Tag Archives: Hokusai

Il poliedrico artista giapponese Katsushika Hokusai

23 Ago

Forse non tutti sanno che… il celebre artista giapponese Hokusai non ha realizzato solo stampe paesaggistiche, ma vanta una vastissima e variegata produzione artistica che spazia dalle illustrazioni erotiche o letterarie a quelle di manuali di disegno.

Katsushika Hokusai (Edo, ottobre o novembre 1760 – Edo, 10 maggio 1849) è stato un pittore e incisore giapponese, conosciuto principalmente per le sue opere in stile ukiyo-e (stampa artistica giapponese su carta, impressa con matrici di legno, fiorita nel periodo Edo, tra il XVII e il XX secolo).

Artista eccentrico e meticoloso, deve la sua fama principalmente alle stampe, nonostante rimase attivo nel campo della pittura come in quello della grafica. In una carriera lunga più di sessant’anni esplorò varie forme d’arte cimentandosi nella produzione di xilografie a soggetto teatrale, di stampe augurali a circolazione privata (surimono) e, negli anni trenta dell’Ottocento, di serie paesaggistiche, come dimostrano le opere Vedute di ponti famosi, Cascate famose in varie province, Cento vedute del Monte Fuji e Trentasei vedute del Monte Fuji, che riflette in parte un attaccamento personale al Monte Fuji. Opere collegate a questa serie sono La grande onda di Kanagawa e il Fuji nelle giornate limpide che hanno sostenuto la fama di Hokusai, sia in Giappone che all’estero. Tra il 1830 e il 1843 produsse inoltre uno svariato numero di stampe in stile nishiki-e e shunga (stampe erotiche giapponesi, sullo stile ukiyo-e).

A causa di una serie di problemi familiari, dovuti soprattutto alla sconsideratezza di figli e nipoti, visse per un certo periodo nella povertà estrema, situazione che lo portò a pubblicare una serie di manuali didattici per principianti e professionisti, quali Brevi lezioni di disegno semplificato e i Manga. La sua passione per il genere letterario, nata probabilmente durante l’adolescenza quando faceva il fattorino per una biblioteca ambulante, lo spinse a scrivere e illustrare uno svariato numero di libri gialli e di racconti per donne e bambini, oltre ad occuparsi dell’illustrazione di grandi classici della letteratura. Fu inoltre un eccellente poeta di haiku.

I suoi lavori furono un’importante fonte di ispirazione per molti impressionisti europei come Claude Monet e post-impressionisti come Vincent van Gogh e il pittore francese Paul Gauguin. Nei diversi aneddoti relativi alla sua vita si racconta che abbia cambiato residenza più di novanta volte e che avesse l’abitudine di modificare continuamente il nome d’arte.

Fonte: Wikipedia

Vedi anche:

Hokusai in mostra a Roma all’Ara Pacis nell’ottobre 2017

30 Mag

Hokusai. Sulle orme del Maestro in mostra a Roma al Museo dell’Ara Pacis dal 12 ottobre 2017 al 14 gennaio 2018.
Attraverso circa 200 opere la mostra racconta e confronta la produzione del Maestro con quella di alcuni tra gli artisti che hanno seguito le sue orme dando vita a nuove linee, forme ed equilibri di colore all’interno dei classici filoni dell’ukiyoe.

MOSTRA CONFERMATA

Deve la sua fama universale alla Grande Onda parte della serie di Trentasei vedute del monte Fuji e all’influenza che le sue riproduzioni ebbero sugli artisti parigini di fine Ottocento, tra i quali Manet, Toulouse Lautrec, Van Gogh e Monet, protagonisti del movimento del Japonisme. L’opera di Katsushika Hokusai (1760-1849), maestro indiscusso dell’ukiyoe, (che letteralmente significa “immagini del Mondo Fluttuante”), attivo tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, è vastissima e versatile, ed ebbe grande diffusione nel tempo grazie ai numerosi seguaci.

Hokusai. Sulle orme del Maestro si apre il prossimo 12 ottobre al Museo dell’Ara Pacis di Roma – promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il supporto dell’Ambasciata Giapponese, organizzata da MondoMostre Skira e Zètema Progetto Cultura e curata da Rossella Menegazzo – e intende dar conto dell’opera e dell’eredità del grande maestro.

Attraverso circa 200 opere (100 per ogni rotazione della mostra per motivi conservativi legati alla fragilità delle silografie policrome) provenienti dal Chiba City Museum of Art e da importanti collezioni giapponesi come Sumisho Art Gallery, Uragami Mitsuru Collection e Kawasaki Isago no Sato Museum, oltre che dal Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova, la mostra racconta e confronta la produzione del Maestro con quella di alcuni tra gli artisti che hanno seguito le sue orme dando vita a nuove linee, forme ed equilibri di colore all’interno dei classici filoni dell’ukiyoe.

Hokusai ha esplorato soggetti di ogni tipo: dal paesaggio alla natura, animali e fiori, dal ritratto di attori kabuki a quello di beltà femminili e di guerrieri, fino alle immagini di fantasmi e spiriti e di esseri e animali semileggendari.

Era uno sperimentatore che variava formati e tecniche: dai dipinti a inchiostro e colore su rotolo verticale e orizzontale, alle silografie policrome di ogni misura per il grande mercato, fino ai più raffinati surimono, usati come biglietti augurali, inviti, calendari per eventi e incontri letterari, cerimonie del tè, inviti a teatro.

I volumi dei Manga, che raggruppano centinaia di schizzi e disegni tracciati dal maestro e stampati in solo inchiostro nero con qualche tocco di vermiglio leggero, rappresentano il compendio di tanta eccentricità e genialità messa a disposizione di giovani artisti e pittori quali modelli per ogni genere di soggetto. Tra i suoi allievi ci sono Hokuba, Hokkei (1790-1850), Hokumei (1786-1868) che segnano la generazione successiva di artisti, insieme a Keisai Eisen (1790-1848), allievo non diretto di Hokusai, ma che da lui è stato influenzato, che ha determinato gli sviluppi delle stampe di bellezze femminili e paesaggio degli anni 1810-1830. Proprio a Eisen, presentato in Italia per la prima volta in questa mostra, appartiene la bellissima e imponente figura di cortigiana rappresentata nella silografia che Van Gogh dipinge alle spalle di Père Tanguy e utilizzata anche in copertina del Paris Le Japon Illustré nel 1887.

La mostra si compone di cinque sezioni che toccheranno i temi più alla moda e maggiormente richiesti dal mercato dell’epoca:
1- MEISHŌ: mete da non perdere
2- Beltà alla moda
3- Fortuna e buon augurio
4- Catturare l’essenza della natura
5- Manga e manuali per imparare

Vedi anche:

La Grande Onda: Hokusai e il Giappone in mostra a Roma

25 Gen

La Grande Onda: Hokusai e il Giappone in mostra a Roma al Chiostro del Bramante.

ATTENZIONE: LA MOSTRA E’ STATA POSTICIPATA ALL’AUTUNNO 2017 ALL’ARA PACIS. MAGGIORI INFORMAZIONI
NELLA PRIMAVERA 2017 SARA’ IN ESPOSIZIONE JEAN-MICHEL BASQUIAT

Il Chiostro del Bramante presenta la mostra LA GRANDE ONDA. Viaggio in Giappone. L’esposizione, partendo dalla famosissima immagine La grande onda di Kanagawa del pittore HOKUSAI, icona di un tempo senza vincoli generazionali, si articola come un viaggio immersivo alla scoperta della società, delle arti e della cultura giapponese.

LA GRANDE ONDA | Viaggio in Giappone vi proietterà come per incanto al di là del tempo e della geografia raccontandovi, attraverso le opere di alcuni tra i più celebri artisti giapponesi dell’epoca, tra cui HOKUSAI, UTAMARO, HIROSHIGE, KUNISADA e OKKEI: un mondo fatto di gesti e attenzioni, di ritualità e simboli legati a ogni aspetto della vita quotidiana.

Richiedi informazioni:

MAGGIORI INFORMAZIONI

Vedi anche:

La Grande Onda. Viaggio in Giappone in mostra a Roma al Chiostro del Bramante dal 10 aprile al 10 settembre 2017: in esposizione anche il capolavoro di Hokusai, La grande onda di Kanagawa

La Grande Onda. Viaggio in Giappone in mostra a Roma al Chiostro del Bramante dal 10 aprile al 10 settembre 2017: in esposizione anche il capolavoro di Hokusai, La grande onda di Kanagawa

Salva

Le mostre a Roma nella primavera 2017

3 Dic

Le mostre a Roma nella primavera 2017:

Inoltre:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: