Tag Archives: ingresso gratuito

Io Vado al Museo. La prima domenica del mese + 20 giorni l’anno ingresso gratuito nei musei statali

26 Feb

Io Vado al Museo. La prima domenica del mese ingresso gratuito nei musei statali in tutta Italia + 20 giorni di ingressi gratuiti nell’anno solare in tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.

Musei e siti del Ministero saranno aperti gratuitamente tutte le prime domeniche del mese da ottobre a marzo; nei mesi da gennaio a marzo, sarà indetta, ogni anno, la #SettimanadeiMusei, sei giorni di aperture gratis, dal martedì alla domenica, in tutti gli istituti museali statali. Per il 2019 sarà gratuita la settimana dal 5 al 10 Marzo.

Ogni istituto offre altre 8 giornate – o fasce orarie di visita corrispondenti a 8 giornate – ad ingresso libero, definite secondo le esigenze del proprio territorio.

D’ora in poi in Italia i cittadini potranno entrare per 20 giorni l’anno gratis nei musei, nei siti archeologici statali, nei parchi e giardini monumentali. Aumentano le giornate ad ingresso libero nei luoghi della Cultura statali: sono 8 in più rispetto al passato, scelte in base alle caratteristiche di ciascun museo autonomo o polo museale territoriale. Tra le novità anche l’istituzione della ‘Settimana dei Musei’ a cadenza annuale e un ticket da 2 euro per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni, che intendono visitare un luogo della Cultura. ‘La rivoluzione’ è prevista nel decreto firmato dal ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli lo scorso 9 gennaio, che introduce modifiche al decreto ministeriale numero 507 del 1997 che disciplina le modalità di istituzione del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali.

A illustrare il contenuto delle nuove disposizioni sono stati il ministro per i Beni e le attività culturali Alberto Bonisoli, il Direttore Generale Musei del Mibac Antonio Lampis e la direttrice del Polo museale del Lazio Edith Gabrielli, nel corso di una conferenza stampa, a Roma, che si è svolta nell’auditorium del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Il decreto, che entrerà in vigore il prossimo 28 febbraio, innova di fatto il sistema delle agevolazioni per l’accesso ai siti statali introducendo: 8 giornate ticket free, scelte dai direttori dei musei autonomi e dei poli museali regionali, in relazione alle specificità territoriali di ciascun sito; 6 giornate ad ingresso gratuito durante la ‘#SettimanaDeiMusei’ – dal martedì alla domenica in tutti musei statali italiani – che quest’anno ricade dal 5 al 10 marzo; e 6 giornate gratuite in concomitanza con le prime domeniche del mese, da ottobre a marzo.

Oltre ad incrementare il numero delle giornate gratuite nell’ottica di migliorare l’offerta culturale di ciascun museo e agevolarne la fruizione, il decreto si rivolge in particolare alle nuove generazioni. E lo fa istituendo da quest’anno una tariffa di soli 2 euro per i ragazzi e le ragazze dai 18 ai 25 anni.
La riduzione del costo dei biglietti di ingresso per i giovani si basa, infatti, su una scelta precisa del ministro, finalizzata ad abbattere gli ostacoli anche di carattere economico, che spesso rappresentano un deterrente per l’accesso alla Cultura e alla fruizione dei beni culturali. Il Mibac, poi, ai fini di una migliore diffusione delle novità introdotte dal decreto, ha promosso la campagna di comunicazione istituzionale #IoVadoAlMuseo, al via da oggi sui canali social e sulle reti Rai con la trasmissione dello spot istituzionale realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma per la regia di Paolo Santamaria, l’attivazione del sito www.iovadoalmuseo.it e gli hashtag #IoVadoAlMuseo e #SettimanaDeiMusei.

Per ottenere informazioni utili su fasce orarie e giornate ad ingresso libero, programmare una visita e andare al museo basterà un semplice click da smartphone, tablet o pc.

“Con l’iniziativa Io Vado al Museo andiamo oltre rispetto al passato e aumentiamo l’offerta culturale nel nostro Paese. Le nuove agevolazioni sono il frutto di un percorso, avviato nei mesi scorsi dal Mibac – ha detto Bonisoli, in conferenza stampa – aumentando il numero di giornate gratuite in tutti i musei statali d’Italia vogliamo migliorare le modalità di fruizione del nostro patrimonio culturale e far conoscere alcuni tesori nascosti o poco noti, ma ugualmente preziosi, come il museo in cui ci troviamo oggi”.

“Con questo decreto – ha spiegato il ministro – cambieranno fondamentalmente due cose: la prima è che con la Settimana dei Musei sarà identificato un periodo preciso di lancio della stagione museale con tutti i musei statali gratuiti. Quest’anno si svolgerà dal 5 al 10 marzo e sarà un’occasione per spingere i cittadini e le famiglie a visitare i nostri bellissimi musei e ammirare le meraviglie in essi custodite”. “La seconda novità – ha continuato Bonisoli – è aver dato la possibilità a ciascun istituto statale di impostare un piano di gratuità sostenibile, migliorando la qualità della offerta e dunque di fruizione dei beni culturali, garantire sicurezza e tutela del patrimonio culturale in armonia con le esigenze del territorio”.

“Con la campagna Io Vado al Museo – ha concluso – intendiamo avvicinare i cittadini, ed in particolare i giovani, al patrimonio culturale, fondamento dell’identità culturale italiana”.

Vedi anche:

 

Pantheon: l’ingresso resta gratuito per tutti

7 Dic

“Il Pantheon resterà gratuito” lo ha annunciato il Ministro per i beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli. Al contrario di quanto era stato stabilito del 2017, dunque, non sarà introdotto alcun biglietto d’ingresso per il tempio romano, convertito in basilica cristiana all’inizio del VII secolo.

“Un provvedimento del genere – ha proseguito Bonisoli – avrebbe limitato la tradizionale libertà di accesso nelle chiese di culto della capitale e creato, inoltre, una cesura tra il monumento e la piazza, da sempre percepiti, dai Romani e non solo, come un armonioso insieme unico, da fruire senza barriere.
Ho dunque attivato gli Uffici Mibac competenti, affinché diano seguito, nel più breve tempo possibile, in accordo con il Vicariato, a questo intendimento”.

Il Pantheon rimarrà pertanto un luogo di accoglienza e apertura e sarà, anzi, ancora più accessibile: il Ministero sta infatti già lavorando, anche in collaborazione con il Comune di Roma, al miglioramento della qualità dell’offerta culturale e alla predisposizione di nuovi percorsi di visita.

I suggestivi spazi dell’antica Basilica di Nettuno, infatti, sul retro del monumento, sono stati restaurati e saranno presto aperti al pubblico.

Roma, 6 dicembre 2018
Ufficio Stampa MiBAC

Vedi anche:

Pantheon: l'ingresso rimane gratuito per tutti

Pantheon: l’ingresso rimane gratuito per tutti

Ingresso gratuito nei Musei Vaticani: il calendario 2018

22 Giu

Ingresso gratuito ai Musei Vaticani l’ultima domenica del mese: ecco il calendario 2018.
L’orario di ingresso è 9.00/12.30, uscita 14.00.
IN QUESTA OCCASIONE NON E POSSIBILE EFFETTUARE PRENOTAZIONE
Per prenotazioni dei Musei Vaticani in giorni con ingresso regolare CLICCA QUI

Vedi anche:
Musei Vaticani: apertura straordinaria notturna 2018
Ingresso gratuito nei Musei Vaticani: il calendario 2017

Calendario 2018 delle giornate con ingresso libero:
Domenica 28 gennaio 2018
Domenica 25 febbraio 2018
Domenica 25 marzo 2018
Domenica 29 aprile 2018
Domenica 27 maggio 2018
Domenica 24 giugno 2018
Domenica 29 luglio 2018
Domenica 26 agosto 2018
Domenica 30 settembre 2018
Domenica 28 ottobre 2018
Domenica 25 novembre 2018
Domenica 30 dicembre 2018

Come arrivare:

Dalla Stazione Termini
Metro Linea A direzione Battistini, fermate: Ottaviano-Musei Vaticani; Cipro (per entrambe 10 minuti a piedi).

Dall’Aeroporto Leonardo da Vinci (Fiumicino)
Treno Leonardo Express fino alla Stazione Termini e da qui seguire le stesse indicazioni per la metro Linea A.

Dall’Aeroporto di Ciampino
Pullman Terravision fino alla Stazione Termini e da qui seguire le stesse indicazioni per la metro Linea A. La corsa in taxi da entrambi gli aeroporti impiega allincirca 40 minuti.

Metro
Linea A fermate: Ottaviano-S.Pietro-Musei Vaticani; Cipro (per entrambe 10 minuti a piedi).

Bus (fermate)
49, di fronte allingresso dei Musei
32, 81, 982, Piazza del Risorgimento (capolinea) (5 minuti a piedi)
492, 990, Via Leone IV / Via degli Scipioni (5 minuti a piedi).

Tram
19, Piazza del Risorgimento (5 minuti a piedi).

Taxi
Stazione taxi, Viale Vaticano (di fronte ingresso Musei Vaticani).

Automobile
Parcheggi a pagamento in Viale Vaticano e zone limitrofe.

Per prenotazioni dei Musei Vaticani in giorni con ingresso regolare CLICCA QUI

Vedi anche:

Ingresso gratuito ai Musei Vaticani l'ultima domenica del mese: ecco il calendario 2018

Ingresso gratuito ai Musei Vaticani l’ultima domenica del mese: ecco il calendario 2018

Il Vittoriano tra musica, letteratura, cinema e architettura: concerti gratuiti serali sulla Terrazza Panoramica

9 Giu

Il Vittoriano tra musica, letteratura, cinema e architettura: concerti gratuiti serali sulla Terrazza Panoramica del Vittoriano dal 9 giugno all’ 1 settembre 2017.
Tutti i venerdì alle ore 21.00

Concerti Giugno:

  • Venerdì 9 giugno: Concerto di Nicky Nicolai
  • Venerdi 16 giugno: Concerto di Maurizio Giammarco
  • Venerdì 23 giugno: Concerto di Tommaso-Marcotulli-Paternesi Trio
  • Venerdì 30 giugno: Concerto di Enzo Pietropaoli Yatra Quartet

Info: 060608

Dopo il successo dello scorso anno, riprende la rassegna estiva gratuita, organizzata dal Polo Museale del Lazio, presso la Terrazza Panoramica del Vittoriano, a cura di Ernesto Assante, che propone 14 concerti tra musica jazz e musica classica.
I due generi contribuiscono ad allargare il margine di fruizione del monumento, troppo spesso legato ai contrassegni della retorica e invece ormai da considerarsi uno scrigno di straordinaria bellezza.

Ernesto Assante è uno dei volti più noti del giornalismo e della critica musicale italiana. Collaboratore storico del quotidiano “La Repubblica”, ha al suo attivo un congruo numero di libri su protagonisti della scena italiana e internazionale.

Sarà la splendida voce di Nicky Nicolai, venerdì 9 giugno, alle ore 21.00, sulla Terrazza Italia, ad aprire “Il Vittoriano tra musica, letteratura, cinema e architettura”, il ciclo d’iniziative culturali organizzate e promosse dal Polo Museale del Lazio diretto da Edith Gabrielli per valorizzare il Monumento a Vittorio Emanuele II e promuoverne la conoscenza presso diverse fasce di pubblico.

Quello di Nicky Nicolai è il primo di quattordici concerti jazz per altrettante serate curate da una delle firme più note del giornalismo e della critica musicale, Ernesto Assante.

Vedi anche:

vittorianoterrazzasera

Nel weekend l’arte si anima: aperture straordinarie del sabato ai Musei Capitolini

2 Feb

Dal 4 febbraio 2017 ripartono le aperture straordinarie del sabato ai Musei Capitolini. Un nuovo programma di animazione nei musei con concerti, teatro, letture, degustazioni.
Tutti i week-end di febbraio e marzo in programma anche le animazioni dei piccoli musei ad ingresso gratuito.
Dopo il grande successo delle aperture serali straordinarie dei Musei Capitolini il sabato sera e degli eventi di animazione del week-end nei piccoli musei ad ingresso gratuito, da sabato 4 febbraio in programma un nuovo ciclo di attività che proseguirà fino a domenica 26 marzo.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
La programmazione, come già avvenuto per i 5 sabati tra novembre e dicembre e per le attività del Natale nei Musei, è frutto della collaborazione con importanti istituzioni culturali cittadine, quali FondazioneMusica per Roma,  Teatro di Roma, Teatro dell’Opera, Casa del Jazz, Accademia di Santa Cecilia, Università Roma Tre, Sapienza Università degli Studi e con Agro Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma per alcuni percorsi dedicati alla cultura enogastronomica.
Il sabato sera dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23) si potrà accedere ai Musei Capitolini, visitarne mostre e collezioni permanenti e partecipare alle attività in programma con il biglietto simbolico di un euro, mentre gli eventi organizzati nei piccoli musei saranno ad ingresso completamente gratuito e si svolgeranno il sabato e la domenica negli orari di apertura ordinaria. Ogni sabato, dal 4 febbraio al 25 marzo 2017, ingresso ad 1 euro nei Musei Capitolini
Ingresso gratuito al Museo Barracco

Promozione speciale per “L’Ara com’era”, in programma al Museo dell’Ara Pacis ogni venerdì e sabato dalle 19.30 alle 24, dove si potrà acquistare un biglietto d’ingresso ridotto presentando il biglietto d’ingresso vidimato degli eventi di animazione del weekend nei Musei in Comune (la promozione è valida per il weekend in corso o il successivo salvo disponibilità
Dal 4 febbraio al 26 marzo 2017 apertura straordinaria ogni sabato dei Musei Capitolini, dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00), e delle mostre Leonardo e il Volo. Il manoscritto originale del Codice e un’esperienza multimediale e 3D e L’Annunciazione di El Greco.

INFO: 060608

Vedi anche:

Nel weekend l'arte si anima: dal 4 febbraio ripartono le aperture straordinarie del sabato ai Musei Capitolini con concerti, teatro, letture, degustazioni

Nel weekend l’arte si anima: dal 4 febbraio ripartono le aperture straordinarie del sabato ai Musei Capitolini con concerti, teatro, letture, degustazioni

Nuvola di Fuksas: apertura e visite guidate gratuite

15 Nov

Nuvola di Fuksas: apertura gratuita con visite guidate dall’8 all’11 dicembre 2016.
Nei giorni 8,9,10 e 11 dicembre è prevista un apertura straordinaria gratuita della Nuvola (ore 9.00 – 19.00) a tutti i cittadini.
Le modalità di partecipazione saranno indicate dal 28 novembre su un apposito sito dedicato.

Apertura per il pubblico prevista nel mese di Gennaio 2017

Il Nuovo Centro Congressi è un’opera dallo straordinario valore artistico, caratterizzata da soluzioni innovative, un approccio eco-compatibile e materiali tecnologicamente avanzati. Il progetto si basa sull’interazione di tre elementi: la teca, la Nuvola e l’albergo.
La Nuvola costituisce senza dubbio l’elemento architettonico più caratteristico: la struttura, dallo straordinario effetto visivo, galleggia in una teca di acciaio e vetro alta 40 metri, larga 70 e lunga 175. L’intero complesso è pensato per essere altamente flessibile, in grado di ospitare eventi con caratteristiche molto differenziate e con una capienza complessiva di quasi 8.000 posti. Il Nuovo Centro Congressi comprende, inoltre, al suo interno un albergo a 4 stelle costruito su misura per le esigenze dei congressisti.

PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Nuvola di Fuksas: apertura gratuita con visite guidate dall'8 all'11 dicembre 2016

Nuvola di Fuksas: apertura gratuita con visite guidate dall’8 all’11 dicembre 2016

Musei in Musica 2016

3 Nov

Sabato 10 dicembre 2016 torna Musei in Musica, con aperture straordinarie ed eventi gratuito o al prezzo di 1 euro.
Un’occasione imperdibile per passare una notte speciale alla scoperta del patrimonio artistico e culturale della città di Roma. Sabato 10 dicembre 2016, dalle ore 20.00 alle ore 02.00.

I Musei Civici e gli altri spazi culturali coinvolti saranno infatti straordinariamente aperti fino alle 2 di notte (ultimo ingresso ore 01.00), consentendo a cittadini e turisti di visitare le mostre e assistere agli spettacoli pagando solo 1 euro per accedere al singolo museo o ad ingresso totalmente gratuito, dove è espressamente indicato.

Vedi anche:

Sabato 10 dicembre 2016 torna Musei in Musica, con aperture straordinarie ed eventi al prezzo di 1 euro

Salva

Salva

Collezione MAXXI: alla Galleria 4 ingresso gratuito per tutti dal martedì al venerdì

29 Ott

Collezione MAXXI: alla Galleria 4 ingresso gratuito per tutti dal martedì al venerdì

A cura di Margherita Guccione e Anna Mattirolo
Collezione MAXXI: libera e permanente

Il MAXXI dedica in maniera permanente – e gratuita per tutti dal martedì al venerdì – una delle gallerie alle proprie collezioni. Attraverso la presentazione di selezioni ragionate di opere, esposizioni sempre nuove tracceranno di volta in volta diversi percorsi tematici alla scoperta della collezione del museo.

Questo primo nuovo allestimento, con oltre 30 lavori d’arte (dipinti, sculture, installazioni, video, fotografie) e 21 progetti di architettura (disegni, modelli, fotografie, documenti vari che raccontano la storia di ciascun progetto), presenta la collezione del MAXXI in un percorso espositivo che comprende lavori di grandi maestri del ‘900 e giovani artisti e progettisti, alcuni dei quali esposti per la prima volta.

L’allestimento, dinamico e immersivo, mette le opere in dialogo tra loro, con gli spazi fluidi di Zaha Hadid e con il pubblico. Attraverso piani e pannelli sospesi che calano dal soffitto e con la creazione di una griglia di nuovi spazi e volumi, il pubblico potrà infatti vivere l’esperienza e l’emozione dell’opera d’arte a 360 gradi, in modo attivo e partecipato.

Vedi anche:

Collezione MAXXI: alla Galleria 4 ingresso gratuito per tutti dal martedì al venerdì

Collezione MAXXI: alla Galleria 4 ingresso gratuito per tutti dal martedì al venerdì

A Roma diventano 8 i musei civici ad ingresso sempre gratuito

3 Apr

I Musei Civici di Roma ad ingresso sempre gratuito diventano 8:

Dalla suggestiva area archeologica della Villa di Massenzio alle preziose sculture conservate a due passi da Piazza Navona nel Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco. Dal camminamento, le torri e le storie racchiuse nel Museo delle Mura, alle opere di de Chirico, Severini, Warhol, Rivers e Manzù ospitate nel Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese. Sono solo alcune delle piccole realtà espositive di Roma ad ingresso gratuito, ma altre passioni e curiosità possono essere appagate continuando a percorrere gli itinerari più affascinanti della città. Come quello che dai viali di Villa Borghese conduce alle atmosfere di fine secolo della casa-studio dello scultore Pietro Canonica o quello che porta gli appassionati di storia tra i preziosi cimeli ottocenteschi custoditi nelle sale del Museo Napoleonico. Salendo infine al Gianicolo, teatro delle tormentate lotte della Repubblica Romana del 1849, si possono rivivere quelle tragiche giornate grazie alla narrazione immersiva del Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina. Oltre alla peculiare specificità espressa da ciascuna collezione permanente, in alcuni di questi otto “piccoli musei” del Sistema Musei Civici di Roma si svolgono anche mostre temporanee, spesso strettamente collegate ai temi che contraddistinguono il sito. Un’autentica nuova era invece quella esposta nel Museo di Casal de’ Pazzi, nato dal ritrovamento di una zanna d’elefante nel 1981 durante i lavori di urbanizzazione della zona di Rebibbia. Da qui un’indagine archeologica su un’area di oltre 1.200 mq ha portato alla luce il tratto di un antico alveo fluviale. Nel giacimento sono stati scoperti più di 2000 fossili animali, appartenenti a specie impensabili oggi nella campagna romana (l’elefante antico, l’uro, l’ippopotamo, il rinoceronte), ma anche un frammento di cranio e oltre 1.500 manufatti in selce che testimoniano la contemporanea presenza di uomini. Vedi anche:

8museigratuitiroma

Matisse Arabesque: iniziative gratuite. Conferenze, laboratori, visite guidate e cinema

27 Feb

In occasione della mostra Matisse Arabesque (alle Scuderie del Quirinale dal 4 marzo al 21 giugno 2015) in programma una serie di iniziative gratuite: conferenze, laboratori, visite guidate e cinema.

In occasione della mostra Matisse Arabesque (alle Scuderie del Quirinale dal 4 marzo al 21 giugno 2015) in programma una serie di iniziative gratuite: conferenze, laboratori, visite guidate e cinema

In occasione della mostra Matisse Arabesque (alle Scuderie del Quirinale dal 4 marzo al 21 giugno 2015) in programma una serie di iniziative gratuite: conferenze, laboratori, visite guidate e cinema

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: