurali dell’Anfiteatro. È attraverso i loro occhi che gli spettatori di oggi si immergono non solo nell’antica storia del Colosseo e nell’eccitazione dei giochi, ma anche nelle credenze e nei miti di allora.

Vedi anche:

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2018

8 Mag

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2018:

Le mostre:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2018

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2018

Stagione balneare 2018 di Roma Capitale

3 Mag

Comincia il 1° maggio e si chiuderà il 30 settembre la stagione balneare 2018 di Roma Capitale.

La sindaca Virginia Raggi ha firmato l’ordinanza con le regole per la fruizione del litorale romano, incluse l’attività degli stabilimenti balneari e le prescrizioni in materia di assistenza e salvataggio.

Diverse le novità presenti come l’accesso agli animali da compagnia sul litorale di Ostia concesso solo nei 300 metri di spiaggia a sud del Porto Turistico, e la spiaggia dedicata alla pratica del kitesurf oltre a quella tradizionale del cosiddetto Cancello Zero di Castel Porziano. Si tratta del “tratto di litorale compreso tra il 2° ed il 3° Cancello della spiaggia libera di Castel Porziano per un’estensione di fronte mare di 300 metri.

I bagnini nelle spiagge di Ostia: gli orari

Per la prima volta, il Comune di Roma limita come durata l’attività dei marinai di salvataggio sulle spiagge libere. Gli stabilimenti sono obbligati a “predisporre un servizio efficiente di assistenza e salvataggio, conforme a quanto disposto dalla Capitaneria di Porto – Circondario Marittimo di Roma” mentre nelle spiagge libere gestite dal X Municipio “il servizio di assistenza e salvataggio per la stagione balneare 2018 è assicurato con le seguenti modalità: dal 1/5 al 15/6 sabato, domeniche e giorni festivi; dal 16/6 al 31/8 tutti i giorni feriali e festivi; dal 1/9 al 30/9 sabato domeniche e giorni festivi”. Praticamente un servizio a singhiozzo.

Castel Porziano e Capocotta con pochi bagnini

Per quanto riguarda la spiaggia libera di Castel Porziano “non è assicurato il servizio di salvataggio e assistenza ad eccezione delle postazioni 123 e 124” dove saranno presenti bagnini del Municipio X. A Capocotta saranno i gestori dei punti ristoro ad assicurare la pulizia della spiaggia, il servizio di salvataggio e i servizi igienici. Il Municipio dovrà esporre sia sulla via Litoranea che sulla spiaggia ogni 100 metri cartelli multilingue che informino sulla balneazione non sicura.

Gli orari degli stabilimenti ad Ostia

L’ordinanza firmata da Raggi che definisce gli obblighi dei concessionari degli stabilimenti aperti dalle ore 9.00 alle 19.00. C’è però la possibilità di restare aperti fino alle 2 di notte “per la somministrazione di alimenti e bevande” solo se autorizzati espressamente ma “fermo restando l’obbligo di assicurare servizio di salvataggio o, in assenza di esso, esporre in modo visibile a tutti apposito avviso di assenza del servizio di assistenza alla balneazione”. Per spettacoli e discoteche la protrazione dell’orario è autorizzabile fino alle 3 di notte ma “nei soli giorni del venerdì, sabato e prefestivi è in ogni caso obbligatorio assicurare il servizio di salvataggio”.

Ritorno dei ‘fagottari’, vietato mangiare in cabina

Altra novità sarà il cibo in spiaggia. Nell’ordinanza si specifica infatti che: “è sempre consentito consumare cibi e bevande in qualsiasi parte della spiaggia” mentre rimane il divieto di mangiare all’interno delle cabine. “E’ vietato – si legge – apporre cartelli negli stabilimenti che vietino il consumo di alimenti e bevande fuori dalle cabine”.

Fonte: 060608

Scarica l’ordinanza

Vedi anche:

stagionebalneare

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: