Tag Archives: Musei in Musica

Musei in Musica 2018 sabato 1° dicembre

26 Ott

Musei in Musica 2018: sabato 1° dicembre aperture straordinarie serali ed eventi nei Musei di Roma tra le ore 20.00 e le ore 2.00.
Musei Civici e spazi culturali straordinariamente aperti la sera dalle 20 alle 2 con mostre ed eventi musicali.
#MUSica18

PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

museiinmusica2018

Musei in Musica 2017: sabato 9 dicembre

24 Ott

Musei in Musica 2017: sabato 9 dicembre aperture straordinarie serali ed eventi nei Musei di Roma tra le ore 20.00 e le ore 2.00.
Musei Civici e spazi culturali straordinariamente aperti la sera dalle 20 alle 2 con mostre ed eventi musicali.
#MUSica17

Data confermata, programma in aggiornamento

Vedi anche:

Musei in Musica 2017: sabato 9 dicembre aperture straordinarie serali ed eventi nei Musei di Roma tra le ore 20.00 e le ore 2.00

Musei in Musica 2017: sabato 9 dicembre aperture straordinarie serali ed eventi nei Musei di Roma tra le ore 20.00 e le ore 2.00

 

Musei in Musica 2016

3 Nov

Sabato 10 dicembre 2016 torna Musei in Musica, con aperture straordinarie ed eventi gratuito o al prezzo di 1 euro.
Un’occasione imperdibile per passare una notte speciale alla scoperta del patrimonio artistico e culturale della città di Roma. Sabato 10 dicembre 2016, dalle ore 20.00 alle ore 02.00.

I Musei Civici e gli altri spazi culturali coinvolti saranno infatti straordinariamente aperti fino alle 2 di notte (ultimo ingresso ore 01.00), consentendo a cittadini e turisti di visitare le mostre e assistere agli spettacoli pagando solo 1 euro per accedere al singolo museo o ad ingresso totalmente gratuito, dove è espressamente indicato.

Vedi anche:

Sabato 10 dicembre 2016 torna Musei in Musica, con aperture straordinarie ed eventi al prezzo di 1 euro

Salva

Salva

Musei in Musica 2015: sabato 21 novembre a Roma

15 Ott

Musei in Musica 2015: sabato 21 novembre a Roma eventi musicali gratuiti in musei e spazi culturali straordinariamente aperti di sera.
La prossima edizione della manifestazione Musei in Musica avrà luogo la sera del 21 novembre 2015, dalle ore 20:00 alle ore 02:00.
Un’occasione imperdibile per passare una notte speciale, un sabato sera inconsueto tra musica e arte, alla scoperta del patrimonio artistico e culturale della città. I Musei Civici e gli altri spazi culturali coinvolti saranno infatti straordinariamente aperti fino alle 2 di notte (ultimo ingresso ore 01.00), consentendo a cittadini e turisti di visitare le mostre e assistere agli spettacoli pagando solo 1 euro per accedere al singolo museo o ad ingresso totalmente gratuito, dove è espressamente indicato.
L’ingresso agli eventi sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Musei Civici e altri spazi culturali aperti:
Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia (Casino Nobile, Casina delle Civette), MACRO, MACRO Testaccio, Museo Napoleonico, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Carlo Bilotti, Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, Palazzo delle Esposizioni, Scuderie del Quirinale, Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, Casa Argentina, Casa di Goethe, Polo museale “La Sapienza”.

I progetti di musica e danza che si svolgono all’interno del Sistema Musei Civici di Roma in occasione della presente edizione di Musei in musica, sono stati selezionati con apposito AVVISO PUBBLICO “MUSEI IN MUSICA 2015” (con scadenza il 3 novembre 2015) emanato da Zètema Progetto Cultura, su mandato di Roma Capitale.

PROGRAMMA
INFO 060608

Vedi anche:

Musei in Musica 2015: sabato 21 novembre a Roma eventi musicali in musei e spazi culturali straordinariamente aperti di sera, dalle ore 20:00 alle ore 02:00

Musei in Musica 2015: sabato 21 novembre a Roma eventi musicali in musei e spazi culturali straordinariamente aperti di sera, dalle ore 20:00 alle ore 02:00

Vivi i musei: 6-7-8 dicembre 2014 aperture straordinarie ed eventi gratuiti nei musei di Roma

21 Nov

Sabato 6 dicembre torna Musei in Musica: dalle 20 alle 2.00 in programma concerti, danza e spettacoli.

Domenica 7 dicembre per i residenti a Roma ingresso gratuito nei Musei in Comune.

Domenica 7 dicembre ingresso gratuito per tutti nei Musei Statali.

Domenica 7 dicembre Giornata Nazionale dell’Archeologia, del Patrimonio Artistico e del Restauro

Lunedì 8 dicembre apertura straordinaria dei Musei in Comune.

Dal 6 dicembre al 6 gennaio tanti eventi e spettacoli in programma nei 7 musei ad ingresso gratuito.

Sito ufficiale

Vedi anche:

Durante la notte di Musei in Musica tutti potranno condividere la propria esperienza su Facebook e Twitter e partecipare ad un contest su Instagram utilizzando l’hashtag #MUSica14. I tre autori delle foto più belle, scelte dalla nostra community e dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, avranno la possibilità di ricevere due biglietti a scelta tra le mostre: “Henri Cartier-Bresson”, “Tiepolo: I colori del disegno” e “Artisti dell’Ottocento: Temi e Riscoperte“.

Un lungo weekend immersi nella cultura: sabato 6 dicembre torna Musei in Musica: dalle 20 alle 2 in programma concerti, danza e spettacoli; dal 6 dicembre al 6 gennaio tanti eventi e spettacoli nei 7 musei ad ingresso gratuito; domenica 7 dicembre ingresso gratuito per i residenti a Roma nei Musei in Comune; lunedì 8 dicembre apertura straordinaria dei Musei in Comune.

Condividi lo speciale weekend con #vivimusei su Facebook, Twitter e Instagram.

Dal 6 all’8 dicembre cittadini e turisti potranno vivere pienamente i musei e gli altri spazi culturali della città, grazie a un lungo weekend di speciali iniziative culturali promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Tre giorni consecutivi, dal sabato al lunedì, che forniscono un’occasione imperdibile per scoprire il patrimonio artistico e l’offerta culturale della Capitale, immergendosi nelle atmosfere suggestive di siti prestigiosi e ricchi di fascino.

Sabato 6 dicembre dalle 20.00 alle 02.00 torna il grande evento MUSEI IN MUSICA, per la sua VI edizione, con tantissimi spettacoli di musica e danza che animeranno musei civici, musei statali, musei privati, istituti stranieri, università, e altri spazi culturali, per una full immersion musicale fino alle 2 di notte (ultimo ingresso ore 01.00), a cui si potrà partecipare pagando il biglietto simbolico di 1 euro per accedere a ogni museo coinvolto, salvo che non sia diversamente indicato. Con lo stesso biglietto, sarà possibile visitare anche le mostre temporanee ospitate e le collezioni permanenti.
Nel caso della mostra di Cartier-Bresson al Museo dell’Ara Pacis è previsto il pagamento del biglietto d’ingresso ordinario.
L’ingresso sarà invece totalmente gratuito per gli eventi che, nell’ambito della manifestazione, si svolgeranno presso 6 dei 7 “piccoli tesori” (divenuti ad ingresso gratuito dalla fine di agosto: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina), la cui programmazione culturale partirà in occasione di Musei in Musica, per proseguire fino al 6 gennaio 2015.

Domenica 7 e lunedì 8 dicembre prosegue il fine settimana culturale nella Città Eterna.
Domenica 7 dicembre, infatti, i residenti a Roma potranno entrare gratuitamente nei Musei Civici (salvo per la mostra Henri Cartier-Bresson al Museo dell’Ara Pacis), come ogni prima domenica del mese (eccetto Casa Museo Alberto Moravia)

E lunedì 8 dicembre, in occasione del ponte dell’Immacolata, tutti i Musei Civici (eccetto Casa Museo Alberto Moravia) saranno straordinariamente aperti al pubblico con le tariffe ordinarie.

Ma, in queste due date, la straordinaria fruizione delle bellezze culturali della città è ulteriormente rafforzata dalla possibilità di assistere gratuitamente ad alcuni prestigiosi spettacoli, nell’ambito della programmazione dei 7 piccoli musei.

Dalla notte di Musei in Musica sarà possibile condividere la propria visita ai musei anche con gli hashtag #vivimusei e #7museigratis.

Per poter effettuare un tour degli spettacoli evitando il traffico, Bicicletta Italiana, in occasione dei Musei in Musica, offre un servizio di noleggio biciclette a un prezzo scontato del 20%. Fino alle ore 2.00 resteranno aperte le due ciclo stazioni situate in via A. Brunetti e presso il Parcheggio Saba di Villa Borghese. Noleggiando la bicicletta nella ciclo stazione di Villa Borghese, si usufruirà di tariffe agevolate per la sosta.

viviimusei

Musei in Musica 2013: concerti ed aperture straordinarie dei musei con INGRESSO GRATUITO

12 Nov

Musei in Musica 2013

Musei in Musica torna sabato 7 dicembre 2013 a Roma

Eventi musicali gratuiti in musei e spazi culturali straordinariamente aperti dalle 20.00 alle 02.00.

Oltre 80 eventi musicali ad ingresso gratuito animeranno più di 35 siti, tra musei e altri spazi culturali, straordinariamente aperti di sera e visitabili gratuitamente dalle ore 20.00 fino alle 02.00 (ultimo ingresso alle ore 01.00), con le mostre temporanee ospitate e le collezioni permanenti.

Sabato 7 dicembre torna a Roma MUSEI IN MUSICA con musei e spazi culturali della città straordinariamente aperti dalle 20.00 alle 02.00 di notte (ultimo ingresso ore 01.00) e animati da spettacoli di musica e danza completamente gratuiti.

La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina e Dipartimento Cultura, con il contributo di Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con Il Gioco del Lotto. Sponsor principale Acea. Organizzazione a cura di Zètema Progetto Cultura.

Saranno coinvolti i seguenti musei (civici, statali e privati), istituti culturali stranieri, università, spazi culturali e ricreativi:

Centrale Montemartini, Fondazione Roma Museo, Galleria d’arte Moderna di Roma Capitale, Galleria Nazionale d’arte Moderna, MACRO, MACRO Testaccio, MAXXI, Mercati di Traiano, Musei Capitolini, Musei di Villa Torlonia, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Castel Sant’Angelo, Museo di Roma in Trastevere, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica, Museo Carlo Bilotti, Museo Nazionale Romano alle Terme Di Diocleziano, Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps, Palazzo delle Esposizioni, Protomoteca, Scuderie del Quirinale, Teatro di Villa Torlonia, Academia Belgica, Casa del Jazz, Casa del Cinema, Casa dell’Architettura, Centro Culturale Aldo Fabrizi, Centro Culturale Elsa Morante, Eataly, Galleria Alberto Sordi, Istituto Svizzero di Roma Villa Maraini, Palazzo Incontro, Reale Accademia di Spagna, Sapienza Università di Roma.

In collaborazione con Comunicare Organizzando, sarà aperto anche il Complesso Monumentale del Vittoriano fino alle ore 00.30 (ultimo ingresso ore 24,00).

I numerosi eventi di Musei in Musica – la maggior parte dei quali selezionati tramite apposito bando pubblico promosso da Zètema Progetto Cultura in collaborazione con Roma Capitale – sono tutti ad ingresso gratuito.

La maggior parte musei interessati rimarranno aperti e visitabili gratuitamente fino alle 02.00 (ultimo ingresso alle ore 01.00), con le mostre temporanee ospitate e le collezioni permanenti. Nel caso del Maxxi e della Fondazione Roma Museo la visita al museo prevede il pagamento di un biglietto di ingresso ridotto.

Protagonista della serata sarà la musica nei vari suoi generi: dalla classica al rock, dall’etnica al tango, dal jazz al blues, dal pop alla musica da film, fino ad arrivare alla musica folk.

La sezione dedicata alla musica folk, in particolare, è sostenuta dall’Unione europea nell’ambito del programma CULTURA con il progetto “FolkMus – Young musicians and old stories, folk music in musEUms and more”, al fine di sostenere e diffondere la musica folk europea. Rientrano nel progetto sei eventi che si svolgeranno a Musei in Musica, come indicato nel programma, di cui il principale avrà luogo alla Casa dell’Architettura dove si esibirà alle ore 23 l’Orchestra FolkMus composta, per questa edizione, da giovani musicisti folk provenienti da Estonia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna. Li precede alle ore 21 il concerto di una delle formazioni storiche della world music italiana che ritorna sul palco dopo 15 anni: la Tammurriata di Scafati, guidata da Nando Citarella e da Antonio ‘O Lione.

Durante la notte di Musei in Musica tutti potranno partecipare ad un contest su Instagram utilizzando l’hashtag #MUSica13.

Agli autori delle tre foto taggate con l’hashtag ufficiale che avranno ricevuto più “mi piace” andranno i biglietti omaggio per visitare le mostre “Gemme dell’Impressionismo”, “Robert Capa in Italia” e “Lee Jeffries. Homeless”.

INFO: 060608

PROGRAMMA COMPLETO

  • Mostra di Modigliani a Palazzo Cipolla rimarrà aperta straordinariamente fino alle ore 2.00. La biglietteria chiude un’ora prima. A partire dalle ore 20.00 i visitatori potranno accedere in mostra con il biglietto a tariffa ridotta di € 10,00 con audioguida in omaggio.
  • Cezanne e gli Artisti italiani del ‘900 al Complesso del Vittoriano: ingresso libero fino a esaurimento posti dalle ore 20.00 alle 00.30 (ultimo ingresso ore 24.00)
  • Le Scuderie del Quirinale aderiscono alla manifestazione MUSEI IN MUSICA. Sarà possibile visitare gratuitamente la mostra Augusto dalle 20.00 alle 02.00. L’ingresso è consentito fino fino a un’ora prima della chiusura.
  • Il MAXXI prolunga il suo orario di apertura fino alle ore 2.00 (con ultimo accesso consentito all’1.00) e, a partire dalle ore 20.00, sarà possibile accedere al museo con biglietto ridotto.
    Inoltre, dalle ore 21.00 a mezzanotte, il duo Nuance presenta Un’arpa e una voce, Hall del museo – accesso libero al concerto

Musei in Musica 2013: concerti ed aperture straordinarie dei musei con INGRESSO GRATUITOmusei-in-musica_resize

Musei in Musica 2013

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: