Tag Archives: Modena City Ramblers

Concerto del Primo Maggio 2014 con Clementino, Bandabardò, Piero Pelu’, Tiromancino, Modena City Ramblers

22 Apr

Concerto del Primo Maggio 2014 con INGRESSO LIBERO: Clementino, Bandabardò, Piero Pelu’, Tiromancino, Modena City Ramblers, Stefano Di Battista e 50 sax del Conservatorio Santa Cecilia, Francesco Di Bella, Taranproject con Daniele Ronda, Perturbazione, Brunori Sas, Enrico Capuano, P-Funking Band, Levante, Alberto Bertoli sono i primi artisti annunciati al Concertone di Piazza San Giovanni, l’attesa maratona musicale promossa da CGIL, CISL e UIL.

CAST 2014

presentano:

  • Francesca Barra, Edoardo Leo e Dario Vergassola

cast concerto

  • Tiromancino
  • Clementino
  • Bandabardò
  • Piero Pelù
  • Modena City Ramblers
  • Daniele Ronda
  • Stefano Di Battista
  • e 50 Sax del conservatorio di Santa Cecilia
  • Francesco Di Bella
  • L’Orage
  • Enrico Capuano Tammuriata Rock
  • Velvet
  • Agricantus
  • Tarantaproject con Daniele Ronda
  • Perturbazione
  • Statuto
  • Brunori Sas
  • Enrico Capuano
  • P-Fanking Band
  • Levante
  • Sinigallia
  • Alberto Bertoli
  • Riccardo Sinigallia
  • Piotta
  • Kachupa
  • Riccardo Sinigallia
  • Orchestraccia con Edoardo Leo e Sabina Impacciatore
  • Carlo Petrini
  • Crifiu

Con la partecipazione di:

  • Aldo Cazzullo
  • Carlo Petrini
  • Federica Sciarelli E Gildo Claps
  • Gherardo Colombo
  • Maurizio Maggiani
  • Paola Minaccioni
  • Sabrina Impacciatore
  • Livia Travia E Paolo Tumolo
  • Marzia Ercolani
  • SILVIA EMME
  • Nino Frassica & i Los Plaggers
  • Max Paiella
  • Giancarlo De Cataldo

con il supporto di:

  • Mimmo Epifani
  • Alfredo Verdini
  • Giuliano Gabriele
  • Lucia Cremonesi
  • Fabrizio Bosso
  • Francesco Loccisano
  • Attilio Di Giovanni
  • Disco Socks

I 3 finalisti di 1MFESTIVAL 2014

  • Bastian Contrario
  • Kutzo
  • Disco Socks

 

L’edizione 2014 del Concerto del Primo Maggio seguirà il tema artistico LE NOSTRE STORIE. ACCORDI E DISACCORDI DELLE NOSTRE RADICI, DELLA NOSTRA MEMORIA E DEL NOSTRO DOMANI e sarà un omaggio alla storia del nostro Paese attraverso la musica di grandi artisti e la voce di importanti ospiti tra cui Aldo Cazzullo, Carlo Petrini, Federica Sciarelli, Max Paiella e Nino Frassica che sarà protagonista anche di un set musicale.

Il regista e attore Edoardo Leo, la giornalista e scrittrice Francesca Barra e Dario Vergassola, conducono la lunga maratona musicale progettata da Marco Godano, con la regia di Cristian Biondani, la consulenza di Gino Castaldo, scritta con Giovanni Robertini e Alessandro Rossi.

Il Primo Maggio è anche contest. Prosegue infatti l’attenzione alla musica emergente attraverso l’1’M Festival, il contest nato in difesa e a sostegno delle musica dal vivo con l’utilizzo della rete, e giunto alle sue battute finali.

Si tiene al Contestaccio di Roma, il 28 e 29 aprile, la semifinale per la scelta dei 3 finalisti che si esibiranno il Primo Maggio sul palco del Concertone. Nato nel 2013, 1MFestival, il contest di Musica Emergente nella sua prima edizione ha portato 6 finalisti sul palco di Piazza San Giovanni a Roma grazie al voto del pubblico del web e di una Giuria di Qualità composta da professionisti del settore che hanno proclamato vincitori i Crifiu che quest’anno tornano ad esibirsi sul palco del Concertone.

Il Concerto del Primo Maggio è una rassegna musicale che a partire dal 1990 viene organizzata annualmente il giorno della Festa dei lavoratori in piazza di Porta San Giovanni a Roma dai tre principali sindacati italiani: CGIL, CISL e UIL.
L’avvenimento, ideato da Maurizio Illuminato, ogni anno richiama un gran numero di spettatori da tutta Italia e non solo, proponendo artisti sia italiani che stranieri del calibro di Robert Plant (ex Led Zeppelin), nel 2002, gli Oasis, nel 2002, e gli Iron Maiden, nel 1993. Viene trasmesso sui canali RAI: Attualmente viene trasmesso da Rai 3 e in HD su Rai HD . La trasmissione del concerto è pressoché integrale; tuttavia è capitato che alcune delle esibizioni finali siano state tagliate dalla diretta, come accaduto ai Litfiba nel 1997, alla Premiata Forneria Marconi nel 1998 o a Cristiano De André nel 2013.

La rassegna parte dal pomeriggio e vede esibirsi un gran numero di gruppi musicali italiani, solitamente della scena musicale indipendente. Ciascun gruppo si esibisce per breve tempo (tre/quattro canzoni) prima di lasciare spazio al successivo. Ogni anno vengono chiamati a esibirsi anche ospiti internazionali.

L’evento attira, ogni anno, una gran folla di spettatori.

Cerca un alloggio a Roma: Hotels / Alberghi , Bed and Breakfast , Appartamenti in affitto , Istituti Religiosi , Agriturismi , Ostelli

SITO UFFICIALE

Primo maggio, gli orari del trasporto pubblico. Chiusure al traffico e deviazioni bus per il concertone

Giovedì 1° maggio, festa dei lavoratori, bus e tram fanno servizio dalle 8.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 21. Le linee A, B e B1 della metropolitana viaggiano con orario prolungato fino all’1.30 della notte tra giovedì e venerdì. Il tradizionale concertone di San Giovanni, dalle 15 del 1° maggio fino a notte inoltrata, comporta stop al traffico e deviazioni di alcune linee bus. Chiusa l’area tra viale Carlo Felice, piazza di Porta San Giovanni e via Emanuele Filiberto. Deviate o limitate le linee 16, 81, 85, 87 360, 590 e 665.
Il tram della linea 3 non ferma a piazza San Giovanni, viale Carlo Felice e piazza Santa Croce in Gerusalemme. L’itinerario alternativo, in vigore l’intera giornata: in arrivo da Valle Giulia via di Porta Maggiore, via Principe Eugenio, piazza Vittorio, via Emanuele Filiberto e viale Manzoni. In arrivo da piazzale Ostiense, invece, i tram passano su viale Manzoni, via Emanuele Filiberto, piazza Vittorio, via Principe Eugenio, via e piazza di Porta Maggiore.
Nella notte tra giovedì e venerdì, deviazioni per le linee n1, n10 e n11. Entro le 15 di giovedì 1° maggio scatta infine la chiusura delle stazioni metro A di Manzoni e San Giovanni.
Il 1° maggio è poi in programma un corteo in zona Tufello-Val Melaina, dalle 10.30 alle 13.30, tra via di Valle Melaina e via Capraia. I manifestanti attraversano via Isole Curzolane, via Monte Petrella, via Tonale, via di Monte Epomeo, via di Monte Massico, via Monte Taburno, piazza degli Euganei e via Tonale. Deviate le linee 38, 80, 80B, 84, 93, 335, 336, 338, 339, 349 e C5.

Fonte: Comune di Roma

10444

Roma incontra il Mondo 2013 al Laghetto di Villa Ada

30 Apr

CocoRosie, Modena City Ramblers, Giorgio Faletti, Steve Vai, Orchestra di Piazza Vittorio, Teatro degli Orrori e tanti altri in concerto nell’estate 2013 a Villa Ada.

Ventesimo compleanno per Roma Incontra il Mondo. Organizzata da Arci di Roma, Projectleader e Multikulti con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, anche quest’anno la manifestazione si svolgerà sull’isola del Laghetto di Villa Ada, dal 15 giugno al 2 Agosto 2013. Sette settimane nel corso delle quali si esibiranno sul nostro palco i più bei nomi del panorama musicale attuale, per un’altra estate di musica, cultura e divertimento nel più suggestivo e rinfrescante scenario dell’Estate Romana.
All’interno dell’area troverete 4 diversi punti Bar e Ristorazione.
L’area é aperta al pubblico dalle ore 20.00, i concerti iniziano alle ore 22.00.

Programma 2013

15/06/2013 CocoRosie
16/06/2013 Steve Vai and Evolution Tempo Orchestra
18/06/2013 Modena City Ramblers
19/06/2013 Almamegretta
20/06/2013 Teatro degli Orrori
25/06/2013 Die Antwoord
26/06/2013 Giuliano Palma Orchestra
27/06/2013 Fabrizio Moro
dal 28/06/2013 al 29/06/2013 La via del Liscio da Rimini a Piacenza
01/07/2013 Giorgio Faletti: Da quando a ora
02/07/2013 Neffa
03/07/2013 Fedez
04/07/2013 Simona Molinari
05/07/2013 Miss Kittin
06/07/2013 LILLO & GREG: CHI ERANO I JOLLY ROCKERS?
09/07/2013 SONG N 14 – Concerto teatrale con LORENZO MONGUZZI e MARCO PAOLINI
10/07/2013 Alborosie
12/07/2013 FANFARA TIRANA meets TRANSGLOBAL UNDERGROUND Kabatronics
13/07/2013 OFFICINA ZOE’ con BABA SISSOKO e ADY THIUNE Taranta Nera
16/07/2013 Incognito
17/07/2013 I Toots & the Maytals
18/07/2013 MALIKA AYANE
19/07/2013 L’Orchestra di piazza Vittorio
20/07/2013 APRES LA CLASSE
23/07/2013 ELIO E LE STORIE TESE
24/07/2013 Kings of Convenience
25/07/2013 Sud Sound System
26/07/2013 Inti Illimani
30/07/2013 Skatalites

PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO

MAGGIORI INFORMAZIONI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: