Tag Archives: musei

Terremoto Centro Italia: tutti gli incassi dei musei statali di domenica 28 agosto 2016 saranno destinati ai territori terremotati

26 Ago
Domenica 28 agosto gli incassi dei musei statali saranno devoluti ai territori terremotati.
“Tutti gli incassi dei musei statali della prossima domenica 28 agosto saranno destinati ai territori terremotati”. Lo dichiara il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini invitando tutti gli italiani ad “andare nei musei in segno di solidarietà con le popolazione coinvolte dal sisma della scorsa notte”.
Grazie a questa prima misura straordinaria – che si aggiunge a quelle già ordinariamente previste e alle ulteriori misure che il governo adotterà – il MIBACT destinerà gli incassi dei musei e delle aree archeologiche statali di domenica 28 agosto a interventi sul patrimonio culturale danneggiato dal sisma.
Roma, 25 agosto 2016
Ufficio Stampa MiBACT
tel. 0667232261

Ferragosto 2015 a Roma: gli orari di mostre e musei

5 Ago

“Sarà un Ferragosto all’insegna della cultura. Per chi resta in città l’offerta culturale resta varia, non va in ferie”. Così l’assessore capitolino alla Cultura e alla Sport, Giovanna Marinelli, annuncia tutti gli appuntamenti della Capitale tra arene, cinema, jazz e teatro. Tanto per cominciare, sabato 15 e domenica 16 agosto, Musei Civici, Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale aperti fino alle 23.

Restano confermate e si arricchiscono tutte le proposte dell’Estate Romana con le proiezione delle arene a Ostia, Casa del Cinema, Piazza Vittorio, Garbatella, Cinecittà e Villa Lazzaroni. Proseguono anche gli spettacoli ai Fori di Piero Angela e gli appuntamenti con il teatro shakespeariano al Globe Theatre. Mentre per gli appassionati di jazz la sera di Ferragosto, alla Casa del Jazz (ore 21), va in scena il repertorio Latin Jazz dei Michael Rosen “Cool Velvet”.

  • OFFERTA NEI MUSEI

Il via è ai Musei Capitolini che ospitano L’età dell’angoscia. Da Commodo a Diocleziano, mostra che illustra i grandi cambiamenti che segnarono l’età compresa tra i regni di Commodo (180-192 d.C.) e quello di Diocleziano (284-305 d.C.). Proseguendo, al Museo di Roma in Palazzo Braschi, Feste barocche “per inciso”. Immagini della festa a Roma nelle stampe del Seicento documenta in cinquanta incisioni lo scenario di Roma “Gran Teatro del Mondo”, sfondo per l’ambientazione di feste e cerimonie laiche e religiose in occasione delle quali, soprattutto nel XVII secolo, furono realizzati grandi apparati effimeri nelle strade, piazze, chiese dai più noti  architetti  del  tempo.  Sempre  qui  Gioacchino  Ersoch  (1815  –  1902).  Un architetto per Roma Capitale celebra il bicentenario della nascita dell’architetto che,  con  lunga  ed  eclettica  attività  professionale,  rispose  creativamente  alle esigenze di una città in evoluzione, spaziando dall’architettura civile a quella funzionale.

Ancora  una  sosta,  in  pieno  centro  storico,  alla  Galleria d’Arte Moderna di  via Francesco Crispi, con la sua preziosa collezione permanente di arte dell’Ottocento e prima metà del Novecento arricchita dalla mostra Artisti dell’Ottocento – Temi e riscoperte con un “focus” di due sale sul pittore romano Arturo Noci (Roma 1874 – New York 1953) incentrato sul periodo che precede il suo trasferimento a New York nel 1923. Le opere selezionate sono tra i più bei dipinti di figura che il pittore abbia mai realizzato in quegli anni.

Nutrire l’Impero. Storie di alimentazione da Roma e Pompei – mostra ideata in occasione dell’EXPO 2015 – racconta il mondo dell’alimentazione in età imperiale quando, intorno al bacino del Mediterraneo, si avvia la prima “globalizzazione dei consumi”: al Museo dell’Ara Pacis a ferragosto e fino al 15 novembre 2015.

Sempre il cibo è protagonista al Museo di Roma in Trastevere con Buono da guardare: cibo, arte e ritualità nelle fotografie di Mario Carbone, un percorso espositivo di oltre mezzo secolo (1950-2001 circa) di reportage fotografico, con 71 immagini b/n e color provenienti dall’Archivio Mario Carbone. Le fotografie ricostruiscono parte della nostra storia più recente, spaziando dalle immagini a carattere prevalentemente etnografico degli anni Cinquanta dello scorso secolo che ritraggono il sud d’Italia – Basilicata, Sicilia, Sardegna, Calabria,  territori con un’economia ancora prevalentemente agro-pastorale o legata anche alle attività della pesca – a quelle più caratterizzanti gli aspetti sociali e culturali del nostro paese che testimoniano le tematiche artistiche d’avanguardia.

Anche i Mercati di Traiano ospitano una grande mostra in occasione dell’EXPO 2015, L’eleganza del cibo. Tales about food and fashion, per celebrare a Roma il connubio perfetto tra la nutrizione, tema dominante dell’esposizione universale, e la maestria sartoriale Made in Italy. Nello stesso sito, una retrospettiva dedicata allo scultore uruguayano Pablo Atchugarry.

Vasta  scelta  per  l’arte  contemporanea  al  MACRO,  nelle  sue  sedi  di  via  Nizza  e Testaccio, tra cui, nell’ambito della mostra 100 Scialoja. Azione e Pensiero, Gli amici di Toti Scialoja e Gabriella Drudi presenta una serie di opere della collezione privata di Toti Scialoja e di sua moglie Gabriella Drudi, sempre concesse dalla Fondazione Toti Scialoja di Roma nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita dell’artista.

  • SCUDERIE DEL QUIRINALE E PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI

Le Scuderie del Quirinale, con la mostra appena inaugurata “Arte della Civiltà Islamica. La Collezione al-Sabah, Kuwait”, e il Palazzo delle Esposizioni, con la rassegna “David LaChapelle, dopo il Diluvio”, rimarranno aperti tutta l’estate per i romani e i turisti in visita nella Capitale.

Anche il giorno di Ferragosto entrambe le sedi espositive apriranno i battenti dalle ore  12  alle  23.  Si  ricorda  che  la  biglietteria  chiude  un’ora  prima  dell’orario  di chiusura.
Alle Scuderie del Quirinale i visitatori potranno ammirare le splendide opere della collezione al-Sabah: oltre 360 oggetti che ripercorrono mille e quattrocento anni di storia dell’arte islamica con una ricchissima varietà tipologica (ceramiche, miniature, gioielli preziosissimi oltre a tappeti, tessuti e oggetti in avorio) e geografica (dalla Spagna fino alla Cina) a comporre l’affascinante affresco di una straordinaria civiltà che ha segnato con i suoi influssi la nostra cultura.

Al Palazzo delle Esposizioni, ad accogliere gli appassionati d’arte, una delle più importanti e vaste retrospettive dedicata al grande artista e fotografo americano David LaChapelle: circa 100 opere, alcune totalmente inedite, altre presentate per la prima volta in un museo e molte di grande formato. La mostra è concentrata sui lavori  realizzati  dall’artista  a  partire  dal  2006,  anno  di  produzione  della monumentale serie intitolata “The Deluge”, che segna un punto di svolta profonda nel lavoro di David LaChapelle.

  • OLTRE I MUSEI: TEATRO, FORI, CINEMA, JAZZ

Oltre ai Musei, la città offre molti appuntamenti dedicati allo spettacolo teatrale, al cinema e all’intrattenimento, come il grande successo della programmazione del Silvano Toti Globe Theatre che ha fatto ridere e ballare spettatori di tutte le età: Molto rumore per nulla, con la regia di Loredana Scaramella, in scena dal 5 al 30 agosto alle 21.15 all’interno del parco di Villa Borghese.
A brevissima distanza si può gustare il piacere del cinema all’aperto con la rassegna della Casa del CinemaUNDER EXPOSURE”: nel week end di ferragosto, per farsi quattro risate e godersi il fresco sono da non perdere: il film di Gianni Di Gregorio Pranzo di ferragosto (domenica 16  agosto ore 21.00)  e Benvenuti al sud di Luca Miniero, lunedì 17 agosto, sempre alle 21.00.

  • SPETTACOLO AI FORI

Miscela di spettacolo e archeologia, infine, i viaggi nell’antica Roma a cura di Piero Angela e Paco Lanciano si ampliano, dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno, e al Foro di Augusto si aggiunge una nuova emozionante tappa nel Foro di Cesare. L’entrata per il Foro di Augusto è a via Alessandrina lato Largo Corrado Ricci mentre per il Foro di Cesare l’appuntamento è a piazza Foro di Traiano, in prossimità della Colonna Traiana.

  • CASA DEL JAZZ

Il  15  agosto  la  Casa  del  Jazz  propone  alle  ore  21  l’evento  a  ingresso  libero “Ferragosto Jazz” con il repertorio Jazz e Latin Jazz dei Michael Rosen “Cool Velvet” con Michael Rosen al sax tenore e soprano, Alfredo Paixao al basso elettrico e Enrico Bracco alla chitarra.

Fonte: Comune di Roma

Vedi anche:

ferragostoroma2015

Aperture serali straordinarie di monumenti per l’estate 2015

10 Giu

Serate d’arte per l’estate romana. Per l’estate 2015 sono in programma numerose aperture straordinarie serali di musei, siti archeologici e monumentali:

  • Musei Vaticani: apertura straordinaria serale dal 24 aprile al 30 ottobre 2015
  • Viaggio nei Fori: al Foro di Augusto e al Foro di Cesare 2 storie e 2 percorsi a cura di Piero Angela e Paco Lanciano, dal 25 aprile al 1° novembre 2015
  • La Luna sul Colosseo 2015. Apertura straordinaria notturna con visita ai sotterranei, alle gallerie ed alle arcate interne del Colosseo, al 23 Aprile al 10 Ottobre 2015
  • Villa Adriana: Cena Imperiale con visita notturna e apertura straordinaria serale, ogni sabato dal 25 luglio al 3 ottobre 2015
  • Concerti del Tempietto: ogni sera alle 20.30 dal 1° Luglio al 4 Ottobre 2015 musica nella splendida cornice del Teatro di Marcello
  • Villa d’Este di notte 2015: dal 3 luglio al 12 settembre aperture straordinarie serali con concerti ed eventi
  • Teatro Romano di Ostia Antica: dal 9 luglio al 6 agosto 2015 Giorgio Albertazzi, Barbara De Rossi, e altri ancora per riportare il teatro latino e greco nella sua cornice naturale
  • Notti d’Estate a Castel Sant’Angelo 2015: apertura prolungata con spettacoli, concerti e apertura del Passetto di Borgo, delle Prigioni Storiche, la Cagliostra e Stufetta di Clemente VII dal 2 luglio al 6 settembre 2015
  • Un sabato notte al museo: apertura prolungata dei musei autonomi in tutta Italia il sabato sera dalle 20 alle 24, dal 27 giugno al 19 dicembre 2015
  • Terme di Caracalla: dal 23 giugno all’8 agosto visite guidate in occasione della Stagione Estiva del Teatro dell´Opera
  • Cortile di Sant’Ivo alla Sapienza: International Chamber Ensemble dall’11 Luglio all’11 Agosto 2015 di scena la Grande Musica nel cuore rinascimentale e barocco della Capitale

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

Vedi anche:

#MuseumWeek, dal 23 al 29 marzo 2015 si celebra la cultura su Twitter

12 Mar

#MuseumWeek torna dal 23 al 29 marzo 2015: le istituzioni culturali e i musei di tutto il mondo sono invitati a celebrare la cultura su Twitter.

Promossa da una dozzina di community manager di musei e istituzioni culturali francesi in collaborazione con i team di Twitter, la #MuseumWeek 2014 ha conquistato 630 musei di tutta Europa. Per il 2015 ci si è prefissato un duplice obiettivo: dare un’eco mondiale a questo evento dedicato alla celebrazione dei musei e attirare un numero di visitatori ancora più ampio, in modo ludico e partecipativo.

Principi della seconda edizione
Ecco di seguito alcuni dei punti che struttureranno l’agenda della #MuseumWeek 2015:
● 7 giorni, 7 temi da condividere con tutti i partecipanti di ogni parte del mondo;
● Ogni tema può essere esteso a tutti i campi in cui sono specializzate le vostre istituzioni (arte, scienza, storia, etnografia…) ed è sufficientemente ampio per raggiungere qualsiasi tipo di pubblico;
● Nei giorni feriali i vari temi incoraggeranno la comunicazione online, mentre nel week-end si darà maggiore risalto alla partecipazione attiva dei visitatori in loco;
● Saranno promosse le interazioni fra istituzioni, comprese quelle all’estero, e quelle con il pubblico in visita al museo.

Lunedì 23 marzo #secretsMW
Lunedì fate scoprire al pubblico la vita quotidiana delle vostre istituzioni, il “dietro le quinte” e magari anche qualche segreto ben custodito.
Martedì 24 marzo #souvenirsMW
Martedì invitate il vostro pubblico a condividere i ricordi che hanno di una loro visita al museo, ad esempio attraverso un oggetto (foto, magnete, mug, libro, cartolina) o un incontro o un momento che ha lasciato il segno. Per i bookshop interni sarà l’occasione ideale per presentare i propri prodotti di punta.
Mercoledì 25 marzo #architectureMW
Mercoledì raccontate la storia del vostro edificio, dei suoi giardini, del suo quartiere e dei suoi luoghi emblematici. Un modo per presentare la vostra istituzione da un’altra prospettiva.
Giovedì 26 marzo #inspirationMW
Giovedì invitate il pubblico a catturare, intorno a sé, dei contenuti correlati alle specializzazioni delle vostre istituzioni! L’arte, la scienza, la storia, l’etnografia… sono dappertutto intorno a noi. E con gli smartphone ormai tutti noi possiamo inventare e creare.
Venerdì 27 marzo #familyMW
Venerdì presentate al pubblico tutto ciò che offre la vostra istituzione per rendere una visita in famiglia o con la scuola un’esperienza indimenticabile: in loco (contenuti online, aree dedicate, audioguide, laboratori, visite guidate…) o online (materiale didattico, opuscoli, giochi). E incoraggiate il pubblico a condividere la sua esperienza.
Sabato 28 marzo #favMW
Sabato sarà il giorno dei colpi di fulmine! Incoraggiate i visitatori a condividere – con una foto, un video o un Vine – ciò che hanno amato di più del museo. Approfittatene per mettere in evidenza i fiori all’occhiello delle vostre istituzioni (opere, dispositivi, spazi…) e utilizzate Twitter come strumento per orientare la visita!
Domenica 29 marzo #poseMW
Domenica invitate i vostri visitatori a considerare il museo come un set e a mettersi al centro della scena. Pose, memi, selfie, … lasciate che il pubblico occupi lo spazio a modo suo. Stimolate la partecipazione con l’aiuto del personale dell’istituzione!

Consigli generali
● Preparate fin d’ora l’evento affinando le vostre competenze di utenti di Twitter. Non avete ancora un account Twitter ? Non è mai troppo tardi per aprirne uno!
● La partecipazione all’evento è indipendente dalle dimensioni di un’istituzione o dalle risorse che si possiedono. Per partecipare è sufficiente 1 tweet al giorno. Ma vi accorgerete presto che i tweet sono come le ciliegie : uno tira l’altro…
● Mobilitate le vostre forze attive: personale, visitatori, artisti… Durante l’evento, tutti possono cogliere l’occasione per dimostrare il loro entusiasmo nei confronti della vostra istituzione e della cultura in generale.
● Invitate a partecipare attori del vostro ecosistema (scuole specializzate, appassionati, blogger influenti) e/o celebrità locali o nazionali.
● Individuate le istituzioni francesi e internazionali su Twitter, e riflettete su attività comuni o interdisciplinari da realizzare durante l’evento.

Per iscriversi
Iscrivetevi oggi stesso su http://www.MuseumWeek.org e invitate altre istituzioni a seguire il vostro esempio ritwittando @MuseumWeek

Vedi anche:

#MuseumWeek, 23-29 marzo 2015

#MuseumWeek, 23-29 marzo 2015

Gli orari di mostre e musei a Roma per le festività primaverili 2015

9 Feb

Gli orari di mostre e musei a Roma per le festività di Pasqua 2015, 25 aprile, 1° maggio, 2 e 29 giugno.

  • Matisse Arabesque
    Scuderie del Quirinale
    la mostra è aperta tutti i giorni (orario in aggiornamento)
  • Marc Chagall. Love and Life
    Chiostro del Bramante
    5 aprile 10:00 – 21:00
    6 aprile 10:00 – 20:00
    25 aprile 10:00 – 20:00
    1 maggio 10:00 – 20:00
    2 giugno 10:00 – 20:00
    29 giugno 10:00 – 20:00
  • Giorgio Morandi. 1890-1964
    Complesso del Vittoriano
    5 aprile 2015 9.30-20.30
    6 aprile 2015 9.30-20.30
    25 aprile 2015 9.30-22.00
    1 maggio 2015 9.30-22.00
    La biglietteria chiude sempre un’ora prima
  • Body Worlds il Ciclo della Vita
    SET via Tirso Domenica 5 aprile dalle 10 alle 23
    Lunedì 6 aprile dalle 10 alle 21
    (ultimo ingresso, come di consueto, un’ora prima)
  • Barocco a Roma: la meraviglia delle arti
    Palazzo Cipolla
    Domenica 5 aprile 10.00 > 21.30
    Lunedì 6 aprile 10.00 > 20.00
    Sabato 25 aprile 10.00 > 21.30
    Venerdì 1 maggio 10.00 > 21.30
    Martedì 2 giugno 10.00 > 20.00
    Lunedì 29 giugno 10.00 > 21.30
    Ultimo ingresso un’ora prima
  • Numeri. Tutto quel che conta, da zero a infinito
    Palazzo delle Esposizioni
    Aperture speciali: lunedì 6 aprile (Pasquetta) e lunedì 27 aprile: 10.00 – 20.00
  • Lorenzo Lotto e i Tesori artistici di Loreto
    Castel Sant´Angelo
    Nelle giornate di Pasqua e del Lunedì dell’Angelo (5-6 aprile 2015) il Museo di Castel Sant’Angelo sarà aperto con il consueto orario
  • Il laboratorio del Genio: Bernini disegnatore
    Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini
    Nelle giornate di Pasqua e del Lunedì dell’Angelo (5-6 aprile 2015) la Galleria Barberini sarà aperta con il consueto orario
  • Musei Vaticani
    chiusi nei giorni: aprile 5, 6 – maggio 1 – giugno 29 (SS. Pietro e Paolo)
  • Musei Civici
    5 aprile APERTI con orario ordinario
    6 aprile APERTI con orario ordinario
    25 aprile APERTI con orario ordinario
    1 maggio CHIUSI 2 giugno APERTI con orario ordinario
    29 giugno CHIUSI
  • Musei Statali
    Domenica 5 aprile 2015 (domenica di Pasqua) sono aperti ad ingresso gratuito perchè prima domenica del mese. Nelle giornate di Pasqua e di Lunedì dell’Angelo, 5 e 6 aprile 2015, resteranno aperti i seguenti musei: Galleria Borghese, Galleria Nazionale D’arte Antica in Palazzo Barberini, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, Galleria Spada, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Museo Nazionale di Palazzo Venezia. La Galleria Nazionale D’arte Antica in Palazzo Corsini sarà aperta il giorno di Pasqua per l’intera giornata, mentre il Lunedì dell’Angelo sarà visitabile fino alle ore 14.00 (ultimo ingresso ore 13,30)
  • Foro di Augusto. 2000 anni dopo di Piero Angela e Paco Lanciano
    Tutte le sere dal 25 aprile al 1 novembre 2015 3 spettacoli ogni sera
  • Foro di Cesare. Un nuovo viaggio nella storia dell’Antica Roma
    Tutte le sere dal 25 aprile al 1 novembre 2015
  • La Luna sul Colosseo
    Visite guidate previste il 25 aprile, 29 giugno e 15 agosto
  • Lacus Iuturnae. La Fontana Sacra del Foro Romano al Tempio di Romolo
    Venerdì Santo 8.30-14
    2 giugno 13.30-19.15
    Chiuso 1 maggio

PROGRAMMA IN CONTINUO AGGIORNAMENTO Vedi anche:

Card dei due Papi: sconti nei musei e mezzi pubblici gratuiti a Roma

20 Mar

La canonizzazione di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II, fissata per il 27 aprile, porterà a Roma almeno 5 milioni di visitatori. Per due giorni dà diritto  –  spendendo solo 28 euro  –  a viaggiare liberamente sui mezzi pubblici e a visitare con sconti tutti i musei, i monumenti e le aree archeologiche comunali e statali.
È l’appuntamento più atteso della stagione turistica, quello che secondo le stime porterà a Roma almeno 5 milioni di visitatori, soprattutto stranieri. Un evento di portata planetaria  –  la canonizzazione di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II  –  che il Campidoglio ha pensato bene di intercettare confezionando la “Card dei due Papi“.Un prodotto studiato apposta per chi, a fine aprile, approderà nella città eterna con l’intenzione di fermarsi un paio di giorni e non di più, giusto il tempo per assistere (domenica 27) alla cerimonia religiosa in piazza San Pietro e assaggiare qualcuna delle meraviglie dell’Urbe.
Nasce dunque con l’obbiettivo di arricchire l’offerta “Roma Pass 48h“, questo il nome ufficiale della card varata ieri in giunta, che per due giorni dà diritto  –  spendendo solo 28 euro  –  a viaggiare liberamente sui mezzi pubblici e a visitare con sconti sostanziosi, dopo il primo ingresso gratuito, tutti i musei, i monumenti e le aree archeologiche comunali e statali: dal Colosseo (entrata a 7,50 euro anziché 9) al Maxxi (8 anziché 11), passando per Capitolini (7,50 e non 9,50), Ara Pacis (6,50 anziché 8,50), Galleria Borghese (4,50 al posto di 9).
La nuova tessera, che verrà prodotta in 50mila pezzi, partirà in via sperimentale (fino al 31 dicembre) e sarà immessa sul mercato in occasione della canonizzazione dei papi Roncalli e Wojtyla. Frutto di una convenzione fra Roma Capitale e il ministero
della Cultura, potrà essere acquistata in alberghi e musei, infopoint ed edicole, tabaccherie e agenzie di viaggio. Ma anche on line. Costo dell’operazione: 1,4 milioni. Che il Campidoglio conta di “riprendere” vendendo entro fine anno tutte le 50mila card stampate.

Fonte: La Repubblica

PROGRAMMA IN AGGIORNAMENTO

Vedi anche: Card agevolative a Roma

PerDue: la carta sconto di Roma per Ristoranti, Musei, Teatri e le principali Attrazioni ad un prezzo ancora più basso

12 Set

cartaperdue2 Carta PerDue: la carta sconto di Roma per Ristoranti, Musei, Teatri, Cinema, Librerie e le principali Attrazioni ad un prezzo ulteriormente ridotto.

Carta PerDue, patrocinata dal Comune e dalla Provincia, è la carta sconto di Roma che consente di ottenere:
√ Nei Ristoranti: il 50% di sconto sui piatti scelti per due persone
√ Nei Musei, Teatri e le principali Attrazioni: dal 15 al 50% di sconto per due persone per carta

Molto semplicemente Carta PerDue è la carta che ti consente di goderti Roma, risparmiando!

♦ 50% nei Ristoranti
♦ Biglietti ridotti in più di 50 Musei e Attrazioni
♦ Biglietti ridotti per il tour di Roma con l’ Hop-On-Hop-Off Bus
♦ Biglietti ridotti per il tour di Roma in Segway
♦ Biglietti ridotti in più di 50 Teatri
♦ Sconti in Centri Medici e Analisi, Centri Estetici e tanto altro

Visita il sito Carta PerDue per vedere l’ultimo aggiornamento dei locali del Circuito o meglio ancora, scarica subito e gratuitamente l’App PerDue su Apple Store o su Play Store

  • Quanto costa per chi vive a Roma?
  • √ 39 Euro la Carta PerDue annuale
  • √ 24 Euro la Carta PerDue semestrale
  • √ 59 Euro la Carta PerDue Biennale
  • √ La Carta PerDue ti sarà recapitata direttamente a casa via posta insieme alla Guida ai Vantaggi PerDue tascabile
  • Quanto costa per i turisti che visitano Roma?
  • Carta PerDue costa 20 euro e dura 10 giorni: puoi usarla tutte le volte che vuoi fino alla data di scadenza!
PER RICEVERE UN CODICE SCONTO ED ACQUISTARE CARTA PERDUE AD UN PREZZO ULTERIORMENTE RIDOTTO, CONTATTA LO +39 06/85301758 O info@prenotaroma.it E RICEVERAI UN CODICE SCONTO




Il 14 febbraio, in tutti i luoghi d’arte statali, si entra in due con un solo biglietto (A San Valentino innamorati dell’arte)

7 Gen

sanvalentinomibac1San Valentino è la festa degli innamorati e, per celebrare l’evento, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali regala a tutti gli innamorati due giorni di arte e di cultura.
Il 14 febbraio in tutti i musei, monumenti e siti archeologici statali presentandosi in due si entrerà pagando un solo biglietto.

San Valentino rappresenta per antonomasia il giorno della dolcezza e dell’amore. Un’occasione per tutti coloro che si vogliono bene per stare insieme, regalandosi fiori, cioccolatini o semplicemente momenti di condivisione e d’amore.
E cosa meglio dell’Arte per rappresentare l’Amore? Un binomio dall’ineguagliabile forza ispiratrice che nei secoli ha guidato la mano dei più grandi pittori e scultori.

Per questo il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha deciso di regalare a tutte le coppie un San Valentino alternativo, con la possibilità di conoscere e riscoprire le meraviglie del patrimonio culturale italiano offrendo due ingressi al prezzo di uno in tutti i musei, monumenti e siti archeologici statali.

L’arte come l’amore è una rivelazione improvvisa ed una meravigliosa scoperta. E invitare la persona amata a visitare uno dei nostri musei equivale al gesto d’amore per eccellenza: il bacio. Per questo, in occasione della Festa degli innamorati, martedì 14 febbraio, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali invita tutte le coppie nei musei e luoghi d’arte statali. Con un biglietto si potrà entrare in due.
San Valentino è il primo grande evento dell’anno che il MiBAC offre a tutti i cittadini italiani e stranieri per stimolare la conoscenza e la riscoperta delle nostre bellezze artistiche e valorizzare una ricchezza che tutto il mondo ci invidia e di cui noi, per primi, possiamo godere.

ATTENZIONE: INIZIATIVA IN ATTESA DI CONFERMA

L’iniziativa è valida su tutto il territorio nazionale.

Telefono: 800 99 11 99

MAGGIORI INFORMAZIONI

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: