Tag Archives: Martina Merlini

Ostiense District: street art map del quartiere

26 Feb

Ostiense District è un’iniziativa di valorizzazione e promozione del quartiere Ostiense come luogo della contemporaneità.
Il progetto, nato da un’idea dell’agenzia di comunicazione Pescerosso e della galleria d’arte contemporanea 999, si propone di promuovere la zona compresa tra Piramide e San Paolo, costellata da punti di interesse affascinanti e poco inseriti nei circuiti turistici tradizionali, definendo una mappa dei luoghi di interesse e realizzando campagne di comunicazione, nuovi servizi informativi cartacei e digitali e interventi installativi site specific di cui i primi tre già affidati agli artisti Clemens Behr, Spy e Fra Biancoshock.

Dal 14 febbraio 2015 è attivo il sito www.ostiensedistrict.it  contenente, tra le altre cose, la mappa del quartiere con le opere di street art realizzate negli ultimi anni.

Le installazioni di Clemens Behr, Spy e Fra Biancoshock verranno realizzate tra il 25 e il 27 febbraio rispettivamente in Piazzale Ostiense – adiacente metro Piramide, Piazzale del Gazometro e viale Ostiense – sottopasso ferroviario.

L’evento è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo – Dipartimento Cultura di Roma Capitale mediante l’Avviso Pubblico “Roma Creativa”.

Il progetto si articola in tre fasi:

PROMOZIONE (Campagna di comunicazione, Depliant Istituzionale, Web & New Media, Comunicazione terra, Bus & Metro)

SERVIZI (Info point turistici, Guide & Tour, Libro)

INTERVENTI (Realizzazione di una serie di interventi installativi lungo la Via Ostiense)

Noi siamo il contemporaneo. Tutto il resto è storia.
Il quartiere Ostiense nasce all’inizio del XX secolo come quartiere della modernità. Qui viene collocata la prima centrale elettrica di Roma, il gazometro, le fabbriche e gli opifici che proietteranno la città eterna nell’era moderna e proprio in quest’area, in forma spontanea, una delle più importanti espressioni della creatività contemporanea ha trovato la sua sede ideale in quella cornice postindustriale che, in tutta Europa, sta rappresentando il territorio ideale per queste iniziative. Come Brick Lane a Londra, Belleville a Parigi e Wynwood a Miami, il quartiere Ostiense è stato definito dalla stampa internazionale l’Ostiense District: il luogo dove si può partecipare, vedere e respirare il fermento creativo, artistico e culturale della città. Una Roma ultracontemporanea inedita e inaspettata.

Nel corso degli anni l’attività di arte pubblica (nella sua forma conosciuta come street art) sulla città di Roma si è concentrata nell’area dell’VIII Municipio ed in particolare nella zona Ostiense, in un quadrante che va da Piramide a San Paolo con un risultato sorprendente: quest’area conta oltre trenta opere pubbliche di grandi dimensioni che ad oggi sono diventate oggetto di visite guidate e più genericamente di un turismo culturale indipendente e autonomo.

Questi gli artisti presenti nell’Ostiense District:
ROMEO, ROA, HERBERT BAGLIONE, STEN&LEX, MARTINA MERLINI, AGOSTINO IACURCI, AXEL VOID, BLU, HITNES, LUCAMALEONTE, MONEYLESS, GAIA, ANDRECO, TELLAS, 2501, JBROCK, KID, ACNE, MOMO, SBAGLIATO, CLEMENS BEHR, RERO, C215, SAM3, DIAMOND, SPECTER, 108, EVER, GUY, DENNING, BORONDO, JAZ.

Pur costituendo motivo di attrattiva principale, la street art non è l’unica risorsa culturale del quartiere Ostiense. Nel quadrante compreso all’interno delle tre fermate di metro Ostiense-Garbatella-San Paolo troviamo il Cimitero Acattolico, la Piramide Cestia, il museo della Centrale Montemartini, la basilica di San Paolo ma anche il ponte Settimia Spizzichino e i Mercati Generali progettati dall’archiatra olandese Rem Koolhas di prossima apertura, due eccellenze di architettura contemporanea.

Vedi anche:

Rome street art map: come trovare opere di street art a Roma con la mappa di Google

4 Apr

Rome street art map: progetto 999 offre una mappa per trovare, tramite Google, le opere di Moneyless, Martina Merlini, Gaia, Borondo, 2501, Andreco, Tellas, Ozmo, Lucamaleonte, Hitnes, Derek Bruno, Romeo, Sbagliato, Gaucholadri, Momo, Sam3, 108 e Ever a Roma.

999 è un progetto curatoriale no-profit sulla street art fondato da Francesca Mezzano e Stefano S. Antonelli  con lo scopo di promuovere la diffusione delle arti urbane contemporanee. Il progetto é declinato in tre dipartimenti: 999Contemporary, Avanguardie Urbane, Centro Studi sulle Arti Urbane Contemporanee.

Vedi anche:

edrfwaet

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: