Tag Archives: Guido Reni District

Chiude il Guido Reni District

27 Apr

Il Guido Reni District a Roma chiuderà definitivamente il 2 maggio 2018, questo il comunicato ufficiale:

Il 2 maggio 2018 chiuderà i battenti il Guido Reni District, una delle più importanti operazioni di rigenerazione urbana temporanea mai realizzata in Italia, che dopo solo un anno e cinque mesi di attività può vantare ottimi risultati.
Il progetto ideato e realizzato, interamente con capitali privati, dalla divisione Urban Value di Ninetynine S.r.l. , aveva lo scopo di restituire alla cittadinanza uno spazio abbandonato e creare valore nel breve termine.
Il bilancio è più che positivo: 437 attività fra cui mostre, prime mondiali, festival, sfilate, presentazioni, lanci di prodotto, attività per bambini, mercatini, degustazioni, shooting.
Sono state coinvolte oltre 1000 imprese, creati ben 283 nuovi posti di lavoro e prodotto un indotto di oltre 37 milioni di euro per la città.
Siete stati oltre 1 milione ad aver visitato questo posto abbandonato per anni e ad apprezzare quanto uno spazio rigenerato vada a costituire una nuova linfa vitale per il quartiere.
Nonostante ciò il Guido Reni District sarà chiuso per effettuare una serie di manutenzioni straordinarie in vista del suo futuro utilizzo immobiliare.
Si continua a sperare che, una volta terminate queste operazioni, Cassa Depositi e Prestiti permetta alla Ninetynine s.r.l. di ridar vita al District, almeno fino all’inizio dei lavori per la definitiva valorizzazione: il progetto prevede infatti che l’area ospiterà la Città della Scienza, spazi pubblici e funzioni private prevalentemente residenziali.
Vi ringraziamo per aver riscoperto insieme a noi questo posto e per aver reso possibile questa magia.

Vedi anche:

Il Guido Reni District a Roma chiuderà definitivamente il 2 maggio 2018

Il Guido Reni District a Roma chiuderà definitivamente il 2 maggio 2018

Real Bodies, Cosmos Discovery, Brikmania, Dinosaur Invasion e Scientopolis in mostra a Roma al Guido Reni District

19 Lug

Real Bodies, Cosmos Discovery, Brikmania, Dinosaur Invasion e Scientopolis in mostra a Roma: 5 mostre uniche al mondo presso il Guido Reni District, mostre che hanno realizzato successi incredibili in tutte le più importanti città del mondo. E’ la prima volta che tante mostre di qualità sono riunite in una grande ed unica location a Roma.

MOSTRE PROROGATE AL 1° MAGGIO 2018, AD ECCEZIONE DI COSMOS DISCOVERY, ANCHE CON BIGLIETTO COMBINATO
Real Bodies, Dinosaur Invasion, Scientopolis e Brikmania: mostre prorogate dal 12 Marzo al 1 Maggio 2018 con apertura fissa Venerdì (solo gruppi), Sabato e Domenica (per tutti), gli altri giorni verranno aperti solo a riempimento fasce orarie dei 3 giorni stabiliti e solo per i gruppi

Real Bodies, il grande expo dell’anatomia umana. In mostra oltre 300 tra corpi interi  e organi umani veri.

Cosmos Discovery, la grandissima mostra sullo spazio con reperti originali della NASA e di altre agenzie mai visti in Italia prima d’ora.

Brikmania, una mostra incredibile sul mondo dei mattoncini LEGO, oltre 200 pezzi mai visti in Italia tra cui il Titanic di 7 metri.

Scientopolis, la mostra della scienza interattiva, con dispositivi e strumenti scientifici sviluppati da un equipe di scienziati.

Dinosaur Invasionla mostra sui dinosauri che ha sconvolto il mondo. Dal Giurassico tornano in vita dinosauri iperrealistici e a grandezza naturale che vi affascineranno tra scienza, storia, tecnologia e intrattenimento.

Richiedi informazioni:

Vedi anche:

Real Bodies, Cosmos Discovery, Brikmania, Dinosaur Invasion e Scientopolis in mostra a Roma dal 30 Settembre al Guido Reni District

Real Bodies, Cosmos Discovery, Brikmania, Dinosaur Invasion e Scientopolis in mostra a Roma dal 30 Settembre 2017 al Guido Reni District

Fermentazioni – La birra artigianale al Guido Reni District

6 Giu

  Il Festival delle birre artigianali a Roma il 9-11 giugno 2017

Risultati immagini per fermentazioni evento foto

Di nuovo a Roma  “Fermentazioni”, il festival che nasce dall’idea di raccontare la birra artigianale in chiave innovativa mettendo in rete le più interessanti realtà brassicole del Made in Italy.

Come lo scorso anno, uno spazio dal design originale farà da cornice ad atmosfere suggestive, birra di qualità, arte, gusto e socialità. Fermentazioni rappresenta infatti un felice connubio tra l’idea di cultura brassicola italiana contemporanea e quella di evento per tutti che scalda, accoglie e crea interazione.

Fermentazioni è un grande laboratorio di idee ispirate alla birra di qualità e al Made in Italy.

Fermentazioni è  anche uno spazio per le famiglie.

Anche in questa edizione 2017, infatti, ci sarà un’area Kids gratuita dedicata appositamente all’intrattenimento dei più piccoli.

2Risultati immagini per fermentazioni evento foto

Sabato e domenica dalle 11.00 alle 17.00 i colori e la fantasia di Roberto Capone (Associazione Culturale Perfareungioco) vi aspettano con i suoi Cartoni Animali, sculture di cartapesta raffiguranti animali di varie specie e dimensioni a cui dare vita con mille colori. Per poi giocare tutti insieme in mezzo a giraffe, farfalle gigantesche, simpatiche lucertole e cavallucci.

Ma anche il truccabimbi di Margherita Quintiliani, la cui arte sarà a disposizione per trasformare bambini e bambine in qualunque cosa essi vorranno, dalle principesse fatate agli animali più buffi.

Enjoy it!!!!

Un’occasione alla quale non si potrà proprio mancare.

 

 

 

Hotel Butterfly al Guido Reni District

5 Giu

Nell’area Guido Reni District nasce Hotel Butterfly: Musica, Cibo, Arte, Mixology, Shopping, Hair stylist, Tattoo, Design e ancora Musica.
Un posto unico, dove design, arte, ristorazione, musica, shopping, entertainment si uniscono: Hotel Butterfly apre le sue ali variopinte!

Arrivare all’Hotel Butterfly significa entrare in un giardino segreto e avere l’immagine di una casa incantata, dove accadono mille cose e dove mille avventure vi sono racchiuse.

Così, con due passi dall’ingresso di Guido Reni District si entra in un raffinato spazio dove il tempo sembra fermarsi. Uno spazio che si sviluppa su tre piani e due aree esterne: la Corte dedicata alla musica, e il Giardino Incantato riservato al cibo e alla raffinata arte del mixology.

Qui il tempo scorre in un battito di ali, intenso come gli istanti della vita di una farfalla. Tutto nasce da un’idea del direttore artistico Giancarlino e dei suoi soci, che hanno progettato l’Hotel Butterfly, in collaborazione con il designer Matteo Parenti, come uno luogo dedicato alla libertà e al sogno animato dai colori magenta, blu e verde del bosco.

L’Hotel avrà un’anima che vivrà di giorno e di notte: tra la pausa per un pranzo e una visita nella galleria d’arte, giocando una partita a biliardino o a scacchi, sorseggiando un cocktail; non manca la possibilità di un trattamento nel salone di bellezza, coccolati da un pool di hair stylist e addirittura con il tatuatore d’elezione, magari una guest star internazionale. Si potranno ascoltare dischi, rigorosamente in vinile, nel record store, dove troverete ad accogliervi Pierandrea The Professor, in veste di consulente di rare groove e nu sounds.

Non mancherà la possibilità di divertimento per lo shopping, tra le ultime creazioni di giovani designer di tendenza. Nel “Giardino Incantato” vi accoglieranno le proposte dello chef Valerio Lamorgese e l’alchimia di Federico Leone del ristorante Madeleine, in veste di supervisore; e Dafne Kesmiris insieme alla quale si alterneranno delle guest nel mondo dei bartender.

Cosa troverete superando il cancello e venendo accolti dal nostro concierge?
Ogni cosa per il vostro diletto e il vostro relax : Tartare Restaurant, pizza gourmand, il tutto con cucina a vista; Bar Mixology che vedrà esibirsi, a rotazione i più importanti bartender della capitale; NOTE BLU, rassegna jazz del lunedì, organizzata da Valter Paiola con nomi di rilievo del panorama italiano ed internazionale.
Sarà riservata un’attenzione particolare alla conclamata GALLERIA D’ARTE DOROTHY CIRCUS che presenterà artisti pop-surrealisti, portando all’Hotel Butterfly le loro opere più significative.
Nella zona Benessere, situata al primo piano, troverà collocazione il ContestaRockHair, brand internazionale di hair style, un vero e proprio salone di bellezza aperto da mezzogiorno a mezzanotte.
All’interno delle suite al secondo piano, avremo il TATTOO TEMPORARY SHOP: lì vi aspetteranno i migliori artisti del tatuaggio nazionali e internazionali; non mancheranno i tre guru Core Latino, Fronte del Porto e Corpus Domini.
Sempre nelle suite si potranno trascorrere pomeriggi e serate insieme a Pierandrea “The Professor”, dj romano con cui parlare di musica, ascoltarla, acquistare i vostri vinili preferiti nel Goody Music Record Store, in totale relax, sorseggiando un drink.
Mentre nella zona hall potrete soffermarvi nella SALA HOBBY, come si definiva nel passato, dove troverete giochi vintage, che ci ricordano gli anni ’50.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Vedi anche:

Real Bodies in mostra a Roma, scopri il corpo umano al Guido Reni District

8 Mar

Real Bodies a Roma al Guido Reni District dall’8 aprile al 2 luglio 2017, in un’edizione dedicata ad atleti in pose olimpioniche!

Real Bodies, scopri il corpo umano è un colossale evento culturale che porterà a Roma la più imponente esposizione anatomica mai realizzata al mondo, con 350 fra veri organi e corpi interi umani plastinati, in apertura dall’8 aprile al 2 luglio 2017 su un’area espositiva di 2000 metri quadrati presso il Guido Reni District a Roma.

C’è già grande attesa per la grandiosa mostra internazionale di corpi ed organi plastinati reduce da un successo senza precedenti a Milano dove, in meno di sei mesi, ha sbancato totalizzando 250 mila ingressi, e che dedicherà addirittura un’intera sezione a molte fra le più amate discipline sportive, ma anche ad altre specialità praticate da tanti romani nella loro quotidianità come il body building, le arti marziali, l’aerobica, la danza. Il tutto per sottolineare l’importanza di mantenere il corpo in salute ed efficienza, esponendo i corpi degli atleti plastinati impegnati in gesti sportivi di molte specialità nella “Galleria degli Atleti”, una delle nove sezioni della mostra internazionale dal forte impatto visivo e dal grande dinamismo.

Scoprire come lavorano sottopelle le contrazioni antagoniste dei muscoli sfruttando la tensione dei tendini di campioni come Edin Dzeko e Francesco Totti durante lo sforzo atletico estremo alla ricerca del goal o dell’assist, osservare da vicino le differenze funzionali fra un ruolo sportivo ed un altro, analizzare l’anatomia dei possibili infortuni elaborando la prevenzione dall’usura che la specializzazione sportiva del corpo inevitabilmente comporta. Sono infatti alcune fra le molte finalità che si prefigge di evidenziare la mostra “Real Bodies, scopri il corpo umano” che nel contempo avrà l’importante funzione educativa di informare e istruire le nuove generazioni esortandole alla pratica sportiva per contrastare malattie endemiche delle società moderne come obesità, diabete, ipertensione.

I corpi dei campioni di tutti gli sport spiegano gli organizzatori che da mesi stanno lavorando per realizzare l’edizione speciale progettata su misura per la Città di Roma saranno per la prima volta visibili direttamente sotto la pelle nei dieci corpi reali di atleti rigorosamente plastinati, alcuni deceduti da poco ed in via di plastinazione in questi giorni, procedimento che porta alla completa sostituzione dei fluidi corporei con dei polimeri bloccando per sempre la decomposizione della salma, una tecnica che, nella sua apparente semplicità, richiede circa 1500 ore di lavoro.

Vedi anche:

City Lego®. La più grande città al mondo costruita con i Lego in mostra a Roma dall’ 8 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017 al Guido Reni District

7 Dic

City Lego®. La più grande città al mondo costruita con i Lego in mostra a Roma dall’ 8 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017 al Guido Reni District.

Dall’8 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017, Roma ospita City Lego®. La più grande città al mondo costruita con i Lego: 7 milioni dei famosi mattoncini LEGO® nella sorprendente riproduzione di una città unica al mondo con tutti i suoi dettagli, irripetibile nel suo genere e per la prima volta presentata nella sua versione integrale nella Capitale, mettendo in scena un incredibile estro creativo.

Ideata da LAB Literally Addicted to Bricks, prodotta e organizzata da Arthemisia Group e Kornice e ospitata presso il Guido Reni District, la mostra porta nella capitale un grandioso diorama interamente dedicato al tema urbano e realizzato da 7 milioni di moduli LEGO®: un incredibile progetto che prende il nome di City Booming e che, con la meticolosa precisione nella realizzazione veritiera di ogni angolo di vita, racconta la magia scatenata dai mattoncini più famosi al mondo, riproducendo un’intera “città fantastica” in ogni minimo dettaglio.

Da un’idea di Wilmer Archiutti, fondatore del laboratorio creativo in provincia di Treviso, L.A.B. Literally Addicted to Bricks nasce allo scopo di ideare e realizzare forme e architetture uniche e irripetibili di Lego.
L.A.B – l’azienda di Roncade dove i celebri mattoncini-giocattolo vengono assemblati con cura certosina e dove uno dei giochi più creativi di sempre si è trasformato in un vero e proprio lavoro – grazie alla sua squadra di collaboratori bricks addicted specializzati in settori inimmaginabili, da vita a scenografie incredibili basate sulla fantasia, creatività e straordinaria manualità.
City Booming, costruita in circa 1 anno di lavoro e iniziata nel 2012 – con i pezzi provenienti dalla collezione di Wilmer e che raccoglie 40 anni di passione – arriva a Roma mettendo in scena tutto l’estro creativo del team di LAB.

In mostra non solo costruzioni ma anche sistemi di automazione e illuminazione che danno vita a storie incredibili che solo questi veri e propri “artigiani dei lego” riescono a realizzare: infatti tra gru, elevatori, cinema e pinacoteche, sono diversi i meccanismi presenti all’interno della mega costruzione come il treno che gira attorno a essa e una coloratissima e dettagliata ruota panoramica all’interno di un Luna Park.

Colore, ingegno, passione e condivisione. La mostra City Lego®. La più grande città al mondo costruita con i Lego giunge arricchendo l’offerta romana di entertainment del Guido Reni District con magiche attività natalizie: la mostra multimediale The Adventures of Alice; il Villaggio dei Popoli e la sua immersione multietnica attraverso sapori, balli e prodotti di artigianato provenienti da tutto il mondo; il ROMARKET con innovativi mercatini, pony per i bambini e oltre cento maestranze e le loro creazioni tutte made in Italy; una pista da pattinaggio sul ghiaccio e caratteristici street food market.

LA MOSTRA
Nelle sale del Guido Reni District l’incredibile ricostruzione di una “città fantastica” – frutto della fantasia dell’ideatore e dei suoi collaboratori – costruita con milioni di Lego: dal quartier generale di LAB con i suoi collaboratori – rappresentati a lavoro nella realizzazione di nuove costruzioni – al centro commerciale, la fioreria, la pasticceria, il negozio di giocattoli, arrivando al quartiere residenziale con il barbiere, il negozio di animali, l’investigatore privato intento a consultare le mappe con la lente d’ingrandimento.

Ricostruite anche le vite private degli appartamenti realizzati nei minimi dettagli, arredati e illuminati nei quali, ad esempio, padre e figlio si preparano da mangiare mentre qualcuno si rilassa nella vasca a idromassaggio o si prepara un caffè in cucina.
Dal centro pulsante e vivo ai numerosi dettagli naturalistici: i più disparati scenari convivono dunque, permettendo al visitatore di ammirare le competenze artistiche e i virtuosismi costruttivi dell’esperienza del gruppo LAB.

In questo progetto di ricostruzione urbana sono tantissimi i personaggi che popolano questa fantastica città e che sono stati inseriti per focalizzare l’attenzione su alcuni dettagli del diorama che altrimenti passerebbero in secondo piano: oltre alle persone dedite ai differenti lavori, ci sono “nascosti” tra le scene della quotidianità anche alcuni personaggi dei cartoon – da I Simpson a La Sirenetta – e dei supereroi – da Batman e Spiderman a Indiana Jones – che permettono a grandi e piccini di cimentarsi in una vera e propria “caccia al personaggio” tra le case della città, per poi postare la foto dell’eroe o eroina preferiti scovati tra i mattoncini Lego.

Non solo il lato ludico per i più piccoli, ma anche il lato artistico e costruttivo per gli appassionati o semplicemente curiosi e per coloro che amano ampliare i loro orizzonti: la presenza di appositi video e immagini funzionali alla fruizione dell’interno delle costruzioni, permettono ai visitatori di avere una percezione reale e tecnica di quanto è nascosto dietro ogni singola riproduzione.
Inoltre a tutti, sia grandi che piccini, è possibile dar sfogo alla propria fantasia realizzando costruzioni Lego e scenari all’interno di spazi appositamente realizzati e attraverso moduli Lego dalle forme e misure più disparate.

Quando, nel lontano 1932, l’olandese Ole Kirk Christiansen ebbe l’idea di creare i colorati mattoncini con cui sperava di intrattenere qualche bambino, non poteva di certo immaginare che stava dando forma a uno dei successi più clamorosi di tutti i tempi: capace di vincere latitudini ed ere, gli ormai celebri mattoncini, da giocattoli comuni sono entrati a far parte dell’immaginario collettivo fino a essere considerati “opere d’arte”.

Vedi anche:

City Lego®. La più grande città al mondo costruita con i Lego in mostra a Roma dall’ 8 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017 al Guido Reni District

City Lego®. La più grande città al mondo costruita con i Lego in mostra a Roma dall’ 8 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017 al Guido Reni District

Salva

Le Avventure di Alice: a Roma la mostra multimediale di Alice nel Paese delle Meraviglie

7 Dic

Le Avventure di Alice: arriva a Roma la mostra multimediale di Alice nel Paese delle Meraviglie, al Guido Reni District (a pochi passi dal Museo MAXXI) dall’8 dicembre 2016.

Tuffati in una delle fiabe più amate al mondo realizzata con animazioni digitali basate sui disegni originali del best seller per bambini di Lewis Carroll. Un fantastico viaggio nella storia senza tempo di Alice nel Paese delle Meraviglie, l’unico grande show immersivo che vi farà vivere in una favola!
Sperimentate un viaggio assolutamente unico e ipertecnologico all’interno di una delle storie più amate e senza tempo del mondo, come mai fatto prima d’ora: Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll prende vita grazie alla tecnologia SENSORY4™. La prima esperienza immersiva che combina le incantevoli animazioni basate sulle illustrazioni originali di John Tenniel a un potente audio cinematografico e alla narrazione di Ennio Coltorti.
Bambini e adulti, esaltati e incantati, potranno seguire Alice nella tana del coniglio ed essere condotti nell’incantevole mondo di Lewis Carroll, proprio come succede ne “Le Avventure di Alice”.
La storia potrà essere seguita parola per parola e si avrà la sensazione di immergersi in un enorme libro da sfogliare comodamente seduti su dei funghi in tutti gli angoli della sala.
Lasciatevi incantare dalle immagini, dai suoni e dalle parole che si animeranno tutt’intorno a voi.

Le aree di racconto di questa produzione artistica internazionale saranno 6, con un’esperienza narrativa di 45 minuti, in cui il racconto originale di Sir. John Gielgud verrà doppiato da Ennio Coltorti (che ha prestato, tra gli altri, la voce a Gerard Depardieu, Ben Kingsley e Donald Sutherland). Ma attenzione: i visitatori non si troveranno al cinema, non assisteranno a una fruizione passiva, bensì “cascheranno” letteralmente nella tana del coniglio, diventando quindi protagonisti di questo spettacolo a tempo. Ad accogliere gli spettatori in biglietteria un cast di attori in maschera che li introdurrà in questa show experience.

Si tratta di una mostra molto flessibile, studiata per soddisfare ogni tipo di esigenza familiare. Infatti, adulti e bambini avranno la possibilità di godersi con estrema calma il percorso espositivo e diventare le star della favola fino a 90 minuti, interagendo con gli attori, soffermandosi nella wonderland play zone, sbirciando da un enorme buco della serratura, ammirando la retrospettiva per conoscere meglio Lewis Carroll e curiosando nella tana del coniglio tra una meravigliosa sinfonia di luci, suoni e colori. Ovviamente abbiamo anche pensato a un wonderland Cafè per mamme e papà.”

Guido Reni District (a pochi passi dal Museo MAXXI)
Via Guido Reni 7, 00196 Roma

  • Orari:
    dal lunedì al venerdì 10.00 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00)
    sabato 10.00 – 21.30 (ultimo ingresso ore 20.00)
    domenica 10.00 – 20.30 (ultimo ingresso ore 19.00)
    Orari speciali:
    8 dicembre chiusura alle 20.30 (ultimo ingresso ore 19)
    24 dicembre chiusura alle 17.30 (ultimo ingresso ore 16)
    25 dicembre apertura alle 15.00 – chiusura alle 20.30 (ultimo ingresso ore 19)
    31 dicembre chiusura alle 19.30 (ultimo ingresso ore 18)
    1 gennaio apertura alle 11.00 – chiusura alle 20.30 (ultimo ingresso ore 19)
  • Come raggiungere la location:
    Dall’Aeroporto Internazionale di Fiumicino
    Linea FL1 – Fara Sabina – Montelibretti, Fermata Tuscolana, Metro A (Battistini) fermata Flaminio, Tram linea 2 (Mancini) fermata Apollodoro
    Dalla Stazione Termini
    Metro A fermata Flaminio, Tram linea 2 (Mancini) fermata Apollodoro
    Tram: 2
    Bus: 910, 53, 168, N25

Vedi anche:

Le mostre a Roma nella primavera 2017

3 Dic

Le mostre a Roma nella primavera 2017:

Inoltre:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Le mostre a Roma nell’autunno 2016

25 Lug

Le mostre a Roma nell’autunno 2016:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: