Tag Archives: musei capitolini

Pintoricchio pittore dei Borgia. Il mistero svelato di Giulia Farnese in mostra ai Musei Capitolini

12 Mag

Pintoricchio pittore dei Borgia. Il mistero svelato di Giulia Farnese in mostra ai Musei Capitolini dal 19 maggio al 10 settembre 2017.

Ai Musei Capitolini esposto per la prima volta il frammento del volto di donna appartenente al ciclo pittorico degli appartamenti Borgia in Vaticano, accanto al più noto Bambin Gesù cosiddetto delle mani.

L’esposizione porta all’attenzione del pubblico uno dei periodi più fecondi della cultura romana, che vide alla fine del Quattrocento il tessuto dell’élite culturale e politica attraversato da un grande fermento umanistico, Il filo conduttore dell’esposizione è il tentativo di riconoscere nelle lettere e nelle arti dell’epoca, quella memoria della Roma antica, repubblicana e imperiale, sulla base della quale la Chiesa andava delineando il proprio “rinascimento” politico e religioso. I protagonisti della mostra sono Bernardino di Betto, detto il Pintoricchio (Perugia c. 1454 – Siena 1513), uno degli artisti più importanti del Rinascimento, e il neoeletto papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia, 1492-1503), controverso pontefice che ebbe tra i suoi meriti quello di richiamare a Roma l’artista per decorare il suo nuovo appartamento in Vaticano.

Il Pintoricchio fu un artista capace di affrontare tutti i nodi centrali della pittura italiana del Quattrocento: la prospettiva lineare, la pittura di paesaggio, la pittura di storia, la pittura di volte e soffitti, lo studio dell’antico, dimostrandosi spigliato, originale e anticonvenzionale. Raggiungerà la fama con le opere romane più complesse e impegnative, soprattutto con il ciclo pittorico dell’appartamento Borgia nel Palazzo Apostolico: opera fortemente innovativa per la sensibilità, quasi rivoluzionaria, con cui il pittore interpretò col suo linguaggio “all’antica” il programma ideologico e politico di Alessandro VI.

Vedi anche:

Nel weekend l’arte si anima: aperture straordinarie del sabato ai Musei Capitolini

2 Feb

Dal 4 febbraio 2017 ripartono le aperture straordinarie del sabato ai Musei Capitolini. Un nuovo programma di animazione nei musei con concerti, teatro, letture, degustazioni.
Tutti i week-end di febbraio e marzo in programma anche le animazioni dei piccoli musei ad ingresso gratuito.
Dopo il grande successo delle aperture serali straordinarie dei Musei Capitolini il sabato sera e degli eventi di animazione del week-end nei piccoli musei ad ingresso gratuito, da sabato 4 febbraio in programma un nuovo ciclo di attività che proseguirà fino a domenica 26 marzo.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
La programmazione, come già avvenuto per i 5 sabati tra novembre e dicembre e per le attività del Natale nei Musei, è frutto della collaborazione con importanti istituzioni culturali cittadine, quali FondazioneMusica per Roma,  Teatro di Roma, Teatro dell’Opera, Casa del Jazz, Accademia di Santa Cecilia, Università Roma Tre, Sapienza Università degli Studi e con Agro Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma per alcuni percorsi dedicati alla cultura enogastronomica.
Il sabato sera dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23) si potrà accedere ai Musei Capitolini, visitarne mostre e collezioni permanenti e partecipare alle attività in programma con il biglietto simbolico di un euro, mentre gli eventi organizzati nei piccoli musei saranno ad ingresso completamente gratuito e si svolgeranno il sabato e la domenica negli orari di apertura ordinaria. Ogni sabato, dal 4 febbraio al 25 marzo 2017, ingresso ad 1 euro nei Musei Capitolini
Ingresso gratuito al Museo Barracco

Promozione speciale per “L’Ara com’era”, in programma al Museo dell’Ara Pacis ogni venerdì e sabato dalle 19.30 alle 24, dove si potrà acquistare un biglietto d’ingresso ridotto presentando il biglietto d’ingresso vidimato degli eventi di animazione del weekend nei Musei in Comune (la promozione è valida per il weekend in corso o il successivo salvo disponibilità
Dal 4 febbraio al 26 marzo 2017 apertura straordinaria ogni sabato dei Musei Capitolini, dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00), e delle mostre Leonardo e il Volo. Il manoscritto originale del Codice e un’esperienza multimediale e 3D e L’Annunciazione di El Greco.

INFO: 060608

Vedi anche:

Nel weekend l'arte si anima: dal 4 febbraio ripartono le aperture straordinarie del sabato ai Musei Capitolini con concerti, teatro, letture, degustazioni

Nel weekend l’arte si anima: dal 4 febbraio ripartono le aperture straordinarie del sabato ai Musei Capitolini con concerti, teatro, letture, degustazioni

Musei Capitolini: il sabato sera aperture a 1 euro con eventi

2 Nov

Nei Musei Capitolini l’iniziativa Il sabato sera lo dedichiamo a voi: dal 5 novembre al 3 dicembre 2016 cinque sabati sera all’insegna della musica, del teatro, del gusto e, ovviamente dell’arte, i Musei Capitolini aprono le porte in via straordinaria dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23) con un biglietto simbolico di 1 euro.

E’ un’occasione unica per passeggiare nelle splendide sale del museo pubblico più antico del mondo, ammirando capolavori come la Lupa Capitolina, lo Spinario, la statua equestre di Marco Aurelio, i quadri della Pinacoteca di Guercino e Caravaggio o la Venere Capitolina e il Galata morente, visitare le mostre in corso, ascoltare concerti, incontri, conferenze e letture o assistere ad una dimostrazione di disegno dal vero. Sulla Terrazza Caffarelli è possibile partecipare a degustazioni di prodotti del territorio laziale a cura di Agro Camera e la Caffetteria Capitolina resterà aperta e a disposizione del pubblico fino alle 24.

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Ogni sabato ha un tema diverso e si avvale della collaborazione di importanti istituzioni cittadine:

  • Sabato 5 novembre:     MUSEO IN JAZZ

Le diverse sonorità del jazz attraverseranno le sale del museo a ciclo continuo in questa prima serata in collaborazione con la Casa del Jazz. Un duo in anteprima nazionale con una delle migliori pianiste della nostra scena, Rita Marcotulli, insieme ad uno dei più talentuosi nuovi trombettisti, Francesco Lento; una sequenza di alcuni dei migliori giovani musicisti della scena romana (Vittorio Solimene Trio, Della Gatta/Capasso Duo, No Trio For Cats) ed una divertente micro-storia del Jazz proposta dal critico Gerlando Gatto, per trasmettere le nozioni essenziali alla scoperta di questo affascinante genere musicale.

  • Sabato 12 novembre:     MUSEO ANIMATO

Gli attori di Teatro di Roma guideranno il pubblico alla scoperta di alcune delle più importanti opere dei Musei Capitolini. Il percorso immaginato si snoderà lungo le sale del museo dando vita alle statue e ai dipinti della collezione e si concluderà nell’Esedra di Marco Aurelio dove verranno recitati brani del pensiero filosofico dell’imperatore romano tratti dai suoi Ricordi.

  • Sabato 19 novembre:     MUSEO CHE SUONA

Un museo sonoro accoglierà i visitatori in questa serata realizzata in collaborazione con l’Accademia Nazionale Santa Cecilia. I giovani talenti dell’Accademia si esibiranno in brevi performance musicali solistiche e di piccoli ensemble che, eseguite contemporaneamente, faranno “suonare” l’intero museo costituendo una sorta di colonna sonora della serata.
Un violoncello che eseguirà le Suites di Bach ai piedi della Venere Capitolina o un’arpa e un flauto che duetteranno nel salone di Palazzo nuovo sono solo due degli esempi di quanto si potrà ammirare nel corso di un evento in cui la musica ed i musicisti saranno parte del percorso di visita costituendo un tutt’uno ideale e fisico con le collezioni. Nell’Esedra di Marco Aurelio le esibizioni saranno caratterizzate da coinvolgenti introduzioni all’ascolto e nella Sala Pietro da Cortona i più piccoli (ma non solo) potranno partecipare ad un laboratorio che li introdurrà al linguaggio della musica rendendoli protagonisti di un vero e proprio “concerto” su una partitura scritta insieme a loro.

  • Sabato 26 novembre:     MUSEO CANTATO E LE SINESTESIE DEL GUSTO

Una serata di grande suggestione in cui si incontrano l’arte, la musica lirica e il gusto grazie alla collaborazione con il Teatro dell’Opera e con Agro Camera. L’Esedra di Marco Aurelio e altri spazi del museo saranno animati da giovani soprani, mezzosoprani, tenori e baritoni accompagnati al pianoforte. Saranno eseguite celebri arie da “La Traviata”, “Le nozze di Figaro”, “Don Giovanni”, “Rigoletto” e “Così fan tutte” precedute da brevi introduzioni all’ascolto. Sulla Terrazza Caffarelli, invece, il pubblico potrà partecipare ad un percorso sinestetico di degustazione e abbinamenti tra vino, opere d’arte e musica guidato da Antonio Paolini (su prenotazione allo 060608 con quota di partecipazione di 10 euro).

  • Sabato 3 dicembre:     MUSEO ATELIER. IL RACCONTO E L’ESPERIENZA DELLE ARTI

Un’occasione per riscoprire la moda antica, il disegno dal vero e conoscere il mestiere dell’arte nell’attività di una “Factory” della creatività moderna: installazioni, performance, percorsi e visite animate, letture inedite di capolavori quali “la Buona Ventura di Caravaggio”, passeggiando tra le sale dei Musei Capitolini con l’Accademia di Belle Arti.

I Musei Capitolini dedicano dunque il sabato sera alla città, ma anche il pubblico può pensare ad una dedica speciale partecipando a duecontest online utilizzando l’hashtag     #dedicalarte sui canali social dei Musei Capitolini.

Per partecipare al primo contest i visitatori possono condividere un selfie o una foto con la loro opera preferita del museo. Gli autori delle 3 foto che riceveranno più like vinceranno un ritratto dal vero con la propria opera del cuore che sarà realizzato da un allievo dell’Accademia di Belle Arti nel corso della serata conclusiva. Per partecipare al secondo gli utenti potranno inviare ogni settimana una dedica ispirata al tema della serata (dedica “in jazz”, “teatrale”, “classica”, “lirica” e “con arte”). Quelle che riscuoteranno più successo verranno menzionate nel corso delle serate corrispondenti.

Vedi anche:

Nei Musei Capitolini l'iniziativa Il sabato sera lo dedichiamo a voi: dal 5 novembre al 3 dicembre 2016 cinque sabati sera all'insegna della musica, del teatro, del gusto e, ovviamente dell’arte, i Musei Capitolini aprono le porte in via straordinaria dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23) con un biglietto simbolico di 1 euro

Nei Musei Capitolini l’iniziativa Il sabato sera lo dedichiamo a voi: dal 5 novembre al 3 dicembre 2016 cinque sabati sera all’insegna della musica, del teatro, del gusto e, ovviamente dell’arte, i Musei Capitolini aprono le porte in via straordinaria dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23) con un biglietto simbolico di 1 euro

Salva

Salva

Le mostre a Roma nell’autunno 2016

25 Lug

Le mostre a Roma nell’autunno 2016:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Ricordi vintage e in digitale: vietato dimenticare i Musei in Comune

19 Ott

Ricordi vintage e in digitale: vietato dimenticare i Musei in Comune. I ricordi della propria visita viaggiano online e offline grazie alla nuova campagna social “I like Mic” e alle “vecchie” cartoline da affrancare e spedire direttamente in biglietteria.
Conservare i ricordi della propria visita culturale in formato digitale e vintage è possibile grazie a due iniziative lanciate dai Musei in Comune, sistema promosso dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Con la campagna social I like MiC, presso i Musei Capitolini, il Museo dell’Ara Pacis e i Mercati di Traiano, insieme al biglietto di ingresso vengono distribuite delle cartoline/cornice che i visitatori possono utilizzare per fotografare la propria opera preferita.  Occorre semplicemente inquadrare l’opera nella cartolina e condividere lo scatto con l’hashtag #MICRoma sui canali social dei Musei. Un nuovo tassello si aggiunge, quindi, alla promozione online dei Musei in Comune, il cui profilo twitter è il primo per numero di follower tra tutti i musei italiani.
Nell’era della condivisione digitale, tuttavia, i Musei in Comune non dimenticano i visitatori affezionati alla tradizione.  L’iniziativa “vintage”, partita nei Musei Capitolini, vede protagonista la vecchia cassetta postale, installata direttamente nel bookshop, dove i visitatori possono imbucare le cartoline appena acquistate, condividendo la propria esperienza come si era soliti fare prima dell’era dei social. Le cartoline possono essere spedite grazie a francobolli adesivi in vendita nel bookshop.
Due nuovi strumenti, dunque, per condividere la propria visita sia online sia offline.

Fonte: Musei in Comune

Vedi anche:

ricordi_vintage_e_in_digitale_vietato_dimenticare_i_musei_in_comune_large

Leonardo da Vinci ai Musei Capitolini?

16 Giu

Leonardo da Vinci in mostra a Roma nei Musei Capitolini? Questo lascerebbe intuire un post su Facebook della pagina ufficiale dei Musei Capitolini: l’inconfondibile sguardo del suo autoritratto e la scritta “coming soon”.

Anche un post del 12 giugno sulla pagina Facebook dei Musei in Comune farebbe pensare ad una prossima mostra dedicata al genio di Leonardo da Vinci.

L’Autoritratto di Leonardo da Vinci è un disegno a sanguigna su carta (33,5×21,6 cm), databile al 1515 circa e conservato nella Biblioteca Reale di Torino.

AGGIORNAMENTO: MOSTRA CONFERMATA DAL 23 GIUGNO AL 3 AGOSTO 2015

Vedi anche:

leonardomostraroma

Lunedì al Museo: aperti 7 giorni su 7 i Musei Capitolini, Mercati di Traiano e Museo dell’Ara Pacis

25 Mar

Lunedì al Museo: aperti 7 giorni su 7 i Musei Capitolini, Mercati di Traiano e Museo dell’Ara Pacis. Da lunedì 30 marzo 2015 al via la straordinaria riorganizzazione degli orari di alcuni musei del Sistema Musei Civici di Roma

Marinelli: “Aperti 7 giorni su 7 i Musei Capitolini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e il Museo dell’Ara Pacis , come nei più grandi musei del mondo dal Moma di New York, al Prado di Madrid al Pergamon di Berlino. I nostri Musei sempre più accessibili al pubblico

È una novità assoluta nel panorama del SISTEMA MUSEI CIVICI DI ROMA e viene lanciata a partire da lunedì 30 marzo: aperti 7 giorni su 7 i  Musei Capitolini, i  Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e il Museo dell’Ara Pacis che, con le loro magnifiche collezioni e testimonianze della Roma antica, sono i fiori all’occhiello della rete museale.
Cancellata l’attuale chiusura del lunedì e diventa possibile visitare i tre musei ogni giorno dalle 9.30 alle 19.30.

Variazione dell’orario anche al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, polo centrale del contemporaneo, a livello internazionale. Sarà aperto dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 19.30. Sarà, dunque, ridotto l’attuale prolungamento del sabato (con ingressi fino alle ore 22).

Gratuità confermata nei ‘7 piccoli musei di Roma, ad ingresso gratuito per tutti. Sono chiamati ‘piccoli’ ma sono gemme preziose nel patrimonio artistico romano e soddisfano, con le loro storie e visioni inedite, curiosità e passioni per tutti i gusti.
Sono: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Villa di Massenzio, Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo Napoleonico e Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina.
A questo elenco si aggiungerà dal prossimo lunedì 30 marzo il Museo di Casal de’ Pazzi, l’ottavo museo gratuito della capitale che ospiterà i ritrovamenti dell’era del Pleistocene.

L’apertura straordinaria anche il lunedì ha l’obiettivo di valorizzare sempre di più i nostri musei che hanno visto nel 2014 un aumento del 13% dei visitatori” dichiara l’Assessore alla Cultura e al Turismo Giovanna Marinelli. “Fa parte di una serie di interventi voluti da questa amministrazione: abbiamo iniziato con il rendere gratuiti 7 dei nostri musei ad agosto, che nei primi due mesi di quest’anno hanno visto più che raddoppiati i visitatori, ad ottobre abbiamo dato il via alle domeniche gratuite per i residenti con un incredibile successo di pubblico, ora l’apertura del lunedì. Come nei più grandi musei del mondo, il Moma di New York, il Prado di Madrid o il Pergamon di Berlino, anche a Roma la cultura diventa sempre più accessibile. È un piano straordinario che vuole migliorare la fruizione da parte dei nostri turisti e visitatori anche in vista dei grandi eventi come Expo e Giubileo e che è reso possibile grazie alla collaborazione e alla professionalità del personale di Zètema”.
Questa nuova ed eccezionale riorganizzazione degli orari è promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Fonte: Musei in Comune

Vedi anche:

Stampa

Le mostre a Roma nell’autunno 2015

23 Gen

Le mostre in programma a Roma per l’autunno 2015:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Gli orari di mostre e musei a Roma nei giorni festivi da novembre 2014 a gennaio 2015

27 Ott

Aggiornamento: Gli orari di mostre e musei a Roma nei giorni festivi da novembre 2015 a gennaio 2016

Gli orari e le aperture straordinarie di mostre e musei a Roma per le festività di novembre e dicembre 2014 e gennaio 2015:

  • Escher
    Chiostro del Bramante
    1 novembre 10.00 – 21.00
    8 dicembre 10.00 – 20.00
    24 dicembre 10.00 – 17.00
    25 dicembre 16.00 – 21.00
    26 dicembre 10.00 – 21.00
    31 dicembre 10.00 – 18.00
    1 gennaio 12.00 – 21.00
    6 gennaio 10.00 – 21.00
  • Sironi 1885 – 1961
    Complesso del Vittoriano
    1 novembre – 9:30-22:00
    8 dicembre – 9:30-20:30
    24 dicembre – 9:30-15:30
    25 dicembre – 15:30-20:30
    26 dicembre – 9:30-22:00
    31 dicembre – 9:30-15:30
    1 gennaio – 15:30-20:30
    6 gennaio – 9:30-20:30
    Ultimo ingresso un’ora prima
  • Memling. Rinascimento fiammingo
    Scuderie del Quirinale
    Mercoledì 24 dicembre: 10.00 – 15.00
    Giovedì 25 dicembre: 16.00 – 20.00
    Venerdì 26 dicembre: 10.00 – 22.30
    Mercoledì 31 dicembre: 10.00 – 15.00
    Giovedì 1 gennaio: 16.00 – 20.00
    Martedì 6 gennaio: 10.00 – 20.00
    L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
  • Numeri. Tutto quel che conta, da zero a infinito e National Geographic Italia. Food, il futuro del cibo
    Palazzo delle Esposizioni
    Lunedì 8 dicembre: 10.00 – 20.00
    Mercoledì 24 dicembre: 10.00 – 15.00
    Giovedì 25 dicembre: 16.00 – 20.00
    Venerdì 26 dicembre: 10.00 – 22.30
    Lunedì 29 dicembre: 10.00 – 20.00
    Mercoledì 31 dicembre: 10.00 – 15.00
    Giovedì 1 gennaio: 16.00 – 20.00
    Lunedì 5 gennaio: 10.00 – 20.00
    Martedì 6 gennaio: 10.00 – 20.00
    L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
  • American Chronicles: The Art of Norman Rockwell
    Palazzo Sciarra Museo Fondazione Roma
    28 novembre – Black Friday 10.00 > 22.00
    8 dicembre 10.00 > 20.00
    24 dicembre 10.00 > 15.00
    25 dicembre 15.00 > 22.00
    26 dicembre 10.00 > 20.00
    31 dicembre 10.00 > 15.00
    1 gennaio 15.00 > 22.00
    6 gennaio 10.00 > 20.00
  • Body Worlds 2014: Il Ciclo della Vita
    SET
    Aperto tutti i giorni
    8 dicembre dalle 10 alle 21
    24 dicembre dalle 10 alle 14
    25 dicembre dalle 16 alle 20
    26 dicembre dalle 10 alle 23
    31 dicembre dalle 10 alle 14
    1 gennaio dalle 16 alle 20
    Ultimo ingresso consentito fino ad un’ora prima dell’orario di chiusura della mostra
  • Secessione e Avanguardia. L’Arte in Italia prima della Grande Guerra 1905 – 1915
    GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna
    L’8 dicembre gli spazi della Gnam saranno aperti. Gli orari non subiranno variazioni. La chiusura sarà spostata a martedì 9 dicembre
    Venerdì 26 dicembre gli spazi espositivi della Galleria chiuderanno alle ore 19:30. L’ingresso sarà consentito fino alle ore 18:45
  • I Bassifondi del barocco. La Roma del vizio e della miseria
    Accademia di Francia a Villa Medici
    Tutti i giorni (eccetto il lunedì) dalle 11,00 alle 19,00.
    Ultimo ingresso alle 18,30.
    Le festività in cui la mostra è chiusa sono:
    8 dicembre
    25 dicembre
    1° gennaio
  • Da Guercino a Caravaggio. Sir Denis Mahon e l’arte italiana del XVII secolo
    Palazzo Barberini
    8 dicembre 9.30 – 19.30
    24 dicembre 9.30 – 13.30
    25 dicembre 14.30 – 19.30
    31 dicembre 9.30 – 13.30
    1 gennaio 14.30 – 19.30
    6 gennaio 9.30 – 19.30
  • Musei Statali
    – Colosseo: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 8.00-16.30 (#15.30)
    – Terme di Caracalla: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.00-16.30 (#15.30)
    – Mausoleo di Cecilia Metella: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.00-16.30 (#15.30)
    – Villa dei Quintili: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.00-16.30 (#15.30)
    – Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano, Crypta Balbi)
    : tutte le sedi chiuse 25 dic e 1 gen. Aperte 24 e 31 dic ore 9.00-19.45 (#18.45)
    – Galleria Borghese: chiusa 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 9.00-19.00 (#17.00)
    – Palazzo Barberini: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 8.30-19.00 (#18.00)
    – Galleria Corsini: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 8.30-19.30 (#19.00)
    – Galleria Spada: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 8.30-19.30 (#19.00)
    – Palazzo Venezia: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 8.30-19.30 (#18.30)
    – GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna: chiusa 25 dic, 1 gen
    – Museo H.C. Andersen: chiuso 25 dic, 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.30-19.30 (#19.00)
    – Museo Mario Praz: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9-14 / 14.30-19.30 (#18.30)
    – Museo Boncompagni Ludovisi per il Costume e la Moda: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9-13.30 / 14.30-19.00 (18.30)
    – Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9-18; 26 dic e 6 gen ore 9-13.30 – Museo Nazionale delle Tradizioni Popolari: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 8.30-19.30 (#18.45)
    – Museo Nazionale degli Strumenti Musicali: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.00-19.00 (#18.30)
    – Museo Nazionale Orientale “G. Tucci”: chiuso 9.00-14.00 (#13.30)
    – Museo Nazionale dell’Alto Medioevo: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.00-17.00 (#16.30)
    – Scavi di Ostia Antica: chiusi 25 dic e 1 gen. Aperti 24 e 31 dic ore 8.30-15.30 – Museo Ostiense: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 10.30-15.30 (#14.30)
    – Castello di Giulio II: chiuso 24-25 e 31 dic, 1 e 6 gen – Villa Adriana a Tivoli: chiusa 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 9.00-17.00 (#15.30)
    – Villa d’Este a Tivoli: chiusa 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 8.30-16.00
  • Musei Civici di Roma
    1 novembre: aperti
    8 dicembre: eccezionalmente aperti (ad eccezione della Casa Museo Alberto Moravia) con le tariffe ordinarie
    24 dicembre: aperti dall’orario abituale di apertura di ogni museo alle ore 14.00
    25 dicembre: chiusi
    26 dicembre: aperti
    Lunedì 29 dicembre 2014 straordinariamente aperti con orario consueto e tariffazione ordinaria
    31 dicembre: aperti dall’orario abituale di apertura di ogni museo alle ore 14.00
    1 gennaio chiusi
    Lunedì 5 gennaio 2015 straordinariamente aperti con orario consueto e tariffazione ordinaria
    6 gennaio  aperti
    Tutti chiusi 25 dicembre e 1 gennaio.
    Aperti 24 e 31 dicembre a tariffa ordinaria: – Musei Capitolini ore 9.00-14.00 (#13.00)
    – Centrale Montemartini ore 9.00-14.00 (#13.00)
    – Mercati di Traiano ore 9.00-14.00 (#13.00)
    – Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale ore 10.00-14.00 (#13.00)
    – Museo di Roma in Palazzo Braschi 10.00-14.00 (#13.00)
    – Museo di Roma in Trastevere 10.00-14.00 (#13.00)
    – MACRO ore 11.00-14.00 (#13.00)
    – Musei di Villa Torlonia ore 9.00-14.00 (#13.15)
    – Museo Civico di Zoologia ore 9.00-14.00 (#13.00)
    Aperti 24 e 31 dicembre a ingresso gratuito: – Museo Napoleonico ore 10.00-14.00 (#13.30)
    – Museo di Scultura antica Giovanni Barracco ore 10.00-14.00 (#13.30)
    – Museo Pietro Canonica ore 10.00-14.00 (#13.30)
    – Museo Carlo Bilotti (fruibile solo lo spazio della mostra temporanea)
    ore 10.00-14.00 (#13.30)
    – Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina ore 10.00-14.00 (#13.00)
    – Museo delle Mura ore 9.00-14.00 (#13.30)
    – Villa di Massenzio ore 10.00-14.00 (#13.30)
    – MACRO Testaccio: chiuso 24-25 e 31 dicembre e 1 gennaio
  • Giambattista, Giandomenico e Lorenzo Tiepolo: i colori del disegno
    Musei Capitolini
    Martedì-domenica 9.00-20.00
    La biglietteria chiude un’ora prima
    Chiuso lunedì, il 25 dicembre e 1 gennaio
  • Henri Cartier Bresson
    Museo dell´Ara Pacis, Nuovo spazio espositivo Ara Pacis
    Martedì-domenica 9.00-19.00. Ultimo ingresso un’ora prima
    Il venerdì e sabato, per l’intera durata della mostra, prolungamento dell’orario di apertura, del solo spazio espositivo (Via di Ripetta), fino alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00)
    Chiuso il lunedì
  • Zero. Renato Zero: la mostra
    MACRO Pelanda
    Il 24 e il 31 dicembre dalle 9:00 alle 14:00. La mostra, anziché al pomeriggio, sarà aperta al mattino
    GIORNO DI CHIUSURA
    25 Dicembre
    01 Gennaio
  • Musei Vaticani
    I Musei Vaticani sono CHIUSI nei giorni:
    Domenica, ad eccezione dell’ultima di ogni mese (con ingresso gratuito)
    novembre 1
    dicembre 8, 25, 26
    gennaio 1, 6

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Musei Civici di Roma: ingresso libero per i residenti la prima domenica di ogni mese

1 Ott

7musei_d0Musei Civici, ogni prima domenica del mese ingresso gratuito per i cittadini romani: da domenica 5 ottobre, ogni prima domenica del mese, si sperimenta l’ingresso gratuito nei musei del sistema per tutti i cittadini residenti a Roma (ad eccezione della biglietteria mostra del Museo dell’Ara Pacis).

Aria di novità nel Sistema Musei Civici di Roma Capitale. Parte il 5 ottobre la sperimentazione dell’ingresso gratuito per i residenti la prima domenica di ogni mese (repliche il 2 novembre e il 7 dicembre).
Progetti di valorizzazione anche per i sette musei più piccoli, già accessibili gratuitamente da agosto. Per loro, due bandi pubblici si propongono di coinvolgere le associazioni private nell’organizzazione di attività di animazione nel periodo 6 dicembre-6 gennaio.
Per due mesi, poi, sulle pagine Facebook e sul profilo Twitter @museiincomune parte la campagna di promozione di questi musei con approfondimenti dedicati alle loro collezioni, alle opere poco conosciute, alle curiosità e alle storie inedite che costituiscono un patrimonio culturale ricco e raffinato.
E tutti i visitatori potranno condividere la propria esperienza con l’hashtag #7museigratis.

L’assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in vista dell’allineamento delle tariffe museali a quelle del MiBACT (Ministero Beni e attività culturali) dal 1° gennaio 2015, avvia una sperimentazione di ingresso libero per i residenti in tutti i musei civici (escluso il Museo dell’Ara Pacis) nelle domeniche del 5 ottobre, 2 novembre e 7 dicembre, per poi proseguire nel 2015.

Fanno parte dei Musei Civici di Roma:

Musei Capitolini
Centrale Montemartini
Mercati di Traiano
Museo dell’Ara Pacis
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Museo della Civiltà Romana
Museo delle Mura
Villa di Massenzio
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
Museo di Roma
Museo Napoleonico
Casa Museo Alberto Moravia
Galleria d’Arte Moderna
MACRO
Museo Carlo Bilotti
Museo Pietro Canonica
Museo di Roma in Trastevere
Musei di Villa Torlonia
Planetario e Museo Astronomico
Museo Civico di Zoologia

“L’evento delle prime domeniche di ottobre, novembre e dicembre gratuite per i residenti, ha l’obiettivo di trasformarsi nel 2015 in una vera e propria regola estesa a tutti – dichiara l’Assessore alla Cultura Giovanna Marinelli – I piccoli 7 musei gratuiti da fine agosto hanno registrato nel primo mese il 137% in più rispetto all’anno scorso di visitatori. Un dato straordinario. Per far conoscere i 7 musei abbiamo costruito una campagna apposita di comunicazione che partirà il 6 ottobre. Invece durante le Feste di Natale gli stessi musei saranno teatro di eventi, spettacoli, performance che si affiancheranno alle normali attività di esposizione e didattica”.

L’iniziativa rientra nel piano di valorizzazione del patrimonio museale della città che punta, in particolare, al rilancio dei 7 “piccoli musei” (Villa di Massenzio, Barracco, Bilotti, Canonica, Napoleonico, della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, delle Mura) già ad ingresso libero. Per scoprire o riscoprire le storie, le collezioni e le visioni inedite custodite nei “piccoli musei”, l’Amministrazione Capitolina ha lanciato due bandi pubblici con l’intento di coinvolgere l’associazionismo privato nelle attività da tenersi in questi spazi. Il primo seleziona progetti di animazione che partiranno il 6 dicembre in occasione di Musei in Musica: per ogni museo sarà scelta un’associazione che dovrà garantire almeno 10 giornate di attività da svolgersi entro il 6 gennaio 2015. Tutte le attività proposte saranno ad ingresso gratuito sia per i residenti sia per i non residenti.

Sempre per promuovere i “7 piccoli”, lunedì 6 ottobre parte una campagna di comunicazione attraverso il web e i social network. Le pagine Facebook dei 7 musei e quella di Musei in Comune insieme al profilo Twitter @museiincomune accoglieranno 2 mesi di approfondimenti; nella prima e nell’ultima settimana si tratterà di informazioni, foto e video sui 7 musei, mentre nelle settimane centrali gli approfondimenti saranno dedicati ognuno ad un museo, per promuoverne aspetti, storie e opere meno note e, così, stimolare il pubblico alla visita. Tutti potranno poi condividere la propria esperienza di visita utilizzando l’hashtag #7museigratis.

Il secondo bando, invece, si occupa di selezionare gli spettacoli e i concerti che si svolgeranno negli altri musei del sistema – Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma Palazzo Braschi, Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, Macro, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia – sempre in occasione di Musei in Musica, ma con biglietto di ingresso a 1 euro.

Altri spazi culturali romani, come Casina di Raffaello, Technotown e i Centri Culturali Elsa Morante, San Basilio, Aldo Fabrizi e Gabriella Ferri, faranno parte del circuito in cui si svolgerà Musei in Musica.

Fonte: Comune di Roma

Vedi anche:

 7musei

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: