Tag Archives: Alice nel Paese delle Meraviglie

La bambina che ha prestato il volto ad Alice della Disney

7 Dic

Curiosità artistiche: Kathryn Beaumont (Londra, 27 giugno 1938) è un’attrice conosciuta per aver doppiato Alice in Alice nel Paese delle Meraviglie e Wendy in Le avventure di Peter Pan. Walt Disney l’ha richiesta nel cast dopo aver visto il film Su un’isola con te dove la giovanissima Beaumont ha avuto un ruolo.

Oltre a doppiare la voce di Alice e Wendy, ha servito come modella per gli animatori. Dopo Peter Pan è andata a scuola dove ha guadagnato credenziali d’insegnamento. Ha anche narrato come Alice in un’attrazione di Disneyland che porta lo stesso nome. Continua poi a doppiare nella serie televisiva animata House of Mouse – Il Topoclub, negli speciali televisivi e nei videogiochi dove sia necessaria la voce di Alice o Wendy, come nel gioco Kingdom Hearts. Le è stato attribuito il premio Disney Legends nel 1998. La sua voce è stata utilizzata anche per i videogiochi, in particolare per Disney Villains Revenge del 1999.

Fonte: Wikipedia

Immagini: TP blog

  • Le Avventure di Alice: arriva a Roma la mostra multimediale di Alice nel Paese delle Meraviglie, al Guido Reni District (a pochi passi dal Museo MAXXI) dall’8 dicembre 2016

Le Avventure di Alice: a Roma la mostra multimediale di Alice nel Paese delle Meraviglie

7 Dic

Le Avventure di Alice: arriva a Roma la mostra multimediale di Alice nel Paese delle Meraviglie, al Guido Reni District (a pochi passi dal Museo MAXXI) dall’8 dicembre 2016.

Tuffati in una delle fiabe più amate al mondo realizzata con animazioni digitali basate sui disegni originali del best seller per bambini di Lewis Carroll. Un fantastico viaggio nella storia senza tempo di Alice nel Paese delle Meraviglie, l’unico grande show immersivo che vi farà vivere in una favola!
Sperimentate un viaggio assolutamente unico e ipertecnologico all’interno di una delle storie più amate e senza tempo del mondo, come mai fatto prima d’ora: Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll prende vita grazie alla tecnologia SENSORY4™. La prima esperienza immersiva che combina le incantevoli animazioni basate sulle illustrazioni originali di John Tenniel a un potente audio cinematografico e alla narrazione di Ennio Coltorti.
Bambini e adulti, esaltati e incantati, potranno seguire Alice nella tana del coniglio ed essere condotti nell’incantevole mondo di Lewis Carroll, proprio come succede ne “Le Avventure di Alice”.
La storia potrà essere seguita parola per parola e si avrà la sensazione di immergersi in un enorme libro da sfogliare comodamente seduti su dei funghi in tutti gli angoli della sala.
Lasciatevi incantare dalle immagini, dai suoni e dalle parole che si animeranno tutt’intorno a voi.

Le aree di racconto di questa produzione artistica internazionale saranno 6, con un’esperienza narrativa di 45 minuti, in cui il racconto originale di Sir. John Gielgud verrà doppiato da Ennio Coltorti (che ha prestato, tra gli altri, la voce a Gerard Depardieu, Ben Kingsley e Donald Sutherland). Ma attenzione: i visitatori non si troveranno al cinema, non assisteranno a una fruizione passiva, bensì “cascheranno” letteralmente nella tana del coniglio, diventando quindi protagonisti di questo spettacolo a tempo. Ad accogliere gli spettatori in biglietteria un cast di attori in maschera che li introdurrà in questa show experience.

Si tratta di una mostra molto flessibile, studiata per soddisfare ogni tipo di esigenza familiare. Infatti, adulti e bambini avranno la possibilità di godersi con estrema calma il percorso espositivo e diventare le star della favola fino a 90 minuti, interagendo con gli attori, soffermandosi nella wonderland play zone, sbirciando da un enorme buco della serratura, ammirando la retrospettiva per conoscere meglio Lewis Carroll e curiosando nella tana del coniglio tra una meravigliosa sinfonia di luci, suoni e colori. Ovviamente abbiamo anche pensato a un wonderland Cafè per mamme e papà.”

Guido Reni District (a pochi passi dal Museo MAXXI)
Via Guido Reni 7, 00196 Roma

  • Orari:
    dal lunedì al venerdì 10.00 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
    sabato 10.00 – 21.30 (ultimo ingresso ore 20.00)
    domenica 10.00 – 20.30 (ultimo ingresso ore 19.00)
    Orari speciali:
    8 dicembre chiusura alle 20.30 (ultimo ingresso ore 19)
    24 dicembre chiusura alle 17.30 (ultimo ingresso ore 16)
    25 dicembre apertura alle 15.00 – chiusura alle 20.30 (ultimo ingresso ore 19)
    31 dicembre chiusura alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18)
    1 gennaio apertura alle 11.00 – chiusura alle 20.30 (ultimo ingresso ore 19)
  • Come raggiungere la location:
    Dall’Aeroporto Internazionale di Fiumicino
    Linea FL1 – Fara Sabina – Montelibretti, Fermata Tuscolana, Metro A (Battistini) fermata Flaminio, Tram linea 2 (Mancini) fermata Apollodoro
    Dalla Stazione Termini
    Metro A fermata Flaminio, Tram linea 2 (Mancini) fermata Apollodoro
    Tram: 2
    Bus: 910, 53, 168, N25

Vedi anche:

Le mostre a Roma nella primavera 2017

3 Dic

Le mostre a Roma nella primavera 2017:

Inoltre:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Orari e aperture straordinarie di mostre e musei durante le festività natalizie 2016/2017

29 Nov

Gli orari e le aperture straordinarie di mostre e musei a Roma durante le festività natalizie dall’8 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017:

  • Antonio Ligabue
  • Edward Hopper
  • Star Wars. Play!
    Complesso del Vittoriano:
    Giovedì 8 dicembre 9.30 – 20.30
    Sabato 24 dicembre 9.30 – 15.30
    Domenica 25 dicembre 15.30 – 20.30
    Lunedì 26 dicembre 9.30 – 20.30
    Sabato 31 dicembre 9.30 – 15.30
    Domenica 1 gennaio 15.30 – 20.30
    Venerdì 6 gennaio 9.30 – 22.00
  • Le Avventure di Alice
    Guido Reni District
    8 dicembre chiusura alle 20.30 (ultimo ingresso ore 19)
    24 dicembre chiusura alle 17.30 (ultimo ingresso ore 16)
    25 dicembre apertura alle 15.00 – chiusura alle 20.30 (ultimo ingresso ore 19)
    31 dicembre chiusura alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18)
    1 gennaio apertura alle 11.00 – chiusura alle 20.30 (ultimo ingresso ore 19)
  • Rembrandt in Vaticano: Immagini fra cielo e terra
    Musei Vaticani
    Chiusi tutte le domeniche
    Chiusure straordinarie 8, 25, 26 dicembre
  • Caravaggio e il Maestro di Hartford: l’origine della natura morta in Italia
    Galleria Borghese
    Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
    La prenotazione è sempre obbligatoria
    Prima domenica di ogni mese: ingresso al museo e alla mostra gratuito per tutti (la prenotazione rimane obbligatoria)
  • L’Ara com’era: un racconto in realtà aumentata
    Museo dell’Ara Pacis
    dal 23 dicembre all’8 gennaio: tutte le sere dalle 19.30 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
    Aperture straordinarie:
    domenica 30 e lunedì 31 ottobre
    mercoledì 7 e giovedì 8 dicembre
    dalle 19.30 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
  • Artemisia Gentileschi
    Palazzo Braschi
    24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00
    Giorni di chiusura: lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
  • LOVE. L’arte contemporanea incontra l’amore
    Chiostro del Bramante
    Aperture straordinarie (la biglietteria chiude un’ora prima)
    8 dicembre 10.00 – 21.00
    24 dicembre 10.00 – 17.00
    25 dicembre 16.00 – 21.00
    26 dicembre 10.00 – 22.00
    31 dicembre 10.00 – 18.00
    1 gennaio 10.00 – 21.00
    6 gennaio 10.00 – 22.00
  • Musei Civici di Roma Capitale
    Giovedì 8 dicembre: aperti tutti con orario consueto e tariffazione ordinaria:
    – Musei Capitolini ore 9.30-19.30 (#18.30)
    – Centrale Montemartini ore 9.00-19.00 (#18.30)
    – Mercati di Traiano ore 9.30-19.30 (#18.30)
    – Museo dell’Ara Pacis ore 9.30-19.30 (#18.30)
    – Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale ore 10.00-18.30 (#18.00)
    – Museo di Roma in Palazzo Braschi 10.00-19.00 (#18.00)
    – Museo di Roma in Trastevere 10.00-20.00 (#19.00)
    – MACRO ore 10.30-19.30 (#18.30)
    – MACRO Testaccio ore 14.00-20.00 (#19.30)
    – Musei di Villa Torlonia ore 9.00-19.00 (#18.15)
    – Museo Civico di Zoologia ore 9.00-19.00 (#18.00)
    – Museo Napoleonico ore 10.00-18.00 (#17.30)
    – Museo di Scultura antica Giovanni Barracco ore 10.00-16.00 (#15.30)
    – Museo Pietro Canonica ore 10.00-16.00 (#15.30)
    – Museo Carlo Bilotti ore 10.00-16.00 (#15.30)
    – Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina ore 10.00-14.00 (#13.00)
    – Museo delle Mura ore 9.00-14.00 (#13.30)
    – Villa di Massenzio ore 10.00-16.00 (#15.30)
    – Museo di Casal de’ Pazzi ore 9.00-12.00 (#12.00)

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO,PER MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AI LINK INDICATI

Vedi anche:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: