Tag Archives: Balthus

Le mostre a Roma nell’autunno 2016

25 Lug

Le mostre a Roma nell’autunno 2016:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Mostre a Roma aperte fino a tardi nel weekend

4 Nov

Visitare una mostra il venerdì o sabato sera? A Roma si può: ecco l’elenco delle mostre aperte fino a tardi nel weekend

  • Impressionisti tête à tête Complesso del Vittoriano Edouard Manet, Pierre Auguste Renoir, Edgar Degas, Claude Monet, Frédéric Bazille, Camille Pissarro, Paul Cézanne, Gustave Caillebotte, Berthe Morisot, Mary Cassat, Georges Seurat 15/10/2015 – 21/02/2016
    venerdì-sabato 9:30 – 22:00
    domenica 9:30 – 20:30
    Ultimo ingresso un’ora prima
  • Impressionisti e moderni. Capolavori dalla Phillips Collection di Washington Palazzo delle Esposizioni: in mostra El Greco, Ingres, Delacroix, Goya, Courbet, Daumier, Manet, Cézanne, Degas, Van Gogh, Monet e Sisley, Bonnard, Braque, Gris, Kandinskij, Kokoschka, Matisse, Modigliani, Picasso, Soutine, Vuillard, Arthur Dove, Georgia O´Keeffe, De Staël, Diebenkorn, Gottlieb, Guston e Rothko 16/10/2015 – 14/02/2016
    Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30
    Domenica dalle 10.00 alle 20.00
    L’ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura
  • Balthus la retrospettiva Scuderie del Quirinale 24/10/2015 – 31/01/2016
    Venerdì e sabato 10.00-22.30
    Domenica 10.00-20.00
    (ultimo ingresso un’ora prima dell’orario di chiusura)
  • The Art of the Brick: sculture LEGO di Nathan Sawaya SET 28/10/2015 – 14/02/2016
    Il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 23.00
    La domenica dalle 10.00 alle 21.00
    Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Mostre a Roma: gli orari delle festività invernali 2015/2016

29 Ott

Ecco gli orari e le aperture straordinarie delle mostre a Roma durante le festività da novembre 2015 a gennaio 2016:

  • James Tissot al Chiostro del Bramante
    1 novembre 10.00 – 21.00
    8 dicembre 10.00 – 20.00
    24 dicembre 10.00 – 17.00
    25 dicembre 16.00 – 21.00
    26 dicembre 10.00 – 21.00
    31 dicembre 10.00 – 18.00
    1 gennaio 12.00 – 21.00
    6 gennaio 10.00 – 21.00
  • Dal Musèe d’Orsay. Impressionisti tête à tête al Complesso del Vittoriano
    1 novembre   9:30 – 20:30 ultimo ingresso un’ora prima (19:30)
    8 dicembre   9:30 – 20:30 ultimo ingresso un’ora prima (19:30)
    24 dicembre  9:30-15:30 ultimo ingresso un’ora prima (14:30)
    25 dicembre  15:30 – 20:30 ultimo ingresso un’ora prima (19:30)
    26 dicembre  9:30 – 22:00 ultimo ingresso un’ora prima (21:00)
    31 dicembre  9:30 – 15:30 ultimo ingresso un’ora prima (14:30)
    1 gennaio 15:30 – 20:30 ultimo ingresso un’ora prima (19:30)
    6 gennaio 9:30 – 20:30 ultimo ingresso un’ora prima (19:30)
  • Toulouse-Lautrec, la collezione del Museo di Belle Arti di Budapest all’Ara Pacis
    24 e 31 dicembre 9.30-14.00
    Ultimo ingresso un´ora prima
    Chiuso 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio
  • Balthus la retrospettiva alle Scuderie del Quirinale  
    Giovedì 24 dicembre dalle 10:00 alle 15:00, con chiusura biglietteria alle 14:00
    Venerdì 25 dicembre dalle 16:00 alle 22:30, con chiusura biglietteria alle 21:30
    Giovedì 31 dicembre dalle 10:00 alle 15:00, con chiusura biglietteria alle 14:00
    Venerdì 1 gennaio dalle 16:00 alle 22:30, con chiusura biglietteria alle 21:30
    Mercoledì 6 gennaio dalle 10:00 alle 20:00, con chiusura biglietteria alle 19:00
  • Palazzo delle Esposizioni: Impressionisti e moderni. Capolavori dalla Phillips Collection di WashingtonUna dolce vita? Dal Liberty al design italiano. 1900-1940 e Russia on the road (1920-1990)
    il 1 novembre e 8 dicembre gli orari sono quelli ordinari;
    Lunedì 7 dicembre dalle 10:00 alle 20:00, con chiusura biglietteria alle 19:00
    Giovedì 24 dicembre dalle 10:00 alle 15:00, con chiusura biglietteria alle 14:00
    Venerdì 25 dicembre dalle 16:00 alle 22:30, con chiusura biglietteria alle 21:30
    Sabato 26 dicembre dalle 10:00 alle 22:30, con chiusura biglietteria alle 21:30
    Lunedì 28 dicembre dalle 10:00 alle 20:00, con chiusura biglietteria alle 19:00
    Giovedì 31 dicembre dalle 10:00 alle 15:00, con chiusura biglietteria alle 14:00
    Venerdì 1 gennaio dalle 16:00 alle 22:30, con chiusura biglietteria alle 21:30
    Lunedì 4 gennaio dalle 10:00 alle 20:00, con chiusura biglietteria alle 19:00
    Mercoledì 6 gennaio dalle 10:00 alle 20:00, con chiusura biglietteria alle 19:00
  • Leonardo Da Vinci. Il genio e le macchine a Palazzo della Cancelleria
    aperti tutti i giorni dalle  9.30 alle 19.30, il solo giorno di chiusura è il 25 dicembre
    31 dicembre chiusura alle 17.30
  • The Art of the Brick: sculture di mattoncini Lego al SET
    4, 5, 6, 7 dicembre apertura fino alle 23.00
    8 dicembre apertura fino alle 21.00
    24 Dicembre: aperto dalle 10 alle 14
    25 Dicembre: aperto dalle 16 alle 23​
    31 Dicembre: aperto dalle 10 alle 17
    1 gennaio: aperto dalle 15 alle 23
  • Musei Vaticani
    Aperti 24 e 31 dicembre ore 9.00-15.30 (ultimo ingresso 13.30)
    Chiusi 25-26 dicembre; 1 e 6 gennaio
  • CoBrA: una grande avanguardia europea (1948-1951) a Palazzo Cipolla
    Martedì 8 dicembre 11.00 > 20.00
    Giovedì 24 dicembre – Chiuso
    Venerdì 25 dicembre 15.00 > 20.00
    Giovedì 31 dicembre – Chiuso
    Venerdì 1 gennaio 15.00 > 20.00
    Mercoledì 6 gennaio 11.00 > 20.00
  • Musei statali
    ecco l’elenco completo
  • Musei in Comune 
    Lunedì 7 dicembre: aperti con orario consueto solamente:
    Musei Capitolini ore 9.00-19.30 (#18.30)
    – Mercati di Traiano ore 9.30-19.30 (#18.30)
    Museo dell’Ara Pacis ore 9.30-19.30 (#18.30)
    Martedì 8 dicembre: aperti tutti con orario consueto:
    Musei Capitolini ore 9.00-19.30 (#18.30)
    – Centrale Montemartini ore 9.00-19.00 (#18.30)
    – Mercati di Traiano ore 9.30-19.30 (#18.30)
    Museo dell’Ara Pacis ore 9.30-19.30 (#18.30)
    – Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale ore 10.00-18.30 (#18.00)
    – Museo di Roma in Palazzo Braschi 10.00-19.00 (#18.00)
    – Museo di Roma in Trastevere 10.00-20.00 (#19.00)
    – MACRO ore 10.30-19.30 (#18.30)
    – MACRO Testaccio ore 14.00-20.00 (#19.30)
    – Musei di Villa Torlonia ore 9.00-19.00 (#18.15)
    – Museo Civico di Zoologia ore 9.00-14.00 (#13.00)
    – Museo Napoleonico ore 10.00-18.00 (#17.30)
    – Museo di Scultura antica Giovanni Barracco ore 10.00-16.00 (#15.30)
    – Museo Pietro Canonica ore 10.00-16.00 (#15.30)
    – Museo Carlo Bilotti ore 10.00-16.00 (#15.30)
    – Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina ore 10.00-14.00 (#13.00)
    – Museo delle Mura ore 9.00-14.00 (#13.30)
    – Villa di Massenzio ore 10.00-16.00 (#15.30)
    – Museo di Casal de’ Pazzi ore 10.00-13.00 (#13.00)

Programma in continuo aggiornamento

Vedi anche:

Balthus il Re dei Gatti

26 Ott

Curiosità artistiche: forse non tutti sanno che… Balthus era conosciuto come il Re dei Gatti, che è anche il titolo di un autoritratto dell’artista; proprio la gatta Mitsou è la sua prima musa: a lei dedica quaranta piccoli disegni a inchiostro che narrano le avventure dell’amato felino.
Anche il grande quadro decorativo “Il gatto del Mediterraneo” (1949) dove l’artista si tramuta addirittura in un grande felino che consuma un pesce arcobaleno mentre è seduto davanti a una tavola imbandita, ha come protagonista l’animale.Il gatto viene spesso ritratto con un sorriso in volto, al contrario delle figure umane, che sono inespressive e assorte nel loro mondo interiore, distanti dallo spettatore.
Ma il gatto rappresenta proprio l’alter ego; Balthus si identifica spesso in questo animale che osserva le scene che accadono all’interno dei dipinti e si appropria della sua inquietudine, della sua spregiudicatezza, ma soprattutto del suo tipico istinto di libertà.

Balthus non è l’unico a dipingere gatti: Lotto, Renoir, Manet, Goya, Mirò e Andy Warhol, sono solo alcuni degli artisti che nelle loro opere hanno rappresentato questo animale.
Lo stesso Picasso in diversi quadri dipinge il felino: ad esempio “Dora Maar con gatto”(1941), “Gatto davanti a un uccello” (1939), “Gatto che divora un’aragosta” (1939) e “Gatto che divora un uccello” (1939). Quest’ultimo mostra un gatto occupato ad assaporare un volatile, con le unghie ed i denti bene esposti.
Paul Klee, l’artista che aprì la strada all’arte moderna, amava molto i gatti e in un suo dipint “Gatto e uccello”- 1928- raffigura un grande muso di gatto con un uccellino sulla fronte.
Fra le tante opere della pittrice messicana Frida Kahlo l’“Autoritratto con collana di spine” – 1940 – presenta un gatto nero con gli occhi spalancati posizionato sulla spalla dell’artista messicana.

Fonte: Lottomatica

Vedi anche:

Balthus: doppia mostra a Roma

11 Set

Balthus: doppia mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale e Villa Medici, dal 24 ottobre 2015 al 31 gennaio 2016.
Con una grande mostra monografica divisa in due sedi, Roma celebra – a quindici anni dalla morte – Balthasar Klossowski de Rola, in arte Balthus (1908-2001), maestro tra i più originali ed enigmatici del Novecento, il cui rapporto con la città eterna fu decisivo per gli indirizzi della sua arte.

Circa duecento opere, tra quadri, disegni e fotografie, provenienti dai più importanti musei europei ed americani oltre che da prestigiose collezioni private, compongono un avvincente percorso in due segmenti: alle Scuderie del Quirinale una completa retrospettiva organizzata intorno ai capolavori più noti, a Villa Medici un’esposizione che, attraverso le opere realizzate durante il soggiorno romano, mette in luce il metodo e il processo creativo di Balthus: la pratica di lavoro nell’atelier, l’uso dei modelli, le tecniche, il ricorso alla fotografia.

Oltre alle riduzioni abituali, chi si recherà in una delle due sedi espositive con il biglietto della mostra Balthus emesso nell’altra sede, beneficerà dell’ingresso ridotto.

Inoltre al Palazzo delle Esposizioni in programma Incontri con Balthus: dal 28 ottobre 2015 al 13 gennaio 2016 una serie di eventi gratuiti di approfondimento.

Vedi anche:

Balthus: doppia mostra a Roma

Le mostre a Roma nell’autunno 2015

23 Gen

Le mostre in programma a Roma per l’autunno 2015:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: