Musei Civici, ogni prima domenica del mese ingresso gratuito per i cittadini romani: da domenica 5 ottobre, ogni prima domenica del mese, si sperimenta l’ingresso gratuito nei musei del sistema per tutti i cittadini residenti a Roma (ad eccezione della biglietteria mostra del Museo dell’Ara Pacis).
Aria di novità nel Sistema Musei Civici di Roma Capitale. Parte il 5 ottobre la sperimentazione dell’ingresso gratuito per i residenti la prima domenica di ogni mese (repliche il 2 novembre e il 7 dicembre).
Progetti di valorizzazione anche per i sette musei più piccoli, già accessibili gratuitamente da agosto. Per loro, due bandi pubblici si propongono di coinvolgere le associazioni private nell’organizzazione di attività di animazione nel periodo 6 dicembre-6 gennaio.
Per due mesi, poi, sulle pagine Facebook e sul profilo Twitter @museiincomune parte la campagna di promozione di questi musei con approfondimenti dedicati alle loro collezioni, alle opere poco conosciute, alle curiosità e alle storie inedite che costituiscono un patrimonio culturale ricco e raffinato.
E tutti i visitatori potranno condividere la propria esperienza con l’hashtag #7museigratis.
L’assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in vista dell’allineamento delle tariffe museali a quelle del MiBACT (Ministero Beni e attività culturali) dal 1° gennaio 2015, avvia una sperimentazione di ingresso libero per i residenti in tutti i musei civici (escluso il Museo dell’Ara Pacis) nelle domeniche del 5 ottobre, 2 novembre e 7 dicembre, per poi proseguire nel 2015.
Fanno parte dei Musei Civici di Roma:
Musei Capitolini
Centrale Montemartini
Mercati di Traiano
Museo dell’Ara Pacis
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Museo della Civiltà Romana
Museo delle Mura
Villa di Massenzio
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
Museo di Roma
Museo Napoleonico
Casa Museo Alberto Moravia
Galleria d’Arte Moderna
MACRO
Museo Carlo Bilotti
Museo Pietro Canonica
Museo di Roma in Trastevere
Musei di Villa Torlonia
Planetario e Museo Astronomico
Museo Civico di Zoologia
“L’evento delle prime domeniche di ottobre, novembre e dicembre gratuite per i residenti, ha l’obiettivo di trasformarsi nel 2015 in una vera e propria regola estesa a tutti – dichiara l’Assessore alla Cultura Giovanna Marinelli – I piccoli 7 musei gratuiti da fine agosto hanno registrato nel primo mese il 137% in più rispetto all’anno scorso di visitatori. Un dato straordinario. Per far conoscere i 7 musei abbiamo costruito una campagna apposita di comunicazione che partirà il 6 ottobre. Invece durante le Feste di Natale gli stessi musei saranno teatro di eventi, spettacoli, performance che si affiancheranno alle normali attività di esposizione e didattica”.
L’iniziativa rientra nel piano di valorizzazione del patrimonio museale della città che punta, in particolare, al rilancio dei 7 “piccoli musei” (Villa di Massenzio, Barracco, Bilotti, Canonica, Napoleonico, della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, delle Mura) già ad ingresso libero. Per scoprire o riscoprire le storie, le collezioni e le visioni inedite custodite nei “piccoli musei”, l’Amministrazione Capitolina ha lanciato due bandi pubblici con l’intento di coinvolgere l’associazionismo privato nelle attività da tenersi in questi spazi. Il primo seleziona progetti di animazione che partiranno il 6 dicembre in occasione di Musei in Musica: per ogni museo sarà scelta un’associazione che dovrà garantire almeno 10 giornate di attività da svolgersi entro il 6 gennaio 2015. Tutte le attività proposte saranno ad ingresso gratuito sia per i residenti sia per i non residenti.
Sempre per promuovere i “7 piccoli”, lunedì 6 ottobre parte una campagna di comunicazione attraverso il web e i social network. Le pagine Facebook dei 7 musei e quella di Musei in Comune insieme al profilo Twitter @museiincomune accoglieranno 2 mesi di approfondimenti; nella prima e nell’ultima settimana si tratterà di informazioni, foto e video sui 7 musei, mentre nelle settimane centrali gli approfondimenti saranno dedicati ognuno ad un museo, per promuoverne aspetti, storie e opere meno note e, così, stimolare il pubblico alla visita. Tutti potranno poi condividere la propria esperienza di visita utilizzando l’hashtag #7museigratis.
Il secondo bando, invece, si occupa di selezionare gli spettacoli e i concerti che si svolgeranno negli altri musei del sistema – Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma Palazzo Braschi, Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, Macro, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia – sempre in occasione di Musei in Musica, ma con biglietto di ingresso a 1 euro.
Altri spazi culturali romani, come Casina di Raffaello, Technotown e i Centri Culturali Elsa Morante, San Basilio, Aldo Fabrizi e Gabriella Ferri, faranno parte del circuito in cui si svolgerà Musei in Musica.
Fonte: Comune di Roma
Vedi anche:

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Tag:Casa Museo Alberto Moravia, centrale montemartini, Galleria d'Arte Moderna, ingresso libero, Macro, Mercati di Traiano, musei capitolini, musei civici, Musei di Villa Torlonia, Museo Carlo Bilotti, Museo civico di zoologia, Museo della Civiltà Romana, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, Museo dell’Ara Pacis, Museo delle Mura, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica, Planetario e Museo Astronomico, prima domenica del mese, residenti, roma, Villa di Massenzio