Tag Archives: 2013

Musei in Musica 2013: concerti ed aperture straordinarie dei musei con INGRESSO GRATUITO

12 Nov

Musei in Musica 2013

Musei in Musica torna sabato 7 dicembre 2013 a Roma

Eventi musicali gratuiti in musei e spazi culturali straordinariamente aperti dalle 20.00 alle 02.00.

Oltre 80 eventi musicali ad ingresso gratuito animeranno più di 35 siti, tra musei e altri spazi culturali, straordinariamente aperti di sera e visitabili gratuitamente dalle ore 20.00 fino alle 02.00 (ultimo ingresso alle ore 01.00), con le mostre temporanee ospitate e le collezioni permanenti.

Sabato 7 dicembre torna a Roma MUSEI IN MUSICA con musei e spazi culturali della città straordinariamente aperti dalle 20.00 alle 02.00 di notte (ultimo ingresso ore 01.00) e animati da spettacoli di musica e danza completamente gratuiti.

La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina e Dipartimento Cultura, con il contributo di Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con Il Gioco del Lotto. Sponsor principale Acea. Organizzazione a cura di Zètema Progetto Cultura.

Saranno coinvolti i seguenti musei (civici, statali e privati), istituti culturali stranieri, università, spazi culturali e ricreativi:

Centrale Montemartini, Fondazione Roma Museo, Galleria d’arte Moderna di Roma Capitale, Galleria Nazionale d’arte Moderna, MACRO, MACRO Testaccio, MAXXI, Mercati di Traiano, Musei Capitolini, Musei di Villa Torlonia, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Castel Sant’Angelo, Museo di Roma in Trastevere, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica, Museo Carlo Bilotti, Museo Nazionale Romano alle Terme Di Diocleziano, Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps, Palazzo delle Esposizioni, Protomoteca, Scuderie del Quirinale, Teatro di Villa Torlonia, Academia Belgica, Casa del Jazz, Casa del Cinema, Casa dell’Architettura, Centro Culturale Aldo Fabrizi, Centro Culturale Elsa Morante, Eataly, Galleria Alberto Sordi, Istituto Svizzero di Roma Villa Maraini, Palazzo Incontro, Reale Accademia di Spagna, Sapienza Università di Roma.

In collaborazione con Comunicare Organizzando, sarà aperto anche il Complesso Monumentale del Vittoriano fino alle ore 00.30 (ultimo ingresso ore 24,00).

I numerosi eventi di Musei in Musica – la maggior parte dei quali selezionati tramite apposito bando pubblico promosso da Zètema Progetto Cultura in collaborazione con Roma Capitale – sono tutti ad ingresso gratuito.

La maggior parte musei interessati rimarranno aperti e visitabili gratuitamente fino alle 02.00 (ultimo ingresso alle ore 01.00), con le mostre temporanee ospitate e le collezioni permanenti. Nel caso del Maxxi e della Fondazione Roma Museo la visita al museo prevede il pagamento di un biglietto di ingresso ridotto.

Protagonista della serata sarà la musica nei vari suoi generi: dalla classica al rock, dall’etnica al tango, dal jazz al blues, dal pop alla musica da film, fino ad arrivare alla musica folk.

La sezione dedicata alla musica folk, in particolare, è sostenuta dall’Unione europea nell’ambito del programma CULTURA con il progetto “FolkMus – Young musicians and old stories, folk music in musEUms and more”, al fine di sostenere e diffondere la musica folk europea. Rientrano nel progetto sei eventi che si svolgeranno a Musei in Musica, come indicato nel programma, di cui il principale avrà luogo alla Casa dell’Architettura dove si esibirà alle ore 23 l’Orchestra FolkMus composta, per questa edizione, da giovani musicisti folk provenienti da Estonia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna. Li precede alle ore 21 il concerto di una delle formazioni storiche della world music italiana che ritorna sul palco dopo 15 anni: la Tammurriata di Scafati, guidata da Nando Citarella e da Antonio ‘O Lione.

Durante la notte di Musei in Musica tutti potranno partecipare ad un contest su Instagram utilizzando l’hashtag #MUSica13.

Agli autori delle tre foto taggate con l’hashtag ufficiale che avranno ricevuto più “mi piace” andranno i biglietti omaggio per visitare le mostre “Gemme dell’Impressionismo”, “Robert Capa in Italia” e “Lee Jeffries. Homeless”.

INFO: 060608

PROGRAMMA COMPLETO

  • Mostra di Modigliani a Palazzo Cipolla rimarrà aperta straordinariamente fino alle ore 2.00. La biglietteria chiude un’ora prima. A partire dalle ore 20.00 i visitatori potranno accedere in mostra con il biglietto a tariffa ridotta di € 10,00 con audioguida in omaggio.
  • Cezanne e gli Artisti italiani del ‘900 al Complesso del Vittoriano: ingresso libero fino a esaurimento posti dalle ore 20.00 alle 00.30 (ultimo ingresso ore 24.00)
  • Le Scuderie del Quirinale aderiscono alla manifestazione MUSEI IN MUSICA. Sarà possibile visitare gratuitamente la mostra Augusto dalle 20.00 alle 02.00. L’ingresso è consentito fino fino a un’ora prima della chiusura.
  • Il MAXXI prolunga il suo orario di apertura fino alle ore 2.00 (con ultimo accesso consentito all’1.00) e, a partire dalle ore 20.00, sarà possibile accedere al museo con biglietto ridotto.
    Inoltre, dalle ore 21.00 a mezzanotte, il duo Nuance presenta Un’arpa e una voce, Hall del museo – accesso libero al concerto

Musei in Musica 2013: concerti ed aperture straordinarie dei musei con INGRESSO GRATUITOmusei-in-musica_resize

Musei in Musica 2013

Nutella tour 2013 a Roma il 19 e 20 ottobre

17 Ott

nutellaNutella Tour 2013 a Roma il 19 e 20 ottobre 2013
INGRESSO LIBERO

L’inizio di una nuova giornata si deve affrontare al massimo, con entusiasmo! Per questo Nutella®, tradizionalmente amata da tutti gli italiani, per rafforzare ancora di più il legame con i propri consumatori, ha deciso di renderli protagonisti della propria giornata, personalizzando l’esperienza di ognuno di loro.

Nutella® promuove il tour ‘Buongiorno Entusiasmo!’ nelle principali piazze italiane, dove i fan saranno coinvolti in un una vera e propria ‘esperienza di consumo’, un emozionante viaggio nell’entusiasmo attraverso un enorme scivolo itinerante.

Tutti i partecipanti verranno fotografati nel momento finale della ‘scivolata’ e successivamente la foto verrà trasformata in un’etichetta che potrà essere apposta sul vasetto di Nutella® eventualmente acquistato. Oltre a questa, verrà regalata anche un’etichetta personalizzata col proprio nome di battesimo.

Tutti i fan di Nutella® potranno così personalizzare il proprio ‘vasetto di entusiasmo’. Perché Nutella® risveglia l’entusiasmo che c’è in te, fin dal buongiorno.

Dopo Palermo e Lecce, il tour approda a Milano per proseguire con Torino e concludersi a Roma il 19 e 20 ottobre 2013 a Piazzale Ankara.

SITO UFFICIALE

nutellatour

Roberto Bolle: I Have a Dream all’Auditorium della Conciliazione.

2 Ott

ROBERTO BOLLE AND FRIENDS GALA: I Have a Dream il 23 novembre 2013 all’Auditorium della Conciliazione.

Il prossimo 23 novembre, in occasione delle celebrazioni della Giornata mondiale dell’infanzia, VINCENZO SPADAFORA, Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, e ROBERTO BOLLE, étoile della danza tra le più grandi e acclamate a livello internazionale, saranno protagonisti di una straordinaria iniziativa: Roberto Bolle and Friends Gala – I have a dream.
Unico nel suo genere e rappresentato con successo nei maggiori teatri italiani, lo spettacolo si coinvolgerà alcuni tra i migliori ballerini d’Europa e del mondo, con l’obiettivo sensibilizzare e diffondere la cultura dell’infanzia e dell’adolescenza. L’incasso, infatti, sarà devoluto proprio ai progetti e alle realtà più meritevoli che ogni giorno in Italia si battono a favore dei bambini e di tutte le persone di minore età.
Il titolo dell’evento riprende quello della campagna di comunicazione lanciata dal Garante a fine agosto “I have a dream, I sogni spingono avanti”, rivolta principalmente agli adolescenti e ai loro sogni, quanto mai vitali in quanto mete da raggiungere e a cui dedicare tutta la forza positiva della quale i nostri ragazzi sono portatori.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Giardino dell’Istituto Giapponese: apertura e visite guidate gratuite

9 Set

L’INIZIATIVA TORNA ANCHE NEL 2014, qui tutti i dettagli: Giardino dell’Istituto Giapponese: apertura e visite guidate gratuite 2014

Il giardino dell’Istituto Giapponese sarà aperto al pubblico da venerdi’ 27 settembre a sabato 26 ottobre 2013 (chiuso sabato 12 ottobre).
Tutti i venerdi’ dalle 15.00 alle 17.00 (ultimo ingresso 16.30) e tutti i sabati dalle 10.00 alle 12.00 (ultimo ingresso 11.30)

Date le numerose richieste, si consiglia la prenotazione, senza la quale l’Istituto non garantisce l’ingresso (tel. 06 3224794).

La visita guidata – sospesa in caso di pioggia – si svolge a turni di 30 minuti.

Si ricorda che tutti gli eventi presso l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, comprese le visite guidate alla mostra o al giardino, sono a ingresso gratuito.

Istituto Giapponese di Cultura in Roma si trova in via Antonio Gramsci 74

Il giardino è stato realizzato, su terreno in concessione dal Comune di Roma secondo accordi diplomatici, dal noto architetto Ken Nakajima, responsabile anche del progetto per l’area giapponese presso l’Orto Botanico di Roma.
Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un architetto giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali e tradizionali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XVI-XVII sec.) e Momoyama (fine XVII sec.): il laghetto, la cascata, le rocce, le piccole isole, il ponticello e la lampada di pietra, tôrô.
La veranda, tsuridono, che si protrae sul laghetto è uno dei migliori punti per godere la vista del giardino. Tra le piante presenti si trovano il ciliegio, il glicine, gli iris e i pini nani. Le pietre che formano la cascata provengono dalla campagna toscana.

giardinoistitutogiapponeseroma2
giardinoistitutogiapponeseroma3
giardinoistitutogiapponeseroma1

MAGGIORI INFORMAZIONI

Più Libri più Liberi 2013: la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

6 Set

Più Libri più Liberi 2013Torna Più Libri più Liberi: la 12esima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria si terrà dal 5 all’8 dicembre 2013 al Palazzo dei Congressi all’EUR.

Ogni anno in Italia vengono pubblicate oltre 50 mila novità. Di queste il 25%, cioè un libro su quattro, è pubblicato da un piccolo e medio editore ma difficilmente riesce a superare i tanti ostacoli che affollano la strada che lo separa dal magazzino alle vetrine delle grandi librerie. Più libri più liberi nasce per questo. Per garantire ai piccoli e medi editori italiani la vetrina che meritano. Una vetrina d’eccezione, al centro di Roma e durante il periodo natalizio. La formula di Più libri più liberi, che accanto all’esposizione di oltre 50mila titoli propone un programma culturale ricco di convegni, incontri, presentazioni e performance, ha subito incontrato il gradimento del pubblico che affolla tutti gli spazi del Palazzo dei Congressi di Roma rinnovando ogni anno il proprio affetto e la propria fedeltà.

Più libri più liberi si svolgerà nell’ormai consueto ponte dell’Immacolata, da giovedì 5 a domenica 8 dicembre dalle ore 10 alle ore 20 (fino alle 21 venerdì 6 e sabato 7).
La manifestazione si svolge al Palazzo dei Congressi dell’EUR – Piazzale Kennedy, 1

Dal 5 al 8 dicembre 2013
giovedì 5 dicembre 2013 ore 10.00 – 20.00
venerdì 6 dicembre 2013 ore 10.00 – 21.00
sabato 7 dicembre 2013 ore 10.00 – 21.00
domenica 8 dicembre 2013 ore 10.00 – 20.00

Servizio bus ogni 15 minuti.
Andata: Fermata della metro EUR Fermi (direzione Laurentina), presso il capolinea della linea 077 su Viale America.
Ritorno: Piazzale Kennedy, n.1
Per i possessori di biglietto obliterato in giornata o carta Metrebus ingresso ridotto

SITO UFFICIALE

 Più Libri più Liberi 2013

Claudio Baglioni: 4 concerti a Roma nell’autunno/inverno 2013

29 Ago

claudiobaglioniroma14 date e due tour per Claudio Baglioni a Roma: Dieci Dita e ConVoiTour!

Si conclude mercoledì 23 ottobre a Roma – al Parco dell`ex aeroporto di Centocelle (che si apre per la prima volta alla musica e grandi raduni) – “ConVoiTour” 2013 il viaggio vorticoso (nove concerti in dieci giorni, da Torino alla Sicilia) con il quale Claudio Baglioni ha presentato, per la prima volta dal vivo, gli inediti del nuovo progetto “ConVoi”, tornando dopo sei anni a questo tipo di performance live.

A Natale 2013, invece, Claudio Baglioni – solo sul palcoscenico, con pianoforte, tastiere e chitarre – per una serie di eccezionali concerti-racconto esclusivi all’Auditorium Parco della Musica (25, 26 e 27 dicembre 2013) di Roma e al Teatro degli Arcimboldi (3 , 4 e 5 gennaio 2014) di Milano. Un nuovo modo di intendere la parola “concerto”, che ha ispirato a Baglioni la canzone “Dieci Dita” (secondo inedito del nuovo progetto ConVoi): un brano di grande intensità, nel quale sapori e sonorità anglosassoni anni sessanta/settanta si fondono ad una straordinaria melodia, ispirata al meglio della grande tradizione italiana

claudiobaglioniroma3  claudiobaglioniroma2

RomaEuropa Festival 2013

5 Ago

Romaeuropa Festival 2013Torna anche nel 2013 il RomaEuropa Festival.

ECCO IL PROGRAMMA

Nato nel 1984 e coronato da sempre crescenti successi, il Romaeuropa Festival è ormai riconosciuto come il più importante festival italiano e il Wall Street Journal lo ha indicato, nel 2006, come uno dei quattro top festival in Europa. Cult e trendy allo stesso tempo, Romaeuropa Festival presenta al pubblico romano da quasi 3 decenni il meglio della creazione artistica contemporanea e vanta un pubblico di fedelissimi a cui si aggiungono ogni anno nuovi spettatori. Una platea composita, come composita è l’offerta culturale del festival, che abbatte le barriere tra cultura “alta” e “di massa”, all’insegna dello scambio, del connubio e dell’intreccio, tra culture e codici espressivi.
Ogni anno Europa, Asia, America, Oceania, Africa si incontrano nella Capitale in una partitura spettacolare fatta di danza, teatro, musica, cinema, incontri con gli artisti, arti visive e sfide tecnologiche. I suoni e le espressioni artistiche di cinque continenti costruiscono un’esperienza estetica intensa che distribuisce in un’articolata geografia di spazi il piacere dello spettacolo per oltre due mesi.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Romaeuropa Festival 2013
Romaeuropa Festival 2013

RomaFictionFest 2013

2 Ago

Immagine
Il RomaFictionFest il piu’ importante festival internazionale dedicato alla fiction tv.
La VII edizione si svolgera’ a Roma dal 28 settembre al 3 ottobre 2013 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Manifestazione originale per la varieta’ del programma e per il rigore della selezione artistica, in sole cinque edizioni il RomaFictionFest si e’ affermato a livello internazionale nel panorama degli eventi dedicati all’audiovisivo, come importante punto di riferimento per pubblico, operatori del settore, talent nazionali ed internazionali.

Qualità, varietà, divertimento costituiscono la chiave di volta dell’approccio alla selezione nordamericana del RFF 2013. Da un lato abbiamo grandi serie spettacolari come
Marvel’s Agents of S.H.I.E.L.D. destinate al vastissimo pubblico dei supereroi, dall’altro abbiamo prodotti particolari e impegnati come la toccante storia di The Fosters su due madri che adottano bambini pur avendo già ei figli biologici.
Tra i titoli di punta presentati agli screenings di Los Angeles negli ultimi due anni spiccano The Blacklist con James Spader impegnato a portare sullo schermo un sulfureo e ambiguo ex militare che darà vita ad un rapporto simile a quello di Hannibal Lecter con Clarence Sterling, individuando una sconosciuta analista come sua controparte; The Newsroom scritta da Aaron Sorkin (autore di West Wing e The Social Network) che affronta il tema del rapporto tra giornalismo e politica; Devious Maids fortunato seguito de Le casalinghe disperate ed incentrato sulle colf latino-americane, Masters of Sex sull’esplorazione del lavoro dei pionieri della ricerca sulla sessualità umana, diretto dal regista di Shakespeare in Love John Madden. Infine la prima puntata della nuova stagione di Homeland.
Chiudono il quadro delle anteprime europee e mondiali le comedy The Michael J.Fox Show (che segna il ritorno del grande attore americano in televisione nonostante il Parkinson), The Millers su una madre che va a vivere con il figlio scapolo; il fantasy Sleepy Hollow, il thriller spionistico con Keri Russell The Americans e l’atteso Sci-Fi di Under the Dome tratto da Stephen King. In programma anche l’intrigante Reign una sorta di ‘Borgia meets Dawson Creek’ in cui si raccontano le avventure e gli amori della giovane regina Maria di Scozia alla corte del Re di Francia dove lei è fidanzata con il Delfino e futuro Re.
Dall’America arrivano anche le Masterclass, da tradizione al RFF2013 ancora incentrate sulla scrittura: un grande autore di cinema internazionale che si è formato in tv, Atom Egoyan, il co-creatore di una grande serialità come The X-Files Frank Spotniz, e una giovane e talentuosa produttrice esecutiva come Melissa Bernstein vero e proprio motore dietro al successo di Breaking Bad e del nuovo Rectify.

SERENA AUTIERI MADRINA DEL RFF 2013
E’ l’attrice Serena Autieri la madrina della nuova edizione del Roma Fiction Fest che si terra’ all’Auditorium Parco della Musica dal 28 settembre al 03 ottobre 2013.
Volto noto della tv italiana, l’attrice napoletana da sempre divisa tra la carriera televisiva, cinematografica e teatrale, e’ stata scelta per rappresentare la fiction nella VII edizione del Roma Fiction Fest.

Scarica il programma

L’ingresso al RomaFictionFest e’ libero e gratuito ed aperto a tutti.

SITO UFFICIALE

La Luna sul Foro Romano: visite guidate serali estive

1 Ago

Vedi anche:

lunaforo

Dopo lo straordinario successo del ciclo di visite ‘La Luna sul Colosseo’, al via il 9 agosto il suggestivo percorso notturno ‘La Luna sul Foro Romano‘ con visite guidate serali ogni venerdì dalle 20.00, fino al 25 ottobre 2013.

Un suggestivo impianto illuminotecnico consentirà di ammirare da vicino lungo il percorso della via Sacra, tra le pendici del Campidoglio e l’Arco di Tito, i prestigiosi resti dei più importanti edifici pubblici e religiosi di quello che un tempo fu il centro monumentale dell’antica Roma.

Il percorso inizia dalla Basilica Emilia, fondata nel 179 a.C., la cui funzione originaria consisteva nell’accogliere nella cattiva stagione, in uno spazio coperto, tutte le attività del Foro. Di quest’area, le luci scandiscono perfettamente la successione delle colonne che dividevano lo spazio della basilica.
Da qui si arriva all’imponente edificio della Curia Iulia, sede del Senato romano.
Il monumento sarà visitabile internamente, dove ancora si ammira lo splendido pavimento marmoreo in opus sectile, di età dioclezianea (III sec. d.C.), e i resti di pitture bizantine, testimonianza della trasformazione in chiesa dell’aula che misura ben 21 metri di altezza. Uscendo dalla Curia s’incontra l’arco di Settimio Severo, a tre fornici, costruito nel 203 d.C.. Un’opportunità per raccontare la cerimonia del trionfo in epoca romana.
Si percorre poi la via Sacra per risalire verso l’arco di Tito, costeggiando il tempio di Antonino e Faustina, eretto nel 141 d.C. e di recente liberato dai ponteggi.
Il prezioso restauro ha rivelato tutta la magnificenza delle sei grandi colonne in cipollino alte 17 metri.
La visita termina sull’imponente podio del Tempio di Venere e Roma, inaugurato nel 141 d.C. dal successore di Adriano, l’imperatore Antonino Pio, ed eretto nel luogo in cui sorgeva in precedenza il vestibolo della Domus Aurea.
Da qui si gode una vista impareggiabile sul Colosseo.

20.15 – 22.45
Ogni venerdì dal 9 agosto al 25 ottobre 2013

Via della Salara Vecchia, 5/6

GUARDA TUTTE LE DATE IN PROGRAMMA

MAGGIORI INFORMAZIONI

La Luna sul Foro Romano

FontanonEstate: ecco il programma 2013

25 Lug

fontanonestate_1FontanonEstate 2013 – XVIII edizione

28 luglio – 8 settembre

Parco della Rimembranza (Fontanone del Gianicolo)

Direzione artistica: Enzo Aronica, Riccardo Barbera, Roberto Della Casa

FontanonEstate diventa maggiorenne e le autorità preposte hanno voluto festeggiare l’evento prima proibendo la manifestazione, poi concedendo la sopravvivenza ma con estremo ritardo e senza il sostegno economico dell’unico sponsor: una sfida di fronte alla quale qualunque imprenditore culturale si sarebbe arreso. FontanonEstate, dimostrando  un’estrema e cocciuta creatività organizzativa, non chiude ma rilancia. Il cartellone della manifestazione si rinnova infatti nella scelta e nella collocazione degli spettacoli che ospita, presentando un programma che si svolgerà dal 28 luglio all’8 settembre, ricco di spunti tra letteratura, musica e teatro, attraverso il quale verrà proposto un nutrito caleidoscopio teatrale. Quest’anno, gli spettacoli non verranno ospitati nel giardino all’interno della Mostra dell’Acqua Paola, ma torneranno negli spazi del Parco della Rimembranza al Gianicolo, accanto alla fontana monumentale, garantendo comunque, in caso di pioggia,  la programmazione sul palcoscenico del Teatro Belli in Trastevere. Il Giardino barocco dietro le arcate del Fontanone viene trasformato per questa edizione in un piccolo cenacolo culturale per stage e incontri culturali.

La scelta dei tre direttori artistici – Enzo Aronica, Riccardo Barbera e Roberto della Casa – si è rivolta quest’anno ad un repertorio multiforme che conta 24 spettacoli in programmazione su 31 giorni complessivi. A prevalere in questa edizione, sono performance di carattere ironico ad opera di talenti dell’affabulazione: debuttano sul palcoscenico del Gianicolo Alessandro Benvenuti, in un recital, tutto a sorpresa, Marco Morandi con una performance il cui titolo parla chiaro (Nel nome del padre. Storia di un figlio di…) e Roberto Ciufoli, indagatore della cattiveria shakespeariana più recondita, accanto a tradizionali frequentatori della rassegna, quali Gianfranco Phino, Vittorio Viviani (L’erede di Shylock), Giuseppe Manfridi (Roma Liverpool 1-1 con Paolo Triestino e La Cena per la regia di Boccaccini), Il sarcasmo è analogamente di casa nella commedia diretta da Andrea Trovato Qui di Michael Frayn, autentico genio della comicità celebre per il suo  Rumori fuori scena, e nei due spettacoli interpretati da Antonio Salines, il primo (pluripremiato) tratto dal best seller di Mordecai Richler La versione di Barney e il secondo testo cult di Dario Fo-Franca Rame Coppia aperta quasi spalancata, in duo con Francesca Bianco.

Drammaticità, impegno e virtuosismo della parola espressa sono i capisaldi di altri due affezionati ospiti di FontanonEstate: Roberto Herlitzka che insegue le considerazioni di Tito Lucrezio Caro nel terzo capitolo del suo De Rerum Natura e Massimo Popolizio, nei panni di Pilato da Il Maestro e Margherita di Mikhail Bulgakov in una performance con le musiche dal vivo della Piccola Banda Ikona.

Storia e letteratura, dagli Antichi ai giorni nostri, si alterneranno equilibrando classici come La Mandragola del Machiavelli (diretta da Carlo Fabiano) al ritratto di Elena di Sparta di Elena Arvigo, fino ad arrivare all’introspettivo Ciao Amore Ciao, sul travagliato rapporto Tenco-Dalida riscritto da Piero Di Blasio e alla cronostoria tra musica e parole legata a Carosello dell’attore e fantasista Riccardo Castagnari.

Interessanti appendici musicali sono rappresentate dagli appuntamenti del Fontanone Classica, che hanno riscosso già nella precedente edizione un nutrito consenso di pubblico e critica, ma anche dalle acclamate esibizioni vocali dei Favete Linguis, quest’anno rivolte ad un tributo al varietà e al mondo della canzonetta e dalla performance del maestro Germano Mazzocchetti con il suo straordinario ensemble. E ancora, la musica, la danza, la poesia e le arti digitali saranno gli ingredienti di Las Rosas, con cui Caterina Genta e Marco Schiavoni accompagneranno i versi di Federico Garcia Lorca, in un progetto a cura del Balletto di Spoleto. E infine, un omaggio al tango in Prima nazionale, con Fatima Scialdone: Cinemilonga, in occasione dei 30 anni dalla caduta della dittatura in Argentina, affiancata dal campione italiano di tango argentino 2012 Luciano Donda. Altra novità: la Maria Stunata di uno dei drammaturghi italiani più attivi del momento: Gianni Guardigli, che trasporta la vicenda della Maria Stuarda di Schiller nel mondo dei vicoli malfamati del napoletano tra camorra e neomelodici .

Si comincia il 28 luglio con l’ esilarante Ben Hur di Gianni Clementi,  (da cui l’omonimo, fortunato film) con Paolo Triestino, Nicola Pistoia ed Elisabetta De Vito, augurando al FontanonEstate, proprio a partire da questo debutto, una stagione di buonumore, consensi e serenità, la quiete dopo la tempesta…

Spettacoli ore 21
In caso di pioggia gli spettacoli verranno spostati al Teatro Belli (Piazza di Sant’Apollonia 11,A – Trastevere)

MAGGIORI INFORMAZIONI

 fontanonestate_2

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: