Tag Archives: Da Guercino a Caravaggio

Gli orari di mostre e musei a Roma nei giorni festivi da novembre 2014 a gennaio 2015

27 Ott

Aggiornamento: Gli orari di mostre e musei a Roma nei giorni festivi da novembre 2015 a gennaio 2016

Gli orari e le aperture straordinarie di mostre e musei a Roma per le festività di novembre e dicembre 2014 e gennaio 2015:

  • Escher
    Chiostro del Bramante
    1 novembre 10.00 – 21.00
    8 dicembre 10.00 – 20.00
    24 dicembre 10.00 – 17.00
    25 dicembre 16.00 – 21.00
    26 dicembre 10.00 – 21.00
    31 dicembre 10.00 – 18.00
    1 gennaio 12.00 – 21.00
    6 gennaio 10.00 – 21.00
  • Sironi 1885 – 1961
    Complesso del Vittoriano
    1 novembre – 9:30-22:00
    8 dicembre – 9:30-20:30
    24 dicembre – 9:30-15:30
    25 dicembre – 15:30-20:30
    26 dicembre – 9:30-22:00
    31 dicembre – 9:30-15:30
    1 gennaio – 15:30-20:30
    6 gennaio – 9:30-20:30
    Ultimo ingresso un’ora prima
  • Memling. Rinascimento fiammingo
    Scuderie del Quirinale
    Mercoledì 24 dicembre: 10.00 – 15.00
    Giovedì 25 dicembre: 16.00 – 20.00
    Venerdì 26 dicembre: 10.00 – 22.30
    Mercoledì 31 dicembre: 10.00 – 15.00
    Giovedì 1 gennaio: 16.00 – 20.00
    Martedì 6 gennaio: 10.00 – 20.00
    L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
  • Numeri. Tutto quel che conta, da zero a infinito e National Geographic Italia. Food, il futuro del cibo
    Palazzo delle Esposizioni
    Lunedì 8 dicembre: 10.00 – 20.00
    Mercoledì 24 dicembre: 10.00 – 15.00
    Giovedì 25 dicembre: 16.00 – 20.00
    Venerdì 26 dicembre: 10.00 – 22.30
    Lunedì 29 dicembre: 10.00 – 20.00
    Mercoledì 31 dicembre: 10.00 – 15.00
    Giovedì 1 gennaio: 16.00 – 20.00
    Lunedì 5 gennaio: 10.00 – 20.00
    Martedì 6 gennaio: 10.00 – 20.00
    L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
  • American Chronicles: The Art of Norman Rockwell
    Palazzo Sciarra Museo Fondazione Roma
    28 novembre – Black Friday 10.00 > 22.00
    8 dicembre 10.00 > 20.00
    24 dicembre 10.00 > 15.00
    25 dicembre 15.00 > 22.00
    26 dicembre 10.00 > 20.00
    31 dicembre 10.00 > 15.00
    1 gennaio 15.00 > 22.00
    6 gennaio 10.00 > 20.00
  • Body Worlds 2014: Il Ciclo della Vita
    SET
    Aperto tutti i giorni
    8 dicembre dalle 10 alle 21
    24 dicembre dalle 10 alle 14
    25 dicembre dalle 16 alle 20
    26 dicembre dalle 10 alle 23
    31 dicembre dalle 10 alle 14
    1 gennaio dalle 16 alle 20
    Ultimo ingresso consentito fino ad un’ora prima dell’orario di chiusura della mostra
  • Secessione e Avanguardia. L’Arte in Italia prima della Grande Guerra 1905 – 1915
    GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna
    L’8 dicembre gli spazi della Gnam saranno aperti. Gli orari non subiranno variazioni. La chiusura sarà spostata a martedì 9 dicembre
    Venerdì 26 dicembre gli spazi espositivi della Galleria chiuderanno alle ore 19:30. L’ingresso sarà consentito fino alle ore 18:45
  • I Bassifondi del barocco. La Roma del vizio e della miseria
    Accademia di Francia a Villa Medici
    Tutti i giorni (eccetto il lunedì) dalle 11,00 alle 19,00.
    Ultimo ingresso alle 18,30.
    Le festività in cui la mostra è chiusa sono:
    8 dicembre
    25 dicembre
    1° gennaio
  • Da Guercino a Caravaggio. Sir Denis Mahon e l’arte italiana del XVII secolo
    Palazzo Barberini
    8 dicembre 9.30 – 19.30
    24 dicembre 9.30 – 13.30
    25 dicembre 14.30 – 19.30
    31 dicembre 9.30 – 13.30
    1 gennaio 14.30 – 19.30
    6 gennaio 9.30 – 19.30
  • Musei Statali
    – Colosseo: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 8.00-16.30 (#15.30)
    – Terme di Caracalla: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.00-16.30 (#15.30)
    – Mausoleo di Cecilia Metella: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.00-16.30 (#15.30)
    – Villa dei Quintili: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.00-16.30 (#15.30)
    – Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano, Crypta Balbi)
    : tutte le sedi chiuse 25 dic e 1 gen. Aperte 24 e 31 dic ore 9.00-19.45 (#18.45)
    – Galleria Borghese: chiusa 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 9.00-19.00 (#17.00)
    – Palazzo Barberini: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 8.30-19.00 (#18.00)
    – Galleria Corsini: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 8.30-19.30 (#19.00)
    – Galleria Spada: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 8.30-19.30 (#19.00)
    – Palazzo Venezia: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 8.30-19.30 (#18.30)
    – GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna: chiusa 25 dic, 1 gen
    – Museo H.C. Andersen: chiuso 25 dic, 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.30-19.30 (#19.00)
    – Museo Mario Praz: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9-14 / 14.30-19.30 (#18.30)
    – Museo Boncompagni Ludovisi per il Costume e la Moda: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9-13.30 / 14.30-19.00 (18.30)
    – Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9-18; 26 dic e 6 gen ore 9-13.30 – Museo Nazionale delle Tradizioni Popolari: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 8.30-19.30 (#18.45)
    – Museo Nazionale degli Strumenti Musicali: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.00-19.00 (#18.30)
    – Museo Nazionale Orientale “G. Tucci”: chiuso 9.00-14.00 (#13.30)
    – Museo Nazionale dell’Alto Medioevo: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.00-17.00 (#16.30)
    – Scavi di Ostia Antica: chiusi 25 dic e 1 gen. Aperti 24 e 31 dic ore 8.30-15.30 – Museo Ostiense: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 10.30-15.30 (#14.30)
    – Castello di Giulio II: chiuso 24-25 e 31 dic, 1 e 6 gen – Villa Adriana a Tivoli: chiusa 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 9.00-17.00 (#15.30)
    – Villa d’Este a Tivoli: chiusa 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 8.30-16.00
  • Musei Civici di Roma
    1 novembre: aperti
    8 dicembre: eccezionalmente aperti (ad eccezione della Casa Museo Alberto Moravia) con le tariffe ordinarie
    24 dicembre: aperti dall’orario abituale di apertura di ogni museo alle ore 14.00
    25 dicembre: chiusi
    26 dicembre: aperti
    Lunedì 29 dicembre 2014 straordinariamente aperti con orario consueto e tariffazione ordinaria
    31 dicembre: aperti dall’orario abituale di apertura di ogni museo alle ore 14.00
    1 gennaio chiusi
    Lunedì 5 gennaio 2015 straordinariamente aperti con orario consueto e tariffazione ordinaria
    6 gennaio  aperti
    Tutti chiusi 25 dicembre e 1 gennaio.
    Aperti 24 e 31 dicembre a tariffa ordinaria: – Musei Capitolini ore 9.00-14.00 (#13.00)
    – Centrale Montemartini ore 9.00-14.00 (#13.00)
    – Mercati di Traiano ore 9.00-14.00 (#13.00)
    – Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale ore 10.00-14.00 (#13.00)
    – Museo di Roma in Palazzo Braschi 10.00-14.00 (#13.00)
    – Museo di Roma in Trastevere 10.00-14.00 (#13.00)
    – MACRO ore 11.00-14.00 (#13.00)
    – Musei di Villa Torlonia ore 9.00-14.00 (#13.15)
    – Museo Civico di Zoologia ore 9.00-14.00 (#13.00)
    Aperti 24 e 31 dicembre a ingresso gratuito: – Museo Napoleonico ore 10.00-14.00 (#13.30)
    – Museo di Scultura antica Giovanni Barracco ore 10.00-14.00 (#13.30)
    – Museo Pietro Canonica ore 10.00-14.00 (#13.30)
    – Museo Carlo Bilotti (fruibile solo lo spazio della mostra temporanea)
    ore 10.00-14.00 (#13.30)
    – Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina ore 10.00-14.00 (#13.00)
    – Museo delle Mura ore 9.00-14.00 (#13.30)
    – Villa di Massenzio ore 10.00-14.00 (#13.30)
    – MACRO Testaccio: chiuso 24-25 e 31 dicembre e 1 gennaio
  • Giambattista, Giandomenico e Lorenzo Tiepolo: i colori del disegno
    Musei Capitolini
    Martedì-domenica 9.00-20.00
    La biglietteria chiude un’ora prima
    Chiuso lunedì, il 25 dicembre e 1 gennaio
  • Henri Cartier Bresson
    Museo dell´Ara Pacis, Nuovo spazio espositivo Ara Pacis
    Martedì-domenica 9.00-19.00. Ultimo ingresso un’ora prima
    Il venerdì e sabato, per l’intera durata della mostra, prolungamento dell’orario di apertura, del solo spazio espositivo (Via di Ripetta), fino alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00)
    Chiuso il lunedì
  • Zero. Renato Zero: la mostra
    MACRO Pelanda
    Il 24 e il 31 dicembre dalle 9:00 alle 14:00. La mostra, anziché al pomeriggio, sarà aperta al mattino
    GIORNO DI CHIUSURA
    25 Dicembre
    01 Gennaio
  • Musei Vaticani
    I Musei Vaticani sono CHIUSI nei giorni:
    Domenica, ad eccezione dell’ultima di ogni mese (con ingresso gratuito)
    novembre 1
    dicembre 8, 25, 26
    gennaio 1, 6

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Da Guercino a Caravaggio: in mostra a Palazzo Barberini nell’autunno 2014

26 Set

Da Guercino a Caravaggio. Sir Denis Mahon e l’arte italiana del XVII secolo in mostra a Palazzo Barberini dal 26 settembre 2014 all’8 febbraio 2015.

Sir Denis Mahon dedicò la vita al Barocco italiano, le sue scoperte e i suoi studi sulla bellezza della pittura bolognese alle soglie del Seicento, portarono alla luce eccezionali artisti come Guercino, fino ad allora pittore non riconosciuto nella sua grandezza.

L’esposizione, curata da Anna Coliva, direttrice della Galleria Borghese, da Sergey Androsov, dell’Hermitage Museum e da Mina Gregori, presenta oltre 45 capolavori assoluti: alcuni appartenuti alla sua collezione, insieme alle opere di Poussin, Guercino, Carracci e Caravaggio provenienti dall’Hermitage Museum di San Pietroburgo e da altre raccolte pubbliche che generosamente hanno contribuito alla eccezionale ricchezza di questa esposizione.

L’intento quindi, oltre ad un doveroso omaggio ad un grande mecenate europeo amante dell’Italia e della sua arte, è quello di mettere a un ideale confronto opere di assoluto valore affinché queste non siano solo il risultato definitivo di conoscenze acquisite e concluse, ma possano ancora oggi portare a momenti di studio, emozioni e discussioni, per una ulteriore riscoperta del nostro passato e della nostra storia dell’arte.

La grande generosità di Sir Denis Mahon si riconfermò con un lascito testamentario che destò clamore donando alcune significative opere anche alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.

I capolavori della Scuola Emiliana del ‘600, con artisti come Annibale Carracci, Domenichino, Guerci o, Guido Reni, Benedetto Gennari, che già erano stati destinati in donazione alla pinacoteca di Bologna dal 1990, furono trasferiti definitivamente nella ‘proprietà’ dello stato italiano grazie ad un provvedimento dello stato britannico che ne concesse l’uscita definitiva dal paese.

Questa Mostra tiene conto dell’intero percorso di studi del mecenate, e comprende sia grandi capolavori dell’arte italiana, Guercino, Caravaggio, Guido Reni, Annibale Carracci ed altri, nonché le due grandi battaglie, capolavori di Nicolas Poussin, dipinti che fino ad oggi non era stato possibile vedere insieme.

In esposizione anche una delle opere del Guercino più amata da Mahon – La Madonna del passero – il più grande esempio di teatro della realtà tipico dell’artista di Cento. Il quadro raffigura Maria che fa giocare Gesù con un passerotto tenuto al guinzaglio da un sottilissimo filo di seta; e poi Il suonatore di Liuto di Caravaggio della collezione dell’Hermitage Museum. Il Suonatore di liuto è l’unica opera di Caravaggio presente in Russia, concesso in prestito a questa mostra nonostante ricorrano i 250 anni dell’Hermitage. Tra gli altri sarà possibile ammirare inoltre il famoso Bacchino malato prestito dalla Galleria Borghese di Roma, e il San Francesco in meditazione prestito del Museo Civico Ala Ponzone di Cremona; ed infine Giuditta e Oloferne prestito della Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini.

Arricchiranno la mostra alcune sfide innovative nella comunicazione, dedicate in particolar modo ai più giovani. Per la prima volta in uno spazio museale italiano la possibilità di utilizzare i famosi Google Glass, che offriranno al visitatore un racconto diverso all’arte barocca: osservando alcune opere esposte, la possibilità di visualizzare sullo schermo dei Glass un racconto di approfondimento e di confronto della mostra, curiosando tra la realtà e il virtuale. E poi sarà possibile, su prenotazione, avere visite guidate ed Audioguide con uno storytelling per i più piccoli, alla scoperta del bello e della nostra arte.

LA PRIMA MOSTRA IN ITALIA ARRICCHITA DA GOOGLE GLASS™
Google Glass è il nome degli innovativi occhiali del colosso delle ricerche online, che permettono a chi li indossa di avere informazioni aggiuntive sulla realtà che ci circonda grazie alla realtà aumentata. Il display è stato montato su una lente, è ad alta definizione e andrà a proiettare le immagini direttamente sugli occhi dell’utente,
dove i contenuti verranno visualizzat i come se ci si trovasse di fronte a uno schermo da 25 pollici. Le funzionalità che possiedono sono numerose.
L’esperienza d’uso prodotta dai Google Glass è senza dubbio unica e renderà unica la visita di questa mostra. I contenuti extra proposti all’interno dell’applicazione potranno essere visualizzati direttamente indossando i Glass.
Alcune informazioni potranno essere esplorate tramite la realtà aumentata. Sarà come se i Glass permettessero un’estensione stessa del quadro senza dover direttamente manipolare uno strumento esterno come lo smartphone.
Le notifiche push si integreranno con i Glass che sono in grado di interfacciarsi coi Beacon tramite Bluetooth.

Vedi anche:

Mostre a Roma nell’autunno 2014

12 Mag

In anteprima, le mostre previste a Roma per l’autunno 2014:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

MAGGIORI INFORMAZIONI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: