Archivio | mostra interattiva RSS feed for this section

Riapertura musei e spazi espositivi a Roma: ecco le modalità di accesso a mostre e musei

19 Mag

Riapertura musei e spazi espositivi a Roma: ecco le modalità di accesso a mostre e musei.

MOSTRE IN CORSO E IN PROGRAMMA
– qui l’elenco completo

MUSEI IN COMUNE

I Musei Capitolini saranno preacquistabili dal 22 maggio per tutti. Fino al 21 potranno prenotare e accedere solo i possessori della MIC chiamando 060608.

Il 2 giugno riaprono Mercati di Traiano, Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo Bilotti, Museo Barracco, Museo Napoleonico, Museo Canonica, Museo della Repubblica romana, Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura.

La riapertura avverrà nel rispetto delle linee di indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Per qualsiasi dubbio chiama 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).

Prima di recarti al museo, è necessario preacquistare on line il biglietto o la MIC card. Una volta completato l’acquisto è sufficiente stampare la ricevuta e/o conservare l’email di conferma dell’avvenuta transazione e presentarla all’ingresso del museo scelto e/o della mostra. Questa modalità evita code in biglietteria e riduce gli affollamenti nelle sale, grazie all’assegnazione della fascia oraria in cui accedere al museo.
Anche in caso di diritto all’ingresso gratuito al museo, è necessario prenotare il proprio ingresso chiamando lo 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).
Inoltre sempre on line, puoi acquistare e scaricare le app delle videoguide disponibili sugli stores IOS e Android.

Prima di entrare al museo aspetta il tuo turno di ingresso e rispetta la distanza di sicurezza. Puoi accedere al museo solo dopo la rilevazione della temperatura corporea che deve essere inferiore ai 37.5°, ed esibendo il biglietto digitale o la stampa cartacea del Print @ Home, senza passare dalla biglietteria.
Ti consigliamo di portare con te solo borse di piccolo formato.

Ai varchi di accesso e nelle sale interne sono disponibili gel disinfettanti per igienizzare le mani o i guanti.
All’interno delle sale espositive è obbligatorio l’utilizzo delle mascherine e il mantenimento della distanza di sicurezza dalle altre persone. Per evitare assembramenti o affollamenti, è stata predisposta una nuova segnaletica nel percorso di visita. È consentita la visita senza distanziamento solo alle famiglie.

Consulta il Vademecum per l’accesso ai musei
Fonte: Musei in Comune

Vedi anche:

La mostra per il centenario di Alberto Sordi posticipata all’autunno 2020

8 Mag Alberto Sordi: a Roma la grande mostra del centenario nella storica villa dell'attore alle Terme di Caracalla

Inizierà il 10 settembre 2020 l’attesissima mostra a Roma per il centenario di Alberto Sordi. La C.O.R. organizzatrice degli eventi per il Centenario di Alberto Sordi 1920-2020 comunica che l’inaugurazione della mostra è attualmente prevista per il giorno 10 settembre 2020.
La mostra sarà visitabile sino al 31/01/2021.

Alberto Sordi 1920/2020: la grande mostra del centenario nella storica villa dell’attore alle Terme di Caracalla per la prima volta aperta al pubblico. In occasione del centenario della nascita di Alberto Sordi, la prestigiosa Villa dell’attore, aperta per la prima volta al pubblico, ospita una grande mostra a lui dedicata. 

Il percorso nella VILLA-MUSEO sarà tematico
– SORDI ARTISTA
– SORDI SCIUPAFEMMINE
– SORDI BENEFATTORE
– SORDI AMERICANO
La mostra si avvale anche di  materiale recentemente ritrovato che rivelerà al pubblico l’aspetto più intimo e nascosto di questo grandissimo attore.

Il progetto espositivo rappresenta un’esperienza immersiva e totalizzante, un viaggio alla scoperta dell’artista e dell’uomo, un ritratto completo che fa emergere il contributo unico e insostituibile che Sordi ci ha lasciato in eredità. 

Il progetto si compone di due racconti che si sviluppano in parallelo: il Sordi pubblico e il Sordi privato. Nel percorso la vita pubblica e quella privata dell’attore si intrecciano generando non poche sorprese, dando vita a una narrazione vivace e avvincente conducendo il visitatore alla scoperta di alcuni tratti inconsueti e poco conosciuti della personalità dell’artista. 

Altra sede dell’esposizione è il Teatro dei Dioscuri dove tra le tante sezioni è dedicato un focus al progetto tanto voluto dall’attore “Storia di un italiano”.

Vedi anche:

Alberto Sordi in mostra a Roma dal 10 settembre 2020 al 31 gennaio 2021​
Alberto Sordi in mostra a Roma dal 10 settembre 2020 al 31 gennaio 2021

La Cultura in Casa: tour virtuali nei Musei di Roma

18 Mar

La Cultura in Casa: esplorazioni virtuali dei Musei Civici di Roma. In questo periodo di chiusura dei luoghi della cultura, la campagna #laCulturainCasa apre le porte digitali delle istituzioni culturali romane. Romani e turisti possono – da casa con smartphone, tablet o pc – esplorare i Musei e i grandi capolavori che Roma custodisce.

Su www.museiincomuneroma.it si possono conoscere e approfondire le straordinarie collezioni conservate nei Musei Civici, navigando tra le pagine delle diverse sedi e scegliendo il percorso fotografico attraverso le sale o le collezioni. Seguici sui social network e sul web!

Sono inoltre disponibili cinque tour virtuali fruibili da pc in lingua italiana e inglese, che propongono una visita a tutto schermo delle sale e dei capolavori esposti. Cliccando sugli hotspot inseriti negli ambienti e navigando le mappe interattive, la visita si approfondisce con elementi di contesto come foto, video e testi. Il visitatore può scegliere il proprio tour tra: Musei Capitolini (tourvirtuale.museicapitolini.org), Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (tourvirtuale.mercatiditraiano.it), Museo dell’Ara Pacis (tourvirtuale.arapacis.it), Museo Napoleonico (tourvirtuale.museonapoleonico.it), Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia (tourvirtuale.museivillatorlonia.it).

Le mostre in corso saranno presentate attraverso i social con post che illustrano opere, temi, artisti e contesti, a cominciare da Canova. Eterna bellezza e Sergio Leone. Dai canali social di Sovrintendenza  saranno illustrati alcuni aspetti dei principali monumenti della città, descritti in maniera dettagliata sul sito web www.sovraintendenzaroma.it.

Il Sistema Musei Civici di Roma Capitale ha aderito ed è presente sulla piattaforma online www.google.com/artproject sviluppata dal Google Cultural Institute. Qui il pubblico di tutto il mondo può ammirare immagini ad alta risoluzione delle opere d’arte più importanti messe a disposizione dai musei partner dell’iniziativa. Sono 15 i Musei Civici ospitati da Google Art Project e presenti sulla piattaforma con circa 800 immagini ad alta risoluzione delle opere più significative delle loro collezioni: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo della Civiltà Romana, Museo delle Mura, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Casa Museo Alberto Moravia, Galleria d’Arte Moderna, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia. Inoltre, per 12  musei è possibile anche visitare virtualmente le sale grazie alla tecnologia Street View che permette di muoversi a 360° e avvicinarsi alle opere, approfondendole con le schede di dettaglio. Facebook, Twitter e video sono integrati nella piattaforma, consentendo agli utenti di invitare i loro amici a vedere e discutere le loro opere preferite. Tra le altre funzioni a disposizione degli utenti, “Le mie Gallerie” permette di salvare viste specifiche delle opere d’arte selezionate e di costruire la propria galleria personale.

L’attività prosegue anche sui canali social dei Musei, da non perdere gli approfondimenti dei maggiori capolavori dei Musei Capitolini, del Museo di Roma e tanti altri: partendo dal racconto di un’opera, un fil rouge narrativo ci conduce in una visita virtuale dei nostri musei  tra artisti, opere, aneddoti e ricorrenze storiche.

Fonte: Musei in Comune

Vedi anche:

La Cultura in Casa: esplorazioni virtuali dei Musei Civici di Roma

La Cultura in Casa: esplorazioni virtuali dei Musei Civici di Roma

Alberto Sordi: a Roma la grande mostra del centenario nella storica villa dell’attore alle Terme di Caracalla

20 Gen

Alberto Sordi 1920/2020: dal 10 settembre 2020 a Roma la grande mostra del centenario nella storica villa dell’attore alle Terme di Caracalla per la prima volta aperta al pubblico. In occasione del centenario della nascita di Alberto Sordi, la prestigiosa Villa dell’attore, aperta per la prima volta al pubblico, ospita una grande mostra a lui dedicata.

Il progetto espositivo rappresenta un’esperienza immersiva e totalizzante, un viaggio alla scoperta dell’artista e dell’uomo, un ritratto completo che fa emergere il contributo unico e insostituibile che Sordi ci ha lasciato in eredità.

Il progetto si compone di due racconti che si sviluppano in parallelo: il Sordi pubblico e il Sordi privato. Nel percorso la vita pubblica e quella privata dell’attore si intrecciano generando non poche sorprese, dando vita a una narrazione vivace e avvincente conducendo il visitatore alla scoperta di alcuni tratti inconsueti e poco conosciuti della personalità dell’artista. Altra sede dell’esposizione è il Teatro dei Dioscuri dove tra le tante sezioni sarà dedicato un focus al progetto tanto voluto dall’attore “Storia di un italiano”.

Vedi anche:

albertosordimostraroma2020

Frida Kahlo: a Roma la mostra multimediale

24 Lug

Frida Kahlo: il caos dentro in mostra a Roma dal 12 ottobre 2019 al 29 marzo 2020 al SET in via Tirso, un mix tra esposizione multimediale, opere originali e fotografica, dedicata alla grande artista messicana e al marito, Diego Rivera.

I più grandi fotografi del tempo che hanno immortalato Frida Kahlo, i suoi abiti, le sue lettere, i film che la vedono protagonista, la ricostruzione degli spazi in cui visse, come lo studio e la camera da letto, racchiusi in una mostra affascinante in cui la realtà immersiva metterà tutti in contatto con lo straordinario modno dell’artista.

UN VIAGGIO A 360 GRADI NEL MONDO DI FRIDA KAHLO
All’interno dell’esposizione dal titolo “Il caos dentro” è possibile seguire dei percorsi tematici per immergersi completamente nel mondo di Frida e accedere a focus dedicati alle singole opere. Si tratta di una modalità nuova per approfondire la conoscenza dell’artista messicana grazie a contenuti originali che spaziano dal rapporto di Frida con il corpo, alle sue relazioni con la politica, fino al valore di una pittura che va ben oltre la leggenda pop.

Oltre alle opere d’arte proposte in formato Modlight, la Collezione presenta anche centinaia di fotografie personali, ritratti d’autore, lettere, pagine di diario, abiti e gioielli ispirati all’artista, per un viaggio a 360 gradi nell’universo di Frida.

In questo viaggio sarà anche possibile apprezzare gli angoli più rappresentativi dell’interno della sua storica abitazione di città del Messico. A Casa Azul, Frida visse sin dall’infanzia, prima con la sua famiglia e successivamente con il marito Diego Rivera. Oggi è la sede del museo a lei dedicato.

UNA GRANDE MOSTRA SENSORIALE TUTTA DA ESPLORARE
Questa “mostra sensoriale”, curata dagli esperti nel settore, presenta una visione della vita e degli amori di Frida Kahlo attraverso le sue vibranti lettere, le sue candide fotografie e le opere viste attraverso la tecnologia in una prospettiva immersiva e coinvolgente. Si racconta la storia di un’artista unica, percorrendo i luoghi della sua vita: la sua casa a Città del Messico, la sua camera da letto, il suo studio, il giardino di Casa Azul. Nel percorso lo spettatore acquisisce una più profonda comprensione delle relazioni di Frida con il marito, l’artista Diego Rivera e attraverso gli scatti del fotografo Leo Matiz, si legge una storia intima e personale della donna icona dell’arte contemporanea.

Vedi anche:

Circo Maximo Experience: realtà virtuale al Circo Massimo

22 Mag

Circo Maximo Experience dal 23 maggio 2019: esperienza immersiva e multisensoriale in realtà aumentata, attraverso dei visori.

L’esperienza è articolata in 8 tappe non ripetibili (non è mai possibile, quindi, rivedere due volte una tappa) e ha la durata di circa 40 minuti; l’esperienza è disponibile in 6 lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo.

Rivivi gli antichi fasti del Circo Massimo di età imperiale con la realtà aumentata e virtuale.

Luogo di intrattenimento e indiscusso protagonista della vita della Città, il Circo Massimo torna a vivere grazie a un innovativo progetto di valorizzazione in realtà aumentata (AR) e virtuale (VR).
Monumento tra i più significativi della storia di Roma, il Circo è visibile per la prima volta in tutte le sue fasi storiche grazie a un progetto all’avanguardia che implementa tecnologie interattive di visualizzazione a oggi mai utilizzate in un’area all’aperto di così ampie dimensioni.
I visori in dotazione restituiscono virtualmente l’aspetto del Circo Massimo, sovrapponendosi alla realtà e ricostruendolo in tutta la sua magnificenza: in particolare, l’Arco di Tito ti apparirà nella sua imponente altezza originale.

Con CIRCO MAXIMO EXPERIENCE, in un rimando continuo tra presente e passato, grazie alle ricostruzioni in realtà aumentata e virtuale, vedrai la vita dell’antica valle scorrere davanti ai tuoi occhi, potrai passeggiare tra le botteghe romane e assistere a una corsa di quadrighe tra urla di incitamento e capovolgimento di carri.

Le otto tappe prevedono: la Valle e le origini del Circo, il Circo da Giulio Cesare a Traiano, il Circo in età imperiale, la Cavea, l’Arco di Tito, le Botteghe (tabernae), il Circo in età medievale e moderna e infine “Un giorno al Circo”.

La visita è fruibile con visori immersivi (tecnologia see-through) e sistemi auricolari stereofonici, inclusi nel prezzo del biglietto.

Vedi anche:

Impressionisti Francesi: mostra immersiva a Roma al Palazzo degli Esami

24 Lug

Impressionisti Francesi da Monet a Cézanne in una mostra immersiva a Roma al Palazzo degli Esami dal 5 ottobre 2018.

Nel cuore di Trastevere, le suggestive sale del Palazzo degli Esami ospitano, dal 5 ottobre 2018, la mostra che celebra i più famosi pittori impressionisti francesi e uno dei più affascinanti periodi nella storia dell’arte moderna.

Per la prima volta in Italia, attesissima apertura a Roma della grande mostra internazionale Impressionisti Francesi – da Monet a Cézanne che rende omaggio ai grandi artisti ritenuti i precursori di un nuovo modo di osservare il mondo e la natura circostante, di esprimere l’immediatezza e la fluidità attraverso il contrasto di luci e ombre e i colori vividi in ambito pittorico.

Il percorso espositivo, studiato appositamente per le sale del Palazzo degli Esami, condurrà il pubblico indietro nel tempo, nella Parigi del XIX secolo: un cuore bohémien, pulsante di creatività e innovazione, che si apprestava a cambiare una volta per tutte il volto dell’arte europea.

Tanto gli adulti quanto i bambini riescono ad immergersi in questo movimento artistico affascinante e influente. Qui, opere mozzafiato vengono proiettate con vividezza e accuratezza su scala immensa, per riportare, con dimensioni maggiori del reale, le audaci pennellate di Monet, Degas, Pissarro, Cézanne e molti altri.

La visita della mostra consente di addentrarsi in un ambiente illuminato esclusivamente dalle immagini delle opere dei grandi maestri, così nitide e reali da coinvolgere emotivamente il visitatore e farlo sentire totalmente inserito nel contesto delle opere (effetto immersivo). Il perfetto connubio tra le proiezioni e lo scenario offerto dal Magnifico Palazzo degli Esami riaperto al pubblico dopo alcuni decenni, offre alla grande multimedialità della mostra una scenografia incredibilmente suggestiva e senza tempo. Migliaia di immagini raffiguranti i capolavori degli Impressionisti francesi vengono proiettate a pieno schermo grazie alla tecnologia SENSORY4™: proiettori ad alta definizione, una grafica multi canale e un suono surround contribuiscono a creare uno dei più coinvolgenti ambienti multi-screen al mondo. Il modo in cui gli Impressionisti francesi rappresentarono modernità e movimento, luce e ombra, continua a venir ammirato ed emulato da generazioni di artisti.

A due secoli di distanza, la tecnologia di Grande Exhibitions SENSORY4™ dà vita al loro lavoro attraverso l’uso incredibile di luci ed ombre in un modo completamente nuovo che gli artisti stessi non avevano potuto neppure immaginare. Concedete ai vostri sensi di godere della vista e dei suoni della Parigi del XIX secolo attraverso gli occhi dei pittori che l’hanno resa immortale.

A rendere ancor più suggestiva l’atmosfera generale è la vibrante colonna sonora, con le musiche di Debussy, Čajkovskij, Ravel, Offenbach. Sarà un’occasione per scuole e studenti di vivere la grande arte in modo nuovo grazie anche ai laboratori didattici predisposti per i diversi livelli di istruzione.

 

Vedi anche:

Live Ancient Rome: il Colosseo Live con la Realtà Virtuale

28 Lug

Live Ancient Rome: Walking Tour del Colosseo Live con la Realtà Virtuale.

Uno dei più grandi e impressionanti monumenti di Roma in un modo nuovo e immersivo con il Tour a piedi Live del Colosseo con la realtà virtuale. Attraverso una ricostruzione storica 3D certificata, animata ed interattiva, combinata con  brani epici musicali in multilingual, è possibile esplorare il Colosseo come mai prima.

Nel tour virtuale guidato si potrà vedere il Colosseo nei suoi tempi antichi di massima gloria con tecnologia immersiva e innovativa. Una volta completata l’introduzione e prima di entrare nel Colosseo, indosserai un dispositivo Oculus VR di ultima generazione e sarai praticamente immerso nella piazza del Colosseo. Attraverso una ricostruzione 3D animata, tornerai indietro nei tempi antichi di quasi 2000 anni fa e ti muoverai in tempo reale tra i romani ammirando la grandezza e la bellezza del Colosseo, la maestosa statua di Nero, il Meta Sudan e il Tempio di Venere e Roma.

Dopo la piazza, la tua guida autorizzata ti accompagnerà con il biglietto “salta la linea” all’interno di quello che è il monumento più famoso e ben conservato del mondo, il Colosseo. Il simbolo di Roma e forse tutta l’Italia e anche conosciuto come l’Anfiteatro Flavio, il Colosseo è stato il luogo dove molti grandi spettacoli si sono svolti davanti ad un pubblico di 50.000-75.000 persone. Salirai al piano superiore dove gli spettatori romani si sono seduti e goditi una panoramica delle rapprersentazioni  che avranno luogo qui sotto. La tua guida ti porterà alla seconda tappa virtuale – all’interno dell’arena, dove potrai sperimentare l’eccitazione tra il ruggito di leoni feroci e il combattimento dei gladiatori. Con i tuoi occhiali VR, potrai comprendere le dimensioni impressionanti  del Colosseo e potrai decider anche il destino dei feriti come se fossi Imperatore.

Alla fine del tour del Colosseo, dopo i selfie e le fotografie di gruppo, la tua guida ti accompagnerà al piano terra all’altezza dell’arena dove completerai la tua ultima tappa virtuale: i misteriosi sotterranei, tipicamente sconosciuti ai turisti e difficile da prenotare. Qui potrai assistere come gli schiavi si muovono in silenzio per preparare e coordinare tutti gli elementi necessari per rendere lo spettacolo un successo. Con gli occhiali VR potrai percorrere vari corridoi e guardare i gladiatori che preparano le loro armi per la battaglia e una ricostruzione dettagliata degli ascensori storici normalmente invisibili ai visitatori e utilizzati da Domiziano a Marcino (fine del I secolo dC – III dC) per proiettare improvisamente le belve sull’arena per animare le rappresentazioni  di caccia e le sentenze di morte.

Vedi anche:

Il Giardino dei Sogni: installazione video sonora immersiva a Palazzo Venezia dai dipinti di Giorgione

21 Giu

Il Giardino dei Sogni, di Luca Brinchi e Daniele Spanò, dal 24 giugno al 17 settembre 2017 a Roma a Palazzo Venezia, Sala delle Battaglie, con musiche di Franz Rosati, violoncello e voce Lukas Wildpanner.

Un’installazione video sonora di carattere immersivo che vuole proiettare il pubblico all’interno di un giardino cinquecentesco. Il suo punto di partenza sono alcuni dipinti di Giorgione da Castelfranco, rielaborati per catturare il visitatore fino condurlo in una dimensione onirica.
La video istallazione è fruibile nella Sala delle Battaglie durante tutto il periodo di apertura della mostra Labirinti del cuore.

Un percorso espanso e multi-sensoriale dove, oltre alle immagini, anche gli effetti sonori e le musiche trasporteranno lo spettatore in una dimensione sospesa tra interno ed esterno, tra architettura e natura, tra luce ed ombra. I visitatori saranno immersi in un paesaggio sonoro ottenuto dalle registrazioni di suoni ambientali e distorsioni elettroniche.

Il progetto nasce dall’idea di guidare gli spettatori, sia della rassegna Il Giardino Ritrovato sia della mostra Labirinti del cuore, in un giardino segreto ed immaginario, che prenderà vita dalla parete della Sala delle Battaglie, svelando le sue meraviglie ed i suoi misteri. Attraverso un’installazione video-sonora immersiva site-specific, la Sala delle Battaglie verrà trasformata in un giardino cinquecentesco grazie all’utilizzo di videoproiezioni e suoni. Un’alternanza di immagini, video originali ed effetti digitali ricreerà atmosfere bucoliche ma anche elettroniche e tempestose, perché l’amore non è solo poesia e sogno, ma anche dolore e sofferenza. E il giardino è il luogo dell’amore per eccellenza, degli sguardi fuggenti, delle romantiche effusioni.
Le immagini prodotte saranno videoproiettate sulla parete dipinta grazie all’utilizzo della tecnica del video mapping. In questo processo, l’intento è quello di esaltare ed evidenziare le illusioni prospettiche, gli elementi architettonici e la tridimensionalità dei trompe l’oeil. La natura selvaggia viene quindi riorganizzata secondo la rigida partitura di colonne, nicchie e fregi preesistenti nella pittura della parete. Gli alberi, gli arbusti ed i fiori mossi dal vento si distorcono, perdendo il loro carattere naturalista. La forma si trasforma in colore, l’immagine video lascia spazio a suggestioni pittoriche e luminose.
Il processo di astrazione che porta l’immagine a trasformarsi in colore si inverte nella sequenza temporale, le macchie di colore ricompattandosi svelano l’immagine di alcuni dei dipinti esposti nella mostra “I labirinti del cuore”. In questo processo, la tavolozza dei quadri scelti si svela allo spettatore in un modo tutto nuovo. Il colore si espande e si deforma in un flusso ciclico ed ipnotico in cui, oltre all’immagine, è il tempo a perdere le sue caratteristiche: proiettiamo il tempo nello spazio (…) e la successione prende per noi la forma di una linea continua(Henri Bergson).
Natura, amore e architettura entrano così in una relazione continua e armoniosa. Connessioni queste vicine a quel sentimento rinascimentale che vede nell’uomo il centro di gravità.
Un percorso espanso e multi-sensoriale dove, oltre alle immagini, anche gli effetti sonori e le musiche trasporteranno lo spettatore in una dimensione sospesa tra interno ed esterno, tra architettura e natura, tra luce ed ombra. I visitatori saranno immersi in un paesaggio sonoro ottenuto dalle registrazioni di suoni ambientali e distorsioni elettroniche.
Per il giorno inaugurale del progetto l’installazione verrà eseguita in tempo reale dagli autori in una performance live.

Luca Brinchi e Daniele Spanò
Luca Brinchi inizia il suo percorso nel campo multimediale nel 2001. La sua ricerca è da sempre rivolta alla creazione di ambienti virtuali pensati appositamente per i vari progetti. Le sue opere, sempre diversissime, sono impiegate in ambiti artistici differenti: in spettacoli teatrali o di danza, in opere liriche, in gallerie di arte contemporanea o ad eventi per la moda.
Daniele Spanò di formazione scenografo, lavora come regista e artista visivo. Come media espressivo predilige il video e le sue innumerevoli applicazioni. Set virtuali per spettacoli teatrali, videoinstallazioni e videoarte per un’indagine costante sul rapporto tra luce e materia, tra immagine e spazio.

Art City 2017: visite guidate e nuovi percorsi museali
Castel Sant’Angelo con apertura del Passetto di Borgo, delle Prigioni Storiche, la Cagliostra e Stufetta di Clemente VII, Palazzo Venezia con il cammino di ronda e il Belvedere, i sotterranei del Vittoriano

Vedi anche:

Il Giardino dei Sogni: installazione video sonora immersiva a Palazzo Venezia dai dipinti di Giorgione

Il Giardino dei Sogni: installazione video sonora immersiva a Palazzo Venezia dai dipinti di Giorgione

Le Avventure di Alice: a Roma la mostra multimediale di Alice nel Paese delle Meraviglie

7 Dic

Le Avventure di Alice: arriva a Roma la mostra multimediale di Alice nel Paese delle Meraviglie, al Guido Reni District (a pochi passi dal Museo MAXXI) dall’8 dicembre 2016.

Tuffati in una delle fiabe più amate al mondo realizzata con animazioni digitali basate sui disegni originali del best seller per bambini di Lewis Carroll. Un fantastico viaggio nella storia senza tempo di Alice nel Paese delle Meraviglie, l’unico grande show immersivo che vi farà vivere in una favola!
Sperimentate un viaggio assolutamente unico e ipertecnologico all’interno di una delle storie più amate e senza tempo del mondo, come mai fatto prima d’ora: Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll prende vita grazie alla tecnologia SENSORY4™. La prima esperienza immersiva che combina le incantevoli animazioni basate sulle illustrazioni originali di John Tenniel a un potente audio cinematografico e alla narrazione di Ennio Coltorti.
Bambini e adulti, esaltati e incantati, potranno seguire Alice nella tana del coniglio ed essere condotti nell’incantevole mondo di Lewis Carroll, proprio come succede ne “Le Avventure di Alice”.
La storia potrà essere seguita parola per parola e si avrà la sensazione di immergersi in un enorme libro da sfogliare comodamente seduti su dei funghi in tutti gli angoli della sala.
Lasciatevi incantare dalle immagini, dai suoni e dalle parole che si animeranno tutt’intorno a voi.

Le aree di racconto di questa produzione artistica internazionale saranno 6, con un’esperienza narrativa di 45 minuti, in cui il racconto originale di Sir. John Gielgud verrà doppiato da Ennio Coltorti (che ha prestato, tra gli altri, la voce a Gerard Depardieu, Ben Kingsley e Donald Sutherland). Ma attenzione: i visitatori non si troveranno al cinema, non assisteranno a una fruizione passiva, bensì “cascheranno” letteralmente nella tana del coniglio, diventando quindi protagonisti di questo spettacolo a tempo. Ad accogliere gli spettatori in biglietteria un cast di attori in maschera che li introdurrà in questa show experience.

Si tratta di una mostra molto flessibile, studiata per soddisfare ogni tipo di esigenza familiare. Infatti, adulti e bambini avranno la possibilità di godersi con estrema calma il percorso espositivo e diventare le star della favola fino a 90 minuti, interagendo con gli attori, soffermandosi nella wonderland play zone, sbirciando da un enorme buco della serratura, ammirando la retrospettiva per conoscere meglio Lewis Carroll e curiosando nella tana del coniglio tra una meravigliosa sinfonia di luci, suoni e colori. Ovviamente abbiamo anche pensato a un wonderland Cafè per mamme e papà.”

Guido Reni District (a pochi passi dal Museo MAXXI)
Via Guido Reni 7, 00196 Roma

  • Orari:
    dal lunedì al venerdì 10.00 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
    sabato 10.00 – 21.30 (ultimo ingresso ore 20.00)
    domenica 10.00 – 20.30 (ultimo ingresso ore 19.00)
    Orari speciali:
    8 dicembre chiusura alle 20.30 (ultimo ingresso ore 19)
    24 dicembre chiusura alle 17.30 (ultimo ingresso ore 16)
    25 dicembre apertura alle 15.00 – chiusura alle 20.30 (ultimo ingresso ore 19)
    31 dicembre chiusura alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18)
    1 gennaio apertura alle 11.00 – chiusura alle 20.30 (ultimo ingresso ore 19)
  • Come raggiungere la location:
    Dall’Aeroporto Internazionale di Fiumicino
    Linea FL1 – Fara Sabina – Montelibretti, Fermata Tuscolana, Metro A (Battistini) fermata Flaminio, Tram linea 2 (Mancini) fermata Apollodoro
    Dalla Stazione Termini
    Metro A fermata Flaminio, Tram linea 2 (Mancini) fermata Apollodoro
    Tram: 2
    Bus: 910, 53, 168, N25

Vedi anche:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: