Archivio | turismo RSS feed for this section

Riapertura musei e spazi espositivi a Roma: ecco le modalità di accesso a mostre e musei

19 Mag

Riapertura musei e spazi espositivi a Roma: ecco le modalità di accesso a mostre e musei.

MOSTRE IN CORSO E IN PROGRAMMA
– qui l’elenco completo

MUSEI IN COMUNE

I Musei Capitolini saranno preacquistabili dal 22 maggio per tutti. Fino al 21 potranno prenotare e accedere solo i possessori della MIC chiamando 060608.

Il 2 giugno riaprono Mercati di Traiano, Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo Bilotti, Museo Barracco, Museo Napoleonico, Museo Canonica, Museo della Repubblica romana, Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura.

La riapertura avverrà nel rispetto delle linee di indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Per qualsiasi dubbio chiama 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).

Prima di recarti al museo, è necessario preacquistare on line il biglietto o la MIC card. Una volta completato l’acquisto è sufficiente stampare la ricevuta e/o conservare l’email di conferma dell’avvenuta transazione e presentarla all’ingresso del museo scelto e/o della mostra. Questa modalità evita code in biglietteria e riduce gli affollamenti nelle sale, grazie all’assegnazione della fascia oraria in cui accedere al museo.
Anche in caso di diritto all’ingresso gratuito al museo, è necessario prenotare il proprio ingresso chiamando lo 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).
Inoltre sempre on line, puoi acquistare e scaricare le app delle videoguide disponibili sugli stores IOS e Android.

Prima di entrare al museo aspetta il tuo turno di ingresso e rispetta la distanza di sicurezza. Puoi accedere al museo solo dopo la rilevazione della temperatura corporea che deve essere inferiore ai 37.5°, ed esibendo il biglietto digitale o la stampa cartacea del Print @ Home, senza passare dalla biglietteria.
Ti consigliamo di portare con te solo borse di piccolo formato.

Ai varchi di accesso e nelle sale interne sono disponibili gel disinfettanti per igienizzare le mani o i guanti.
All’interno delle sale espositive è obbligatorio l’utilizzo delle mascherine e il mantenimento della distanza di sicurezza dalle altre persone. Per evitare assembramenti o affollamenti, è stata predisposta una nuova segnaletica nel percorso di visita. È consentita la visita senza distanziamento solo alle famiglie.

Consulta il Vademecum per l’accesso ai musei
Fonte: Musei in Comune

Vedi anche:

Le mostre a Roma nell’autunno 2020

3 Mar

Le mostre a Roma nell’autunno 2020:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

 

Atac green +Ricicli +Viaggi: biglietti per chi ricicla le bottiglie di plastica in PET

23 Lug

Parte l’iniziativa Atac +Ricicli +Viaggi: biglietti per chi ricicla le bottiglie di plastica in PET.

Comincia in tre stazioni metro la campagna di Atac per la raccolta e il riciclo delle bottiglie di plastica in PET. L’iniziativa, la prima del suo genere in Italia e tra le poche al mondo, durerà in via sperimentale 12 mesi e premia i viaggiatori che fruiscono del servizio B+, attraverso le app MyCicero e TabNet. I viaggiatori, infatti, potranno acquistare titoli di viaggio utilizzando bottiglie di plastica avviate al riciclo grazie a tre macchine installate da Coripet (Consorzio per il Riciclo del PET) nelle stazioni di Cipro Metro A, Piramide Metro B e San Giovanni Metro C.

L’innovazione tecnologica si è realizzata grazie alla collaborazione dei partner MyCicero e Tabnet che hanno sviluppato il sistema e che finanzieranno gli ecobonus erogati per tutta la durata della sperimentazione. In questo modo sarà possibile premiare i comportamenti responsabili dal punto di vista ambientale e fidelizzare i clienti che usano il canale mobile, che risulta in costante crescita.

I passeggeri riceveranno un bonus, al momento del lancio fissato in cinque centesimi, per ogni bottiglia di qualunque formato inserita nella macchina fornita dal Consorzio, che verrà versato nel borsellino virtuale dell’app. I viaggiatori potranno accumulare punti senza limiti e scontarli direttamente per l’acquisto, a partire dai 5 minuti successivi al conferimento, di uno o più titoli di viaggio in vendita sulle app di B+ (Bit 100 minuti, 24/48/72h e abbonamento mensile).

Il progetto “+Ricicli +Viaggi” contribuisce a realizzare il processo di economia circolare promosso da Coripet. Grazie al progetto di Atac, che ha accolto il circuito di macchine del Consorzio, tutte le bottiglie raccolte nelle tre fermate, torneranno infatti ad essere nuove bottiglie.

Vedi anche:

Sabato 18 maggio 2019 Notte dei Musei a Roma

18 Apr

Notte dei Musei 2019: sabato 18 maggio a Roma i principali Musei Civici e Statali della Capitale straordinariamente aperti in orario serale.
Sabato 18 maggio 2019 si svolgerà la 15° edizione della Notte europea dei musei: concerti, teatri, laboratori, spettacoli, visite guidate, giochi, illuminazioni, danza e degustazioni e molto altro ancora.

Musei Civici di Roma
Sabato 18 maggio 2019 musei aperti fino alle 2 di notte per la nuova edizione de “La Notte dei Musei”, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
La manifestazione, che si svolge con successo in tutta Europa a partire dal 2005, giunge alla sua undicesima edizione nella Capitale, che aderisce anche quest’anno all’iniziativa aprendo straordinariamente al pubblico in orario serale i Musei Civici (dalle 20.00 alle 02.00) e consentendo ai visitatori di ammirare gli spazi museali, con le collezioni permanenti e le mostre temporanee ospitate, e di assistere a un ricco programma di concerti e spettacoli dal vivo, pagando un biglietto d’ingresso simbolico pari solo a 1 euro.
L’ingresso sarà invece completamente gratuito per i possessori della MIC card
Tra i Musei Civici coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo di Roma In Trastevere, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Musei di Villa Torlonia.

PROGRAMMA COMPLETO DEI MUSEI CIVICI

Vedi anche:

Notte dei Musei 2019: sabato 18 maggio a Roma i principali Musei Civici e Statali della Capitale straordinariamente aperti in orario serale

Notte dei Musei 2019: sabato 18 maggio a Roma i principali Musei Civici e Statali della Capitale straordinariamente aperti in orario serale

Io Vado al Museo. La prima domenica del mese + 20 giorni l’anno ingresso gratuito nei musei statali

26 Feb

Io Vado al Museo. La prima domenica del mese ingresso gratuito nei musei statali in tutta Italia + 20 giorni di ingressi gratuiti nell’anno solare in tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.

Musei e siti del Ministero saranno aperti gratuitamente tutte le prime domeniche del mese da ottobre a marzo; nei mesi da gennaio a marzo, sarà indetta, ogni anno, la #SettimanadeiMusei, sei giorni di aperture gratis, dal martedì alla domenica, in tutti gli istituti museali statali. Per il 2019 sarà gratuita la settimana dal 5 al 10 Marzo.

Ogni istituto offre altre 8 giornate – o fasce orarie di visita corrispondenti a 8 giornate – ad ingresso libero, definite secondo le esigenze del proprio territorio.

D’ora in poi in Italia i cittadini potranno entrare per 20 giorni l’anno gratis nei musei, nei siti archeologici statali, nei parchi e giardini monumentali. Aumentano le giornate ad ingresso libero nei luoghi della Cultura statali: sono 8 in più rispetto al passato, scelte in base alle caratteristiche di ciascun museo autonomo o polo museale territoriale. Tra le novità anche l’istituzione della ‘Settimana dei Musei’ a cadenza annuale e un ticket da 2 euro per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni, che intendono visitare un luogo della Cultura. ‘La rivoluzione’ è prevista nel decreto firmato dal ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli lo scorso 9 gennaio, che introduce modifiche al decreto ministeriale numero 507 del 1997 che disciplina le modalità di istituzione del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali.

A illustrare il contenuto delle nuove disposizioni sono stati il ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli, il Direttore Generale Musei del Mibac Antonio Lampis e la direttrice del Polo museale del Lazio Edith Gabrielli, nel corso di una conferenza stampa, a Roma, che si è svolta nell’auditorium del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Il decreto, che entrerà in vigore il prossimo 28 febbraio, innova di fatto il sistema delle agevolazioni per l’accesso ai siti statali introducendo: 8 giornate ticket free, scelte dai direttori dei musei autonomi e dei poli museali regionali, in relazione alle specificità territoriali di ciascun sito; 6 giornate ad ingresso gratuito durante la ‘#SettimanaDeiMusei’ – dal martedì alla domenica in tutti musei statali italiani – che quest’anno ricade dal 5 al 10 marzo; e 6 giornate gratuite in concomitanza con le prime domeniche del mese, da ottobre a marzo.

Oltre ad incrementare il numero delle giornate gratuite nell’ottica di migliorare l’offerta culturale di ciascun museo e agevolarne la fruizione, il decreto si rivolge in particolare alle nuove generazioni. E lo fa istituendo da quest’anno una tariffa di soli 2 euro per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni.
La riduzione del costo dei biglietti di ingresso per i giovani si basa, infatti, su una scelta precisa del ministro, finalizzata ad abbattere gli ostacoli anche di carattere economico, che spesso rappresentano un deterrente per l’accesso alla Cultura e alla fruizione dei beni culturali. Il Mibac, poi, ai fini di una migliore diffusione delle novità introdotte dal decreto, ha promosso la campagna di comunicazione istituzionale #IoVadoAlMuseo, al via da oggi sui canali social e sulle reti Rai con la trasmissione dello spot istituzionale realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma per la regia di Paolo Santamaria, l’attivazione del sito www.iovadoalmuseo.it e gli hashtag #IoVadoAlMuseo e #SettimanaDeiMusei.

Per ottenere informazioni utili su fasce orarie e giornate ad ingresso libero, programmare una visita e andare al museo basterà un semplice click da smartphone, tablet o pc.

“Con l’iniziativa Io Vado al Museo andiamo oltre rispetto al passato e aumentiamo l’offerta culturale nel nostro Paese. Le nuove agevolazioni sono il frutto di un percorso, avviato nei mesi scorsi dal Mibac – ha detto Bonisoli, in conferenza stampa – aumentando il numero di giornate gratuite in tutti i musei statali d’Italia vogliamo migliorare le modalità di fruizione del nostro patrimonio culturale e far conoscere alcuni tesori nascosti o poco noti, ma ugualmente preziosi, come il museo in cui ci troviamo oggi”.

“Con questo decreto – ha spiegato il ministro – cambieranno fondamentalmente due cose: la prima è che con la Settimana dei Musei sarà identificato un periodo preciso di lancio della stagione museale con tutti i musei statali gratuiti. Quest’anno si svolgerà dal 5 al 10 marzo e sarà un’occasione per spingere i cittadini e le famiglie a visitare i nostri bellissimi musei e ammirare le meraviglie in essi custodite”. “La seconda novità – ha continuato Bonisoli – è aver dato la possibilità a ciascun istituto statale di impostare un piano di gratuità sostenibile, migliorando la qualità della offerta e dunque di fruizione dei beni culturali, garantire sicurezza e tutela del patrimonio culturale in armonia con le esigenze del territorio”.

“Con la campagna Io Vado al Museo – ha concluso – intendiamo avvicinare i cittadini, ed in particolare i giovani, al patrimonio culturale, fondamento dell’identità culturale italiana”.

Vedi anche:

 

Villa d’Este e Villa Adriana a Tivoli come location per i matrimoni

7 Feb

Curiosità romane: è possibile celebrare matrimoni a Villa d’Este e Villa Adriana a Tivoli.

A Tivoli i siti di Villa d’EsteVilla Adriana e del Santuario di Ercole Vincitore, immersi in un contesto ambientale e architettonico di assoluta bellezza e magnificenza, divengono scenografie uniche per matrimoni da sogno. L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae, per rispondere alle numerose richieste, ha infatti stipulato nel mese di gennaio 2019, una convenzione con l’Amministrazione Comunale per celebrare i matrimoni civili sia presso i due siti UNESCO che nel complesso monumentale del Santuario di Ercole Vincitore.

Sembra quasi impossibile che allontanandosi di così poco dal centro di una metropoli si possa entrare in una nuova dimensione, fatta di natura e di arte, sapientemente amalgamate tra loro per restituire uno spettacolo superbo. La celebrazione di un matrimonio e la costituzione di un’unione civile in luoghi di così grande fascino e storia aggiungono valore alla solennità del rito e al contempo arricchiscono i siti, conferendo loro una maggiore forza comunicativa ed emozionale.

La celebrazione di un matrimonio, nonché la costituzione di un’unione civile, sono tra le massime espressioni del rapporto tra le istituzioni e i cittadini ed è intento delle Villae, contribuire alla valorizzazione di questi momenti, mettendo a disposizione luoghi che facciano da prestigiosissima cornice.

Per pronunciare il fatidico “Sì”, il direttore delle Villae, Andrea Bruciati, riserva ai futuri sposi spazi suggestivi ed esclusivi, quali: la Gran Loggia e la Cappella del Cardinale a Villa d’Este, il Pecile a Villa Adriana, il Triportico e la Sala Grande al Santuario di Ercole Vincitore.
“Il cittadino diventa in parte mecenate di un bene che gli appartiene e contribuisce a tutelare i monumenti, che sono parte integrante della sua persona” – evidenzia il direttore – che aggiunge: “Per tali ragioni gli sposi verranno informati di come, e per quale intervento, il loro contributo è divenuto importante al fine di una migliore ed amplificata fruizione.”

La celebrazione dei matrimoni civili e la costituzione delle unioni civili possono tenersi tra le ore 10,00 e le ore 18,00 nelle giornate di giovedì e venerdì, che non ricadano tra i festivi.
I costi da sostenere per Villa Adriana e Villa d’Este sono:
– € 4.000,00 per non residenti e stranieri;
– € 3.000,00 per i residenti a Tivoli e nei comuni limitrofi (Castel Madama, Guidonia Montecelio, Marcellina, San Polo dei Cavalieri, San Gregorio da Sassola, Vicovaro, esclusa la Città Metropolitana di Roma Capitale).
Per il Santuario di Ercole Vincitore i costi sono
– € 3.000,00 per i non residenti e stranieri;
– € 1.500, per i residenti a Tivoli e nei comuni limitrofi (Castel Madama, Guidonia Montecelio, Marcellina, San Polo dei Cavalieri, San Gregorio da Sassola, Vicovaro, esclusa la Città Metropolitana di Roma Capitale).
Nella tariffa è incluso l’allestimento di tavoli e sedie, un omaggio floreale, n. 30 ingressi gratuiti per la visita del sito e la possibilità di effettuare un servizio fotografico/video all’interno dello stesso sito prescelto.

Documenti da scaricare
Villa Adriana_matrimoni da sogno
Villa d’Este_matrimoni da sogno

Qui il sito ufficiale

Vedi anche:

 

Pantheon: l’ingresso resta gratuito per tutti

7 Dic

“Il Pantheon resterà gratuito” lo ha annunciato il Ministro per i beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli. Al contrario di quanto era stato stabilito del 2017, dunque, non sarà introdotto alcun biglietto d’ingresso per il tempio romano, convertito in basilica cristiana all’inizio del VII secolo.

“Un provvedimento del genere – ha proseguito Bonisoli – avrebbe limitato la tradizionale libertà di accesso nelle chiese di culto della capitale e creato, inoltre, una cesura tra il monumento e la piazza, da sempre percepiti, dai Romani e non solo, come un armonioso insieme unico, da fruire senza barriere.
Ho dunque attivato gli Uffici Mibac competenti, affinché diano seguito, nel più breve tempo possibile, in accordo con il Vicariato, a questo intendimento”.

Il Pantheon rimarrà pertanto un luogo di accoglienza e apertura e sarà, anzi, ancora più accessibile: il Ministero sta infatti già lavorando, anche in collaborazione con il Comune di Roma, al miglioramento della qualità dell’offerta culturale e alla predisposizione di nuovi percorsi di visita.

I suggestivi spazi dell’antica Basilica di Nettuno, infatti, sul retro del monumento, sono stati restaurati e saranno presto aperti al pubblico.

Roma, 6 dicembre 2018
Ufficio Stampa MiBAC

Vedi anche:

Pantheon: l'ingresso rimane gratuito per tutti

Pantheon: l’ingresso rimane gratuito per tutti

Giro all’Eur. Visite guidate gratuite dell’Eur in bici

22 Set

Giro all’Eur. Visite guidate gratuite dell’Eur in bici dal 30 settembre al 25 novembre 2018.
Il Municipio IX – Assessorato Politiche dei Diritti alla Scuola Crescita Culturale, Turismo e Sport e la Cooperativa Sociale Il Sogno, organizzano un originale percorso di 5 visite guidate domenicali in bicicletta nel territorio del Municipio nei luoghi di rilevanza storica, archeologica, artistica, urbanistica e museale.
Il seguente programma è svolto in collaborazione con il Museo delle Civiltà, cui va il nostro sentito grazie.
Le finalità del progetto sono rivolte a rilanciare l’Eur e il patrimonio culturale e museale che lo connota.

BREVE STORIA

L’EUR è un quartiere moderno celebre per la sua architettura razionalista, concepito e costruito in occasione dell’Esposizione universale che si sarebbe dovuta tenere nella Capitale nel 1942, per celebrare il ventesimo anniversario della Marcia su Roma. La manifestazione venne poi annullata a causa della seconda guerra mondiale, ed il quartiere, allora in fase di costruzione, venne completato in tempi successivi.
In occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960, l’EUR ha subito un ulteriore sviluppo urbanistico e architettonico proseguito poi fino ai giorni nostri.

PROGRAMMA

  • 30/09 – Tour dei musei: Preistorico Etnografico Luigi Pigorini + Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (inclusa la mostra: Giro al museo). Costo ingresso ai musei € 5,00
  • 14/10 – Tour monumenti e musei: Palazzo delle Civiltà Italiana (con partecipazione all’evento “Les Journées Particulières” organizzato da Fendi) + Archivio Centrale dello Stato + Chiesa SS. Pietro e Paolo
  • 21/10 – Eur e Cinema: un tour ispirato dal libro “Eur è cinema” di Laura Delli Colli che ripercorre i set cinematografici (e non) ambientati nel quartiere dell’Eur
  • 18/11 – Tour monumenti e musei: Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi + Palazzo degli Uffici per l’Eur + Giardino delle Cascate (passeggiata del Giappone) + Museo Nazionale dell’Alto Medioevo (ingresso gratuito)
  • 25/11 – Percorso misto: Viale Europa (vie dello shopping e dell’alta moda), via Cristoforo Colombo (con l’obelisco), il laghetto, Palalottomatica, Parco del Ninfeo

• Visite guidate gratuite
• Ai partecipanti verrà fornito auricolare gratuito
• Appuntamento ore 10.00 a Viale America, fermata metro B EUR Fermi
• Durata: 3 ore
• NB: È possibile trasportare la bicicletta in metropolitana

Info e prenotazioni:
Coop. Soc. IL SOGNO a r.l.
0685301758
info@prenotaroma.it

Vedi anche:

Giro all’Eur. Visite guidate gratuite dell’Eur in bici dal 30 settembre al 28 ottobre 2018

Giro all’Eur. Visite guidate gratuite dell’Eur in bici dal 30 settembre al 28 ottobre 2018

Drive Me Tasting: il bus ristorante gourmet con tour di Roma

17 Gen

DRIVE ME TASTING: il bus ristorante gourmet con tour di Roma.
La cucina al piano inferiore, minimal ma all’avanguardia, è presidiata dallo chef stellato Marco Bottega.

Il bus gourmet, un elegante autobus a due piani color dell’oro, si presenta come un accogliente scrigno di eleganza e stile. I tavoli, al piano superiore, da due o da quattro posti, offrono una straordinaria vista sulla città e sono tutti muniti di prese per ricaricare smartphone e tablet. Grazie al tetto panoramico e alle ampie vetrate durante la cena si potrà ammirare Roma in tutto il suo splendore, attraverso un percorso che toccherà tutte le principali mete d’interesse storico e artistico della città.

TOUR E DINAMICA DEL SERVIZIO
Al fine di garantire il massimo comfort Drive me tasting offre a bordo del bus tavoli per soli 30 posti. In un ambiente estremamente esclusivo e dotato delle massime tecnologie.

ITINERARIO
• Piazza della Repubblica
• Santa Maria Maggiore
• Colosseo
• Circo Massimo
• Piazza Venezia
• Castel Sant’Angelo
• Basilica di San Pietro in Vaticano
• Piazza Barberini
• Via Vittorio Veneto

IL CIBO CHE TOCCA LA STORIA
Lo Chef Marco Bottega, che guida la cucina del bus gourmet Drive me tasting è nato a Roma nel 1982, ed è anche Sommelier, Master Class Wine e Grand Ufficiale De Coteaux des Champagne. 
Nonostante la sua giovane età, Marco Bottega vanta un’esperienza decennale nel settore e, dal 2010, è Chef e proprietario di Aminta, ristorante Gourmet di Genezzano, un paese a 60 km da Roma, insignito di numerosi riconoscimenti: 1 stella e 3 forchette Michelin, 87 punti e 2 forchette Gambero Rosso, 15,5 punti e 1 cappello Espresso, Identità Golose e Touring Club.
Dal 2008 è ospite fisso della trasmissione di Rai Uno “La Prova del Cuoco”. 
Nel 2009 ha organizzato il pranzo ufficiale presso l’albergo Casa Nova Palace di Betlemme per sua Santità Benetto XVI. E nella stessa sede, nel 2014, ha organizzato il pranzo ufficiale per Sua Santità Papa Francesco.
La scelta ricade su materie prime selezionate, con prodotti presidio slow food e con il marchio IGP e DOP, grazie anche al patrocinio di Confagricoltura, con piatti preparati direttamente a bordo e pensati per un cliente internazionale che in tavola vuole ritrovare i sapori del cosiddetto Italian Style.

L’esperienza sul bus gourmet è un prezioso filo conduttore che unisce la storia della città più bella del mondo, con la cultura del cibo, esaltato da materie prime scelte e dall’abbinamento con i migliori vini.
Alternare la qualità del cibo alle meravigliose visioni romane che prendono forma di fronte ai propri occhi: questo è Drive me tasting. Salire sul bus gourmet, significa entrare in un mondo di favolose suggestioni. Un’esperienza che pervade i sensi, nessuno escluso. Appena montati a bordo lo sguardo viene rapito dalla mini-cucina, un gioiello iperfunzionale, guidato con maestria da un grande chef stellato.
Dalla sua creatività prendono forma i deliziosi piatti per gli ospiti
Salendo al piano superiore, si accede a un mondo fatto di classe e charme e, appena seduti, ci si sentirà pronti ad affrontare un viaggio indimenticabile tra gusto e bellezza.

Vedi anche:

Nuova Legge sullo Spettacolo: più risorse, Art Bonus esteso a tutti i teatri, tax credit musica permanente, superamento animali nei circhi

8 Nov

Approvata la nuova Legge sullo Spettacolo: più risorse, Art Bonus esteso a tutti i teatri, tax credit musica permanente, superamento animali nei circhi.

“La nuova legge sullo spettacolo dal vivo appena approvata in via definitiva alla Camera incrementa le risorse del Fondo Unico per lo Spettacolo, estende l’ArtBonus a tutti i teatri, rende permanente il tax credit musica, introduce maggiore trasparenza, porta sostanziali novità per il rilancio e la crescita del settore e prevede il graduale superamento della presenza degli animali nei circhi.
Un altro impegno mantenuto: dopo la nuova legge sul cinema ora la nuova legge sullo spettacolo attesa anch’essa da anni e anni. Grazie davvero al Parlamento per aver voluto e consentito un’approvazione in tempi brevi.
Mi pare un segno molto importante l’atteggiamento aperto e collaborativo delle opposizioni che ringrazio, anche perché non è la prima volta su provvedimenti che riguardano la cultura”.
Così il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini.

Ecco le principali novità della legge sullo spettacolo dal vivo:

AUMENTANO LE RISORSE PER LO SPETTACOLO: +19MILIONI DI EURO PER I PROSSIMI 2 ANNI E +22,5MILIONI DI EURO  DAL 2020
La riforma incrementa sensibilmente le risorse del Fondo Unico per lo Spettacolo con fondi pari a +9.5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019 e a +22.5 milioni di euro a decorrere dal 2020

4 MILIONI DI EURO PER SPETTACOLI NELLE ZONE DEL SISMA
La legge autorizza la spesa di 4 milioni di euro per attività culturali nei territori colpiti dal sisma del Centro Italia.

ESTENSIONE DELL’ARTBONUS A TUTTI I SETTORI DELLO SPETTACOLO
La riforma estende l’Art Bonus a tutti i settori dello spettacolo: grazie al provvedimento anche le orchestre, i teatri nazionali, i teatri di rilevante interesse culturale, i festival, i centri di produzione teatrale e di danza, i circuiti di distribuzione potranno avvalersi del credito d’imposta del 65% per favorire le erogazioni liberali finora riservato esclusivamente alle fondazioni lirico-sinfoniche e ai teatri di tradizione.

STABILIZZAZIONE DEL TAX CREDIT MUSICA
La legge stabilizza il tax credit musica, beneficio riconosciuto alle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali e produttrici di spettacoli di musica dal vivo per la promozione di artisti emergenti, con oneri pari a 4.5 milioni di euro a decorrere dal 2018.

SOSTEGNO STATALE A NUOVI SETTORI DELLO SPETTACOLO
Grazie a questa riforma, il sostegno statale allo spettacolo dal vivo si estende alla musica popolare contemporanea, ai carnevali storici e alle rievocazioni storiche e verrà riconosciuto il valore di diverse forme di spettacolo, tra cui le pratiche artistiche amatoriali, le espressioni artistiche della canzone popolare d’autore, il teatro di figura, gli artisti di strada.

AGGIORNAMENTO DELLE NORME SULLE FONDAZIONI LIRICO SINFONICHE
Viene aggiornata la disciplina delle fondazioni lirico-sinfoniche, che godranno di un fondo specifico governato da nuovi criteri di erogazione dei contributi statali, parametrati in base alle risorse ricevute da privati, Regioni e Enti Locali e alle capacità gestionali dimostrate.

SUPERAMENTO DEGLI ANIMALI NEI CIRCHI
Le nuove norme prevedono il graduale superamento dell’utilizzo degli animali nello svolgimento delle attività circensi e dello spettacolo viaggiante.

NASCE IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLO SPETTACOLO
Nasce il Consiglio superiore dello spettacolo, organismo consultivo del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo che sostituisce la Consulta per lo spettacolo. Il Consiglio avrà compiti di consulenza e supporto nell’elaborazione e attuazione delle politiche di settore, nonché nella predisposizione di indirizzi e criteri generali relativi alla destinazione delle risorse pubbliche per il sostegno alle attività di spettacolo.

Roma, 8 novembre 2017
Ufficio Stampa MiBACT

Vedi anche:

Nuova Legge sullo Spettacolo: più risorse, Art Bonus esteso a tutti i teatri, tax credit musica permanente, superamento animali nei circhi

Nuova Legge sullo Spettacolo: più risorse, Art Bonus esteso a tutti i teatri, tax credit musica permanente, superamento animali nei circhi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: