Archivio | utilità RSS feed for this section

Riapertura musei e spazi espositivi a Roma: ecco le modalità di accesso a mostre e musei

19 Mag

Riapertura musei e spazi espositivi a Roma: ecco le modalità di accesso a mostre e musei.

MOSTRE IN CORSO E IN PROGRAMMA
– qui l’elenco completo

MUSEI IN COMUNE

I Musei Capitolini saranno preacquistabili dal 22 maggio per tutti. Fino al 21 potranno prenotare e accedere solo i possessori della MIC chiamando 060608.

Il 2 giugno riaprono Mercati di Traiano, Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo Bilotti, Museo Barracco, Museo Napoleonico, Museo Canonica, Museo della Repubblica romana, Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura.

La riapertura avverrà nel rispetto delle linee di indirizzo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Per qualsiasi dubbio chiama 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).

Prima di recarti al museo, è necessario preacquistare on line il biglietto o la MIC card. Una volta completato l’acquisto è sufficiente stampare la ricevuta e/o conservare l’email di conferma dell’avvenuta transazione e presentarla all’ingresso del museo scelto e/o della mostra. Questa modalità evita code in biglietteria e riduce gli affollamenti nelle sale, grazie all’assegnazione della fascia oraria in cui accedere al museo.
Anche in caso di diritto all’ingresso gratuito al museo, è necessario prenotare il proprio ingresso chiamando lo 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).
Inoltre sempre on line, puoi acquistare e scaricare le app delle videoguide disponibili sugli stores IOS e Android.

Prima di entrare al museo aspetta il tuo turno di ingresso e rispetta la distanza di sicurezza. Puoi accedere al museo solo dopo la rilevazione della temperatura corporea che deve essere inferiore ai 37.5°, ed esibendo il biglietto digitale o la stampa cartacea del Print @ Home, senza passare dalla biglietteria.
Ti consigliamo di portare con te solo borse di piccolo formato.

Ai varchi di accesso e nelle sale interne sono disponibili gel disinfettanti per igienizzare le mani o i guanti.
All’interno delle sale espositive è obbligatorio l’utilizzo delle mascherine e il mantenimento della distanza di sicurezza dalle altre persone. Per evitare assembramenti o affollamenti, è stata predisposta una nuova segnaletica nel percorso di visita. È consentita la visita senza distanziamento solo alle famiglie.

Consulta il Vademecum per l’accesso ai musei
Fonte: Musei in Comune

Vedi anche:

La Cultura in Casa: tour virtuali nei Musei di Roma

18 Mar

La Cultura in Casa: esplorazioni virtuali dei Musei Civici di Roma. In questo periodo di chiusura dei luoghi della cultura, la campagna #laCulturainCasa apre le porte digitali delle istituzioni culturali romane. Romani e turisti possono – da casa con smartphone, tablet o pc – esplorare i Musei e i grandi capolavori che Roma custodisce.

Su www.museiincomuneroma.it si possono conoscere e approfondire le straordinarie collezioni conservate nei Musei Civici, navigando tra le pagine delle diverse sedi e scegliendo il percorso fotografico attraverso le sale o le collezioni. Seguici sui social network e sul web!

Sono inoltre disponibili cinque tour virtuali fruibili da pc in lingua italiana e inglese, che propongono una visita a tutto schermo delle sale e dei capolavori esposti. Cliccando sugli hotspot inseriti negli ambienti e navigando le mappe interattive, la visita si approfondisce con elementi di contesto come foto, video e testi. Il visitatore può scegliere il proprio tour tra: Musei Capitolini (tourvirtuale.museicapitolini.org), Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (tourvirtuale.mercatiditraiano.it), Museo dell’Ara Pacis (tourvirtuale.arapacis.it), Museo Napoleonico (tourvirtuale.museonapoleonico.it), Casino Nobile dei Musei di Villa Torlonia (tourvirtuale.museivillatorlonia.it).

Le mostre in corso saranno presentate attraverso i social con post che illustrano opere, temi, artisti e contesti, a cominciare da Canova. Eterna bellezza e Sergio Leone. Dai canali social di Sovrintendenza  saranno illustrati alcuni aspetti dei principali monumenti della città, descritti in maniera dettagliata sul sito web www.sovraintendenzaroma.it.

Il Sistema Musei Civici di Roma Capitale ha aderito ed è presente sulla piattaforma online www.google.com/artproject sviluppata dal Google Cultural Institute. Qui il pubblico di tutto il mondo può ammirare immagini ad alta risoluzione delle opere d’arte più importanti messe a disposizione dai musei partner dell’iniziativa. Sono 15 i Musei Civici ospitati da Google Art Project e presenti sulla piattaforma con circa 800 immagini ad alta risoluzione delle opere più significative delle loro collezioni: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo della Civiltà Romana, Museo delle Mura, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Casa Museo Alberto Moravia, Galleria d’Arte Moderna, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia. Inoltre, per 12  musei è possibile anche visitare virtualmente le sale grazie alla tecnologia Street View che permette di muoversi a 360° e avvicinarsi alle opere, approfondendole con le schede di dettaglio. Facebook, Twitter e video sono integrati nella piattaforma, consentendo agli utenti di invitare i loro amici a vedere e discutere le loro opere preferite. Tra le altre funzioni a disposizione degli utenti, “Le mie Gallerie” permette di salvare viste specifiche delle opere d’arte selezionate e di costruire la propria galleria personale.

L’attività prosegue anche sui canali social dei Musei, da non perdere gli approfondimenti dei maggiori capolavori dei Musei Capitolini, del Museo di Roma e tanti altri: partendo dal racconto di un’opera, un fil rouge narrativo ci conduce in una visita virtuale dei nostri musei  tra artisti, opere, aneddoti e ricorrenze storiche.

Fonte: Musei in Comune

Vedi anche:

La Cultura in Casa: esplorazioni virtuali dei Musei Civici di Roma

La Cultura in Casa: esplorazioni virtuali dei Musei Civici di Roma

La cultura non si ferma: sul canale YouTube del MiBACT maratona di musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, spettacolo, cinema e musica

16 Mar

La cultura non si ferma: sul canale YouTube del MiBACT maratona di musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, spettacolo, cinema e musica per la campagna #iorestoacasa

La Cultura non si ferma davanti al contagio del virus e prosegue la sua attività sul canale YouTube del Ministero per i beni e le Attività Culturali e per il Turismo con video interamente dedicati alle iniziative virtuali dei Musei, Siti Archeologici, Biblioteche, Archivi, attività dello Spettacolo, Cinema, Audiovisivo e Musica, grazie ai contributi dei luoghi della cultura statali e di tante istituzioni culturali nazionali che hanno aderito (https://www.youtube.com/MiBACT).

Un’attività che prende il via dal duplice slancio della campagna #iorestoacasa, rilanciata sui social nei giorni scorsi dal Ministro Dario Franceschini e da migliaia di artisti per invitare gli italiani a ridurre gli spostamenti per combattere la diffusione del Coronavirus, e della maratona solidale “L’Italia Chiamò”, che ha visto ieri per 18 ore consecutive la partecipazione di centinaia di protagonisti del mondo dell’informazione, della cultura, della musica e dello spettacolo.

Sono molti i video che continueranno ad essere caricati su YouTube per raccontare mostre presenti e passate, restauri, capolavori delle collezioni, performance, curiosità, segreti e dietro le quinte dei luoghi della cultura statali.

Storici dell’arte, archeologi, archivisti, bibliotecari, restauratori, architetti, attori e musicisti si impegnano in questo modo per avvicinare i cittadini al proprio patrimonio culturale e a rimanere in contatto con l’arte e la cultura in questa difficile circostanza.

Trova tra le sezioni l’iniziativa che vuoi seguire:

Vedi anche:

La cultura non si ferma: sul canale YouTube del MiBACT maratona di musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, spettacolo, cinema e musica per la campagna #iorestoacasa 

La cultura non si ferma: sul canale YouTube del MiBACT maratona di musei, siti archeologici, biblioteche, archivi, spettacolo, cinema e musica per la campagna #iorestoacasa

COVID-19: le mostre e i musei chiusi a Roma

9 Mar

Per effetto del DPCM dell’ 8 marzo 2020, ecco l’elenco di mostre e musei a Roma che  rimarranno chiusi al pubblico fino a nuove disposizioni governative:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

La Presidenza del Consiglio ha adottato a partire dall’8 marzo 2020, nuove misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 nelle cosiddette zone rosse e sull’intero territorio nazionale.

In tutta Italia è prevista:

  • la sospensione di manifestazioni, eventi e spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato;
  • la sospensione del servizio di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all’’art. 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (sono quindi inclusi musei, archivi, biblioteche, aree e parchi archeologici).

MAGGIORI INFORMAZIONI

COVID-19: le mostre e i musei chiusi a Roma

COVID-19: le mostre e i musei chiusi a Roma

Natale al Museo: orari e aperture straordinarie a Roma

4 Dic

Gli orari e le aperture straordinarie di mostre e musei a Roma per le festività natalizie 2019/2020

  • Impressionisti segreti a Palazzo Bonaparte
    Domenica 8 dicembre 9.00 – 21.00
    Martedì 24 dicembre 9.00 – 15.30
    Mercoledì 25 dicembre 15.30 – 21.00
    Giovedì 26 dicembre 9.00 – 21.00
    Martedì 31 dicembre 9.00 – 15.30
    Mercoledì 1 gennaio 15.30 – 21.00
    Lunedì 6 gennaio 9.00 – 21.00
    (ultimo ingresso un’ora prima)
  • I love Lego a Palazzo Bonaparte
    24 dicembre: 09.00-15.30 (ultima fascia 14,00 -14,30)
    25 dicembre: 15.30-21.00 (ultima fascia 19,30-20,00)
    26 dicembre: 09.00-21.00 (ultima fascia 19,30-20,00)
    31 dicembre: 09.00-15.30 (ultima fascia 14,00-14,30)
    01 gennaio: 15.30-21.00 (ultima fascia 19,30-20,00)
    06 gennaio: 09.00-21.00 (ultima fascia 19,30-20,00)
  • Bacon, Freud, la scuola di Londra. Opere della TATE al Chiostro del Bramante
    domenica 8 dicembre 10.00 – 21.00 (ultimo ingresso un’ora prima)
    martedì 24 dicembre 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso un’ora prima)
    mercoledì 25 dicembre 16.00 – 21.00 (ultimo ingresso un’ora prima)
    giovedì 26 dicembre 10.00 – 21.00 (ultimo ingresso un’ora prima)
    martedì 31 dicembre 10.00 – 18.30 (ultimo ingresso un’ora prima)
    giovedì 1 gennaio 11.00 – 21.00 (ultimo ingresso un’ora prima)
    lunedì 6 gennaio 10.00 – 21.00 (ultimo ingresso un’ora prima)
  • Frida Kahlo: il caos dentro al SET in via Tirso
    24 dicembre 9.30 / 17.30
    25 dicembre 9.30 / 20.00
    26 dicembre 9.30 / 20.00
    31 dicembre 9.30 / 17.30
    1 gennaio 9.30 / 20.00
    6 gennaio 9.30 / 20.00
    Ultimo ingresso trenta minuti prima dell’orario di chiusura
  • Canova. Eterna bellezza a Palazzo Braschi Museo di Roma
    tutti i sabati e le domeniche di novembre, dicembre (compreso giovedì 26 e venerdì 27) e fino alla prima settimana di gennaio 2020 (compreso lunedì 6 gennaio) orario di apertura prolungato fino alle ore 22.00 (la biglietteria chiude alle 21.00).
    24 e 31 dicembre ore 10.00 – 14.00
    Giorni di chiusura: 25 dicembre, 1 gennaio
  • C’era una volta Sergio Leone all’Ara Pacis
    24 e 31 dicembre 9.30-14.00
    1 gennaio ore 14.00-20.00
    Chiuso il 25 dicembre
  • Pompei e Santorini alle Scuderie del Quirinale
    24 dicembre ore 10.00 – 15.00
    25 dicembre ore 16.00 – 20.00
    26 dicembre ore 10.00 – 20.00
    31 dicembre ore 10.00 -15.00
    1 gennaio ore 16.00 – 20.00
    6 gennaio ore 10.00 – 20.00
    L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
  • Rambaldi la meccanica dei mostri, Sublimi anatomie e Tecniche d’evasione al Palazzo delle Esposizioni
    Martedì 24 dicembre dalle ore 10.00 alle 15.00
    Mercoledì 25 dicembre dalle ore 16.00 alle 20.00
    Giovedì 26 dicembre dalle ore 10.00 alle 20.00
    Lunedì 30 dicembre dalle ore 10.00 alle 20.00
    Martedì 31 dicembre dalle ore 10.00 alle 15.00
    Mercoledì 1 gennaio dalle ore 16.00 alle 20.00
    Lunedì 6 gennaio dalle ore 10.00 alle 20.00
    L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura
  • The Dark Side. Chi ha paura del buio? al Musja Museo
    24 Dicembre 11.00 – 18.00
    25 Dicembre chiuso
    26 Dicembre 11.00 – 20.00
    31 Dicembre 11.00 – 18.00
    1 Gennaio chiuso
    6 Gennaio 11.00 – 20.00
  • L’Ara com’era all’Ara Pacis
    Dal 20 al 30 dicembre 2019 tutte le sere, dal lunedì alla domenica, dalle 19.30 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00)
    Chiuso il 24 e 25 dicembre
  • 100 presepi in Vaticano
    Aperta tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00
    L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
  • Musei Vaticani
    Aperti 24 e 31 dicembre 2019 ore 9.00 alle 15.30 (# 13.30)
    Aperti con ingresso gratuito domenica 29 dicembre 2019
    Chiusi 25 – 26 dicembre 2019; 1, 5 e 6 gennaio 2020
  • 1° gennaio 2020 apertura straordinaria per la Festa di Roma dalle 14 alle 20 de: i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano, il Museo dell’Ara Pacis e il Museo di Roma Palazzo Braschi.
  • Natale con la MIC e Natale in Gioco: a Roma nei Musei in Comune dal 14 dicembre 2019 tanti concerti nei musei e altri appuntamenti fino al 6 gennaio 2020

PALAZZO DEL QUIRINALE
Chiuso
dal 23 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020

PALAZZO MADAMA (SENATO)
Chiuso per tutto il periodo natalizio.

PALAZZO MONTECITORIO
Chiuso per tutto il periodo natalizio.

————————————————————

MUSEI STATALI

Orario consueto per lunedì 23 e martedì 24 dicembre.

– Colosseo, Foro Romano e Palatino: chiuso 25 dic e 1 gen; aperto 24, 26 e 31 dic ore 8.30 – 16.30 (#15.30).
– Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi): chiuso 25 dic e 1 gen.
– Museo Nazionale Romano (Terme di Diocleziano): chiuso 25 dic e 1 gen.

– Galleria Borghese: chiuso 25 dic e 1 gen.
– Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini: chiuso 25 dic e 1 gen.
– Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Corsini: chiuso 25 dic e 1 gen.
– Galleria Spada: chiuso 25 dic e 1 gen.

– Museo Nazionale Etrusco Villa Giulia: chiuso 25 dic e 1 gen.
– Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo: chiuso 25 dic e 1 gen.
– Museo Nazionale del Palazzo di Venezia: chiuso 25 dic e 1 gen.
– Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano): chiuso 25 dic e 1 gen.
– MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo: chiuso 25 dic;
aperto 24 dic dalle 11.00 alle 17.30 (#16.30), 31 dic dalle 11.00 alle17.30 (#16.30), 1 gen dalle 11.00 – 19.00 (#18.00), 6 gen dalle 11.00 alle 20.00 (#19.00).
– La Galleria Nazionale: chiuso 25 dic e 1 gen.
– Museo H.C.Andersen: chiuso 25 dic e 1 gen.
– Museo Mario Praz: chiuso 25 dic e 1 gen.
– Museo Boncompagni Ludovisi: chiuso 25 dic e 1 gen.

Museo Preistorico Etnografico “Pigorini”chiuso 25 dic e 1 gen
Museo delle Tradizioni Popolari: chiuso 25 dic e 1 gen
– Museo Nazionale degli Strumenti Musicali: chiuso 25 dic e 1 gen
– Museo della Via Ostiense – Porta San Paolo: chiuso 25 dic e 1 gen

– Terme di Carcalla:
chiuso 25 dic e 1 gen
Mausoleo di Cecilia Metella:  chiuso 25 dic e 1 gen
– Villa dei Quintili: chiuso 25 dic e 1 gen
– Scavi di Ostia Antica: chiuso 25 dic e 1 gen
– Museo Ostiense: chiuso 25 dic e 1 gen
– Castello di Giulio IIchiuso 25 dic e 1 gen
Villa Adriana a Tivoli: chiuso 25 dic e 1 gen
– Villa d’Este a Tivoli: chiuso 25 dic e 1 gen

———————————————-

MUSEI COMUNALI

Festa di Roma 1 gennaio apertura straordinaria dalle 14.00 alle 20.00 (# 19.00) :
Musei Capitolini – Mercati di Traiano – Museo dell’Ara Pacis – Museo di Roma Palazzo Braschi
Chiusi
il 25 dicembre

25 dicembre 2019 e 1 gennaio 2020 CHIUSI tutti gli altri musei civici.

Martedì 24 e 31 dicembre 2019 aperti dalle 9.30 alle 14.00 (#13.00) solo i seguenti musei civici:
– Musei Capitolini
– Museo di Roma Palazzo Braschi
– Mercati di Traiano
– Museo dell’Ara Pacis
– Musei di Villa Torlonia
– Torre della Moletta e area archeologica del Circo Massimo

– Museo di Roma in Trastevere dalle 10.00 alle 14.00 (#13.00)
– Museo Napoleonico dalle 10.00 alle 14.00 (#13.30)
– Centrale Montemartini dalle 9.00 alle 14.00 (#13.30)
– Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese dalle 10.00 alle 14.00 (#13.30)

Domenica 5 Gennaio 2020
Ingresso gratuito per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana per tutti i Musei Civici e le mostre in programma (ad esclusione delle mostre “Canova. Eterna bellezza” e “C’era una volta Sergio Leone”)

Apertura straordinaria gratuita del percorso di visita nell’area dei Fori Imperiali
Dalle 8.30 alle 16.30 (ultimo ingresso alle 15.30)

———————————————–

PANTHEON
Chiuso
25 dic e 1 gen

GALLERIA DORIA PAMPHILJ
Chiuso
25 dic e 1 gen

DOMUS ROMANE DI PALAZZO VALENTINI
Chiuso 
25 dic e 1 gen
Aperto 24 e 31 dic (ore 16.30 ultima partenza della visita).

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Aperto
24 dic ore 10.00 alle 15.00, 25 dic ore 16.00 alle 20.00,  26 dic ore 10.00 alle 20.00
Lunedì 30 dic  ore 10.00 alle 20.00
31 dic  ore 10.00 alle 15.00 , 1 gen ore 16.00 alle 20.00
Lunedì 6 gen ore 10.00 alle 20.00

CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA
Chiuso
dal 24 dic al 31 dic

MUSJA
Chiuso
25 dic e 1 gen
Aperto 24 dic 11.00 – 18 .00 / 26 dic 11.00 – 20.00 / 31 dic 11.00 – 18.00 / 6 gen 11.00 – 20.00

—————————————–

BIOPARCO
Chiuso
25 dic –  aperto 1 gen

EXPLORA
Chiuso
25 dic e 1 gen  – aperto lunedì 30 dic e lunedì 6 gen

CASINA DI RAFFAELLO
Chiuso
25 dic, 1 gen –  aperto 6 gen

TECHNOTOWN
Chiuso
25 di e 1 gen

PLANETARIO / Museo Civico di Zoologia
Chiuso
25 dic e 1 gen

———————————————–

GRANDI MOSTRE

– I segni del sacro. Le impronte del reale.
La grafica del Novecento nella Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani
Braccio di Carlo Magno, Piazza S. Pietro
Aperto 24 e 31 dicembre 2019 ore 10.00 – 15.30 Chiuso 25 dic e 1 gen

– Valadier. Splendore nella Roma del Settecento
Galleria Borghese
Chiusa 
25 dic / 1 gen.

– Pompei e Santorini: l’eternità in un giorno
Scuderie del Quirinale

Aperta 24 dic dalle ore 10.00 – 15.00 / 25 dic dalle ore 16.00 – 20.00 / 26 dic dalle  ore 10.00 – 20.00
31 dic dalle ore 10.00 -15.00 / 1 gen dalle ore 16.00 – 20.00 / 6 gen dalle ore 10.00 – 20.00

– 100 Presepi
Sala San Pio X in via della Conciliazione. L’ingresso della mostra è in via dell’Ospedale 1
Aperta
tutti i giorni dalle 10.00 – 20.00 dal 7 dic 2019 al 12 gen 2020
Il 25 e il 31 dic le visite terminano alle ore 16.00

– Corrado Cagli – Folgorazioni e mutazioni
Palazzo Cipolla, Via del Corso
Aperta
il 24 dic dalle 10.00 – 15.00 / 25 dic dalle 15.00 – 20.00 / 26 dic dalle 10.00 – 20.00 /
31 dic dalle 10.00 – 15.00 / 1 gen dalle 15.00 – 20.00 / 6 gen dalle 10.00 – 20.00

– Impressionisti segreti
Palazzo Bonaparte, Piazza Venezia

Aperto 24 dic dalle 9.00 – 15.30 / 25 dic dalle 15.30 – 21.00 / 26 dic dalle 9.00 – 21.00
31 dic dalle 9.00 – 15.30 / 1 gen dalle 15.30 – 21.00 / 6 gen dalle 9.00 – 21.00

– I love Lego
Palazzo Bonaparte, Piazza Venezia (dal 24/12/2019)
Aperto 24 dic 9.00 alle 15.30 / 25 dic 15.30 alle 21.00 / 26 dic 9.00 alle 21.00
31 dic 9.00 alle 15.30 /1 gen 15.30 alle 21.00 / 6 gen 9.00 alle 21.00

Bacon, Freud, la Scuola di Londra
Chiostro del Bramante
Aperto
25 (ore 17.00 – 22.00), 26 e 31 dic, 1, 6 gen

– Fumetti nei Musei
Istituto Centrale per la Grafica
Via della Stamperia, 6
Chiuso
25 dic e 1 gen

– Gli anni del Male 1978-1982
WeGil,  Largo Ascianghi, 5
Aperto
24 e 31 dic- chiuso 25 dic e 1 gen

Jan Fabre-The Rhythm of the Brain
Palazzo Merulana
Aperto 25 dic e 1 gen dalle ore 15.00 alle ore 20.00 (#19.00)

Fonte dati: Zètema Progetto Cultura

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Atac green +Ricicli +Viaggi: biglietti per chi ricicla le bottiglie di plastica in PET

23 Lug

Parte l’iniziativa Atac +Ricicli +Viaggi: biglietti per chi ricicla le bottiglie di plastica in PET.

Comincia in tre stazioni metro la campagna di Atac per la raccolta e il riciclo delle bottiglie di plastica in PET. L’iniziativa, la prima del suo genere in Italia e tra le poche al mondo, durerà in via sperimentale 12 mesi e premia i viaggiatori che fruiscono del servizio B+, attraverso le app MyCicero e TabNet. I viaggiatori, infatti, potranno acquistare titoli di viaggio utilizzando bottiglie di plastica avviate al riciclo grazie a tre macchine installate da Coripet (Consorzio per il Riciclo del PET) nelle stazioni di Cipro Metro A, Piramide Metro B e San Giovanni Metro C.

L’innovazione tecnologica si è realizzata grazie alla collaborazione dei partner MyCicero e Tabnet che hanno sviluppato il sistema e che finanzieranno gli ecobonus erogati per tutta la durata della sperimentazione. In questo modo sarà possibile premiare i comportamenti responsabili dal punto di vista ambientale e fidelizzare i clienti che usano il canale mobile, che risulta in costante crescita.

I passeggeri riceveranno un bonus, al momento del lancio fissato in cinque centesimi, per ogni bottiglia di qualunque formato inserita nella macchina fornita dal Consorzio, che verrà versato nel borsellino virtuale dell’app. I viaggiatori potranno accumulare punti senza limiti e scontarli direttamente per l’acquisto, a partire dai 5 minuti successivi al conferimento, di uno o più titoli di viaggio in vendita sulle app di B+ (Bit 100 minuti, 24/48/72h e abbonamento mensile).

Il progetto “+Ricicli +Viaggi” contribuisce a realizzare il processo di economia circolare promosso da Coripet. Grazie al progetto di Atac, che ha accolto il circuito di macchine del Consorzio, tutte le bottiglie raccolte nelle tre fermate, torneranno infatti ad essere nuove bottiglie.

Vedi anche:

Io Vado al Museo. La prima domenica del mese + 20 giorni l’anno ingresso gratuito nei musei statali

26 Feb

Io Vado al Museo. La prima domenica del mese ingresso gratuito nei musei statali in tutta Italia + 20 giorni di ingressi gratuiti nell’anno solare in tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.

Musei e siti del Ministero saranno aperti gratuitamente tutte le prime domeniche del mese da ottobre a marzo; nei mesi da gennaio a marzo, sarà indetta, ogni anno, la #SettimanadeiMusei, sei giorni di aperture gratis, dal martedì alla domenica, in tutti gli istituti museali statali. Per il 2019 sarà gratuita la settimana dal 5 al 10 Marzo.

Ogni istituto offre altre 8 giornate – o fasce orarie di visita corrispondenti a 8 giornate – ad ingresso libero, definite secondo le esigenze del proprio territorio.

D’ora in poi in Italia i cittadini potranno entrare per 20 giorni l’anno gratis nei musei, nei siti archeologici statali, nei parchi e giardini monumentali. Aumentano le giornate ad ingresso libero nei luoghi della Cultura statali: sono 8 in più rispetto al passato, scelte in base alle caratteristiche di ciascun museo autonomo o polo museale territoriale. Tra le novità anche l’istituzione della ‘Settimana dei Musei’ a cadenza annuale e un ticket da 2 euro per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni, che intendono visitare un luogo della Cultura. ‘La rivoluzione’ è prevista nel decreto firmato dal ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli lo scorso 9 gennaio, che introduce modifiche al decreto ministeriale numero 507 del 1997 che disciplina le modalità di istituzione del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali.

A illustrare il contenuto delle nuove disposizioni sono stati il ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli, il Direttore Generale Musei del Mibac Antonio Lampis e la direttrice del Polo museale del Lazio Edith Gabrielli, nel corso di una conferenza stampa, a Roma, che si è svolta nell’auditorium del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Il decreto, che entrerà in vigore il prossimo 28 febbraio, innova di fatto il sistema delle agevolazioni per l’accesso ai siti statali introducendo: 8 giornate ticket free, scelte dai direttori dei musei autonomi e dei poli museali regionali, in relazione alle specificità territoriali di ciascun sito; 6 giornate ad ingresso gratuito durante la ‘#SettimanaDeiMusei’ – dal martedì alla domenica in tutti musei statali italiani – che quest’anno ricade dal 5 al 10 marzo; e 6 giornate gratuite in concomitanza con le prime domeniche del mese, da ottobre a marzo.

Oltre ad incrementare il numero delle giornate gratuite nell’ottica di migliorare l’offerta culturale di ciascun museo e agevolarne la fruizione, il decreto si rivolge in particolare alle nuove generazioni. E lo fa istituendo da quest’anno una tariffa di soli 2 euro per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni.
La riduzione del costo dei biglietti di ingresso per i giovani si basa, infatti, su una scelta precisa del ministro, finalizzata ad abbattere gli ostacoli anche di carattere economico, che spesso rappresentano un deterrente per l’accesso alla Cultura e alla fruizione dei beni culturali. Il Mibac, poi, ai fini di una migliore diffusione delle novità introdotte dal decreto, ha promosso la campagna di comunicazione istituzionale #IoVadoAlMuseo, al via da oggi sui canali social e sulle reti Rai con la trasmissione dello spot istituzionale realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma per la regia di Paolo Santamaria, l’attivazione del sito www.iovadoalmuseo.it e gli hashtag #IoVadoAlMuseo e #SettimanaDeiMusei.

Per ottenere informazioni utili su fasce orarie e giornate ad ingresso libero, programmare una visita e andare al museo basterà un semplice click da smartphone, tablet o pc.

“Con l’iniziativa Io Vado al Museo andiamo oltre rispetto al passato e aumentiamo l’offerta culturale nel nostro Paese. Le nuove agevolazioni sono il frutto di un percorso, avviato nei mesi scorsi dal Mibac – ha detto Bonisoli, in conferenza stampa – aumentando il numero di giornate gratuite in tutti i musei statali d’Italia vogliamo migliorare le modalità di fruizione del nostro patrimonio culturale e far conoscere alcuni tesori nascosti o poco noti, ma ugualmente preziosi, come il museo in cui ci troviamo oggi”.

“Con questo decreto – ha spiegato il ministro – cambieranno fondamentalmente due cose: la prima è che con la Settimana dei Musei sarà identificato un periodo preciso di lancio della stagione museale con tutti i musei statali gratuiti. Quest’anno si svolgerà dal 5 al 10 marzo e sarà un’occasione per spingere i cittadini e le famiglie a visitare i nostri bellissimi musei e ammirare le meraviglie in essi custodite”. “La seconda novità – ha continuato Bonisoli – è aver dato la possibilità a ciascun istituto statale di impostare un piano di gratuità sostenibile, migliorando la qualità della offerta e dunque di fruizione dei beni culturali, garantire sicurezza e tutela del patrimonio culturale in armonia con le esigenze del territorio”.

“Con la campagna Io Vado al Museo – ha concluso – intendiamo avvicinare i cittadini, ed in particolare i giovani, al patrimonio culturale, fondamento dell’identità culturale italiana”.

Vedi anche:

 

Villa d’Este e Villa Adriana a Tivoli come location per i matrimoni

7 Feb

Curiosità romane: è possibile celebrare matrimoni a Villa d’Este e Villa Adriana a Tivoli.

A Tivoli i siti di Villa d’EsteVilla Adriana e del Santuario di Ercole Vincitore, immersi in un contesto ambientale e architettonico di assoluta bellezza e magnificenza, divengono scenografie uniche per matrimoni da sogno. L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae, per rispondere alle numerose richieste, ha infatti stipulato nel mese di gennaio 2019, una convenzione con l’Amministrazione Comunale per celebrare i matrimoni civili sia presso i due siti UNESCO che nel complesso monumentale del Santuario di Ercole Vincitore.

Sembra quasi impossibile che allontanandosi di così poco dal centro di una metropoli si possa entrare in una nuova dimensione, fatta di natura e di arte, sapientemente amalgamate tra loro per restituire uno spettacolo superbo. La celebrazione di un matrimonio e la costituzione di un’unione civile in luoghi di così grande fascino e storia aggiungono valore alla solennità del rito e al contempo arricchiscono i siti, conferendo loro una maggiore forza comunicativa ed emozionale.

La celebrazione di un matrimonio, nonché la costituzione di un’unione civile, sono tra le massime espressioni del rapporto tra le istituzioni e i cittadini ed è intento delle Villae, contribuire alla valorizzazione di questi momenti, mettendo a disposizione luoghi che facciano da prestigiosissima cornice.

Per pronunciare il fatidico “Sì”, il direttore delle Villae, Andrea Bruciati, riserva ai futuri sposi spazi suggestivi ed esclusivi, quali: la Gran Loggia e la Cappella del Cardinale a Villa d’Este, il Pecile a Villa Adriana, il Triportico e la Sala Grande al Santuario di Ercole Vincitore.
“Il cittadino diventa in parte mecenate di un bene che gli appartiene e contribuisce a tutelare i monumenti, che sono parte integrante della sua persona” – evidenzia il direttore – che aggiunge: “Per tali ragioni gli sposi verranno informati di come, e per quale intervento, il loro contributo è divenuto importante al fine di una migliore ed amplificata fruizione.”

La celebrazione dei matrimoni civili e la costituzione delle unioni civili possono tenersi tra le ore 10,00 e le ore 18,00 nelle giornate di giovedì e venerdì, che non ricadano tra i festivi.
I costi da sostenere per Villa Adriana e Villa d’Este sono:
– € 4.000,00 per non residenti e stranieri;
– € 3.000,00 per i residenti a Tivoli e nei comuni limitrofi (Castel Madama, Guidonia Montecelio, Marcellina, San Polo dei Cavalieri, San Gregorio da Sassola, Vicovaro, esclusa la Città Metropolitana di Roma Capitale).
Per il Santuario di Ercole Vincitore i costi sono
– € 3.000,00 per i non residenti e stranieri;
– € 1.500, per i residenti a Tivoli e nei comuni limitrofi (Castel Madama, Guidonia Montecelio, Marcellina, San Polo dei Cavalieri, San Gregorio da Sassola, Vicovaro, esclusa la Città Metropolitana di Roma Capitale).
Nella tariffa è incluso l’allestimento di tavoli e sedie, un omaggio floreale, n. 30 ingressi gratuiti per la visita del sito e la possibilità di effettuare un servizio fotografico/video all’interno dello stesso sito prescelto.

Documenti da scaricare
Villa Adriana_matrimoni da sogno
Villa d’Este_matrimoni da sogno

Qui il sito ufficiale

Vedi anche:

 

M’illumino di led: nuova luce sul Campidoglio

27 Set

Piazza del Campidoglio si veste di luce nuova. Dal 26 settembre 2018 Palazzo Senatorio, Palazzo dei Conservatori, Palazzo Nuovo, i portici e la fontana della Dea Roma sono illuminati con 566 lampadine a led.

L’intervento, costato 472mila euro, è stato realizzato dal Dipartimento SIMU e curato nelle fasi di progettazione e di esecuzione da Areti SpA (Gruppo Acea), con la collaborazione della Sovrintendenza Capitolina e della Soprintendenza Archeologica del Mibac.
L’installazione, oltre a mettere in risalto i particolari della storica piazza (qui le foto), consente l’allineamento alla normativa vigente e produce un notevole risparmio energetico, con conseguente diminuzione dei consumi.

“Restituiamo nuovo splendore a una delle piazze più belle del mondo”, ha dichiarato la sindaca Virginia Raggi. “Oggi la illuminiamo con luci nuove che mettono ancora più in risalto la sua bellezza straordinaria. È un regalo che facciamo a tutti i romani e a tutto il mondo perché piazza del Campidoglio appartiene a tutti, è un patrimonio universale. Per questo vogliamo che diventi sempre più, a livello internazionale, una cornice per appuntamenti istituzionali, eventi culturali e incontri di carattere pubblico e sociale. La nuova illuminazione a led contribuirà a valorizzare uno scenario magnifico, rispondendo anche alle esigenze di rispetto dell’ambiente e di risparmio energetico”.

“Si è trattato di un lavoro complesso, ragionato in ogni particolare”, commenta l’assessora alle Infrastrutture Margherita Gatta, “che non solo esalta il valore storico e artistico di piazza del Campidoglio ma contribuisce anche all’efficientamento energetico di Roma Capitale”.

Fonte: Comune di Roma

Vedi anche:

M'illumino di led: nuova luce sul Campidoglio, 566 lampadine a risparmio energetico su palazzi e portici

M’illumino di led: nuova luce sul Campidoglio, 566 lampadine a risparmio energetico su palazzi e portici

Italy for movies: le location italiane del cinema e dei videogame

17 Mag

Italy for movies: le location italiane del cinema e dei videogame in un database con mappa e con itinerari consigliati.

Viaggia in Italia alla scoperta dei luoghi dei film e dei videogiochi che ti hanno fatto sognare, con una sezione che consente di navigare l’Italia alla scoperta delle location scelte dai registi e dagli sviluppatori come luoghi di ambientazione dei propri film, opere audiovisive e videogiochi. Le schede contengono rimandi ai siti delle produzioni e ai portali che promuovono quello specifico territorio sotto il profilo artistico, culturale ed enogastronomico.

Un portale web delle Direzioni Generali Cinema e Turismo del MiBACT e di Italian Film Commission per la promozione cinematografica delle location pubbliche offerte come set alle produzioni audiovisive  e degli incentivi economici. Facilita l’accesso ai beni culturali , la loro promozione nell’immaginario del pubblico e come destinazione turistica ai fini di un ritorno economico, grazie anche al cineturismo. 

Vedi anche:

cinemaitalia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: