Tag Archives: musei civici

Musei in Musica 2017: sabato 9 dicembre

24 Ott

Musei in Musica 2017: sabato 9 dicembre aperture straordinarie serali ed eventi nei Musei di Roma tra le ore 20.00 e le ore 2.00.
Musei Civici e spazi culturali straordinariamente aperti la sera dalle 20 alle 2 con mostre ed eventi musicali.
#MUSica17

Data confermata, programma in aggiornamento

Vedi anche:

Musei in Musica 2017: sabato 9 dicembre aperture straordinarie serali ed eventi nei Musei di Roma tra le ore 20.00 e le ore 2.00

Musei in Musica 2017: sabato 9 dicembre aperture straordinarie serali ed eventi nei Musei di Roma tra le ore 20.00 e le ore 2.00

 

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2017

1 Giu

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2017:

Le mostre:

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

romanotte

Aperture straordinarie serali di monumenti, mostre e musei a Roma nell’estate 2017

Salva

L’Arte ti Accoglie: progetti di accessibilità nei Musei Civici

15 Mar

L’Arte ti Accoglie: progetti di accessibilità nei Musei Civici. Musei senza frontiere, a misura di tutti per offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere abbattendo le barriere architettoniche e sensoriali, valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione. Con questo intento Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura, ha avviato in numerosi spazi dei Musei Civici percorsi tattili e attività di formazione per studenti e operatori specializzati, all’interno del progetto “Musei da toccare”. Il tutto è stato presentato dal vicesindaco e assessore alla cultura Luca Bergamo.

Novità principale è Art For the Blind, progetto sperimentale unico nel suo genere, pensato per il Museo dell’Ara Pacis da e per i non vedenti. I visitatori affetti da cecità o da riduzione della vista potranno accedere al patrimonio del museo “entrando in contatto” con il passato mitico dell’Urbe, la storia dell’altare e di Augusto attraverso una nuova e speciale esplorazione plurisensoriale, in un mix di emozione e rigore storico-artistico.

Il progetto, appena inaugurato, è promosso da Roma Capitale (Assessorato alla Crescita culturale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) con la collaborazione di Antenna – Connecting the world to culture, il supporto tecnologico di Tooteko – Talking tactile e SIFI, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Ed è completamente gratuito per i visitatori.

In assenza della vista saranno le mani a “vedere” grazie a una tecnologia innovativa, composta da: un anello sensoriale in grado di riconoscere gli speciali sensori applicati accanto alle opere e far partire le informazioni in forma di audio-guida; un sistema di sensori incapsulati su codifica braille, posti sulle basi delle opere o delle riproduzioni delle stesse; un tablet, con note audio che raccontano aneddoti e storie legate ai segmenti di opera attivati; un thermoform, ovvero una mappa tattile, con informazioni utili alla sicurezza (come gli ostacoli fisici) e la guida alla dislocazione delle opere audio-tattili, per una maggiore autonomia all’interno del museo. Il thermoform è stato realizzato con la collaborazione dell’Istituto dei Ciechi di Milano.

Lungo il percorso, articolato in sei punti, il visitatore potrà ascoltare la descrizione della zona del Campo Marzio – così come appariva all’epoca di Augusto –, conoscere i  protagonisti della famiglia imperiale e, successivamente, grazie al modello dell’Ara, esplorare i diversi segmenti architettonici del monumento oltre che i pannelli della Terra Madre, delle  processioni, della Dea Roma e del Sacrificio di Enea. Infine, sul monumento vero e proprio sarà possibile effettuare la visita interna dell’altare ed esplorare uno dei pannelli del fregio vegetale.

Musei “da toccare”

Dopo il progetto sperimentale Arte al tatto, nato nel 2012 su iniziativa del settore didattico del Macro, è stato costruito un percorso tattile-sensoriale privilegiando il rapporto personale tra fruitore e opera d’arte, grazie a processi di conoscenza e di comprensione attivati da stimoli fisici, necessari per le persone non vedenti e sorde ma utili per tutti. A novembre 2015 il progetto è divenuto Musei da toccare e ha coinvolto 4 musei civici (Macro, Museo di Roma, Galleria d’Arte Contemporanea e Museo Napoleonico), con la realizzazione di percorsi tattili e momenti formativi per studenti, operatori specializzati e persone interessate ad approfondire i temi legati alla disabilità. Fondamentale si è rivelata la collaborazione tra Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Museo Tattile Statale Omero di Ancona e Istituto Statale per Sordi di Roma. Circa 50 le visite tattili effettuate nel 2016. Visto il successo dell’iniziativa, si è aperta una seconda fase con nuove proposte e più servizi (visite anche nel pomeriggio). Vedi la scheda nel sito dei Musei Civici e il programma delle iniziative nei singoli musei.

Vedi anche:

L’Arte ti Accoglie: progetti di accessibilità nei Musei Civici

L’Arte ti Accoglie: progetti di accessibilità nei Musei Civici

A Roma diventano 8 i musei civici ad ingresso sempre gratuito

3 Apr

I Musei Civici di Roma ad ingresso sempre gratuito diventano 8:

Dalla suggestiva area archeologica della Villa di Massenzio alle preziose sculture conservate a due passi da Piazza Navona nel Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco. Dal camminamento, le torri e le storie racchiuse nel Museo delle Mura, alle opere di de Chirico, Severini, Warhol, Rivers e Manzù ospitate nel Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese. Sono solo alcune delle piccole realtà espositive di Roma ad ingresso gratuito, ma altre passioni e curiosità possono essere appagate continuando a percorrere gli itinerari più affascinanti della città. Come quello che dai viali di Villa Borghese conduce alle atmosfere di fine secolo della casa-studio dello scultore Pietro Canonica o quello che porta gli appassionati di storia tra i preziosi cimeli ottocenteschi custoditi nelle sale del Museo Napoleonico. Salendo infine al Gianicolo, teatro delle tormentate lotte della Repubblica Romana del 1849, si possono rivivere quelle tragiche giornate grazie alla narrazione immersiva del Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina. Oltre alla peculiare specificità espressa da ciascuna collezione permanente, in alcuni di questi otto “piccoli musei” del Sistema Musei Civici di Roma si svolgono anche mostre temporanee, spesso strettamente collegate ai temi che contraddistinguono il sito. Un’autentica nuova era invece quella esposta nel Museo di Casal de’ Pazzi, nato dal ritrovamento di una zanna d’elefante nel 1981 durante i lavori di urbanizzazione della zona di Rebibbia. Da qui un’indagine archeologica su un’area di oltre 1.200 mq ha portato alla luce il tratto di un antico alveo fluviale. Nel giacimento sono stati scoperti più di 2000 fossili animali, appartenenti a specie impensabili oggi nella campagna romana (l’elefante antico, l’uro, l’ippopotamo, il rinoceronte), ma anche un frammento di cranio e oltre 1.500 manufatti in selce che testimoniano la contemporanea presenza di uomini. Vedi anche:

8museigratuitiroma

Lunedì al Museo: aperti 7 giorni su 7 i Musei Capitolini, Mercati di Traiano e Museo dell’Ara Pacis

25 Mar

Lunedì al Museo: aperti 7 giorni su 7 i Musei Capitolini, Mercati di Traiano e Museo dell’Ara Pacis. Da lunedì 30 marzo 2015 al via la straordinaria riorganizzazione degli orari di alcuni musei del Sistema Musei Civici di Roma

Marinelli: “Aperti 7 giorni su 7 i Musei Capitolini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e il Museo dell’Ara Pacis , come nei più grandi musei del mondo dal Moma di New York, al Prado di Madrid al Pergamon di Berlino. I nostri Musei sempre più accessibili al pubblico

È una novità assoluta nel panorama del SISTEMA MUSEI CIVICI DI ROMA e viene lanciata a partire da lunedì 30 marzo: aperti 7 giorni su 7 i  Musei Capitolini, i  Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e il Museo dell’Ara Pacis che, con le loro magnifiche collezioni e testimonianze della Roma antica, sono i fiori all’occhiello della rete museale.
Cancellata l’attuale chiusura del lunedì e diventa possibile visitare i tre musei ogni giorno dalle 9.30 alle 19.30.

Variazione dell’orario anche al MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, polo centrale del contemporaneo, a livello internazionale. Sarà aperto dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 19.30. Sarà, dunque, ridotto l’attuale prolungamento del sabato (con ingressi fino alle ore 22).

Gratuità confermata nei ‘7 piccoli musei di Roma, ad ingresso gratuito per tutti. Sono chiamati ‘piccoli’ ma sono gemme preziose nel patrimonio artistico romano e soddisfano, con le loro storie e visioni inedite, curiosità e passioni per tutti i gusti.
Sono: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Villa di Massenzio, Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo Napoleonico e Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina.
A questo elenco si aggiungerà dal prossimo lunedì 30 marzo il Museo di Casal de’ Pazzi, l’ottavo museo gratuito della capitale che ospiterà i ritrovamenti dell’era del Pleistocene.

L’apertura straordinaria anche il lunedì ha l’obiettivo di valorizzare sempre di più i nostri musei che hanno visto nel 2014 un aumento del 13% dei visitatori” dichiara l’Assessore alla Cultura e al Turismo Giovanna Marinelli. “Fa parte di una serie di interventi voluti da questa amministrazione: abbiamo iniziato con il rendere gratuiti 7 dei nostri musei ad agosto, che nei primi due mesi di quest’anno hanno visto più che raddoppiati i visitatori, ad ottobre abbiamo dato il via alle domeniche gratuite per i residenti con un incredibile successo di pubblico, ora l’apertura del lunedì. Come nei più grandi musei del mondo, il Moma di New York, il Prado di Madrid o il Pergamon di Berlino, anche a Roma la cultura diventa sempre più accessibile. È un piano straordinario che vuole migliorare la fruizione da parte dei nostri turisti e visitatori anche in vista dei grandi eventi come Expo e Giubileo e che è reso possibile grazie alla collaborazione e alla professionalità del personale di Zètema”.
Questa nuova ed eccezionale riorganizzazione degli orari è promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Fonte: Musei in Comune

Vedi anche:

Stampa

Gli orari di mostre e musei a Roma per le festività primaverili 2015

9 Feb

Gli orari di mostre e musei a Roma per le festività di Pasqua 2015, 25 aprile, 1° maggio, 2 e 29 giugno.

  • Matisse Arabesque
    Scuderie del Quirinale
    la mostra è aperta tutti i giorni (orario in aggiornamento)
  • Marc Chagall. Love and Life
    Chiostro del Bramante
    5 aprile 10:00 – 21:00
    6 aprile 10:00 – 20:00
    25 aprile 10:00 – 20:00
    1 maggio 10:00 – 20:00
    2 giugno 10:00 – 20:00
    29 giugno 10:00 – 20:00
  • Giorgio Morandi. 1890-1964
    Complesso del Vittoriano
    5 aprile 2015 9.30-20.30
    6 aprile 2015 9.30-20.30
    25 aprile 2015 9.30-22.00
    1 maggio 2015 9.30-22.00
    La biglietteria chiude sempre un’ora prima
  • Body Worlds il Ciclo della Vita
    SET via Tirso Domenica 5 aprile dalle 10 alle 23
    Lunedì 6 aprile dalle 10 alle 21
    (ultimo ingresso, come di consueto, un’ora prima)
  • Barocco a Roma: la meraviglia delle arti
    Palazzo Cipolla
    Domenica 5 aprile 10.00 > 21.30
    Lunedì 6 aprile 10.00 > 20.00
    Sabato 25 aprile 10.00 > 21.30
    Venerdì 1 maggio 10.00 > 21.30
    Martedì 2 giugno 10.00 > 20.00
    Lunedì 29 giugno 10.00 > 21.30
    Ultimo ingresso un’ora prima
  • Numeri. Tutto quel che conta, da zero a infinito
    Palazzo delle Esposizioni
    Aperture speciali: lunedì 6 aprile (Pasquetta) e lunedì 27 aprile: 10.00 – 20.00
  • Lorenzo Lotto e i Tesori artistici di Loreto
    Castel Sant´Angelo
    Nelle giornate di Pasqua e del Lunedì dell’Angelo (5-6 aprile 2015) il Museo di Castel Sant’Angelo sarà aperto con il consueto orario
  • Il laboratorio del Genio: Bernini disegnatore
    Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini
    Nelle giornate di Pasqua e del Lunedì dell’Angelo (5-6 aprile 2015) la Galleria Barberini sarà aperta con il consueto orario
  • Musei Vaticani
    chiusi nei giorni: aprile 5, 6 – maggio 1 – giugno 29 (SS. Pietro e Paolo)
  • Musei Civici
    5 aprile APERTI con orario ordinario
    6 aprile APERTI con orario ordinario
    25 aprile APERTI con orario ordinario
    1 maggio CHIUSI 2 giugno APERTI con orario ordinario
    29 giugno CHIUSI
  • Musei Statali
    Domenica 5 aprile 2015 (domenica di Pasqua) sono aperti ad ingresso gratuito perchè prima domenica del mese. Nelle giornate di Pasqua e di Lunedì dell’Angelo, 5 e 6 aprile 2015, resteranno aperti i seguenti musei: Galleria Borghese, Galleria Nazionale D’arte Antica in Palazzo Barberini, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Galleria Spada, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Museo Nazionale di Palazzo Venezia. La Galleria Nazionale D’arte Antica in Palazzo Corsini sarà aperta il giorno di Pasqua per l’intera giornata, mentre il Lunedì dell’Angelo sarà visitabile fino alle ore 14.00 (ultimo ingresso ore 13,30)
  • Foro di Augusto. 2000 anni dopo di Piero Angela e Paco Lanciano
    Tutte le sere dal 25 aprile al 1 novembre 2015 3 spettacoli ogni sera
  • Foro di Cesare. Un nuovo viaggio nella storia dell’Antica Roma
    Tutte le sere dal 25 aprile al 1 novembre 2015
  • La Luna sul Colosseo
    Visite guidate previste il 25 aprile, 29 giugno e 15 agosto
  • Lacus Iuturnae. La Fontana Sacra del Foro Romano al Tempio di Romolo
    Venerdì Santo 8.30-14
    2 giugno 13.30-19.15
    Chiuso 1 maggio

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO Vedi anche:

Vivi i musei: 6-7-8 dicembre 2014 aperture straordinarie ed eventi gratuiti nei musei di Roma

21 Nov

Sabato 6 dicembre torna Musei in Musica: dalle 20 alle 2.00 in programma concerti, danza e spettacoli.

Domenica 7 dicembre per i residenti a Roma ingresso gratuito nei Musei in Comune.

Domenica 7 dicembre ingresso gratuito per tutti nei Musei Statali.

Domenica 7 dicembre Giornata Nazionale dell’Archeologia, del Patrimonio Artistico e del Restauro

Lunedì 8 dicembre apertura straordinaria dei Musei in Comune.

Dal 6 dicembre al 6 gennaio tanti eventi e spettacoli in programma nei 7 musei ad ingresso gratuito.

Sito ufficiale

Vedi anche:

Durante la notte di Musei in Musica tutti potranno condividere la propria esperienza su Facebook e Twitter e partecipare ad un contest su Instagram utilizzando l’hashtag #MUSica14. I tre autori delle foto più belle, scelte dalla nostra community e dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, avranno la possibilità di ricevere due biglietti a scelta tra le mostre: “Henri Cartier-Bresson”, “Tiepolo: I colori del disegno” e “Artisti dell’Ottocento: Temi e Riscoperte“.

Un lungo weekend immersi nella cultura: sabato 6 dicembre torna Musei in Musica: dalle 20 alle 2 in programma concerti, danza e spettacoli; dal 6 dicembre al 6 gennaio tanti eventi e spettacoli nei 7 musei ad ingresso gratuito; domenica 7 dicembre ingresso gratuito per i residenti a Roma nei Musei in Comune; lunedì 8 dicembre apertura straordinaria dei Musei in Comune.

Condividi lo speciale weekend con #vivimusei su Facebook, Twitter e Instagram.

Dal 6 all’8 dicembre cittadini e turisti potranno vivere pienamente i musei e gli altri spazi culturali della città, grazie a un lungo weekend di speciali iniziative culturali promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Tre giorni consecutivi, dal sabato al lunedì, che forniscono un’occasione imperdibile per scoprire il patrimonio artistico e l’offerta culturale della Capitale, immergendosi nelle atmosfere suggestive di siti prestigiosi e ricchi di fascino.

Sabato 6 dicembre dalle 20.00 alle 02.00 torna il grande evento MUSEI IN MUSICA, per la sua VI edizione, con tantissimi spettacoli di musica e danza che animeranno musei civici, musei statali, musei privati, istituti stranieri, università, e altri spazi culturali, per una full immersion musicale fino alle 2 di notte (ultimo ingresso ore 01.00), a cui si potrà partecipare pagando il biglietto simbolico di 1 euro per accedere a ogni museo coinvolto, salvo che non sia diversamente indicato. Con lo stesso biglietto, sarà possibile visitare anche le mostre temporanee ospitate e le collezioni permanenti.
Nel caso della mostra di Cartier-Bresson al Museo dell’Ara Pacis è previsto il pagamento del biglietto d’ingresso ordinario.
L’ingresso sarà invece totalmente gratuito per gli eventi che, nell’ambito della manifestazione, si svolgeranno presso 6 dei 7 “piccoli tesori” (divenuti ad ingresso gratuito dalla fine di agosto: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina), la cui programmazione culturale partirà in occasione di Musei in Musica, per proseguire fino al 6 gennaio 2015.

Domenica 7 e lunedì 8 dicembre prosegue il fine settimana culturale nella Città Eterna.
Domenica 7 dicembre, infatti, i residenti a Roma potranno entrare gratuitamente nei Musei Civici (salvo per la mostra Henri Cartier-Bresson al Museo dell’Ara Pacis), come ogni prima domenica del mese (eccetto Casa Museo Alberto Moravia)

E lunedì 8 dicembre, in occasione del ponte dell’Immacolata, tutti i Musei Civici (eccetto Casa Museo Alberto Moravia) saranno straordinariamente aperti al pubblico con le tariffe ordinarie.

Ma, in queste due date, la straordinaria fruizione delle bellezze culturali della città è ulteriormente rafforzata dalla possibilità di assistere gratuitamente ad alcuni prestigiosi spettacoli, nell’ambito della programmazione dei 7 piccoli musei.

Dalla notte di Musei in Musica sarà possibile condividere la propria visita ai musei anche con gli hashtag #vivimusei e #7museigratis.

Per poter effettuare un tour degli spettacoli evitando il traffico, Bicicletta Italiana, in occasione dei Musei in Musica, offre un servizio di noleggio biciclette a un prezzo scontato del 20%. Fino alle ore 2.00 resteranno aperte le due ciclo stazioni situate in via A. Brunetti e presso il Parcheggio Saba di Villa Borghese. Noleggiando la bicicletta nella ciclo stazione di Villa Borghese, si usufruirà di tariffe agevolate per la sosta.

viviimusei

I 7 Piccoli Musei di Roma: 7 Musei Civici con ingresso gratuito

6 Nov

Ad agosto 2014 7 musei civici sono diventati ad ingresso gratuito: la Villa di Massenzio, Museo delle Mura, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Pietro Canonica, Museo della Repubblica Romana e della Memora Garibaldina, Museo Napoleonico e Museo Carlo Bilotti (in questi ultimi due sono in corso delle mostre accessibili col solo costo di 1,50 euro mentre non c’è più il biglietto per l’accesso alla collezione stabile). Dalla suggestiva area archeologica della Villa di Massenzio  alle preziose sculture conservate a due passi da Piazza Navona nel Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco. Dal  camminamento, le torri e le storie racchiuse nel Museo delle Mura, alle opere di de Chirico, Severini, Warhol, Rivers e Manzù ospitate nel Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese. Gli appassionati di storia, invece, potranno immergersi nelle atmosfere di fine secolo della casa-studio dello scultore Pietro Canonica nel cuore di Villa Borghese e in quelle ottocentesche custodite nelle sale del Museo Napoleonico  o, ancora, grazie alla narrazione immersiva del Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, potranno rivivere le tormentate lotte che portarono la Roma repubblicana del 1849 a resistere e poi a capitolare. Da lunedì 6 ottobre, il percorso di valorizzazione dei “piccoli musei” sarà accompagnato da una campagna di comunicazione attraverso il web e i social network. Si condivideranno foto, video, approfondimenti, curiosità su ogni museo per promuoverne anche gli aspetti e le opere meno note e per stimolare il pubblico alla visita. Tutti potranno poi condividere la propria esperienza di visita utilizzando l’hashtag  #7museigratis.

Novità: al gruppo dei sette “piccoli musei” gratuiti (Museo Barracco, Villa di Massenzio, Museo delle Mura, Museo Bilotti, Museo Napoleonico e Museo Canonica a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina) si aggiunge il Museo di Casal de’ Pazzi, con i ritrovamenti dell’era del Pleistocene: taglio di nastro, lunedì 30 marzo 2015, per un museo totalmente inedito per Roma, un nuovo allestimento che contiene e ordina i resti di 200mila anni fa, scoperti sul posto nel 1981. E’ il Lazio preistorico, quando tra le deserte estensioni della campagna romana si aggiravano rinoceronti, uri, mammut; e i primi uomini sopravvivevano cacciando e lavorando la selce.

Vedi anche:

i_7_piccoli_musei_di_roma_slideshow

Gli orari di mostre e musei a Roma nei giorni festivi da novembre 2014 a gennaio 2015

27 Ott

Aggiornamento: Gli orari di mostre e musei a Roma nei giorni festivi da novembre 2015 a gennaio 2016

Gli orari e le aperture straordinarie di mostre e musei a Roma per le festività di novembre e dicembre 2014 e gennaio 2015:

  • Escher
    Chiostro del Bramante
    1 novembre 10.00 – 21.00
    8 dicembre 10.00 – 20.00
    24 dicembre 10.00 – 17.00
    25 dicembre 16.00 – 21.00
    26 dicembre 10.00 – 21.00
    31 dicembre 10.00 – 18.00
    1 gennaio 12.00 – 21.00
    6 gennaio 10.00 – 21.00
  • Sironi 1885 – 1961
    Complesso del Vittoriano
    1 novembre – 9:30-22:00
    8 dicembre – 9:30-20:30
    24 dicembre – 9:30-15:30
    25 dicembre – 15:30-20:30
    26 dicembre – 9:30-22:00
    31 dicembre – 9:30-15:30
    1 gennaio – 15:30-20:30
    6 gennaio – 9:30-20:30
    Ultimo ingresso un’ora prima
  • Memling. Rinascimento fiammingo
    Scuderie del Quirinale
    Mercoledì 24 dicembre: 10.00 – 15.00
    Giovedì 25 dicembre: 16.00 – 20.00
    Venerdì 26 dicembre: 10.00 – 22.30
    Mercoledì 31 dicembre: 10.00 – 15.00
    Giovedì 1 gennaio: 16.00 – 20.00
    Martedì 6 gennaio: 10.00 – 20.00
    L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
  • Numeri. Tutto quel che conta, da zero a infinito e National Geographic Italia. Food, il futuro del cibo
    Palazzo delle Esposizioni
    Lunedì 8 dicembre: 10.00 – 20.00
    Mercoledì 24 dicembre: 10.00 – 15.00
    Giovedì 25 dicembre: 16.00 – 20.00
    Venerdì 26 dicembre: 10.00 – 22.30
    Lunedì 29 dicembre: 10.00 – 20.00
    Mercoledì 31 dicembre: 10.00 – 15.00
    Giovedì 1 gennaio: 16.00 – 20.00
    Lunedì 5 gennaio: 10.00 – 20.00
    Martedì 6 gennaio: 10.00 – 20.00
    L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
  • American Chronicles: The Art of Norman Rockwell
    Palazzo Sciarra Museo Fondazione Roma
    28 novembre – Black Friday 10.00 > 22.00
    8 dicembre 10.00 > 20.00
    24 dicembre 10.00 > 15.00
    25 dicembre 15.00 > 22.00
    26 dicembre 10.00 > 20.00
    31 dicembre 10.00 > 15.00
    1 gennaio 15.00 > 22.00
    6 gennaio 10.00 > 20.00
  • Body Worlds 2014: Il Ciclo della Vita
    SET
    Aperto tutti i giorni
    8 dicembre dalle 10 alle 21
    24 dicembre dalle 10 alle 14
    25 dicembre dalle 16 alle 20
    26 dicembre dalle 10 alle 23
    31 dicembre dalle 10 alle 14
    1 gennaio dalle 16 alle 20
    Ultimo ingresso consentito fino ad un’ora prima dell’orario di chiusura della mostra
  • Secessione e Avanguardia. L’Arte in Italia prima della Grande Guerra 1905 – 1915
    GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna
    L’8 dicembre gli spazi della Gnam saranno aperti. Gli orari non subiranno variazioni. La chiusura sarà spostata a martedì 9 dicembre
    Venerdì 26 dicembre gli spazi espositivi della Galleria chiuderanno alle ore 19:30. L’ingresso sarà consentito fino alle ore 18:45
  • I Bassifondi del barocco. La Roma del vizio e della miseria
    Accademia di Francia a Villa Medici
    Tutti i giorni (eccetto il lunedì) dalle 11,00 alle 19,00.
    Ultimo ingresso alle 18,30.
    Le festività in cui la mostra è chiusa sono:
    8 dicembre
    25 dicembre
    1° gennaio
  • Da Guercino a Caravaggio. Sir Denis Mahon e l’arte italiana del XVII secolo
    Palazzo Barberini
    8 dicembre 9.30 – 19.30
    24 dicembre 9.30 – 13.30
    25 dicembre 14.30 – 19.30
    31 dicembre 9.30 – 13.30
    1 gennaio 14.30 – 19.30
    6 gennaio 9.30 – 19.30
  • Musei Statali
    – Colosseo: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 8.00-16.30 (#15.30)
    – Terme di Caracalla: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.00-16.30 (#15.30)
    – Mausoleo di Cecilia Metella: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.00-16.30 (#15.30)
    – Villa dei Quintili: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.00-16.30 (#15.30)
    – Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano, Crypta Balbi)
    : tutte le sedi chiuse 25 dic e 1 gen. Aperte 24 e 31 dic ore 9.00-19.45 (#18.45)
    – Galleria Borghese: chiusa 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 9.00-19.00 (#17.00)
    – Palazzo Barberini: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 8.30-19.00 (#18.00)
    – Galleria Corsini: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 8.30-19.30 (#19.00)
    – Galleria Spada: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 8.30-19.30 (#19.00)
    – Palazzo Venezia: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 8.30-19.30 (#18.30)
    – GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna: chiusa 25 dic, 1 gen
    – Museo H.C. Andersen: chiuso 25 dic, 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.30-19.30 (#19.00)
    – Museo Mario Praz: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9-14 / 14.30-19.30 (#18.30)
    – Museo Boncompagni Ludovisi per il Costume e la Moda: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9-13.30 / 14.30-19.00 (18.30)
    – Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9-18; 26 dic e 6 gen ore 9-13.30 – Museo Nazionale delle Tradizioni Popolari: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 8.30-19.30 (#18.45)
    – Museo Nazionale degli Strumenti Musicali: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.00-19.00 (#18.30)
    – Museo Nazionale Orientale “G. Tucci”: chiuso 9.00-14.00 (#13.30)
    – Museo Nazionale dell’Alto Medioevo: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 9.00-17.00 (#16.30)
    – Scavi di Ostia Antica: chiusi 25 dic e 1 gen. Aperti 24 e 31 dic ore 8.30-15.30 – Museo Ostiense: chiuso 25 dic e 1 gen. Aperto 24 e 31 dic ore 10.30-15.30 (#14.30)
    – Castello di Giulio II: chiuso 24-25 e 31 dic, 1 e 6 gen – Villa Adriana a Tivoli: chiusa 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 9.00-17.00 (#15.30)
    – Villa d’Este a Tivoli: chiusa 25 dic e 1 gen. Aperta 24 e 31 dic ore 8.30-16.00
  • Musei Civici di Roma
    1 novembre: aperti
    8 dicembre: eccezionalmente aperti (ad eccezione della Casa Museo Alberto Moravia) con le tariffe ordinarie
    24 dicembre: aperti dall’orario abituale di apertura di ogni museo alle ore 14.00
    25 dicembre: chiusi
    26 dicembre: aperti
    Lunedì 29 dicembre 2014 straordinariamente aperti con orario consueto e tariffazione ordinaria
    31 dicembre: aperti dall’orario abituale di apertura di ogni museo alle ore 14.00
    1 gennaio chiusi
    Lunedì 5 gennaio 2015 straordinariamente aperti con orario consueto e tariffazione ordinaria
    6 gennaio  aperti
    Tutti chiusi 25 dicembre e 1 gennaio.
    Aperti 24 e 31 dicembre a tariffa ordinaria: – Musei Capitolini ore 9.00-14.00 (#13.00)
    – Centrale Montemartini ore 9.00-14.00 (#13.00)
    – Mercati di Traiano ore 9.00-14.00 (#13.00)
    – Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale ore 10.00-14.00 (#13.00)
    – Museo di Roma in Palazzo Braschi 10.00-14.00 (#13.00)
    – Museo di Roma in Trastevere 10.00-14.00 (#13.00)
    – MACRO ore 11.00-14.00 (#13.00)
    – Musei di Villa Torlonia ore 9.00-14.00 (#13.15)
    – Museo Civico di Zoologia ore 9.00-14.00 (#13.00)
    Aperti 24 e 31 dicembre a ingresso gratuito: – Museo Napoleonico ore 10.00-14.00 (#13.30)
    – Museo di Scultura antica Giovanni Barracco ore 10.00-14.00 (#13.30)
    – Museo Pietro Canonica ore 10.00-14.00 (#13.30)
    – Museo Carlo Bilotti (fruibile solo lo spazio della mostra temporanea)
    ore 10.00-14.00 (#13.30)
    – Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina ore 10.00-14.00 (#13.00)
    – Museo delle Mura ore 9.00-14.00 (#13.30)
    – Villa di Massenzio ore 10.00-14.00 (#13.30)
    – MACRO Testaccio: chiuso 24-25 e 31 dicembre e 1 gennaio
  • Giambattista, Giandomenico e Lorenzo Tiepolo: i colori del disegno
    Musei Capitolini
    Martedì-domenica 9.00-20.00
    La biglietteria chiude un’ora prima
    Chiuso lunedì, il 25 dicembre e 1 gennaio
  • Henri Cartier Bresson
    Museo dell´Ara Pacis, Nuovo spazio espositivo Ara Pacis
    Martedì-domenica 9.00-19.00. Ultimo ingresso un’ora prima
    Il venerdì e sabato, per l’intera durata della mostra, prolungamento dell’orario di apertura, del solo spazio espositivo (Via di Ripetta), fino alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00)
    Chiuso il lunedì
  • Zero. Renato Zero: la mostra
    MACRO Pelanda
    Il 24 e il 31 dicembre dalle 9:00 alle 14:00. La mostra, anziché al pomeriggio, sarà aperta al mattino
    GIORNO DI CHIUSURA
    25 Dicembre
    01 Gennaio
  • Musei Vaticani
    I Musei Vaticani sono CHIUSI nei giorni:
    Domenica, ad eccezione dell’ultima di ogni mese (con ingresso gratuito)
    novembre 1
    dicembre 8, 25, 26
    gennaio 1, 6

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

Musei Civici di Roma: ingresso libero per i residenti la prima domenica di ogni mese

1 Ott

7musei_d0Musei Civici, ogni prima domenica del mese ingresso gratuito per i cittadini romani: da domenica 5 ottobre, ogni prima domenica del mese, si sperimenta l’ingresso gratuito nei musei del sistema per tutti i cittadini residenti a Roma (ad eccezione della biglietteria mostra del Museo dell’Ara Pacis).

Aria di novità nel Sistema Musei Civici di Roma Capitale. Parte il 5 ottobre la sperimentazione dell’ingresso gratuito per i residenti la prima domenica di ogni mese (repliche il 2 novembre e il 7 dicembre).
Progetti di valorizzazione anche per i sette musei più piccoli, già accessibili gratuitamente da agosto. Per loro, due bandi pubblici si propongono di coinvolgere le associazioni private nell’organizzazione di attività di animazione nel periodo 6 dicembre-6 gennaio.
Per due mesi, poi, sulle pagine Facebook e sul profilo Twitter @museiincomune parte la campagna di promozione di questi musei con approfondimenti dedicati alle loro collezioni, alle opere poco conosciute, alle curiosità e alle storie inedite che costituiscono un patrimonio culturale ricco e raffinato.
E tutti i visitatori potranno condividere la propria esperienza con l’hashtag #7museigratis.

L’assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in vista dell’allineamento delle tariffe museali a quelle del MiBACT (Ministero Beni e attività culturali) dal 1° gennaio 2015, avvia una sperimentazione di ingresso libero per i residenti in tutti i musei civici (escluso il Museo dell’Ara Pacis) nelle domeniche del 5 ottobre, 2 novembre e 7 dicembre, per poi proseguire nel 2015.

Fanno parte dei Musei Civici di Roma:

Musei Capitolini
Centrale Montemartini
Mercati di Traiano
Museo dell’Ara Pacis
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Museo della Civiltà Romana
Museo delle Mura
Villa di Massenzio
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
Museo di Roma
Museo Napoleonico
Casa Museo Alberto Moravia
Galleria d’Arte Moderna
MACRO
Museo Carlo Bilotti
Museo Pietro Canonica
Museo di Roma in Trastevere
Musei di Villa Torlonia
Planetario e Museo Astronomico
Museo Civico di Zoologia

“L’evento delle prime domeniche di ottobre, novembre e dicembre gratuite per i residenti, ha l’obiettivo di trasformarsi nel 2015 in una vera e propria regola estesa a tutti – dichiara l’Assessore alla Cultura Giovanna Marinelli – I piccoli 7 musei gratuiti da fine agosto hanno registrato nel primo mese il 137% in più rispetto all’anno scorso di visitatori. Un dato straordinario. Per far conoscere i 7 musei abbiamo costruito una campagna apposita di comunicazione che partirà il 6 ottobre. Invece durante le Feste di Natale gli stessi musei saranno teatro di eventi, spettacoli, performance che si affiancheranno alle normali attività di esposizione e didattica”.

L’iniziativa rientra nel piano di valorizzazione del patrimonio museale della città che punta, in particolare, al rilancio dei 7 “piccoli musei” (Villa di Massenzio, Barracco, Bilotti, Canonica, Napoleonico, della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, delle Mura) già ad ingresso libero. Per scoprire o riscoprire le storie, le collezioni e le visioni inedite custodite nei “piccoli musei”, l’Amministrazione Capitolina ha lanciato due bandi pubblici con l’intento di coinvolgere l’associazionismo privato nelle attività da tenersi in questi spazi. Il primo seleziona progetti di animazione che partiranno il 6 dicembre in occasione di Musei in Musica: per ogni museo sarà scelta un’associazione che dovrà garantire almeno 10 giornate di attività da svolgersi entro il 6 gennaio 2015. Tutte le attività proposte saranno ad ingresso gratuito sia per i residenti sia per i non residenti.

Sempre per promuovere i “7 piccoli”, lunedì 6 ottobre parte una campagna di comunicazione attraverso il web e i social network. Le pagine Facebook dei 7 musei e quella di Musei in Comune insieme al profilo Twitter @museiincomune accoglieranno 2 mesi di approfondimenti; nella prima e nell’ultima settimana si tratterà di informazioni, foto e video sui 7 musei, mentre nelle settimane centrali gli approfondimenti saranno dedicati ognuno ad un museo, per promuoverne aspetti, storie e opere meno note e, così, stimolare il pubblico alla visita. Tutti potranno poi condividere la propria esperienza di visita utilizzando l’hashtag #7museigratis.

Il secondo bando, invece, si occupa di selezionare gli spettacoli e i concerti che si svolgeranno negli altri musei del sistema – Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma Palazzo Braschi, Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, Macro, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia – sempre in occasione di Musei in Musica, ma con biglietto di ingresso a 1 euro.

Altri spazi culturali romani, come Casina di Raffaello, Technotown e i Centri Culturali Elsa Morante, San Basilio, Aldo Fabrizi e Gabriella Ferri, faranno parte del circuito in cui si svolgerà Musei in Musica.

Fonte: Comune di Roma

Vedi anche:

 7musei

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: