Tag Archives: 2016

Natale 2016 a Roma nei Musei in Comune: musica, teatro, degustazioni, visite guidate, attività per bambini ad ingresso gratuito

22 Dic

Natale a Roma nei Musei in Comune: dal 26 dicembre all’8 gennaio in programma musica, teatro, degustazioni, visite guidate, attività per bambini ad ingresso gratuito nei Musei in Comune di Roma.

Dalla musica jazz all’opera, dal teatro alla grande letteratura: i Musei in Comune di Roma si preparano alle feste di Natale con un programma di iniziative promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura in collaborazione con importanti istituzioni della città: Ambasciata di Grecia, Casa del Jazz, Roma Tre Università degli Studi, Teatro dell’Opera di Roma e Teatro di Roma.

Gli eventi saranno tutti ad ingresso gratuito e si svolgeranno da lunedì 26 dicembre a domenica 8 gennaio nei piccoli musei della città, tutti da scoprire: il Museo Napoleonico con i suoi preziosi cimeli ottocenteschi, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, casa-studio in cui immergersi nelle atmosfere di fine secolo dello scultore, il Museo Giovanni Barracco con la sua prestigiosa collezione di sculture antiche, il Museo delle Mura con il suggestivo camminamento e le torri, il Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese con le opere di de Chirico, Severini, Warhol, Rivers e Manzù e il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina per ripercorrere le tormentate lotte della Repubblica Roma del 1849.

I Musei in Comune ospitano anche degustazioni di prodotti del territorio laziale a cura di Agro Camera, attività per bambini e visite guidate, tutte gratuite (previo pagamento del biglietto di ingresso al museo ove previsto).
Grazie all’edizione natalizia del contest “Museum Social Club” dedicato ad artisti emergenti, saranno selezionati 4 spettacoli di danza, musica e teatro da rappresentare nei musei civici tra il 2 e l’8 gennaio 2017. Si può partecipare fino al 26 dicembre inviando a social@museiincomuneroma.it un video con la propria performance sui temi della “festa e delle festività”. I video saranno caricati sul canale Facebook dei Musei in Comune a partire dal 27 dicembre e il pubblico potrà esprimere la propria preferenza, dal 27 al 29 dicembre.

Tutti i musei del sistema resteranno straordinariamente aperti lunedì 26 dicembre 2016 e lunedì 2 gennaio 2017, sabato 24 e 31 dicembre saranno aperti fino alle 14, mentre resteranno chiusi il 25 dicembre.

PROGRAMMA

Vedi anche:

Natale a Roma nei Musei in Comune: dal 26 dicembre all’8 gennaio in programma musica, teatro, degustazioni, visite guidate, attività per bambini ad ingresso gratuito nei Musei in Comune di Roma

Natale a Roma nei Musei in Comune: dal 26 dicembre all’8 gennaio in programma musica, teatro, degustazioni, visite guidate, attività per bambini ad ingresso gratuito nei Musei in Comune di Roma

Salva

Musei in Musica 2016

3 Nov

Sabato 10 dicembre 2016 torna Musei in Musica, con aperture straordinarie ed eventi gratuito o al prezzo di 1 euro.
Un’occasione imperdibile per passare una notte speciale alla scoperta del patrimonio artistico e culturale della città di Roma. Sabato 10 dicembre 2016, dalle ore 20.00 alle ore 02.00.

I Musei Civici e gli altri spazi culturali coinvolti saranno infatti straordinariamente aperti fino alle 2 di notte (ultimo ingresso ore 01.00), consentendo a cittadini e turisti di visitare le mostre e assistere agli spettacoli pagando solo 1 euro per accedere al singolo museo o ad ingresso totalmente gratuito, dove è espressamente indicato.

Vedi anche:

Sabato 10 dicembre 2016 torna Musei in Musica, con aperture straordinarie ed eventi al prezzo di 1 euro

Salva

Salva

Capodanno 2016/2017 a teatro a Roma: cosa va in scena il 31 dicembre 2016

23 Ago

QUI gli spettacoli del 31 dicembre 2018 a Roma

Gli spettacoli e i concerti in scena la sera del 31 dicembre 2016 a Roma:

Maggiori informazioni

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

 

 

  • Capodanno a teatro a Roma: gli spettacoli e i concerti in scena la sera del 31 dicembre 2016

    Capodanno a teatro a Roma: gli spettacoli e i concerti in scena la sera del 31 dicembre 2016

Salva

Salva

Salva

Le mostre a Roma nell’autunno 2016

25 Lug

Le mostre a Roma nell’autunno 2016:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Notte dei Musei 2016: sabato 21 maggio

13 Apr

Sabato 21 maggio torna La Notte dei Musei, con eventi e aperture serali straordinarie nei musei di tutta Europa.

A Roma La Notte dei Musei prevede attività di animazione culturale e spettacolo dal vivo presso i Musei Civici di Roma Capitale, tra le ore 20.00 e le ore 2.00 di sabato 21 maggio 2016.

Vedi anche:

La Notte dei Musei 2016: sabato 21 maggio

La Notte dei Musei 2016: sabato 21 maggio

La Notte dei Musei 2016: sabato 21 maggio

La Notte dei Musei 2016: sabato 21 maggio

Il Carnevale Romano: la tradizione carnascialesca di Roma

19 Gen

Il Carnevale di Roma, o Carnevale romano, si festeggia a Roma nel periodo dell’anno che precede la Quaresima; fortemente ispirato ai Saturnalia degli antichi Romani, il carnevale fu uno dei principali festeggiamenti della Roma papalina.

Le origini del carnevale romano risalgono ai Saturnali, festività religiose dell’antica Roma caratterizzate da divertimenti pubblici, riti orgiastici, sacrifici, balli e dalla presenza di maschere.

A partire dal X secolo si svolsero festeggiamenti carnascialeschi sul monte Testaccio, con l’intento di richiamare l’antica festività romana. Dalla metà del XV secolo i giochi, per volontà di papa Paolo II, si svolsero in via Lata (attuale via del Corso).

Spettacoli

  • Corsa dei cavalli barberi
  • Festa dei moccoletti

La principale maschera del carnevale romano era Rugantino, ma erano presenti anche i vari Norcini, Aquilani, Facchini e Pulcinella nonché Meo Patacca, il generale Mannaggia La Rocca, Cassandrino, don Pasquale de’ bisognosi.

La corsa dei barberi.
Il Carnevale romano contava su una lunga tradizione di tornei e corse quando nel 1462, con l’elezione al pontificato di papa Paolo II, venne appositamente realizzata l’attuale via del Corso, allora via Lata. Di tutte le corse del Carnevale romano, la corsa dei cavalli barberi era l’evento principale.
I cavalli “scossi” venivano raggruppati proprio sotto l’obelisco di piazza del Popolo accanto al quale venivano costruite delle tribune dalle quali le persone più ricche e potenti della città potevano assistere da vicino alla partenza della gara. Le altre persone affittavano dei posti lungo la via Lata per assistere alla corsa. I balconi che affacciavano sulla via erano gremiti di gente che lanciava fiori e confetti ai forestieri, e adornati con drappi e broccati. I meno fortunati, invece, erano costretti ad affollarsi sulle pendici del Pincio. Nei momenti che precedevano la partenza, i cavalli erano tenuti dai barbareschi (gli odierni stallieri) con difficoltà perché aizzati e infastiditi da spilli inseriti in palle di pece che venivano attaccate sulla loro groppa. Quando si udivano gli spari a salve, tutti sapevano che la Corsa era cominciata. I cavalli venivano lanciati lungo via del Corso verso piazza Venezia, dove un grosso drappo sospeso in aria segnava la fine del percorso. L’arrivo e la “cattura” dei cavalli scossi, intimoriti e per nulla propensi a fermarsi di fronte ai barbareschi sono ricordati come momenti estremamente spettacolari per quella folla vogliosa di emozioni forti. Tanti nobili, reali, artisti e viaggiatori accorrevano a Roma per la corsa e ne lasciarono traccia nei loro scritti fino all’unità d’Italia quando, nel 1874, Vittorio Emanuele II decise di abolire per sempre questo evento a causa della morte di un giovane ragazzo, che assisteva alla corsa e fu travolto e ucciso. Questo fatto segnò così l’inizio del declino del Carnevale romano.

Fonte: Wikipedia

Vedi anche:

 

Terme di Caracalla: la stagione estiva 2016

16 Gen

La stagione estiva 2016 alle Terme di Caracalla:

Programma in aggiornamento

MAGGIORI INFORMAZIONI

Vedi anche:

Il Luneur di Roma riaprirà nella primavera 2016

11 Dic

Il Luneur di Roma riaprirà nella primavera 2016!

Il Luneur sta per riaprire a Roma. Chiuso dal 2008, il lunapark più famoso della capitale è a un passo dalla riapertura al pubblico. Per la gioia dei bambini e, soprattutto, di tanti ragazzi e genitori nostalgici che per una vita hanno frequentato il Luneur e fatto giri sulle sue giostre.
Come riporta ilmessaggero.it, il creative director del nuovo parco giochi Gianluca Falletta ha reso noto che l’inaugurazione è programmata per la fine della primavera 2016. Il cantiere dei lavori di rimessa in sesto del Luneur è di ben sette ettari. Alcune giostre “storiche” sono rimaste (cinque in tutto, col brucomela e gli elefantini Dumbo), comprese le quinte scenografiche d’epoca (la grande civetta, la casa degli orrori, le rocce delle miniere). Ma sono state realizzate ben dodici attrazioni inedite, cui si aggiungono tre aree speciali con l’ottovolante di ultima generazione, il percorso avventura all’insegna del fantasy e un mega nerf playground.

Fonte: cinquequotidiano.it

Vedi anche:

 

Rock in Roma 2016 all’Ippodromo delle Capannelle

30 Nov

Anche nel 2016 torna Rock in Roma, all’Ippodromo delle Capannelle.
Ecco i concerti in programma:

Programma in continuo aggiornamento

MAGGIORI INFORMAZIONI

Vedi anche:

Presepi, luminarie e alberi di Natale 2015 a Roma

18 Nov

Dove saranno allestiti i presepi, luminarie e alberi di Natale 2015 a Roma:

  • Dove ammirare gli abeti natalizi:

– Piazza San Pietro
– Piazza Venezia
– Piazza del Colosseo
– Largo Goldoni
– Piazza Testaccio
– Piazza dei Cinquecento (ingresso centrale Stazione Termini)

  • Dove ammirare i Presepi:

– Piazza San Pietro (dall’8 dicembre)
– Sale del Bramante in Piazza del Popolo – Mostra “100 Presepi
Museo Tipologico Internazionale del Presepio “Angelo Stefanucci”
Via Tor de’ Conti, 31/A (presso Chiesa dei SS Quirico e Giulitta)
– Museo Nazionale delle Tradizioni Popolari
Piazza G. Marconi, 14
Presepio dei Netturbini romani
Via dei Cavalleggeri, 5
– Rome Marriott Grand Hotel Flora
dal 19 novembre (inaugurazione alle ore 18.00) al 10 gennaio
(Via Vittorio Veneto, 191)
Il Presepe del Re
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia (Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari)
Presepi d´Italia. Le tradizioni regionali al Quirinale in una mostra gratuita
18, 23, 28 e 29 dicembre 2015
4 e 5 gennaio 2016

  • Dove ammirare le luminarie

– Via dei Condotti (Centro)
– Via del Corso
– Obelisco di Piazza del Popolo
– Via Veneto
– Via Ugo Ojetti (Montesacro)

Fonte: 060608

Programma in continuo aggiornamento

Vedi anche:

L’albero di Natale innalzato in piazza San Pietro, quest’anno, arriva dalla Baviera. Si tratta di un abete rosso a due punte alto  25 metri. E’ un dono dei comuni di Hirschau, Schnaittenbach e Freudenberg. Arriva a Roma nella notte tra il 18 e il 19 novembre.
Alcune delle sfere che lo decorano sono riproduzioni di lavori in argilla creati da bambini in cura presso i reparti oncologici di alcuni ospedali italiani, raffiguranti i loro sogni e desideri. Assieme ai loro genitori, questi bambini «hanno partecipato a un programma di ceramicoterapia ricreativa presso i laboratori ospedalieri permanenti ideati, coordinati e gestiti dalla Fondazione Contessa Lene Thun».
Papa Francesco avrà modo di abbracciare alcuni dei bambini che hanno realizzato le sfere durante l’udienza del 18 dicembre per la presentazione ufficiale dei doni.
Il presepe allestito accanto all’abete è invece una donazione dell’arcidiocesi e della provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Associazione amici del presepio di Tesero. La sacra rappresentazione riproduce le caratteristiche costruzioni rurali trentine. Si compone di 24 figure a grandezza naturale, in legno scolpito e dipinto, e presenta due gruppi principali: la Natività con Maria, Giuseppe e il Bambino al centro della scena e i tre Magi in arrivo per l’adorazione, mentre completano la scenografia alcuni personaggi con abbigliamento tipico dei paesi dolomitici del Trentino della metà Novecento. Una delle figure maschili «è china nell’atto di porgere aiuto a un anziano: una raffigurazione della misericordia».

Presepi, luminarie e alberi di Natale 2015 a Roma

Presepi, luminarie e alberi di Natale 2015 a Roma

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: