Archivio | spettacoli RSS feed for this section

La cultura non si ferma: sul canale YouTube del MiBACT maratona di musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, spettacolo, cinema e musica

16 Mar

La cultura non si ferma: sul canale YouTube del MiBACT maratona di musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, spettacolo, cinema e musica per la campagna #iorestoacasa

La Cultura non si ferma davanti al contagio del virus e prosegue la sua attività sul canale YouTube del Ministero per i beni e le Attività Culturali e per il Turismo con video interamente dedicati alle iniziative virtuali dei Musei, Siti Archeologici, Biblioteche, Archivi, attività dello Spettacolo, Cinema, Audiovisivo e Musica, grazie ai contributi dei luoghi della cultura statali e di tante istituzioni culturali nazionali che hanno aderito (https://www.youtube.com/MiBACT).

Un’attività che prende il via dal duplice slancio della campagna #iorestoacasa, rilanciata sui social nei giorni scorsi dal Ministro Dario Franceschini e da migliaia di artisti per invitare gli italiani a ridurre gli spostamenti per combattere la diffusione del Coronavirus, e della maratona solidale “L’Italia Chiamò”, che ha visto ieri per 18 ore consecutive la partecipazione di centinaia di protagonisti del mondo dell’informazione, della cultura, della musica e dello spettacolo.

Sono molti i video che continueranno ad essere caricati su YouTube per raccontare mostre presenti e passate, restauri, capolavori delle collezioni, performance, curiosità, segreti e dietro le quinte dei luoghi della cultura statali.

Storici dell’arte, archeologi, archivisti, bibliotecari, restauratori, architetti, attori e musicisti si impegnano in questo modo per avvicinare i cittadini al proprio patrimonio culturale e a rimanere in contatto con l’arte e la cultura in questa difficile circostanza.

Trova tra le sezioni l’iniziativa che vuoi seguire:

Vedi anche:

La cultura non si ferma: sul canale YouTube del MiBACT maratona di musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, spettacolo, cinema e musica per la campagna #iorestoacasa 

La cultura non si ferma: sul canale YouTube del MiBACT maratona di musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, spettacolo, cinema e musica per la campagna #iorestoacasa

Capodanno Cinese 2020: Anno del Topo, i festeggiamenti a Roma

7 Gen

Capodanno Cinese 2020: il programma dei festeggiamenti a Roma da sabato 25 gennaio 2020, con spettacoli, mostre, danze, stand e fuochi d’artificio
#chinesenewyear2020

La Festa di Primavera, conosciuta all’estero come Capodanno Cinese, è la più importante festività annuale in Cina, ed è paragonabile alle festività natalizie dei paesi occidentali. Festeggiare un anno di duro lavoro, riposarsi e rilassarsi con la propria famiglia, augurandosi che l’anno successivo sia fortunato e prospero – secondo la credenza che un buon inizio porti fortuna e successo professionale durante il corso dell’anno – sono i preamboli di una tradizione che trae le sue origini dalle antiche civiltà agricole cinesi e dai loro desideri di un buon raccolto.

Vedi anche:

Capodanno Cinese 2020: Anno del Topo, i festeggiamenti a Roma

Capodanno Cinese 2020: Anno del Topo, i festeggiamenti a Roma

Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia: il Bosco Incantato del Sasseto

6 Nov

Idee per una gita fuori porta: il Bosco Incantato del Sasseto con lo spettacolo Elfi, Fate, Re e Streghe in Alta Tuscia.

Definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”e già scenografia di Garrone in Il racconto dei racconti, il suggestivo Bosco del Sasseto di Torre Alfina – Acquapendente (VT), con i suoi imponenti tronchi secolari, torna protagonista di una nuova incursione artistica e teatrale che dal 17 novembre 2019 lo fa animare di elfi, fate, re e streghe.

A partire dalla storia, vera, del Marchese Cahen che volle mantenere l’animo di quest’area verde, unica nel suo genere, non addomesticandola in parco ma mantenendola bosco a tutti gli effetti, il Comune di Acquapendente (VT) dal 17 novembre propone Il Bosco Incantato: rappresentazione itinerante, divertente e al tempo stesso visionaria, destinata a coinvolgere le famiglie in un gioco artistico sulle orme del’elfo Alfin.

Uno spettacolo che si fa esperienza sensoriale attraverso una storia dai risvolti etici e naturalistici, una storia “green” nata per far conoscere ai bambini il patrimonio storico e ambientale della Tuscia e il Bosco del Sasseto, luogo dal fascino unico e antico, una foresta vetusta a pochi chilometri da Roma.

Con il suo flauto, l’elfo Alfin – tra sentieri dove convivono il faggio, l’olmo, il leccio e l’albero della manna, insieme ad altre 30 specie di alberi incastonati fra i massi monolitici ricoperti di muschio – guida i piccoli spettatori alla scoperta delle bellezze del bosco e della storia di un misterioso re, innamorato di una fata e vittima dei malefici di una strega. Il racconto prende le mosse dalla storia del Marchese Edoardo Cahen, che acquisì la proprietà di Torre Alfina alla fine dell’800.

Scrigno di biodiversità di flora e fauna, il Bosco del Sasseto è un gioiello da preservare e tramandare, posto nel territorio di Acquapendente, nell’Alta Tuscia viterbese, attiguo al borgo di Torre Alfina, la cui storia è un tutt’uno con quella del castello medioevale che domina l’intera vallata. Lo stesso castello, così come il suggestivo Museo del Fiore, sono visitabili tutti i fine settimana.

In una località dove si respira l’aurea magica di natura e storia, patrimonio da valorizzare e far conoscere a tutti, Il Bosco Incantato, scritto e diretto da Francesco Cerra, diventa una visita teatralizzata a tutti gli effetti, un esempio virtuoso di valorizzazione del territorio, in grado di coniugare due anime dell’intrattenimento culturale: quella legata al racconto di un luogo esplorandone gli aspetti storico-culturali e quella dell’arte performativa “incastonata” in scenografie naturali intatte e di rara bellezza.

Con Il Bosco Incantato, l’appuntamento è a partire dal 17 novembre 2019 alle ore 11.00 con repliche successive che verranno comunicate prossimamente. Punto di ritrovo Piazza S. Angelo, 19 Torre Alfina presso la biglietteria  Bosco Monumentale del Sasseto.

Sono consigliate scarpe comode.

Vedi anche:

Castel Sant’Angelo: aperture estive serali 2019 con concerti e visite guidate

26 Giu

Tornano anche nell’estate 2019 le aperture serali estive di Castel Sant’Angelo, con visite guidate ed eventi compresi nel prezzo del biglietto.

Sere d’Arte a Castel Sant’Angelo, dal 27 giugno all’8 settembre 2019
La rassegna di arte, musica e teatro di Castel Sant’Angelo è ormai un appuntamento centrale dell’estate romana. Per questa edizione torna di scena lo scrigno architettonico del cortile di Alessandro VI, dove si alterneranno ben due rassegne musicali, sotto l’insegna di Notti di musica al Castello, una delle quali, Pianissimo, dedicata al piano solo, curate da Ernesto Assante. Per i bambini e le famiglie, un ciclo di sette rappresentazioni teatrali, mentre percorsi di visita diversificati permetteranno di far conoscere aspetti, storie e personaggi legati alla millenaria vita di Castello.

  • NOTTI DI MUSICA AL CASTELLO
    27 giugno – 6 settembre 2019
  • I BAMBINI E ARTCITY – incontri tra teatro e museo, per famiglie e bambini tra i 3 e i 10 anni
    14 luglio
    3,18, 23 e 24 agosto
    1 e 8 settembre
    Lo spettacolo sarà preceduto da una visita di Castel Sant’Angelo adatta a tutta la famiglia e da un momento di accompagnamento alla visione a cura di Casa dello Spettatore
  • IL CASTELLO SI RACCONTA
    29 giugno – 7 settembre 2019

    Ciclo di visite guidate a cura di Sara De Angelis
    Quattro itinerari di visita dedicati alla scoperta di questo straordinario Monumento e della sua storia millenaria, attraverso i personaggi che lo hanno popolato, le leggende e le tradizioni che lo hanno contraddistinto, e le molteplici trasformazioni avvenute negli anni.

Vedi anche:

castelsantangeloserale

Capodanno a teatro a Roma: cosa va in scena il 31 dicembre 2019

5 Giu

Gli spettacoli e i concerti in scena la sera del 31 dicembre 2019 a Roma:

Maggiori informazioni

SPETTACOLI SOLD OUT:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Capodanno a teatro a Roma: gli spettacoli e i concerti in scena la sera del 31 dicembre 2019

Capodanno a teatro a Roma: gli spettacoli e i concerti in scena la sera del 31 dicembre 2019

Globe Theatre Roma, la stagione estiva 2019

4 Giu

La stagione estiva 2019 del Silvano Toti Globe Theatre a Roma:

Maggiori informazioni

Il Silvano Toti Globe Theatre è un teatro di Roma, che ricostruisce filologicamente il Globe Theatre di Londra, il più famoso teatro del periodo elisabettiano.
Il teatro, di forma circolare, rispetta la forma dell’originale teatro costruito a Londra nel 1599 e in seguito distrutto per due volte, con il palcoscenico coperto che si protende verso l’area del pubblico scoperta e circondata dai palchi su tre livelli ed è interamente in legno di quercia come l’originale.
La pavimentazione è stata realizzata in blocchi di tufo posati a secco che danno un’impressione di terra battuta.

Il Silvano Toti Globe Theatre, dove vengono proposte le tragedie e le commedie elisabettiane, è uno spazio che, grazie alle particolari caratteristiche architettoniche ed all’essenzialità delle scene, permette un rapporto catartico con le opere del teatro rinascimentale inglese, nella suggestiva cornice di Villa Borghese.

Vedi anche:

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2019

24 Apr

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2019:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2018

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2019

Sabato 18 maggio 2019 Notte dei Musei a Roma

18 Apr

Notte dei Musei 2019: sabato 18 maggio a Roma i principali Musei Civici e Statali della Capitale straordinariamente aperti in orario serale.
Sabato 18 maggio 2019 si svolgerà la 15° edizione della Notte europea dei musei: concerti, teatri, laboratori, spettacoli, visite guidate, giochi, illuminazioni, danza e degustazioni e molto altro ancora.

Musei Civici di Roma
Sabato 18 maggio 2019 musei aperti fino alle 2 di notte per la nuova edizione de “La Notte dei Musei”, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
La manifestazione, che si svolge con successo in tutta Europa a partire dal 2005, giunge alla sua undicesima edizione nella Capitale, che aderisce anche quest’anno all’iniziativa aprendo straordinariamente al pubblico in orario serale i Musei Civici (dalle 20.00 alle 02.00) e consentendo ai visitatori di ammirare gli spazi museali, con le collezioni permanenti e le mostre temporanee ospitate, e di assistere a un ricco programma di concerti e spettacoli dal vivo, pagando un biglietto d’ingresso simbolico pari solo a 1 euro.
L’ingresso sarà invece completamente gratuito per i possessori della MIC card
Tra i Musei Civici coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo di Roma In Trastevere, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Musei di Villa Torlonia.

PROGRAMMA COMPLETO DEI MUSEI CIVICI

Vedi anche:

Notte dei Musei 2019: sabato 18 maggio a Roma i principali Musei Civici e Statali della Capitale straordinariamente aperti in orario serale

Notte dei Musei 2019: sabato 18 maggio a Roma i principali Musei Civici e Statali della Capitale straordinariamente aperti in orario serale

Terme di Caracalla: la stagione estiva 2019

5 Feb

Terme di Caracalla: la stagione estiva 2019 del Teatro dell’Opera di Roma.

Maggiori informazioni

La prossima stagione estiva del Teatro dell’Opera a Caracalla si preannuncia ricca di emozioni. Tre titoli in programma, oltre agli ormai consueti Extra già annunciati. Si parte con Francesco De Gregori che aprirà la stagione 2019 l’11 giugno in una veste inedita, accompagnato per la prima volta da una grande orchestra, con il De Gregori & Orchestra – Greatest hits live. A seguire un grande ritorno alle antiche Terme: Ennio Morricone dirigerà le sue musiche per il cinema in sei concerti straordinari il 15, 16, 18, 19, 21 e 22 giugno. I concerti, che sono parte del suo “60 Years of Music” World Tour, rappresenteranno l’ultima occasione, imperdibile, in cui il Maestro riprodurrà le sue amate musiche prima di godersi una meritata pensione. A luglio il consueto appuntamento estivo con il gala Roberto Bolle and Friends, il 9 e 10, resta un momento senza precedenti per gradimento e presenze. Il 20 e 21 luglio sarà la volta di Mark Knopfler e la sua band. Ascoltare questo grande artista dal vivo sarà un’esperienza indimenticabile, accresciuta dall’incanto inconfondibile delle rovine romane. Il 22 luglio i grandi pianisti e compositori Stefano Bollani e Chucho Valdés si incontreranno per suonare insieme in un nuovo progetto unico e senza precedenti. Nel contesto d’eccezione delle Terme di Caracalla i due artisti daranno inizio ad un tour, Piano a Piano. Da Cuba a Roma, che proseguirà poi in tutto il mondo. Novanta minuti d’improvvisazione destinati a creare uno spettacolo musicale di incredibile impatto per il pubblico.

Il cartellone operistico e ballettistico offrirà tre titoli di grande fascino per il pubblico. Ci sarà un nuovo allestimento dell’Aida verdiana, un melodramma molto adatto allo spazio aperto e imponente delle antiche Terme, che mancava da Caracalla dal 2011. Si aggiungeranno due riprese: La traviata e il balletto Romeo e Giulietta.

Vedi anche:

 

Musei in Musica 2018 sabato 1° dicembre

26 Ott

Musei in Musica 2018: sabato 1° dicembre aperture straordinarie serali ed eventi nei Musei di Roma tra le ore 20.00 e le ore 2.00.
Musei Civici e spazi culturali straordinariamente aperti la sera dalle 20 alle 2 con mostre ed eventi musicali.
#MUSica18

PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

museiinmusica2018

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: