Tag Archives: Lego

The Art of the Brick: DC Super Heroes di Nathan Sawaya con mattoncini Lego in mostra a Roma

9 Nov

The Art of the Brick: DC Super Heroes di Nathan Sawaya con mattoncini Lego in mostra a Roma al Palazzo degli Esami dal 30 novembre 2017 al 25 febbraio 2018.

Superman, Batman e Wonder Woman sono i protagonisti della nuova mostra di Nathan Sawaya allestita a Palazzo degli Esami che per l’occasione si trasforma così in una Gotham City di 1800 mq.

Un’esposizione eccezionale con più di 120 opere ispirate al mondo dei Super Eroi della DC, compresa l’ammiratissima Batmobile, su scala reale, costruita interamente con mattoncini LEGO.

The Art of the Brick: DC Super Heroes è realizzata in partnership con Warner Bros. Consumer Products and DC Entertainment e si ispira all’esibizione di Sawaya: The Art Of The Brick, una mostra visitata da milioni di persone in oltre 75 città e allestita in 6 continenti.

I visitatori potranno lasciarsi trasportare dall’atmosfera creata da Sawaya, avvocato scopertosi artista, che negli ultimi dieci anni ha trasformato un semplice gioco in una forma di arte moderna.

 


Vedi anche:

 

Real Bodies, Cosmos Discovery, Brikmania, Dinosaur Invasion e Scientopolis in mostra a Roma al Guido Reni District

19 Lug

Real Bodies, Cosmos Discovery, Brikmania, Dinosaur Invasion e Scientopolis in mostra a Roma: 5 mostre uniche al mondo presso il Guido Reni District, mostre che hanno realizzato successi incredibili in tutte le più importanti città del mondo. E’ la prima volta che tante mostre di qualità sono riunite in una grande ed unica location a Roma.

MOSTRE PROROGATE AL 1° MAGGIO 2018, AD ECCEZIONE DI COSMOS DISCOVERY, ANCHE CON BIGLIETTO COMBINATO
Real Bodies, Dinosaur Invasion, Scientopolis e Brikmania: mostre prorogate dal 12 Marzo al 1 Maggio 2018 con apertura fissa Venerdì (solo gruppi), Sabato e Domenica (per tutti), gli altri giorni verranno aperti solo a riempimento fasce orarie dei 3 giorni stabiliti e solo per i gruppi

Real Bodies, il grande expo dell’anatomia umana. In mostra oltre 300 tra corpi interi  e organi umani veri.

Cosmos Discovery, la grandissima mostra sullo spazio con reperti originali della NASA e di altre agenzie mai visti in Italia prima d’ora.

Brikmania, una mostra incredibile sul mondo dei mattoncini LEGO, oltre 200 pezzi mai visti in Italia tra cui il Titanic di 7 metri.

Scientopolis, la mostra della scienza interattiva, con dispositivi e strumenti scientifici sviluppati da un equipe di scienziati.

Dinosaur Invasionla mostra sui dinosauri che ha sconvolto il mondo. Dal Giurassico tornano in vita dinosauri iperrealistici e a grandezza naturale che vi affascineranno tra scienza, storia, tecnologia e intrattenimento.

Richiedi informazioni:

Vedi anche:

Real Bodies, Cosmos Discovery, Brikmania, Dinosaur Invasion e Scientopolis in mostra a Roma dal 30 Settembre al Guido Reni District

Real Bodies, Cosmos Discovery, Brikmania, Dinosaur Invasion e Scientopolis in mostra a Roma dal 30 Settembre 2017 al Guido Reni District

Le mostre a Roma nell’autunno 2017

19 Mag

Le mostre a Roma nell’autunno 2017:

Inoltre:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Richiedi informazioni:

 

City Lego®. La più grande città al mondo costruita con i Lego in mostra a Roma dall’ 8 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017 al Guido Reni District

7 Dic

City Lego®. La più grande città al mondo costruita con i Lego in mostra a Roma dall’ 8 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017 al Guido Reni District.

Dall’8 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017, Roma ospita City Lego®. La più grande città al mondo costruita con i Lego: 7 milioni dei famosi mattoncini LEGO® nella sorprendente riproduzione di una città unica al mondo con tutti i suoi dettagli, irripetibile nel suo genere e per la prima volta presentata nella sua versione integrale nella Capitale, mettendo in scena un incredibile estro creativo.

Ideata da LAB Literally Addicted to Bricks, prodotta e organizzata da Arthemisia Group e Kornice e ospitata presso il Guido Reni District, la mostra porta nella capitale un grandioso diorama interamente dedicato al tema urbano e realizzato da 7 milioni di moduli LEGO®: un incredibile progetto che prende il nome di City Booming e che, con la meticolosa precisione nella realizzazione veritiera di ogni angolo di vita, racconta la magia scatenata dai mattoncini più famosi al mondo, riproducendo un’intera “città fantastica” in ogni minimo dettaglio.

Da un’idea di Wilmer Archiutti, fondatore del laboratorio creativo in provincia di Treviso, L.A.B. Literally Addicted to Bricks nasce allo scopo di ideare e realizzare forme e architetture uniche e irripetibili di Lego.
L.A.B – l’azienda di Roncade dove i celebri mattoncini-giocattolo vengono assemblati con cura certosina e dove uno dei giochi più creativi di sempre si è trasformato in un vero e proprio lavoro – grazie alla sua squadra di collaboratori bricks addicted specializzati in settori inimmaginabili, da vita a scenografie incredibili basate sulla fantasia, creatività e straordinaria manualità.
City Booming, costruita in circa 1 anno di lavoro e iniziata nel 2012 – con i pezzi provenienti dalla collezione di Wilmer e che raccoglie 40 anni di passione – arriva a Roma mettendo in scena tutto l’estro creativo del team di LAB.

In mostra non solo costruzioni ma anche sistemi di automazione e illuminazione che danno vita a storie incredibili che solo questi veri e propri “artigiani dei lego” riescono a realizzare: infatti tra gru, elevatori, cinema e pinacoteche, sono diversi i meccanismi presenti all’interno della mega costruzione come il treno che gira attorno a essa e una coloratissima e dettagliata ruota panoramica all’interno di un Luna Park.

Colore, ingegno, passione e condivisione. La mostra City Lego®. La più grande città al mondo costruita con i Lego giunge arricchendo l’offerta romana di entertainment del Guido Reni District con magiche attività natalizie: la mostra multimediale The Adventures of Alice; il Villaggio dei Popoli e la sua immersione multietnica attraverso sapori, balli e prodotti di artigianato provenienti da tutto il mondo; il ROMARKET con innovativi mercatini, pony per i bambini e oltre cento maestranze e le loro creazioni tutte made in Italy; una pista da pattinaggio sul ghiaccio e caratteristici street food market.

LA MOSTRA
Nelle sale del Guido Reni District l’incredibile ricostruzione di una “città fantastica” – frutto della fantasia dell’ideatore e dei suoi collaboratori – costruita con milioni di Lego: dal quartier generale di LAB con i suoi collaboratori – rappresentati a lavoro nella realizzazione di nuove costruzioni – al centro commerciale, la fioreria, la pasticceria, il negozio di giocattoli, arrivando al quartiere residenziale con il barbiere, il negozio di animali, l’investigatore privato intento a consultare le mappe con la lente d’ingrandimento.

Ricostruite anche le vite private degli appartamenti realizzati nei minimi dettagli, arredati e illuminati nei quali, ad esempio, padre e figlio si preparano da mangiare mentre qualcuno si rilassa nella vasca a idromassaggio o si prepara un caffè in cucina.
Dal centro pulsante e vivo ai numerosi dettagli naturalistici: i più disparati scenari convivono dunque, permettendo al visitatore di ammirare le competenze artistiche e i virtuosismi costruttivi dell’esperienza del gruppo LAB.

In questo progetto di ricostruzione urbana sono tantissimi i personaggi che popolano questa fantastica città e che sono stati inseriti per focalizzare l’attenzione su alcuni dettagli del diorama che altrimenti passerebbero in secondo piano: oltre alle persone dedite ai differenti lavori, ci sono “nascosti” tra le scene della quotidianità anche alcuni personaggi dei cartoon – da I Simpson a La Sirenetta – e dei supereroi – da Batman e Spiderman a Indiana Jones – che permettono a grandi e piccini di cimentarsi in una vera e propria “caccia al personaggio” tra le case della città, per poi postare la foto dell’eroe o eroina preferiti scovati tra i mattoncini Lego.

Non solo il lato ludico per i più piccoli, ma anche il lato artistico e costruttivo per gli appassionati o semplicemente curiosi e per coloro che amano ampliare i loro orizzonti: la presenza di appositi video e immagini funzionali alla fruizione dell’interno delle costruzioni, permettono ai visitatori di avere una percezione reale e tecnica di quanto è nascosto dietro ogni singola riproduzione.
Inoltre a tutti, sia grandi che piccini, è possibile dar sfogo alla propria fantasia realizzando costruzioni Lego e scenari all’interno di spazi appositamente realizzati e attraverso moduli Lego dalle forme e misure più disparate.

Quando, nel lontano 1932, l’olandese Ole Kirk Christiansen ebbe l’idea di creare i colorati mattoncini con cui sperava di intrattenere qualche bambino, non poteva di certo immaginare che stava dando forma a uno dei successi più clamorosi di tutti i tempi: capace di vincere latitudini ed ere, gli ormai celebri mattoncini, da giocattoli comuni sono entrati a far parte dell’immaginario collettivo fino a essere considerati “opere d’arte”.

Vedi anche:

City Lego®. La più grande città al mondo costruita con i Lego in mostra a Roma dall’ 8 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017 al Guido Reni District

City Lego®. La più grande città al mondo costruita con i Lego in mostra a Roma dall’ 8 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017 al Guido Reni District

Salva

The Art of the Brick torna a Roma dal 9 dicembre 2016 al 26 febbraio 2017 all’Auditorium Parco della Musica

18 Nov

The Art of the Brick® torna a Roma dal 9 dicembre 2016 al 26 febbraio 2017 allo Spazio Auditorium Expo del Parco della Musica.

A grande richiesta: dopo l’incredibile successo di pubblico dello scorso anno, con oltre 120.000 presenze, torna a Roma,dal 9 dicembre,all’Auditorium Parco della Musica, con grandi novità , “THE ART OF THE BRICK”!

Tante le novità tra le oltre settanta sculture d’arte create con più di un milione di mattoncini LEGO®, opere dell’artista statunitense Nathan Sawaya. Una mostra che la CNN ha proclamato come una delle dieci mostre da vedere al mondo e che ha già conquistato il globo, da New York, a Los Angeles, da Melbourne a Shanghai, da Londra a Singapore.

Le opere esposte, di dimensioni importanti, spaziano dalla figura umana “semplice” a quella rivisitata nell’arte come la riproduzione della Gioconda di Leonardo Da Vinci, La Ragazza con l’orecchino di Perla di Vermeer e L’Urlo di Munch. Fino ad installazioni davvero imponenti come lo scheletro di T-Rex, costruito con oltre 80.000 mattoncini.Non mancheranno anche raffigurazioni della Cappella Sistina e della Notte Stellata di Van Gogh, come non si sono mai viste prima…

La mostra comprende infine una zona interattiva che invita i giovani, ma non solo, a esprimere la propria creatività utilizzando i LEGO, magari imitando l’artista che, da avvocato di successo, ha deciso di dedicarsi alla propria passione “perché mi piace vedere le reazioni della gente alle opere d’arte create da qualcosa con cui hanno familiarità. Voglio elevare questo semplice giocattolo ad un ruolo che non ha mai occupato prima”.

Vedi anche:

The Art of the Brick torna a Roma dal 9 dicembre 2016 al 26 febbraio 2017 all'Auditorium Expo del Parco della Musica

The Art of the Brick torna a Roma dal 9 dicembre 2016 al 26 febbraio 2017 all’Auditorium Expo del Parco della Musica

Salva

Salva

Le mostre a Roma nell’autunno 2016

25 Lug

Le mostre a Roma nell’autunno 2016:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Mondo Magico: Bricks Wonders + Roma Kids + Living Dinosaurs

19 Dic

Mondo Magico: Bricks Wonders + Roma Kids + Living Dinosaurs, tre grandi eventi in anteprima tra divertimento e didattica in programma alla Nuova fiera di Roma dal 19 dicembre 2015.

Tre grandi eventi in anteprima tra divertimento e didattica in programma alla Nuova fiera di  Roma dal 19 dicembre.

  • Bricks Wonders: la straordinaria esposizione  creata con i famosissimi mattoncini LEGO® dal modellatore professionista Warren Elsmore
  • Roma Kids: Tre sale per lasciarsi avvolgere dalla rassicurante morbidezza dei gonfiabili
  • Living Dinosaurs (a partire dal 26 dicembre 2015): un affascinante viaggio nella preistoria con tante  specie di dinosauri a dimensione naturale

MAGGIORI INFORMAZIONI

Vedi anche: The Art of the Brick: sculture di mattoncini Lego in mostra a Roma dal 28 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016, al SET in via Tirso 14, con opere di Nathan Sawaya, il maestro dell’arte del LEGO

The Art of the Brick: sculture LEGO di Nathan Sawaya in mostra a Roma

21 Ott

The Art of the Brick: sculture di mattoncini Lego in mostra a Roma dal 28 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016, al SET in via Tirso 14, con opere di Nathan Sawaya, il maestro dell’arte del LEGO.

Nathan Sawaya
Statunitense di New York, Nathan è laureato in Legge. Ha abbandonato la professione di avvocato nel 2004 per dedicarsi a tempo pieno a quella di artista di mattoncini LEGO nel suo art studio di New York City. Nonostante abbia lavorato per qualche mese con la compagnia danese, Nathan è un artista totalmente indipendente. La LEGO Group lo ha certificato come Costruttore di LEGO professionista. La sua prima esibizione personale risale al 2007 ed ebbe subito un enorme successo. A oggi le sue opere sono già parte di alcune collezioni di arte contemporanea di musei del Nord America. Nathan Sawaya si è guadagnato una posizione di vertice nel mondo dell’arte contemporanea e ha creato una nuova dimensione unendo Pop Art e Surrealismo. La sua arte consiste nel giocare con il materiale, il colore, il movimento, la luce e la prospettiva. Il risultato? strabiliante.

Fonte: Panorama

Vedi anche:

Le mostre a Roma nell’autunno 2015

23 Gen

Le mostre in programma a Roma per l’autunno 2015:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: