Una curiosità che forse non tutti conoscono. Il 21 gennaio 1564 la Congregazione del Concilio di Trento dispose la copertura di ogni oscenità nel Giudizio Universale di Michelangelo nella Cappella Sistina, compito che venne affidato a Daniele da Volterra che per l’occasione si guadagnò il soprannome di “Braghettone“. Il suo intervento, che prese il via poco dopo la morte di Michelangelo nel 1565, fu massimamente discreto, quale grande ammiratore dell’arte del suo maestro, limitandosi rivestire con panni svolazzanti le nudità di alcune figure, con la tecnica della tempera a secco. Unica eccezione fu la coppia di San Biagio e Santa Caterina d’Alessandria, oggetto delle critiche più scandalizzate poiché rappresentati in una posizione che poteva ricordare la copula. Egli rimosse a colpi di scalpello e ridipinse anche la maggior parte di Santa Caterina e l’intera figura di San Biagio dietro di lei, poiché nell’originale quest’ultimo sembrava guardare alla schiena nuda della donna. Non suoi, invece, i perizomi ed i panneggi nella metà inferiore dell’affresco.
Fonte: Wikipedia
Vedi anche:
- Tutto sulla Cappella Sistina
- Tutto sul Vaticano
- Michelangelo: l’elenco di TUTTE le sue opere a Roma
- Sondaggio: qual è il vostro Cristo preferito tra gli affreschi della Cappella Sistina?
- Giudizio Universale. Michelangelo and the Secrets of the Sistine Chapel a Roma all’Auditorium della Conciliazione con musiche di Sting dal 15 marzo 2018.
Una forma di spettacolo dal vivo senza precedenti con proiezioni immersive a 270°, teatro, musica, tecnologia - Daniele da Volterra. I dipinti d’Elci in mostra a Palazzo Corsini dal 16 Febbraio al 7 Maggio 2017

Michelangelo, dettaglio del Giudizio Universale (1534-1541). San Biagio, che tiene in mano i pettini di ferro del suo martirio, ed il corpo di Santa Caterina d’Alessandria, che tiene in mano una ruota di tortura, furono rimossi a colpi di scalpello e ridipinti da Daniele da Volterra nel 1565